Testo cercato:

1130 art

Risultati 6161-6195 di 29782

Legge del 2012 numero 234 art. 41

POTERI SOSTITUTIVI DELLO STATO 1. In relazione a quanto disposto dagli articoli 117, quinto comma, e 120, secondo comma, della Costituzione, fermo restando quanto previsto dal decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, i provvedimenti di attuazione degli atti dell'Unione europea possono essere...

Legge del 2012 numero 234 art. 5

CONSULTAZIONE DELLE CAMERE SU ACCORDI IN MATERIA FINANZIARIA O MONETARIA 1. Il Governo informa tempestivamente le Camere di ogni iniziativa volta alla conclusione di accordi tra gli Stati membri dell'Unione europea che prevedano l'introduzione o il rafforzamento di regole in materia finanziaria o...

Legge del 2012 numero 234 art. 50

RICORSO GIURISDIZIONALE PER VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 108, PARAGRAFO 3, DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. I provvedimenti che concedono aiuti di Stato in violazione dell'articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea possono essere impugnati...

Legge del 2012 numero 234 art. 51

ESTINZIONE DEL DIRITTO ALLA RESTITUZIONE DELL'AIUTO DI STATO OGGETTO DI UNA DECISIONE DI RECUPERO PER DECORSO DEL TEMPO 1. Indipendentemente dalla forma di concessione dell'aiuto di Stato, il diritto alla restituzione dell'aiuto oggetto di una decisione di recupero sussiste fino a che vige...

Legge del 2012 numero 234 art. 53

CAPO IX Disposizioni transitorie e finali (PARITÀ DI TRATTAMENTO) 1. Nei confronti dei cittadini italiani non trovano applicazione norme dell'ordinamento giuridico italiano o prassi interne che producano effetti discriminatori rispetto alla condizione e al trattamento garantiti nell'ordinamento...

Legge del 2012 numero 234 art. 57

NORME TRANSITORIE 1. Le disposizioni di cui all'articolo 46, comma 3, e all'articolo 48, comma 4, si applicano anche con riferimento alle decisioni di recupero adottate prima della data di entrata in vigore della presente legge.

Testimoni e fidefacienti: requisiti (art. 50 l.n.)

Mentre gli artt. e l.n. disciplinano la presenza dei testimoni nell'atto notarile, è l'art. l.n. che indica quali requisiti i testimoni e i fidefacienti devono possedere per essere idoneamente assunti in atto . La particolare funzione strumentale che tali soggetti svolgono, impone la verifica...

Vidimazione dei repertori notarili (art. 64 l.n.)

Al notaio è fatto obbligo di munirsi di idonei repertori e registri, ai sensi dell'art. l.n. . Analoga richiesta vale per i fascicoli supplementari di cui all'art. l.n., che devono essere considerati strumenti obbligatori, in relazione al richiamo effettuato dall'ultimo dell'art. del reg....

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 5862 (04/07/1987)

Il contratto verbale costitutivo di una società di fatto, senza determinazione di tempo, con il conferimento del godimento di beni immobili essenziali al raggiungimento dello scopo sociale, e' affetto da nullità, ai sensi dell'art. 2251, codice civile, in relazione all' art. 1350 n. 9, codice...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 52

(abrogato) APPALTI RISERVATI (art. 19, direttiva 2004/18; art. 28, direttiva 2004/17) [1. Fatte salve le norme vigenti sulle cooperative sociali e sulle imprese sociali, le stazioni appaltanti possono riservare la partecipazione alle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, in...

Legge del 2012 numero 247 art. 49

DISCIPLINA TRANSITORIA PER L'ESAME 1. Per i primi nove anni dalla data di entrata in vigore della presente legge l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di avvocato si effettua, sia per quanto riguarda le prove scritte e le prove orali, sia per quanto riguarda le modalità di...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 1653 (21/02/1994)

L' azione prevista dall' art. 844 cod. civ. per far cessare le immissioni provenienti dal fondo vicino che eccedano la normale tollerabilità compete non solo al proprietario o al titolare di un diritto reale di godimento che abbia il possesso del fondo oggetto di immissioni moleste, ma anche,...

Cass. civile, sez. Unite del 1975 numero 2103 (24/05/1975)

Il termine entro il quale il proponente si obbliga a mantenere ferma la proposta, ai sensi dell' art. 1329, primo comma, cod. civ., costituendo elemento essenziale della proposta irrevocabile, deve essere fissato dallo stesso proponente: in mancanza di tale predeterminazione, la proposta, dovendo...

Cass. civile, sez. I del 1981 numero 6240 (24/11/1981)

A differenza della surrogazione per volontà del creditore (art. 1201 cod. civ.) e di quella per volontà del debitore (art. 1202 cod. civ.), la surrogazione legale (art. 1203 n. 3 cod. civ.) opera di diritto e, per effetto del meccanismo legale, non richiede la dichiarazione formale ed espressa del...

Applicazione dell'imposta: soggetti obbligati al pagamento

Sono solidalmente obbligati al pagamento dell’imposta di registro (art. 57, D.P.R. n. 131/1986) le parti contraenti o più in genere i soggetti che hanno partecipato all’atto. Assieme a questi sono obbligati al pagamento dell’imposta anche: i notai e i pubblici ufficiali che hanno redatto, ricevuto...

Pluralità di atti con unico fine

Reciproco di quanto esposto al numero precedente è il principio generale per cui se una operazione giuridica unitaria è realizzata mediante una pluralità di atti ovvero attraverso un procedimento negoziale complesso, un solo atto è soggetto all’imposta proporzionale di registro mentre gli altri sono...

Modello di contratto di convivenza

RepertorioRaccolta CONTRATTO DI CONVIVENZA REPUBBLICA ITALIANA Il In e nel mio studio. Innanzi a me dott. Notaio iscritto nel Collegio del Distretto Notarile di e residente con studio alla Viaalla presenza di intervenuti quali testimoni SI COSTITUISCONO -Tizio -Caia I costituiti, della...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 26050 (16/12/2016)

Ora, fermo restando che - come poc'anzi evidenziato - il cumulo non sortiva effetto impositivo del donatum, ma soltanto effetto determinativo dell'aliquota progressiva, si ritiene logica e coerente conseguenza che, eliminata quest'ultima in favore di un sistema ad aliquota fissa sul valore non...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 94

AUTORIZZAZIONE PER L'INIZIO DEI LAVORI (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 18) 1. Fermo restando l'obbligo del titolo abilitativo all'intervento edilizio, nelle località sismiche, ad eccezione di quelle a bassa sismicità all'uopo indicate nei decreti di cui all'articolo 83, non si possono...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 1811 (16/03/1984)

L' accordo, con il quale i comproprietari di un terreno, progettando la costruzione di un edificio sul medesimo, regolino la proprietà di tale edificio in deroga al principio dell' accessione di cui allo art.. 934 cod. civ., comporta la costituzione di diritti di superficie, e, pertanto, è soggetto...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 8328 (01/09/1997)

Per osservare il principio della cognizione, stabilito dal legislatore per il perfezionamento del contratto (art. 1326 cod. civ.), è sufficiente che il proponente conosca l' accettazione dell' altra parte in qualsiasi modo, anche mediante esibizione, e non consegna (art. 1335 cod. civ.), del...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 26

DICHIARAZIONE DI INAGIBILITÀ (REGIO DECRETO 27 LUGLIO 1934, N. 1265, ART. 222) 1. La presentazione della segnalazione certificata di agibilità non impedisce l'esercizio del potere di dichiarazione di inagibilità di un edificio o di parte di esso ai sensi dell'articolo 222 del regio decreto 27...

Legge del 2012 numero 234 art. 46

DIVIETO DI CONCESSIONE DI AIUTI DI STATO A IMPRESE BENEFICIARIE DI AIUTI DI STATO ILLEGALI NON RIMBORSATI 1. Nessuno può beneficiare di aiuti di Stato se rientra tra coloro che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti che lo Stato è tenuto a...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 10

CAPO II Permesso di costruire - SEZIONE I Nozione e caratteristiche (INTERVENTI SUBORDINATI A PERMESSO DI COSTRUIRE (LEGGE N. 10 DEL 1977, ART. 1; LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 25, COMMA 4)) 1. Costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono...

Legge del 1980 numero 385 art. 6

(Il termine del 30 settembre 1980 fissato dal primo comma dell'art. 7, D.L. 15 dicembre 1979, n. 629, come modificato dalla L. 15 febbraio 1980, n. 25, per l'ultimazione degli alloggi in corso di costruzione acquistati dai comuni di cui al primo e secondo comma del citato art. 7 è prorogato al 30...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 383 (13/01/1995)

La norma di cui all' art. 2652, primo capoverso, cod. civ., nel sancire che le sentenze che accolgono le domande indicate al n. 1 del primo comma (tra cui quelle dirette alla risoluzione dei contratti) non pregiudicano i diritti acquistati dai terzi in base ad atto trascritto o iscritto...

Cass. civile, sez. III del 1975 numero 590 (14/02/1975)

L' art. 61 della legge 1 giugno 1939 n. 1089 (sulla tutela delle cose in interesse artistico o storico), nel dichiarare nulli di pieno diritto le alienazioni, le convenzioni e gli atti giuridici in genere compiuti contro i divieti stabiliti dalla stessa legge, ovvero senza l' osservanza delle...

Cass. civile, sez. III del 1992 numero 13661 (24/12/1992)

Nei contratti a favore di terzi (nella specie: contratto di assicurazione fideiussoria) il terzo non è parte né in senso sostanziale, né in senso formale e si limita a ricevere gli effetti di un rapporto già costituito ed operante, sicché la sua adesione si configura quale mera "condicio iuris"...

Cass. civile del 1992 numero 13661 (24/12/1992)

Nei contratti a favore di terzi (nella specie: contratto di assicurazione fideiussoria) il terzo non é parte né in senso sostanziale, né in senso formale e si limita a ricevere gli effetti di un rapporto giá costituito ed operante, sicché‚ la sua adesione si configura quale mera condicio iuris...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 14

(abrogato) CONTRATTI MISTI (art. 1, direttiva 2004/18; art. 1, direttiva 2004/17; art. 2, co. 1, legge n. 109/1994, come modificato dall'art. 24, legge n. 62/2005; art. 3, commi 3 e 4, d.lgs. n. 157/1995; art. 3, d.lgs. n. 30/2004) [1. I contratti misti sono contratti pubblici aventi per oggetto:...

Regime fiscale della ratifica

Ai fini dell’imposta di registro, se l’operazione giuridica complessiva è realizzata mediante una pluralità di atti ovvero attraverso un procedimento negoziale complesso, un solo atto è soggetto all’imposta proporzionale di registro mentre gli altri sono soggetti ad imposta fissa. Di conseguenza,...