Testo cercato:

contratto

Risultati 5356-5390 di 6779

La fusione mediante merger leverage buyout

Per "leverage buyout", s'intende l'acquisto di un'impresa (target) da parte di una società di nuova costituzione (newco) finanziato da un pacchetto di debiti che verranno rimborsati utilizzando il cash flow (letteralmente "flusso di cassa") prodotto dall'impresa acquistata, le cui attività o azioni...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 4980 (19/07/1983)

In tema di vizi della cosa venduta, l'azione redibitoria e l'azione estimatoria o guanti minoris - essendo incompatibili tra loro, in quanto l'una mira alla risoluzione e l'altra alla manutenzione del contratto, sia pure condizionatamente ad una riduzione del prezzo, rapportata alla minore utilità o...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 6490 (27/07/1987)

La violenza, perché assurga a causa di invalidità del contratto, anche quando consista nella minaccia di far valere un diritto, deve intervenire in un momento anteriore al negozio e concretarsi nella minaccia attuale di un male futuro, dipendente in qualche modo dal comportamento dello stesso autore...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 1675 (03/02/2012)

Incorre nella sanzione della nullità per violazione del divieto del patto commissorio posto dall’art. 2744 c.c., e, pertanto, è nulla la convenzione mediante la quale le parti abbiano inteso costituire, con un determinato bene, una garanzia reale in funzione di un mutuo, istituendo un nesso...

Cass. civile, sez. VI-II del 2013 numero 26365 (26/11/2013)

La disciplina stabilita dall’art. 1665 c.c., per il diritto dell’appaltatore al pagamento del corrispettivo, non si sottrae alla regola generale secondo la quale il principio inadimplenti non est adimplendum va applicato secondo buona fede e, pertanto, il giudice del merito deve accertare se la...

Abuso e difetto di potere rappresentativo

Con riferimento ai rapporti esterni in tema di rappresentanza diretta (vale a dire nell'ambito della relazione tra il rappresentato ed il contraente che ha a che fare con il rappresentante) assumono particolare rilievo le tematiche del difetto e dell'abuso di potere. Il termine abuso diviene...

Rappresentanza della società in liquidazione

Una volta che sia stata iscritta la nomina dei liquidatori la rappresentanza della società, anche in giudizio, spetta ai liquidatori (art. cod. civ. ) anche dopo l'approvazione del bilancio finale di liquidazione (Cass. Civ. Sez. III, ) , senza che possa invocarsi una parallela legittimazione...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 22

PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO RELATIVO ALLE PERSONE FISICHE, COMPRESA LA PROFILAZIONE 1. L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che...

La donazione

Ai sensi dell'art. cod.civ., la donazione può esser definita come "... il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione". Nel corso dell'esame che segue assumeremo in...

Legge del 1971 numero 865 art. 23

abrogato [1.La Cassa depositi e prestiti è autorizzata a concedere anticipazioni assistite dalla garanzia dello Stato: a) ai comuni, sui mutui richiesti per l'acquisizione e urbanizzazione delle aree ricadenti nei piani di zona di cui alla L. 18 aprile 1962, n. 167, o localizzate ai sensi...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 143

APPALTI RISERVATI PER DETERMINATI SERVIZI 1. Le stazioni appaltanti possono riservare alle organizzazioni di cui al comma 2 il diritto di partecipare alle procedure per l'aggiudicazione di appalti pubblici esclusivamente per i servizi sanitari, sociali e culturali di cui all'allegato IX,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 181

PROCEDURE DI AFFIDAMENTO 1. La scelta dell'operatore economico avviene con procedure ad evidenza pubblica anche mediante dialogo competitivo. 2. Le amministrazioni aggiudicatrici provvedono all'affidamento dei contratti ponendo a base di gara il progetto definitivo e uno schema di contratto e di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 55

ESCLUSIONI 1. Il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti, nonché gli articoli 52 e 53 ed il comma 1 dell'articolo 54 non si applicano: a) ai contratti di fornitura di generi alimentari, di bevande o di altri beni per uso domestico di consumo corrente forniti al domicilio del...

Recesso (cessione dei beni ai creditori)

L' cod.civ.  prevede che il debitore possa sempre esercitare il diritto di recedere dal contratto di cessione dei beni. Onde poter procedere in questo senso il debitore ha tuttavia l'onere di offrire ai creditori cessionari (la norma distingue tra  "coloro con i quali ha...

Tribunale di Roma del 1998 (04/06/1998)

La legge 7 marzo 1996, n. 108 - che ha modificato il reato di usura (art. 644 cod.pen.), escludendo l' approfittamento dello stato di bisogno dagli elementi costitutivi del reato; che ha introdotto il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari; e che ha modificato il secondo comma dell'...

Tribunale di Napoli del 1994 (14/04/1994)

Il contratto con il quale le parti hanno convenuto la sola fittizia intestazione degli immobili all' una, intestataria, ed il riconoscimento dell' altra quale reale proprietaria degli stessi, per averne sopportato tutti gli oneri economici di acquisto ed edificazione, va configurato non come accordo...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 32

ISPEZIONE DEL VEICOLO, SCATOLA NERA, ATTESTATO DI RISCHIO, LIQUIDAZIONE DEI DANNI 1. Al comma 1 dell'articolo 132 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Le imprese possono richiedere ai soggetti...

Intestazione di un bene a nome altrui

Con il termine "intestazione di bene a nome altrui" ci si riferisce descrittivamente ad una serie di situazioni del tutto eterogenea. Si può trattare di ipotesi riconducibili all'interposizione fittizia (vale a dire alla simulazione), ovvero a quella reale (c.d. intestazione fiduciaria). Non è...

Effetti della revocazione

Come opera la revocazione? Al riguardo occorre distinguere che la pronunzia sortisce tra le parti da quelli che seguono con riferimento ai terzi . Con riferimento al primo ambito, l'art. cod.civ., ai sensi del quale il donatario deve restituire i beni in natura qualora essi ancora sussistano...

La vendita su documenti, la consegna della merce

La vendita su documenti, disciplinata nell'ambito della vendita di cose mobili dagli artt. , , , cod.civ., consiste in quel particolare strumento negoziale che consente di "cartolarizzare" la merce, l'oggetto del contratto. In altri termini, il venditore si libera dall'obbligazione ( ex n.1 ...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 39

LIBERALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI VENDITA DELLA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DIRITTI CONNESSI AL DIRITTO D'AUTORE 1. All'articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 24 aprile 2001, n. 170, dopo la lettera d) sono aggiunte le seguenti: «d-bis) gli edicolanti possono...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 95-ter

DEROGHE 1. In deroga a quanto previsto dall'articolo 95-bis, gli effetti di un provvedimento di risanamento o dell'apertura di una procedura di liquidazione: a) su contratti e rapporti di lavoro, sono disciplinati dalla legge dello Stato comunitario applicabile al contratto di lavoro; b) su...

Mandato a favore del terzo

L'art. cod.civ., dettato in tema di revoca del mandato, assume in considerazione accanto all'ipotesi del mandato conferito anche nell'interesse del mandatario (c.d. mandato in rem propriam ) pure il mandato conferito nell'interesse di terzi. La comune disciplina consiste nell'irrevocabilità del...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 49

DEROGHE IN SPECIFICHE SITUAZIONI 1. In mancanza di una decisione di adeguatezza ai sensi dell'articolo 45, paragrafo 3, o di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46, comprese le norme vincolanti d'impresa, è ammesso il trasferimento o un complesso di trasferimenti di dati personali verso un...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 59

CAPO II Procedure di scelta del contraente per i settori ordinari (SCELTA DELLE PROCEDURE E OGGETTO DEL CONTRATTO) (Rubrica così modificata dall’art. 38, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) 1. Nell'aggiudicazione di appalti pubblici, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure...

Revoca dell'amministratore di società a base personale

Colui che riveste la qualità di amministratore di una società semplice può essere sollevato dall'incarico in esito a revoca. Al riguardo l'art. cod. civ. distingue nettamente tra il caso in cui chi ha il potere di amministrare sia stato nominato con il contratto sociale da quello in cui la carica ...

Morte o incapacità del mandante o del mandatario

La morte e la sopravvenuta incapacità tanto del mandante quanto del mandatario costituiscono vicende estintive del contratto di mandato ai sensi dell'art.1722, , cod.civ. . Cosa riferire della nomina di amministrazione di sostegno allo scopo di ausiliare il mandante? E' stato deciso come la...

Prevedibilità del danno

Ai sensi dell'art. cod.civ. qualora l'inadempimento o il ritardo non dipenda da dolo del debitore, il risarcimento del danno conseguente viene limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione. La norma viene a stabilire una limitazione del pregiudizio risarcibile...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 52-quater

ORGANIZZAZIONE DELL'ANAC 1. L'Autorità nazionale anticorruzione definisce, con propri regolamenti, la propria organizzazione, il proprio funzionamento e l'ordinamento giuridico ed economico del proprio personale secondo i princìpi contenuti nella legge 14 novembre 1995, n. 481. In sede di prima...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 12-bis

STRUMENTI DI DEBITO CHIROGRAFARIO DI SECONDO LIVELLO 1. Sono strumenti di debito chirografario di secondo livello le obbligazioni e gli altri titoli di debito, emessi da una banca o da una società del gruppo bancario, aventi le seguenti caratteristiche: a) la durata originaria degli strumenti di...