Testo cercato:

contratto

Risultati 4971-5005 di 6768

Cass. civile, sez. V del 2023 numero 3109 (01/02/2023)

Poiché la permuta deve essere considerata non come unica operazione bensì come più operazioni tra loro indipendenti, autonome ai fini della tassazione, la circostanza che i beni non siano ancora esistenti, perchè non ancora realizzati, all'atto della permuta, purché in base al programma negoziale...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 17385 (16/06/2023)

In tema di mediazione immobiliare, una volta che il mediatore abbia informato la parte alienante, prima della conclusione dell'affare, sulla necessità di presentare, in vista della stipulazione del preliminare di vendita, tutta la documentazione attestante la conformità urbanistico-edilizia...

Determinazione del prezzo della vendita rimessa ad un terzo

Ai sensi dell'art. cod.civ. le parti della vendita possono affidare la determinazione del prezzo ad un terzo, scelto nel contratto o da eleggere in un tempo successivo. Il II comma della norma citata prevede le conseguenze dell'impossibilità o del rifiuto del terzo in ordine all'accettazione...

L'adempimento del mandato ad acquistare

Un nodo problematico di notevole spessore è quello afferente la qualificazione giuridica dell'atto con il quale il mandatario trasferisce al mandante le utilità acquisite da terzi con i quali abbia contrattato conformemente all'incarico ricevuto. Quando il mandato non sia accompagnato dal...

Legge del 2014 numero 161 art. 24

CAPO VI Altre disposizioni (NORME DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA E MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 9 OTTOBRE 2002, N. 231, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/35/CE RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. CASO EU PILOT 5216/13/ENTR) 1. L'articolo 2,...

Sanatoria dell'atto costitutivo di società di capitali nullo

Ai sensi del V comma dell'art cod.civ., in esito all'iscrizione della società nel registro delle imprese, la nullità dell'atto costitutivo di società di capitali non può esser dichiarata quando la causa di essa è stata eliminata e di tale eliminazione è stata data pubblicità con iscrizione nel...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 21

MISURE PER L'INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN ABITAZIONI IN LOCAZIONE 1. Per l'acquisto, effettuato dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, di unità immobiliari a destinazione residenziale, di nuova costruzione, invendute alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 2

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE MEDIANTE DEFISCALIZZAZIONE 1. All'articolo 18 della legge 12 novembre 2011, n. 183, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, l'alinea è sostituito dal seguente: (Alinea così modificato dalla legge di conversione 7...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 75

ACQUISTI PER LO SVILUPPO DI SISTEMI INFORMATIVI PER LA DIFFUSIONE DEL LAVORO AGILE E DI SERVIZI IN RETE PER L'ACCESSO DI CITTADINI E IMPRESE 1.Al fine di agevolare la diffusione del lavoro agile di cui all'articolo 18 della legge 22 maggio 2017, n. 81, favorire la diffusione di servizi in rete e...

Estinzione dell'anticresi

L'art. cod.civ. pone la regola secondo la quale l'anticresi dura fino a che il creditore non sia stato interamente soddisfatto, salva che sia stata stabilita una durata . Ciò anche se il credito o l'immobile conferito sia divisibile . La disposizione evidenzia con immediatezza la funzione...

Le obbligazioni del mandante

La legge prevede quale fondamentale obbligo posto a carico del mandante (quando il mandato sia oneroso) quello di corrispondere il compenso (art. cod.civ., art. cod.civ. ), sia pure subordinatamente alla presentazione del rendiconto da parte del mandatario (Cass.Civ.  ). Nonostante la...

I patti di convivenza

CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE L’esperienza dimostra come la famiglia possa evolversi anche in assenza di riforme e come la regola giuridica possa persistere a fronte di una realtà ben diversa da quella originariamente considerata. La giurisprudenza ha svolto in questa materia, più che in altre,...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 132

SANZIONI (LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ART. 34) 1. L'inosservanza dell'obbligo di cui al comma 1 dell'articolo 125 è punita con la sanzione amministrativa non inferiore a 516 euro e non superiore a 2582 euro. (Comma così corretto da Comunicato 13 novembre 2001, pubblicato nella G.U. 13 novembre...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 31

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI DURC 1. All'articolo 13-bis, comma 5, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 luglio 2012, n. 94, le parole: «di cui all'articolo 1, comma 1175, della legge 27 dicembre 2006, n. 296,» sono soppresse. 1-bis. In caso di...

I patrimoni destinati ad uno specifico affare

La riforma del diritto societario ha introdotto al capo V dedicato alle società per azioni (la cui applicazione alle società a responsabilità limitata non sembra comunque incompatibile) una sezione interamente nuova composta da nove articoli dedicata ai patrimoni destinati ad uno specifico affare. ...

Fidejussione omnibus

Con la locuzione fidejussione omnibus viene designato l'accordo in funzione del quale un soggetto si rende garante dell'adempimento non già di una certa obbligazione o di un debito determinato, bensì di una o più obbligazioni future . Il problema è costituito dal sindacato circa la sussistenza dei...

Ipotesi che non configurano acquisto a non domino

Non possono definirsi come appartenenti alle fattispecie acquisitive a non domino le figure di cui agli artt. , cod.civ.. Non è un non dominus in senso tecnico colui che aliena a più persone successivamente lo stesso bene immobile ovvero chi cede più volte lo stesso credito alla stregua dei...

Trascrizione e voltura catastale nella vendita immobiliare

La trascrizione è la formalità attraverso la quale si dà pubblicità ad un atto che trasferisce o costituisce diritti reali di godimento su un bene immobile. Si tratta di un adempimento di enorme rilevanza: in una compravendita il passaggio della proprietà è efficace tra le parti del contratto per...

La clausola penale

La clausola penale consiste in una previsione convenzionale di risarcimento per l'ipotesi di ritardo ovvero per il caso di inadempimento definitivo dell'obbligazione (art. cod.civ.). Soltanto nel primo caso (vale a dire quando venga a sanzionare il mero ritardo) può essere domandata congiuntamente...

Comunione legale e diritti di credito

E' controverso, nel silenzio dell'art. cod.civ., se i diritti di credito siano compresi nella comunione legale dei beni tra i coniugi. L'opinione favorevole fa leva sull'argomento secondo il quale l'acquisto di beni sarebbe oggetto della comunione non tanto in virtù della materialità dei medesimi,...

Il factoring: normativa speciale

Il factoring non rinviene nella legge una disciplina organica. L'istituto trova un esplicito riconoscimento nella legge n.52 del (come modificata per effetto del , convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 30 giugno 2016, n. 119). Ulteriore fonte può essere reperita negli...

Interessi convenzionali

Gli interessi sono definiti convenzionali quando le parti stesse, nel titolo costitutivo dell'obbligazione o in un successivo accordo modificativo, pattuiscono che il debitore sia tenuto a versare al creditore, a titolo di remunerazione del capitale, anche gli interessi (ad esempio la banca nel...

Decreto Ministeriale del 2008 numero 3 art. ALLEGATO 1

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI CHE ESERCITANO L'IMPRESA SOCIALE 1. Redazione del bilancio sociale. 1.1. Le organizzazioni che esercitano l'impresa sociale sono tenute a redigere annualmente un bilancio sociale delle attività svolte. 1.2. Il...

Azione inibitoria (clausole vessatorie)

Uno strumento di tutela di notevole importanza per il consumatore (già introdotto dall'abrogato art. sexies cod. civ. ) è costituito dall' azione inibitoria di cui all'art. Codice del consumo. Le associazioni rappresentative dei consumatori e dei professionisti e le CCIAA, possiedono infatti...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 2

DEFINIZIONI 1. Ai fini e agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende per: a) «contratto di somministrazione di lavoro»: il contratto avente ad oggetto la fornitura professionale di manodopera, a tempo indeterminato o a termine, ai sensi dell'articolo 20; ...

Decreto Presidente Repubblica del 1955 numero 547 art. 7

TITOLO I Disposizioni generali - CAPO III Obblighi dei costruttori e dei commercianti 1. Sono vietate dalla data di entrata in vigore del presente decreto la costruzione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di macchine, di parti di macchine, di attrezzature, di utensili e di apparecchi...

Legge del 1979 numero 48 art. 11

[L'agente iscritto alla sezione prima dell'albo che cessa dall'incarico è trasferito alla sezione seconda dalla data di risoluzione del contratto di agenzia. Qualora assuma altri incarichi di agente di assicurazione nel termine di un quinquennio dalla data di trasferimento alla sezione seconda, è...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 4818 (25/07/1981)

La consegna - costituente una delle obbligazioni del venditore - è l'atto con cui il compratore è posto nella condizione non solo di disporre materialmente della cosa trasferita nella sua proprieta, ma anche di goderla secondo la funzione e destinazione in considerazione della quale l'ha comprata....

Cass. civile, sez. II del 2000 numero 7033 (29/05/2000)

E' legittimamente configurabile, in base al principio dell'autonomia contrattuale di cui all'art. 1322 cod. civ., un contratto atipico di cosiddetto "vitalizio alimentare", autonomo e distinto da quello, nominato, di rendita vitalizia di cui all'art. 1872 stesso codice, sulla premessa che i due...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 5868 (16/03/2006)

Nel caso in cui un notaio sia stato richiesto della stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare privata autenticata, qualora vi sia stato espresso esonero del notaio, per concorde volontà delle parti, con una clausola inserita nella scrittura, dallo svolgimento delle attività...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 2572 (03/02/2011)

La ratifica dell'operato del ‘’falsus procurator’’, pur non richiedendo l'impiego di formule particolari, per considerarsi validamente effettuata in osservanza del disposto di cui all'art. 1399, comma primo, cod. civ., non solo deve rispondere agli stessi requisiti di forma richiesti per l'atto...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 7468 (31/03/2011)

Il contratto concluso per effetto di truffa di uno dei contraenti in danno dell'altro non è radicalmente nullo (ex art. 1418 c.c. in correlazione all'art. 640 c.p.), ma annullabile, ai sensi dell'art. 1439 c.c., atteso che il dolo costitutivo del delitto di truffa non è ontologicamente diverso,...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 21398 (18/09/2013)

Il contratto di permuta di cosa presente (nella specie, la proprietà di un terreno) con cosa futura (nella specie, la proprietà di alcune unità immobiliari da costruire sul terreno medesimo), avente come obiettivo l'utilizzazione a fini edificatori di un'area compresa nella fascia di trecento metri...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 13210 (25/05/2017)

In tema di spazi riservati a parcheggio nei fabbricati di nuova costruzione, il vincolo previsto al riguardo dall'art. 41-sexies della l. n. 1150 del 1942, introdotto dall'art. 18 della l. n. 765 del 1967, è subordinato alla condizione che l'area scoperta esista e non sia stata adibita ad un uso...