Testo cercato:

contratto

Risultati 2871-2905 di 6778

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 163

Il giudice può ridurre la penale manifestamente eccessiva anche se il contratto sia stato concluso anteriormente all' entrata in vigore del codice e anche se il pagamento della penale sia stato giudizialmente domandato e il giudizio sia pendente alla data suddetta.

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 173

Le disposizioni relative al riscatto convenzionale nel contratto di vendita [ 1500 ss. ], tranne quella del primo comma dell' articolo 1501, si applicano anche ai contratti conclusi anteriormente all' entrata in vigore del codice quando il diritto di riscatto venga esercitato posteriormente.

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7234 (26/06/1995)

La declaratoria di risoluzione del contratto, pur comportando, per l'effetto retroattivo sancito dall'art. 1458 cod. civ., l'obbligo di ciascuno dei contraenti di restituire la prestazione ricevuta, non consente al giudice di emettere i relativi provvedimenti restitutori senza richiesta della parte...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 24468 (18/11/2014)

La circostanza che un immobile concesso in comodato sia destinato ad attività commerciale non è sufficiente per ritenere il relativo contratto soggetto ad un termine implicito, sicché il comodante può domandare la restituzione del bene prima della cessazione di tale attività.

Codice Civile art. 1535

PROROGA DEI CONTRATTI A TERMINE 1. Se alla scadenza del termine le parti convengono di prorogare l' esecuzione del contratto, è dovuta la differenza tra il prezzo originario e quello corrente nel giorno della scadenza, salva l' osservanza degli usi diversi.

Codice Civile art. 1905

LIMITI DEL RISARCIMENTO 1. L' assicuratore è tenuto a risarcire, nei modi e nei limiti stabiliti dal contratto, il danno sofferto dall' assicurato in conseguenza del sinistro. 2. L' assicuratore risponde del profitto sperato solo se si è espressamente obbligato.

Legge del 2000 numero 340 art. 34

SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI LIBRI FONDIARI E DI PROCEDURE DI INTAVOLAZIONE 1.All'allegato al regio decreto 28 marzo 1929, n. 499, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) (Sostituisce la lettera d) all'art. 33 dell'allegato al R.D. 28 marzo 1929, n. 499:"d) dei...

Modificazione convenzionale della garanzia per evizione

La disciplina relativa alla garanzia per evizione non è indisponibile. Ai sensi del I comma dell' cod.civ. i contraenti possono aumentare o diminuire gli effetti della garanzia sia in un tempo che precede il perfezionamento del contratto di compravendita, sia in sede di stipulazione di questa, sia...

Trascrizione della vendita di cosa altrui

La possibilità che la vendita di cosa (immobile) altrui possa essere assoggettata a trascrizione non è pacifica. Coloro che propendono per la soluzione negativa osservano che la trascrizione potrebbe operare solo quando avesse avuto luogo il trasferimento del diritto, quando cioè il venditore...

Codice Civile art. 1428

RILEVANZA DELL'ERRORE 1. L' errore è causa di annullamento del contratto quando è essenziale ed è riconoscibile dall' altro contraente.

Legge del 1985 numero 765 art. 30

CAPITOLO II - Obblighi del venditore Il venditore s'impegna, alle condizioni previste dal contratto e dalla presente Convenzione, a consegnare le merci, a trasferirne la proprietà e, ove il caso, a consegnare tutti i relativi documenti.

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 2705 (19/04/1983)

La responsabilità precontrattuale, appunto perché sorge prima che un contratto venga ad esistenza, rientra nel genus della responsabilità extracontrattuale, con la conseguente applicabilità del termine breve di prescrizione di cui all' art. 2947 cod. civ.

Codice Civile art. 1352

FORME CONVENZIONALI 1. Se le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la futura conclusione di un contratto, si presume che la forma sia stata voluta per la validità di questo.

Codice Civile art. 1365

INDICAZIONI ESEMPLIFICATIVE 1. Quando in un contratto si è espresso un caso al fine di spiegare un patto, non si presumono esclusi i casi non espressi, ai quali, secondo ragione, può estendersi lo stesso patto.

Cessione del credito

La cessione del credito (art. cod. civ. ) consiste nell'accordo in forza del quale il creditore (cedente) trasferisce ad un terzo (cessionario) il proprio diritto di credito nei confronti del debitore (ceduto). La struttura della cessione ha carattere bilaterale . Cedente e cessionario sono le...

La “rinegoziazione” dei mutui ipotecari

Nel giugno del 2008 il Governo italiano ha promosso la sottoscrizione tra i clienti e le banche di “accordi di rinegoziazione” (stipulabili dal mese di settembre del 2008), il cui funzionamento può essere sintetizzato come segue: la banca “riporta” il tasso di interesse ai livelli del 2006,...

Cause di rescindibilità

La legge prevede tipicamente le cause dalle quali scaturisce la rescindibilità: a tal proposito possiamo distinguere due cause generali da una ulteriore causa speciale, in quanto prevista in relazione ad un particolare contratto. Per quanto attiene alle prime si fa riferimento: al fatto che...

Rimborso delle spese (garanzia per evizione della cosa venduta)

Il II comma dell'art. cod. civ. dispone che il venditore sia obbligato a corrispondere al compratore che ha subìto l'evizione le spese che egli abbia fatte per la denunzia della lite e quelle che abbia dovuto rimborsare all'attore. Le prime si sostanziano nelle spese per la chiamata in causa del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 134

ATTESTAZIONE SULLO STATO DEL RISCHIO 1. L'IVASS, con regolamento, determina le indicazioni relative all'attestazione sullo stato del rischio che, in occasione di ciascuna scadenza annuale dei contratti di assicurazione obbligatoria relativi ai veicoli a motore, l'impresa deve consegnare al...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 102

COLLAUDO E VERIFICA DI CONFORMITÀ (Rubrica così modificata dall’art. 66, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) 1. Il responsabile unico del procedimento controlla l'esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dei lavori per i lavori e al direttore dell'esecuzione del contratto...

Cass. civile, sez. V del 2011 numero 24252 (18/11/2011)

La cessione del patto di riscatto, subordinata al consenso del contraente ceduto, è valida anche quando abbia ad oggetto la posizione del venditore che abbia già ricevuto il pagamento del prezzo, in quanto l'effetto del principio consensualistico può lasciare persistere le ulteriori obbligazioni...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 5862 (04/07/1987)

Il contratto verbale costitutivo di una società di fatto, senza determinazione di tempo, con il conferimento del godimento di beni immobili essenziali al raggiungimento dello scopo sociale, e' affetto da nullità, ai sensi dell'art. 2251, codice civile, in relazione all' art. 1350 n. 9, codice...

Codice Civile art. 1417

PROVA DELLA SIMULAZIONE 1. La prova per testimoni della simulazione è ammissibile senza limiti, se la domanda è proposta da creditori o da terzi e, qualora sia diretta a far valere l' illiceità del contratto dissimulato, anche se è proposta dalle parti.

Codice Civile art. 1441

SEZIONE III Dell'azione di annullamento (LEGITTIMAZIONE) 1. L' annullamento del contratto può essere domandato solo dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla legge. 2. L' incapacità del condannato in istato di interdizione legale può essere fatta valere da chiunque vi ha interesse.

Codice Civile art. 1842

SEZIONE III Dell'apertura di credito bancario (NOZIONE) 1. L' apertura di credito bancario è il contratto col quale la banca si obbliga a tenere a disposizione dell' altra parte una somma di danaro per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato.

Codice Civile art. 769

TITOLO V Delle donazioni - CAPO I Disposizioni generali - (DEFINIZIONE) 1. La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l' altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione.

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7145 (23/06/1995)

La svalutazione della moneta o l'aumento dei prezzi di mercato degli immobili, verificatisi successivamente alla stipulazione del contratto preliminare, non presentano i caratteri distintivi (straordinarietà ed imprevedibilità) dei fatti che, a norma dell'art. 1467 cod. civ., giustificano la...

Codice Civile art. 1337

TRATTATIVE E RESPONSABILITA' PRECONTRATTUALE 1. Le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede.