Testo cercato:

contratto

Risultati 5776-5810 di 6778

Trasferimento della proprietà e principio di competenza

Di norma per tutte le cessioni (di beni mobili, immobili ed aziende), il periodo di competenza coincide con l’esercizio in cui si verifica il trasferimento della proprietà (o la costituzione di diritti reali) (art. 109, comma 2, lett. a), D.P.R. n. 917/1986), salvo le seguenti deroghe: a) è...

Cessione dei crediti aziendali

Il I comma dell'art. cod. civ. dispone che la cessione dei crediti relativi all'azienda ceduta, anche in mancanza di notifica al debitore o di sua accettazione, ha effetto nei confronti dei terzi dal momento dell'iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese. Il debitore ceduto è tuttavia...

Decreto Legge del 2012 numero 174 art. 10

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL'ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI [1. Al fine di consentire il definitivo perfezionamento delle operazioni contabili e organizzative connesse al trasferimento delle funzioni già facenti capo all'Agenzia Autonoma per la...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 122

(abrogato) DISCIPLINA SPECIFICA PER I CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI SOTTO SOGLIA (art. 29, legge n. 109/1994; artt. 79, 80, 81 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. Ai contratti di lavori pubblici sotto soglia comunitaria non si applicano le norme del presente codice che...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 7618 (14/08/1997)

Le obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale sono, di regola, obbligazioni di mezzi e non di risultato, in quanto il professionista, assumendo l'incarico, si impegna a prestare la propria opera per raggiungere il risultato desiderato ma non a conseguirlo. Avuto riguardo, più...

Cass. civile, sez. I del 2010 numero 6898 (22/03/2010)

In tema di contratti cosiddetti "parasociali", è valido il patto parasociale avente ad oggetto l'espressione del voto nell'assemblea di una società per azioni, chiamata a nominare gli amministratori, ancorché non sia stata prefissata la durata del vincolo assunto dalle parti ed operi perciò il...

La donazione si praemoriar

La premorienza del disponente rispetto al beneficiario di una donazione può rappresentare l'evento dedotto sotto una condizione sospensiva, verificatasi la quale è previsto che l'atto di liberalità acquisti efficacia. Si parla a tal proposito di donazione si praemoriar (=se premuoia, a condizione...

Il mutuo e le garanzie

Il mutuante può senz'altro confidare nella capacità del mutuatario di effettuare regolarmente il rimborso delle somme erogate nonché degli interessi che ordinariamente accompagnano l'obbligazione restitutoria, facendo esclusivamente conto sulla garanzia generica offerta dal patrimonio del debitore...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 58

CESSIONE DI RAPPORTI GIURIDICI (Rubrica così sostituita dall'art. 12, D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 342) 1. La Banca d'Italia emana istruzioni per la cessione a banche di aziende, di rami d'azienda, di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco. Le istruzioni possono prevedere che le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 192 art. 4-ter

STRUMENTI FINANZIARI E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE DI MERCATO 1. Gli incentivi adottati dallo Stato, dalle regioni e dagli enti locali per promuovere l'efficienza energetica degli edifici, a qualsiasi titolo previsti, sono concessi nel rispetto di requisiti di efficienza commisurati alla...

Sanabilità del matrimonio impugnabile

Nell'ambito del rapporto matrimoniale una sorta di situazione giuridica assimilabile alla convalida tacita è ravvisabile nella coabitazione continuata per il tempo previsto dalla legge in esito al venir meno della situazione che ha determinato il vizio invalidante del matrimonio . Il matrimonio...

Segni distintivi dell'imprenditore in genere

Ditta, insegna e marchio sono segni distintivi dell'imprenditore . L'insegna individua i locali ove viene esercitata l'impresa. La ditta ha come termine di riferimento la persona dell'imprenditore. Il marchio distingue i beni o i servizi prodotti. Tutti i segni distintivi hanno la funzione...

Società costituita con l'erede (oggetto della collazione)

L'art. cod.civ. dispone che non è dovuta collazione di quello che si è conseguito per effetto di società contratta senza frode tra il defunto ed alcuno dei suoi eredi . Ciò qualora le relative condizioni contrattuali siano state regolate con atto di data certa . La norma sottolinea la...

Il diritto di ritenzione

Una delle ipotesi più notevoli di autotutela è costituita dal diritto di ritenzione che consiste nella facoltà di trattenere un bene altrui . Caratteri essenziali del diritto di ritenzione possono essere considerati: l'accessorietà: non è una garanzia autonoma ed esclusiva, spettando sempre...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 46-bis

MODIFICHE ALLA LEGGE 28 GIUGNO 2012, N. 92, E MISURE IN MATERIA DI ACCORDI DI LAVORO 1. Alla legge 28 giugno 2012, n. 92, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, comma 9, lettera h), è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «I termini ridotti di cui al primo periodo...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 95

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL'APPALTO 1. I criteri di aggiudicazione non conferiscono alla stazione appaltante un potere di scelta illimitata dell'offerta. Essi garantiscono la possibilità di una concorrenza effettiva e sono accompagnati da specifiche che consentono l'efficace verifica delle...

Prelazione legale in tema di cessione di fondi rustici

Ai sensi del II comma dell'art. della Legge 26 maggio 1965, n. 590 (come modificato dalla successiva Legge 817/71) "in caso di trasferimento a titolo oneroso o di concessione in enfiteusi di fondi concessi in affitto a coltivatori diretti (categoria che non coincide, se non soltanto in parte, con...

Decreto Ministero dello Sviluppo Economico del 9 agosto 2017

Modifiche al decreto 24 settembre 2014, recante il riordino degli interventi di sostegno alla nascita e allo sviluppo di start-up innovative in tutto il territorio nazionale (G.U. n. 244 del 18 ottobre 2017) Art. 1Modifiche al decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014 ...

Alimenti e mantenimento

Assai controversa è la differenza tra obbligazione alimentare e obbligazione avente ad oggetto il mantenimento. Occorre preliminarmente osservare che la legge fa riferimento a quest'ultima in una serie di casi quali ad esempio quello contemplato dall'art. cod.civ., in tema di separazione...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 47-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPORTO SU STRADA 1. Al decreto legislativo 17 luglio 2016, n. 136, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 10, dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti: “ 1-bis. Nel settore del trasporto su strada, come individuato dall'articolo 1, comma 4, la...

Vendita di coeredità e diritto di accrescimento

Si faccia l'ipotesi in cui Primo, erede di Caio insieme ai fratelli Secondo e Terzo, ceda a Tizio la propria quota di eredità ( cod.civ.). Cosa riferire dell'eventualità in cui Secondo, successivamente alla vendita fatta da Primo a Tizio , rinunzi (senza che abbia modo di operare nè sostituzione nè...

Azione di rivendicazione: legittimazione attiva e passiva

La legittimazione attiva relativamente all'azione di rivendicazione sussiste in capo a colui che, non essendo nel possesso della cosa, afferma di esserne il proprietario. Venendo meno quest'ultimo, occorre che i di lui eredi provino tale loro qualità prima ancora di aver accettato l'eredità (). ...

Scrittura privata

La legge non definisce in modo diretto la scrittura privata. E' tuttavia pacifico che la relativa nozione corrisponde ad un documento, quale che sia (compilato a stampa, scritto con l'ausilio di mezzi elettronici, manoscritto), che risulti sottoscritto dal soggetto che se ne assume la paternità. Ne...

Decreto Legge del 2013 numero 63 art. 5

MODIFICAZIONI AL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, IN MATERIA DI EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO 1. Dopo l'articolo 4 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, sono inseriti i seguenti: «Art. 4-bis. (Edifici ad energia quasi zero). - 1. A partire dal 31 dicembre 2018, gli edifici di...

Divisione ereditaria convenzionale

Anche in tema di divisione ereditaria la parti possono liberamente procedere allo scioglimento della comunione sui beni ereditari costituitasi tra gli eredi in forza dell'apertura di una successione. I coeredi possono perciò contrarre un vero e proprio contratto di divisione, ripartendosi i beni...

L'altruità dell'obbligazione garantita

L' cod.civ. pone il principio secondo il quale il fidejussore garantisce un'obbligazione altrui . Qualora il debitore prestasse garanzia per sé medesimo, sarebbe difficile che la fidejussione sfuggisse ad una valutazione in chiave di nullità per impossibilità dell'oggetto o anche per difetto di...

Legge del 1984 numero 792 art. 9

[SANZIONI E RADAZIONI DALL'ALBO] [Le persone che svolgono l'attività di mediatore di assicurazione o riassicurazione senza essere iscritte all'albo di cui all'articolo 3 o che, essendovi iscritte, operano in violazione delle disposizioni della presente legge sono soggette ad una sanzione...

Cass. civile, sez. I del 1971 numero 340 (10/02/1971)

La cessione di azioni, o di quote sociali, costituisce fra le parti un contratto perfetto ad efficacia reale o obbligatoria.La distinzione, posta implicitamente dalla legge, all' art. 2322 cod. civ., tra effetti interni ed effetti esterni della cessione di quota, non procede da una diversità di...

Apponibilità del termine di efficacia

Non tutti gli atti (fatta avvertenza che, nel prosieguo, si farà riferimento non soltanto ad atti aventi natura negoziale, bensì anche a fattispecie qualificabili in chiave di meri atti ) tollerano l'apposizione di un termine sia iniziale, sia finale. Non può essere contratto a termine il...

Accrescimento nella prelazione agraria

Il diritto di prelazione consiste nella situazione di vantaggio attribuita da un soggetto ad un altro e consistente nel diritto ad esser preferito, normalmente a parità di condizioni, in una determinata negoziazione . Se Tizio attribuisce a Caio il diritto di prelazione in ordine alla vendita...