Testo cercato:

contratto

Risultati 5111-5145 di 6778

Il mandato: nozione e causa

Il mandato (art. cod.civ. ) è il contratto col quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra (mandante). Lo specifico profilo caratterizzante il mandato è la cura dell'interesse altrui, l'aspetto gestorio consistente nel compimento di un'attività...

Legge del 1992 numero 179 art. 8

CAPO III - Locazioni ABITAZIONI IN LOCAZIONE O ASSEGNATE IN GODIMENTO 1. I contributi di cui all'articolo 19 della legge 5 agosto 1978, n. 457, come integrato dall'articolo 6 della presente legge, possono essere concessi per la realizzazione o il recupero di alloggi destinati alla locazione per...

Riscatto forzoso (rendita perpetua)

Il riscatto forzoso della rendita perpetua consiste nel rimedio accordato dall'art. cod.civ. al beneficiario di ottenere dal debitore l'adempimento in una sola soluzione dell'originaria prestazione di durata relativa alla corresponsione ad infinitum della rendita. L'eventualità è prospettabile...

Liberazione del fidejussore per obbligazione futura

Notevole rilevanza possiede la disposizione di cui all'art. cod.civ., come novellata dalla Legge . La norma prevedeva, prima di tale intervento normativo, semplicemente che il fideiussore per un'obbligazione futura fosse liberato se il creditore, senza speciale autorizzazione del fideiussore,...

Oggetto della vendita: diritti reali di godimento

Oggetto della vendita possono essere anche i diritti reali di godimento quali la superficie, l'usufrutto, le servitù prediali. Detti diritti, come tali, possono già esistere nel patrimonio dell'alienante. Si pensi al caso di Tizio che, titolare del diritto di usufrutto per anni venti...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 1

TITOLO I Misure straordinarie per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale (INCENTIVI PER NUOVE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO DI LAVORATORI GIOVANI) 1. Al fine di promuovere forme di occupazione stabile di giovani fino a 29 anni di età e in attesa...

Elemento causale della vendita di eredità

Dal punto di vista causale la sezione IV del capo I del titolo III del libro IV del codice civile, ancorchè titolata "della vendita di eredità" introduce una struttura negoziale qualificata dalla variabilità della causa. In questo senso le norme di cui agli artt. , , , , , cod.civ., pongono...

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 2

INTERVENTI STRAORDINARI PER FAVORIRE L'OCCUPAZIONE, IN PARTICOLARE GIOVANILE 1. Le disposizioni di cui al presente articolo contengono misure volte a fronteggiare la grave situazione occupazionale che coinvolge in particolare i soggetti giovani. (Comma così modificato dalla legge di conversione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 176

(abrogato) AFFIDAMENTO A CONTRAENTE GENERALE (art. 9, d.lgs. n. 190/2002; art. 2, d.lgs. n. 189/2005) [1. Con il contratto di cui all'articolo 173, comma 1, lettera b), il soggetto aggiudicatore, in deroga all'articolo 53, affida ad un soggetto dotato di adeguata esperienza e qualificazione nella...

Errore di diritto nella transazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'unica specie di errore rilevante in tema di transazione è l'errore di fatto, derogandosi in tal modo alle disposizioni generali in materia (art. cod.civ. ). Dispone infatti la prima norma citata che la transazione non è soggetta ad annullamento per errore di...

La fidejussione indemnitatis

La c.d. fidejussio indemnitatis consiste nella garanzia avente ad oggetto il solo debito risarcitorio. Ad esempio Tizio presta fidejussione a favore di Sempronio in relazione alle eventuali condotte lesive di Mevio, che ha stipulato un contratto di appalto con Sempronio, essendosi obbligato nei...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 125

VEICOLI E NATANTI IMMATRICOLATI O REGISTRATI IN STATI ESTERI 1. Per i veicoli e i natanti soggetti all'obbligo di assicurazione ed immatricolati o registrati in Stati esteri nonché per i motori amovibili di cui all'articolo 123, comma 3, muniti di certificato di uso straniero o di altro documento...

Utilizzo dei poteri rappresentativi: rapporti interni

L'esercizio dei poteri di rappresentanza non dev'essere confuso con l'esecuzione del mandato (o incarico), il quale ha regole proprie. Abbiamo altrove esaminato i requisiti attinenti al primo dei riferiti aspetti (l'esistenza del potere e la spendita del nome del rappresentato), che si pongono...

I cosiddetti atti post mortem

Secondo il modo di disporre del II comma dell' cod.civ. , le disposizioni di carattere non patrimoniale, che la legge consente siano contenute in un testamento hanno efficacia, se contenute in un atto che ha la forma del testamento, anche se manchino disposizioni di carattere patrimoniale. ...

Aleatorietà o commutatività della vendita d'eredità

Anche sotto il profilo della aleatorietà e della commutatività, la vendita d'eredità ( cod.civ.) manifesta la propria non comune duttilità causale: l'art. cod.civ. (dettato in materia di divisione ereditaria, tuttavia pertinente al tema in esame), dal punto di vista dell'alienazione della quota di...

Evizione parziale, evizione totale, evizione limitativa

L'evizione può essere totale o parziale, a seconda che il compratore subisca in tutto (art. cod.civ. ) ovvero in parte (art. cod.civ. ) la rivendicazione, l'espropriazione (cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) o comunque la privazione del bene acquistato. Di evizione parziale si parla invero in due...

Cass. civile, sez. I del 1990 numero 6278 (22/06/1990)

L'azione della società, per l'annullamento del contratto posto in essere dall'amministratore in conflitto d'interessi o con se stesso (artt. 1394, 1395, 2391 cod. civ.), è soggetta a prescrizione quinquennale con decorso dalla data dell' atto, ai sensi dell' art. 1442 terzo comma cod. civ., (non...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 56

(abrogato) PROCEDURA NEGOZIATA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA (art. 30, direttiva 2004/18; art. 24, legge n. 109/1994; art. 9, d.lgs. n. 358/1992; art. 7, d.lgs. n. 157/1995) [1. Le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici mediante procedura negoziata, previa...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 53

ACCESSO AGLI ATTI E RISERVATEZZA 1. Salvo quanto espressamente previsto nel presente codice, il diritto di accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, ivi comprese le candidature e le offerte, è disciplinato dagli articoli 22 e seguenti della legge 7...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 113

(abrogato) CAPO V Principi relativi all'esecuzione del contratto (CAUZIONE DEFINITIVA) (Rubrica così sostituita dall'art. 2, comma 1, lett. aa), n. 1), D.Lgs. 31 luglio 2007, n. 113, a decorrere dal 1° agosto 2007) [1. L'esecutore del contratto è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 34

(abrogato) CAPO II Requisiti dei partecipanti alle procedure di affidamento (SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI) (artt. 4 e 5, direttiva 2004/18; articoli 11 e 12, direttiva 2004/17; art. 10, legge n. 109/1994; art. 10, d.lgs. n. 398/1992; art. 11, d.lgs. n. 157/1995; art....

Oggetto della cessione dei beni ai creditori

L'art. cod.civ., con riferimento all'oggetto della cessione dei beni ai creditori, fa menzione di "tutte o alcune.. attività". Con la locuzione "attività" si fa riferimento a qualsiasi cespite attivo che possa essere rinvenuto nel patrimonio del debitore. Si può trattare non soltanto di beni...

I consorzi

Ai sensi dell’art. cod. civ., con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Tale entità, una volta istituita, si pone indubbiamente come soggetto giuridico autonomo rispetto alle...

Il c.d. factoring indiretto

Nella prassi è dato di poter constatare la diffusione di una negoziazione che viene definita come factoring indiretto, anche se il fenomeno sarebbe forse meglio qualificabile come factoring invertito. L' elemento caratterizzante della figura è che è il debitore, non già il creditore,...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 23297 (03/11/2009)

Nel "negotium mixtum cum donatione", la causa del contratto ha natura onerosa ma il negozio commutativo stipulato tra i contraenti ha lo scopo di raggiungere per via indiretta, attraverso la voluta sproporzione tra le prestazioni corrispettive, una finalità diversa e ulteriore rispetto a quella...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 14120 (20/06/2014)

Poiché in tema di risoluzione della donazione modale esiste una normativa specifica e completa, altre disposizioni non possono trovare ingresso e la risoluzione della donazione per inadempimento dell'onere può essere domandata dal donante o dai suoi eredi, se preveduta nell'atto di donazione, ma non...

Cass. civile, sez. III del 1981 numero 1468 (16/03/1981)

Il principio della conservazione del contratto e delle singole clausole,sancito dall' art 1367 cod civ, costituisce - secondo il dettato espresso dalla norma - un criterio interpretativo sussidiario, utilizzabile solo quando il senso delle pattuizioni sia rimasto oscuro ed ambiguo e permangano sul...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 15873 (13/06/2019)

Nell'ambito della responsabilità precontrattuale, la prova testimoniale volta a dimostrare il contenuto delle informazioni fornite alla controparte risulta certamente rilevante allo scopo di apprezzare la misura e la ragionevolezza dell'altrui affidamento. Ove le parti siano addivenute ad una...