Testo cercato:

contratto

Risultati 5496-5530 di 6778

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 15709 (21/06/2013)

In tema di prelazione immobiliare, la denuntiatio deve essere fatta, a pena di nullità, in forma scritta e, quindi, non può essere provata con testimoni. Il patto di prelazione relativo alla vendita d'immobile non impegna il promittente a concludere il contratto, ma solo a preferire caeteris...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 9462 (26/09/1997)

La stipulazione, da parte di un agente munito del potere rappresentativo di una compagnia di assicurazione, di clausole derogatorie al disposto di cui all' art. 1901 cod. civ. (nella specie, previsione dell' efficacia del rapporto assicurativo sin dalla decorrenza contrattualmente convenuta,...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 1135 (10/02/1999)

In tema di risarcimento del danno da fatto illecito, il principio della "compensatio lucri cum damno" può trovare applicazione solo nel caso in cui il vantaggio ed il danno siano entrambi conseguenza immediata e diretta del fatto illecito, quali suoi effetti contrapposti, e, quindi, non opera...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 76

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 113 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: “per la realizzazione dei singoli lavori” sono sostituite dalle seguenti: “per i singoli...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 6-bis

REMUNERAZIONE ONNICOMPRENSIVA DEGLI AFFIDAMENTI E DEGLI SCONFINAMENTI NEI CONTRATTI DI CONTO CORRENTE E DI APERTURA DI CREDITO 1. Nel testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, dopo l’ articolo 117 è inserito il seguente: ...

Decreto Legislativo del 2004 numero 251 art. 14

1. Dopo l'articolo 59 del decreto legislativo è inserito il seguente: "Art. 59-bis (Disciplina transitoria dei contratti di formazione e lavoro). - 1. Ai contratti di formazione e lavoro stipulati dal 24 ottobre 2003 e fino al 31 ottobre 2004, sulla base di progetti autorizzati entro il 23 ottobre...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 59

DENUNCIA DI TRASFERIMENTO 1. Gli atti che trasferiscono, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo, la proprietà o, limitatamente ai beni mobili, la detenzione di beni culturali sono denunciati al Ministero. (Comma così modificato dalla lettera d) del comma 16 dell’art. 4, D.L. 13 maggio 2011, n....

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 128

TITOLO III Garanzia legale di conformità e garanzie commerciali per i beni di consumo - CAPO I Della vendita dei beni di consumo (AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI) 1. Il presente capo disciplina taluni aspetti dei contratti di vendita e delle garanzie concernenti i beni di consumo. A tali fini...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 253

INFORMAZIONE INIZIALE AI CREDITORI NOTI DI ALTRI STATI MEMBRI 1. All'apertura della procedura di liquidazione i commissari informano per iscritto mediante raccomandata con avviso di ricevimento, senza indugio e individualmente, i creditori noti che hanno la residenza abituale, il domicilio o la...

Struttura dell'accollo

La pattuizione di accollo può essere variamente strutturata. La legge prevede essenzialmente all'art. cod. civ. l'accollo trilatere o esterno, la cui configurazione è assimilabile, come meglio si dirà, al contratto a favore di terzo (art. cod. civ. ). Non è tuttavia da escludersi che l'accollo...

Cass. civile, sez. V del 2023 numero 33437 (30/11/2023)

Ai fini della qualificazione come cessione di azienda, assoggettabile ad imposta di registro anzichè ad IVA, della compravendita di un complesso immobiliare, occorre tener presente che la prima, pur non richiedendo che l’esercizio dell’impresa sia attuale (bastando la preordinazione dei beni...

La soggettività giuridica delle società a base personale

Per il momento prescindiamo da un esame delle singole figure di società di persone per cogliere soltanto l'aspetto connesso alla trattazione dei soggetti. Risulta fondamentale approfondire l'atteggiamento della giurisprudenza in relazione alla questione del riconoscimento della consistenza...

Legge del 1992 numero 154 art. 8

COMUNICAZIONI PERIODICHE ALLA CLIENTELA [1. Nei contratti di durata gli enti e i soggetti di cui all'art. 1 sono tenuti a fornire per iscritto al cliente, alla scadenza del contratto e comunque almeno una volta all'anno con comunicazione spedita o consegnata entro trenta giorni dalla fine...

Cass. civile del 1996 numero 307 (16/01/1996)

La fideiussione cauzionale (o cauzione fideiussoria o assicurazione cauzionale) costituisce una figura contrattuale atipica, intermedia fra il deposito cauzionale e la fideiussione, la quale pur avendo come parte un'impresa di assicurazione, assolve alla funzione non di copertura di un rischio, ma...

Cass. civile, sez. I del 1950 numero 588 (08/03/1950)

Per i debiti di valuta e non di valore, il principio nominalistico, consacrato nell'art. 1277 cod.civ., è temperato dal II°comma dell'art.1224 cod.civ., il quale dispone che al creditore che dimostri un danno maggiore di quello rappresentato dagli interessi legali, spetta l'ulteriore risarcimento...

Decreto Legislativo del 2010 numero 28 art. 4

ACCESSO ALLA MEDIAZIONE 1. La domanda di mediazione relativa alle controversie di cui all'articolo 2 è presentata mediante deposito di un'istanza presso un organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia. In caso di più domande relative alla stessa controversia, la...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 106

DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE 1. Fino alla stipulazione di una diversa disciplina del contratto collettivo nazionale di lavoro resta ferma la classificazione dei comuni e delle province ai fini dell'assegnazione del segretario prevista dalle tabelle A e B allegate al decreto del Presidente...

Decreto Legislativo del 2003 numero 70 art. 4

DEROGHE ALL'ARTICOLO 3 1. Le disposizioni dei commi 1 e 2 dell'articolo 3, non si applicano nei seguenti casi: a) diritti d'autore, diritti assimilati, diritti di cui alla legge 21 febbraio 1989, n. 70, e al decreto legislativo 6 maggio 1999, n. 169, nonché diritti di proprietà industriale; b)...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 48

RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI E CONSORZI ORDINARI DI OPERATORI ECONOMICI 1. Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende una riunione di operatori economici nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente; per lavori scorporabili si...

Legge del 2007 numero 244 art. 2,451-500

451. All'articolo 118, comma 4, del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, come sostituito dall'articolo 10, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248,...

Fallimento e prova della simulazione

Di particolare importanza è l'esame della posizione del curatore fallimentare in relazione alla prova della simulazione. La figura giuridica del curatore da un lato è riconducibile alla funzione di rappresentanza del fallito, dall'altro di tutela del ceto creditorio. In questo senso egli vanta la...

Legge del 1997 numero 196 art. 16

Apprendistato Possono essere assunti, in tutti i settori di attività, con contratto di apprendistato, i giovani di età non inferiore a sedici anni e non superiore a ventiquattro, ovvero a ventisei anni nelle aree di cui agli obiettivi n. 1 e 2 del regolamento (CEE) n. 2081/93 del Consiglio del 20...

Compresenza delle parti nell'atto pubblico

Superando i problemi connessi alla esatta individuazione del contenuto della "funzione di adeguamento" ad opera del notaio, come individuata dall'ultimo comma dell'art. l.n. (in collegamento con l'art. , I comma reg. not.), è ampiamente condivisibile la tesi che ritiene assolto il principio della...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. Allegato

ALLEGATO SEZIONE A - ATTIVITÀ E SERVIZI DI INVESTIMENTO (1) Ricezione e trasmissione di ordini riguardanti uno o più strumenti finanziari. (2) Esecuzione di ordini per conto dei clienti. (3) Negoziazione per conto proprio. (4) Gestione di portafogli. (5) Consulenza in materia di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 13

(abrogato) ACCESSO AGLI ATTI E DIVIETI DI DIVULGAZIONE (art. 6 direttiva 2004/18; artt. 13 e 35, direttiva 2004/17; art. 22, legge n. 109/1994; art. 10, d.P.R. n. 54/1999; legge n. 241/1990) (Rubrica così modificata dall'art. 1, comma 1, lett. b), D.Lgs. 11 settembre 2008, n. 152) [1. Salvo...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 199-bis

(abrogato) DISCIPLINA DELLE PROCEDURE PER LA SELEZIONE DI SPONSOR [1. Al fine di assicurare il rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, di cui all'articolo 27, le amministrazioni aggiudicatrici competenti per la...

Decreto Legislativo del 2004 numero 30 art. 10

abrogato VARIANTI [1. Per i lavori indicati all'articolo 1, commi 1 e 2, le varianti in corso d'opera possono essere ammesse, oltre che nei casi previsti dalla disciplina comune degli appalti pubblici di lavori, su proposta del direttore dei lavori e sentito il progettista, in quanto giustificate...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 205

(abrogato) VARIANTI (art. 10, d.lgs. n. 30/2004) [1. Per i lavori indicati all'articolo 198, le varianti in corso d'opera possono essere ammesse, oltre che nei casi previsti dall'articolo 132, su proposta del direttore dei lavori e sentito il progettista, in quanto giustificate dalla evoluzione...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 9889 (02/10/1998)

L'interpretazione complessiva delle clausole contrattuali disposta dall'art. 1363 cod. civ. non postula necessariamente la validità delle clausole utilizzate come strumento di ricostruzione della volontà dei contraenti, in quanto le clausole contrattuali valgono, nell'indagine ermeneutica, per il...

Cass. civile, sez. I del 1988 numero 6362 (25/11/1988)

Nell' individuazione dell' oggetto di una pattuizione individuale o collettiva, da compiersi anche nel rispetto dei criteri dettati dall' art. 1364 cod. civ., il giudice non può attribuire alle espressioni adoperate dai contraenti una portata più ampia di quella scaturente dalle circostanze di fatto...

Cass. civile del 1994 numero 8941 (29/10/1994)

L'oggetto del contratto d'opera professionale per la progettazione di una costruzione in contrasto con la normativa urbanistica non é giuridicamente impossibile né contrario a norme imperative o di ordine pubblico dovendosi escludere la presenza, nell'ordinamento vigente, di norme o principi di...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 162

CONTRATTI SECRETATI 1. Le disposizioni del presente codice relative alle procedure di affidamento possono essere derogate: a) per i contratti al cui oggetto, atti o modalità di esecuzione è attribuita una classifica di segretezza; b) per i contratti la cui esecuzione deve essere accompagnata da...