Testo cercato:

contratto

Risultati 3571-3605 di 6768

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 5958 (29/11/1985)

Il divieto di alienazione, posto a carico dell' acquirente in forza di "pactum fiduciae", spiega effetti meramente interni (art.. 1379 cod. civ.).L' inosservanza di tale divieto, pertanto, non interferisce sulla validità del contratto con il quale il fiduciario abbia trasferito il bene ad un terzo,...

Cass. civile del 1994 numero 2325 (10/03/1994)

La sproporzione del valore economico delle prestazioni che hanno formato oggetto di un rapporto di scambio acquista rilevanza, ai fini dell'annullamento del contratto, ai sensi dell'art. 1438, Codice civile, solo se lo squilibrio a danno di un contraente sia l'effetto di una coartazione della sua...

Cass. civile, sez. I del 2017 numero 11449 (10/05/2017)

Il contratto di sale and lease back, pur configurando in sé un'operazione negoziale che non può ritenersi necessariamente preordinata alla fraudolenta elusione del divieto stabilito dall'art. 2744, c.c., tuttavia viola tale divieto qualora, per le circostanze del caso concreto - difficoltà...

Azioni a tutela del compratore per i vizi della cosa

A colui che ha acquistato una cosa affetta da vizi l'art. cod.civ. accorda una protezione che si sostanzia, ai sensi del successivo art. cod.civ., nelle c.d. azioni edilizie (così denominate perchè in diritto romano erano previste negli editti degli edili curuli), consistenti nella risoluzione del...

Cass. civile, sez. VI-I del 2017 numero 23192 (04/10/2017)

In tema di contratto di mutuo, l’art. 1 della legge n. 108/96, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di là del quale gli interessi pattuiti debbono essere considerati usurari, riguarda sia gli interessi corrispettivi che quelli moratori. Pertanto ove sia superata la soglia anche con solo...

Codice Civile art. 1540

VENDITA CUMULATIVA DI PIU' IMMOBILI 1. Se due o più immobili sono stati venduti con lo stesso contratto per un solo e medesimo prezzo, con l' indicazione della misura di ciascuno di essi, e si trova che la quantità è minore nell' uno e maggiore nell' altro, se ne fa la compensazione fino alla...

Codice Civile art. 1698

ESTINZIONE DELL'AZIONE NEI CONFRONTI DEL VETTORE 1. Il ricevimento senza riserve delle cose trasportate col pagamento di quanto è dovuto al vettore estingue le azioni derivanti dal contratto, tranne il caso di dolo o colpa grave del vettore. Sono salve le azioni per perdita parziale o per avaria...

Codice Civile art. 2071

CONTENUTO 1. Il contratto collettivo deve contenere le disposizioni occorrenti, secondo la natura del rapporto, per dare esecuzione alle norme di questo codice concernenti la disciplina del lavoro, i diritti e gli obblighi degli imprenditori e dei prestatori di lavoro. 2. Deve inoltre indicare le...

Codice Civile art. 2170

SEZIONE IV Della soccida - §1 Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. Nella soccida il soccidante e il soccidario si associano per l' allevamento e lo sfruttamento di una certa quantità di bestiame e per l' esercizio delle attività connesse, al fine di ripartire l' accrescimento del bestiame e gli...

Tribunale di Roma del 2009 (16/04/2009)

Il contratto di cessione di quote sociali è annullabile qualora vi sia stata da parte del cedente una specifica promessa circa la consistenza patrimoniale della società delle cui quote si tratta. Infatti, qualità della cosa è tutto ciò che ne possa consentire un migliore e più redditizio godimento...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 66

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 102 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 102 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) nella rubrica, dopo la parola “Collaudo” sono aggiunte le seguenti: “e verifica di conformità”; b) al comma 1,...

Oggetto del mandato

Oggetto del mandato è, ai sensi dell'art. cod. civ. il compimento ad opera del mandatario di uno o più atti giuridici per conto del mandante. Essenziale alla figura del contratto in esame è per l'appunto questa imputazione degli effetti della condotta del mandatario al patrimonio del mandante,...

Regime fiscale dei contratti invalidi: imposta di registro

In via di principio, gli atti nulli (improduttivi di alcun effetto giuridico) non dovrebbero essere soggetti ad imposta di registro da applicare “... secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione” (art. 20, D.P.R. n. 131/1986). Tuttavia, l’imposta...

Trascrizione della vendita di cose future

Un tempo vivamente disputata, oggi tuttavia sostanzialmente pacifica, è la possibilità che la vendita avente ad oggetto una cosa (immobile) futura possa essere assoggettata alla formalità della trascrizione. Negava, in particolare, tale esito chi reputava che la vendita di cosa futura si palesasse,...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 189

Le disposizioni del primo comma dell' articolo 1943 del codice si osservano quando la presentazione del fideiussore avviene posteriormente all' entrata in vigore del codice stesso, anche se l' obbligazione di dare un fideiussore sia sorta anteriormente. La disposizione del precedente comma non si...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 6501 (09/07/1994)

L' approvazione delle tabelle millesimali, allegate al regolamento di condominio, quale atto di mera natura valutativa del patrimonio ai limitati effetti della distribuzione del carico delle spese condominiali, nonché della misura del diritto di partecipazione alla formazione della volontà...

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 17076 (11/07/2017)

L'immobile costituito in fondo patrimoniale viene ipotecato da Equitalia se il debito con l'Erario è stato contratto per scopi inerenti ai bisogni familiari. (Nel caso di specie, la Corte di merito ha correttamente ritenuto che il debito tributario de quo, relativo ad imposte sui redditi, non fosse...

Cass. civile, sez. VI-II del 2019 numero 29689 (14/11/2019)

In materia di rappresentanza sociale, qualora il contratto richieda la forma scritta "ad probationem", la "contemplatio domini", pur non richiedendo l'uso formale di formule sacramentali, deve risultare dallo stesso documento negoziale, restando irrilevante la conoscenza o l'affidamento creato nel...

Cass. civile del 1985 numero 6073 (04/12/1985)

In tema di pegno di beni mobili, la forma scritta é richiesta perché‚ abbia luogo la prelazione (art. 2787, Codice civile), per rendere cioè opponibile la garanzia ai creditori del terzo datore od agli altri creditori del debitore costituente il pegno medesimo, mentre, nel rapporto fra le parti, il...

Cass. civile, sez. I del 1983 numero 4231 (20/06/1983)

La configurabilità della simulazione di una società non può trovare ostacolo, nel caso di società di capitali, nelle norme che assegnano efficacia costitutiva all' iscrizione nel registro e regolano tassativamente le ipotesi di nullità (artt. 2331 e 2332 cod. civ.), qualora la simulazione stessa...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 2413 (23/04/1981)

La rilevabilità d'ufficio della nullita del contratto, ai sensi dello art 1421 cod civ, va coordinata con i principi della domanda e della disponibilita delle prove e, pertanto, postula che risultino dagli atti i presupposti della nullita medesima, non potendo il giudice procedere di sua iniziativa...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 3377 (02/08/1977)

E' ammissibile la costituzione di una servitù a favore di un terzo, il quale, in quanto tale, non partecipi alla stipulazione dell' atto costitutivo della servitù, giacchè il contratto a favore di terzi è lo strumento tradizionale e precipuo per la costituzione di pesi consimili in favore e a carico...

Codice Civile art. 1672

IMPOSSIBILITA' DI ESECUZIONE DELL'OPERA 1. Se il contratto si scioglie perché l' esecuzione dell' opera è divenuta impossibile in conseguenza di una causa non imputabile ad alcuna delle parti, il committente deve pagare la parte dell' opera già compiuta, nei limiti in cui è per lui utile, in...

Tribunale di Napoli del 1971 (10/02/1971)

Il contratto ha efficacia nei confronti dei terzi solo quando (ex art. 1321 e 1372 c.c.) la legge prescrive che gli effetti debbano estendersi a persone diverse dai contraenti. Nelle ipotesi di prelazione volontaria il patto ha natura meramente obbligatoria e non reale rimanendo valido tra le parti...

Effetti della simulazione per i creditori

Nell'ambito del fenomeno simulatorio i rapporti tra creditori (per tali dovendosi intendere quelli chirografari, ovvero, al più, coloro che abbiano intrapreso azioni esecutive, con l'esclusione di chi vanti garanzie reali, da qualificarsi più correttamente come avente causa da colui che le abbia...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 8

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE R.C. AUTO soppresso DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE R.C. AUTO [1. Al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni, recante il Codice delle assicurazioni private, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-terdecies

SERVIZI DI CONSULENZA 1. Il servizio di consulenza è riservato ai finanziatori e agli intermediari del credito. 2. Il servizio di consulenza può essere qualificato come indipendente solo se è reso dai consulenti di cui all'articolo 128-sexies, comma 2-bis. 3. Nello svolgimento del servizio di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 164

MODALITA' PER LA GESTIONE DEI SINISTRI 1. L'impresa che esercita l'attività assicurativa nel ramo tutela legale adotta, per la gestione dei sinistri e per la relativa attività di consulenza, una delle modalità, di cui deve essere data preventiva comunicazione all'ISVAP, previste dal comma 2. 2....

Legge del 1982 numero 203 art. 42

DIRITTO DI RIPRESA 1. Per tutti i contratti agrari previsti dalla presente legge in corso, o in regime di proroga, alla data di entrata in vigore della medesima, il concedente che sia divenuto proprietario dei fondi da almeno un anno, anche successivamente alla data suddetta, può ottenere per sé,...

Decreto Legislativo del 2011 numero 23 art. 3

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI 1. In alternativa facoltativa rispetto al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, il proprietario o il titolare di diritto reale di godimento di unità immobiliari abitative locate ad uso...

Codice Civile art. 1371

REGOLE FINALI 1. Qualora, nonostante l' applicazione delle norme contenute in questo capo, il contratto rimanga oscuro, esso deve essere inteso nel senso meno gravoso per l' obbligato, se è a titolo gratuito, e nel senso che realizzi l' equo contemperamento degli interessi delle parti, se è a...

Codice Civile art. 1760

OBBLIGHI DEL MEDIATORE PROFESSIONALE 1. Il mediatore professionale in affari su merci o su titoli deve: 1) conservare i campioni delle merci vendute sopra campione, finché sussista la possibilità di controversia sull' identità della merce; 2) rilasciare al compratore una lista firmata dei titoli...

Costituzione Italiana art. 39

1. L' organizzazione sindacale è libera. 2. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. 3. E' condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 11117 (17/11/1990)

La vendita di autoveicolo recante i numeri di motore o di telaio alterati, diversi da quelli indicati sulla carta di circolazione, integra una consegna di aliud pro alio che legittima l'acquirente a proporre l'azione generale di risoluzione per inadempimento ex art. 1453 cod. civ. indipendentemente...