Testo cercato:

contratto

Risultati 2766-2800 di 6768

Codice Civile art. 1452

EFFETTI DELLA RESCISSIONE RISPETTO AI TERZI 1. La rescissione del contratto non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione.

Codice Civile art. 2276

OBBLIGHI E RESPONSABILITA' DEI LIQUIDATORI 1. Gli obblighi e la responsabilità dei liquidatori sono regolati dalle disposizioni stabilite per gli amministratori, in quanto non sia diversamente disposto dalle norme seguenti o dal contratto sociale.

Codice Civile art. 1981

SPESE 1. I creditori che hanno concluso il contratto o vi hanno aderito devono anticipare le spese necessarie per la liquidazione e hanno il diritto di prelevarne l' importo sul ricavato di essa.

Codice Civile art. 128

MATRIMONIO PUTATIVO Se il matrimonio è dichiarato nullo, gli effetti del matrimonio valido si producono, in favore dei coniugi, fino alla sentenza che pronunzia la nullità, quando i coniugi stessi lo hanno contratto in buona fede, oppure quando il loro consenso è stato estorto con violenza o...

Codice Civile art. 1369

ESPRESSIONI CON PIU' SENSI 1. Le espressioni che possono avere più sensi devono, nel dubbio, essere intese nel senso più conveniente alla natura e all' oggetto del contratto.

Codice Civile art. 1601

RISARCIMENTO DEL DANNO AL CONDUTTORE LICENZIATO 1. Se il conduttore è stato licenziato dall' acquirente perché il contratto di locazione non aveva data certa anteriore al trasferimento, il locatore è tenuto a risarcirgli il danno.

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 8

PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DEFINITIVA DI CONTRATTO DI SVILUPPO E DELLA DOCUMENTAZIONE PROGETTUALE 1. La proposta definitiva di contratto di sviluppo di cui al comma 2, completa della documentazione progettuale prevista al comma 3, è presentata dal proponente all'Agenzia, che ne invia...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 4184 (15/03/2012)

Due cittadini italiani dello stesso sesso, i quali abbiano contratto matrimonio all'estero non sono titolari del diritto alla trascrizione del relativo atto nel corrispondente registro dello stato civile italiano. Tale intrascrivibilità - a seguito delle sentenze n. 138 del 2010 della Corte...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 14847 (13/06/2013)

In tema di dismissione del patrimonio immobiliare da parte di amministrazioni pubbliche e di società derivanti da processi di privatizzazione, al conduttore non spetta il diritto di prelazione, ai sensi dell’art. 3, comma 109, della l. n. 662/1992 (nella formulazione originaria, applicabile ratione...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 19

CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE 1. L'affidamento di contratti di sponsorizzazione di lavori, servizi o forniture per importi superiori a quarantamila euro, mediante dazione di danaro o accollo del debito, o altre modalità di assunzione del pagamento dei corrispettivi dovuti, è soggetto...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 41

MODIFICHE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI 1. Prima della partenza l’organizzatore o l’intermediario che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al turista, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 120

SPONSORIZZAZIONE DI BENI CULTURALI 1. E' sponsorizzazione di beni culturali ogni contributo, anche in beni o servizi, erogato per la progettazione o l'attuazione di iniziative in ordine alla tutela ovvero alla valorizzazione del patrimonio culturale, con lo scopo di promuovere il nome, il marchio,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 95

abrogato - RESPONSABILITÀ PER DANNI DIVERSI DA QUELLI ALLA PERSONA [1. Le parti contraenti possono convenire in forma scritta, fatta salva in ogni caso l'applicazione degli articoli 1341 del codice civile e degli articoli da 33 a 37 del codice, limitazioni al risarcimento del danno, diverso dal...

Legge del 1941 numero 633 art. 137

1. L'autore è obbligato: 1) a consegnare il testo dell'opera qualora questa non sia stata pubblicata per le stampe; 2) a garantire il pacifico godimento dei diritti ceduti per tutta la durata del contratto.

Codice Civile art. 1963

DIVIETO DEL PATTO COMMISSORIO 1. E' nullo qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, con cui si conviene che la proprietà dell' immobile passi al creditore nel caso di mancato pagamento del debito.

Determinazione convenzionale del prezzo

Ordinariamente sono le parti (l'acquirente ed il venditore), a determinare consensualmente l'entità del corrispettivo in denaro che costituisce il prezzo della compravendita. Si potrebbe anzi dire che questa attività corrisponde tipicamente alla parte più pregnante delle trattative che intercorrono...

Legge del 2009 numero 99 art. 59

LIMITAZIONI AI SERVIZI FERROVIARI PASSEGGERI IN AMBITO NAZIONALE 1. Dal 1° gennaio 2010, le imprese ferroviarie che forniscono servizi di trasporto internazionale di passeggeri hanno il diritto di far salire e scendere passeggeri tra stazioni nazionali situate lungo il percorso del servizio...

Momento dell'acquisto nella vendita di cosa altrui

Secondo l'opinione preferibile , nella vendita di cosa altrui l'acquirente diviene proprietario del bene non appena il venditore provvede a procurarsi il diritto oggetto di alienazione dal terzo che ne è titolare. Questo risultato può avere luogo sia indirettamente, sia direttamente (Cass. Civ....

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 30

PRINCIPI PER L'AGGIUDICAZIONE E L'ESECUZIONE DI APPALTI E CONCESSIONI 1. L'affidamento e l'esecuzione di appalti di opere, lavori, servizi, forniture e concessioni, ai sensi del presente codice garantisce la qualità delle prestazioni e si svolge nel rispetto dei principi di economicità,...

Efficacia interinale dell' atto annullabile

Il negozio annullabile, a differenza di quello nullo, una volta che sia stato perfezionato produce comunque i propri effetti. La condizione di invalidità non è così grave da impedire che l'atto sortisca efficacia, anche se essa può venire eliminata con effetto retroattivo in seguito all'emanazione...

Obblighi delle parti (anticresi)

Il debitore che concede il bene in anticresi assume l'obbligazione di consegnare al creditore anticretico il bene, essendo tenuto a garantirne l' effettiva disponibilità (es. l'assenza di locazioni). Il creditore, se non sia stato diversamente convenuto, è anzitutto obbligato a pagare i tributi...

Codice Civile art. 1677

PRESTAZIONE CONTINUATIVA O PERIODICA DI SERVIZI 1. Se l' appalto ha per oggetto prestazioni continuative o periodiche di servizi, si osservano, in quanto compatibili, le norme di questo capo e quelle relative al contratto di somministrazione.

Tribunale di Napoli del 2004 (03/11/2004)

Il mutuo concesso per l'adempimento di un debito di gioco vietato dalla legge legittima il mutuante a ripetere la somma consegnata al mutuatario esclusivamente nel caso in cui il mutuante risulti estraneo al contratto di gioco.