Testo cercato:

contratto

Risultati 6126-6160 di 6768

Legge del 2009 numero 88 art. 32

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/64/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 13 NOVEMBRE 2007, RELATIVA AI SERVIZI DI PAGAMENTO NEL MERCATO INTERNO, RECANTE MODIFICA DELLE DIRETTIVE 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE E 2006/48/CE 1. Nella predisposizione dei decreti...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 2

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 37 DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 LUGLIO 2003, N. 188, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/12/CE, DELLA DIRETTIVA 2001/13/CE E DELLA DIRETTIVA 2001/14/CE IN MATERIA FERROVIARIA - PROCEDURA DI INFRAZIONE 2008/2097 - DISPOSIZIONI RELAT 1. All'articolo 37 del decreto legislativo...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 7-bis

STABILIZZAZIONE DI ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE CON APPORTO DI LAVORO 1. Al fine di promuovere la stabilizzazione dell'occupazione mediante il ricorso a contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato nonché di garantire il corretto utilizzo dei contratti di associazione in partecipazione...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 121

TITOLO X Comunicazioni elettroniche - CAPO I Servizi di comunicazione elettronica (SERVIZI INTERESSATI E DEFINIZIONI) (Rubrica così sostituita dall’art. 11, comma 1, lett. a), n. 1), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) 1. Le disposizioni del presente titolo si applicano al trattamento dei dati...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 26

abrogato GARANZIE PER I DATI SENSIBILI [1. I dati sensibili possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell'interessato e previa autorizzazione del Garante, nell'osservanza dei presupposti e dei limiti stabiliti dal presente codice, nonché dalla legge e dai regolamenti. ...

Obbligazioni facoltative

Si definiscono facoltative o con facoltà alternativa quelle obbligazioni in cui, per legge o per volontà delle parti, al debitore viene attribuita la facoltà di liberarsi con l'esecuzione di una prestazione diversa da quella originariamente dovuta, che è anche l'unica dedotta nell'obbligazione. ...

Riserva mentale

La riserva mentale consiste nella intenzionale dichiarazione di un intento divergente da quanto effettivamente oggetto di volizione, senza che ciò sia avvertibile dalla parte destinataria né tantomeno oggetto di accordo con questa. La riserva mentale può essere unilaterale ovvero bilaterale: in...

La trascrizione del matrimonio celebrato all'estero

Il regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile (d.p.r. 3 novembre 2000, n. 396; "o.s.c.") dedica una particolare attenzione agli atti dello stato civile formati all'estero nel Titolo IV (artt. 15-20), che tratta non solo dei detti atti relativi a cittadini...

Termine di adempimento

Il termine di adempimento viene disciplinato da alcune norme dettate in tema di rapporto obbligatorio (artt. , , , e cod. civ.). Esse risolvono il problema della indeterminatezza del tempo in cui deve essere effettuata la prestazione dedotta in obbligazione ovvero dell'identificazione...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 161

NORME ABROGATE 1. Sono o restano abrogati: (Così corretto con avviso pubblicato nella Gazz. Uff. 7 marzo 1994, n. 54) il regio decreto 16 luglio 1905, n. 646 ; la legge 15 luglio 1906, n. 441 ; il regio decreto 5 maggio 1910, n. 472 ; il regio decreto 4 settembre 1919, n. 1620 ; il regio...

Differenza tra incapacità legale e naturale

Incapacità naturale e incapacità legale hanno diversi presupposti e differenti effetti. Verifichiamo alcuni elementi differenziali tra le due fonti di annullabilità: Anzitutto l'incapacità naturale rileva ai fini dell'annullabilità quando risulti il grave pregiudizio per l'incapace;...

Condizione di reciprocità (testamento)

L'art. cod.civ. prevede la nullità della disposizione effettuata sia a titolo di erede sia di legato fatta dal testatore a condizione di essere, a propria volta, avvantaggiato nel testamento del beneficiato (c.d. condizione captatoria). Es.: Tizio nomina proprio erede Caio a condizione che...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 221

(abrogato) PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA INDIZIONE DI GARA (art. 40, direttiva 2004/17; art. 13, decreto legislativo n. 158/1995) [1. Ferma restando la facoltà di ricorrere alle procedure negoziate previa pubblicazione di avviso con cui si indice la gara, gli enti aggiudicatori possono...

Requisiti della prescrizione: eccezione della parte interessata

Ai sensi dell'art. cod.civ., il giudice non può rilevare d'ufficio la prescrizione, la quale pertanto si configura come oggetto di un'eccezione in senso proprio, (che potrebbe essere rilevata anche soltanto in grado di appello solo secondo il testo dell'art. cod.proc.civ. anteriore all'art. 52...

Responsabilità del notaio: il pagamento delle imposte

Diversa rispetto alla responsabilità professionale è quella relativa alla solidarietà passiva che vede il notaio tenuto, quale responsabile di imposta (pur rimanendo le parti obbligate quali destinatarie sostanziali degli effetti dell'atto: Cass. Civ., Sez. VI-V, sent. n. ), a corrispondere...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 153

(abrogato) FINANZA DI PROGETTO [1. Per la realizzazione di lavori pubblici o di lavori di pubblica utilità, ivi inclusi quelli relativi alle strutture dedicate alla nautica da diporto, inseriti nella programmazione triennale e nell'elenco annuale di cui all'articolo 128, ovvero negli strumenti di...

La denuncia ai fini della prelazione in tema di beni culturali

La denuncia è l'adempimento contemplato in esito alla stipulazione di un atto che importa l'alienazione di un bene culturale appartenente a persona fisica o ad una persona giuridica con fini lucrativi . Esso ha la finalità di informare l'Autorità delle vicende afferenti alla circolazione del...

Decreto Legge del 2016 numero 18 art. 2

DISPOSIZIONI ATTUATIVE 1. In sede di prima applicazione degli articoli 37-bis e 37-ter del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, introdotti dal presente decreto, la comunicazione di cui all'articolo 37-ter, comma 1, è inviata alla Banca d'Italia entro 18 mesi dall'entrata in vigore delle...

Legge del 1996 numero 662 art. 2-120

71.All'articolo 2, comma 2, della legge 17 febbraio 1992, n. 179, come modificato dall'articolo 10 del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 398, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 493, dopo il terzo periodo sono inseriti i seguenti: "La disponibilità del Ministero dei lavori...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 4

PROGETTI D'INVESTIMENTO E SPESE AMMISSIBILI 1. I progetti d'investimento ammissibili alle agevolazioni del presente decreto sono quelli indicati nei Titoli II,III e IV. Ai fini dell'ammissibilità è richiesto che ciascun progetto sia organico e funzionale al conseguimento degli obiettivi del...

Legge del 1997 numero 196 art. 14

Occupazione nel settore della ricerca [1. Con uno o più decreti del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, una quota, da determinarsi annualmente, delle somme disponibili, di competenza della medesima amministrazione e a valere sulle risorse finanziarie di cui ai...

Legge del 2005 numero 15 art. 14

1. Dopo l'articolo 21 della legge 7 agosto 1990, n. 241, è inserito il seguente capo: "CAPO IV-bis EFFICACIA ED INVALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. REVOCA E RECESSO Art. 21-bis. (Efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati). - 1. Il provvedimento...

Requisiti catastali dell'immobile (agevolazioni prima casa)

Non basta per l'acquirente aver invocato le agevolazioni "prima casa" nell'atto e aver la propria residenza nel Comune in cui si trova l'immobile acquistato (o di voler assumervi la residenza entro diciotto mesi), ma è necessario che l'abitazione possegga determinati requisiti di natura oggettiva....

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 1

INCENTIVI AL RINNOVO DEL PARCO CIRCOLANTE E INCENTIVI ALL'ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI 1. Ferme restando le misure incentivanti di cui all'articolo 1, commi da 344 a 347, 353, 358 e 359, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e di cui all'articolo 29, comma 9, del decreto-legge 31 dicembre 2007,...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 17

SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI ASSUNZIONE DI LAVORATORI EXTRA UE E DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PER GLI IMMIGRATI (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35) 1. La comunicazione obbligatoria di cui all'articolo 9-bis, comma 2, del decreto-legge 1° ottobre 1996, n....

Atto scritto con più disposizioni, atti giuridici connessi

Secondo la normativa fiscale è atto a contenuto plurimo quello che contiene una pluralità di disposizioni negoziali distinte che non derivano necessariamente, per la loro intrinseca natura, le une dalle altre; vale a dire quando in un solo documento è racchiusa una pluralità di autonomi negozi...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 21

SEZIONE I Pratiche commerciali ingannevoli (AZIONI INGANNEVOLI) 1. E' considerata ingannevole una pratica commerciale che contiene informazioni non rispondenti al vero o, seppure di fatto corretta, in qualsiasi modo, anche nella sua presentazione complessiva, induce o è idonea ad indurre in...

Mora credendi : nozione

L'art. cod. civ. considera il caso in cui, pur intendendo il debitore effettuare con precisione ed esattezza la prestazione dedotta nell'obbligazione, il creditore immotivatamente non si renda disponibile, rifiutando di ricevere il pagamento ovvero non adoperandosi altrimenti per predisporre le...

Mutamento delle condizioni patrimoniali dei contraenti

La tutela di chi ha concluso un contratto a prestazioni corrispettive si estrinseca anche nel rendere legittima la sospensione dell'esecuzione della prestazione quando vi sia semplice pericolo di inadempimento dell'altra parte (art. cod.civ. ) . L'art. cod.civ.  viene considerato come...

Regole speciali in tema di interpretazione del testamento

In materia testamentaria vi sono regole interpretative speciali. L'art. cod. civ. dispone ad esempio che qualora la persona dell' erede o del legatario sia stata erroneamente indicata, comunque la disposizione ha effetto, quando dal contesto del testamento o altrimenti, risulta in modo non...