Testo cercato:

contratto

Risultati 3151-3185 di 6779

Legge del 1941 numero 633 art. 140

1. Se il cessionario del diritto di rappresentazione trascura, nonostante la richiesta dell'autore, di ulteriormente rappresentare l'opera dopo una prima rappresentazione, od un primo ciclo di rappresentazioni, l'autore della parte musicale o letteraria che dimostri la colpa del cessionario, ha...

Tribunale di Mantova del 2007 (11/10/2007)

L'art. 147 R.D. n. 267/1942 prevede, in caso di fallimento di una società, l'estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili, senza distinguere tra coloro che siano tali ab origine per contratto sociale e quelli che lo siano diventati per effetto di vicende particolari, tra cui va...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 3523 (06/02/2023)

Il contratto stipulato per effetto diretto del reato di circonvenzione d'incapace è nullo, ai sensi dell'art. 1418 cod.civ., per contrasto con norma imperativa, dovendosi ravvisare una violazione di disposizioni di ordine pubblico in ragione delle esigenze d'interesse collettivo sottese alla tutela...

Codice Civile art. 1559

CAPO V Della somministrazione (NOZIONE) 1. La somministrazione è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell' altra, prestazioni periodiche o continuative di cose.

Codice Civile art. 2897

REGRESSO DELL'ACQUIRENTE DIVENUTO COMPRATORE ALL'INCANTO 1. Il terzo acquirente al quale è stato aggiudicato l' immobile ha regresso contro il venditore per il rimborso di ciò che eccede il prezzo stipulato nel contratto di vendita.

Cass. civile, sez. II del 2000 numero 11207 (28/08/2000)

Un'iscrizione ipotecaria, efficace per l'acquirente in seguito a mancata tempistività della trascrizione di un contratto di compravendita da parte del Notaio rogante, non è di per sè sola, fonte di danno concreto, attuale e patrimonialmente apprezzabile per il proprietario.

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 14938 (05/06/2008)

Il promissario acquirente di immobile oggetto di contratto preliminare di compravendita può rinunciare alla condizione sospensiva convenuta nel suo esclusivo interesse e detta rinuncia non deve necessariamente risultare da atto scritto, ma può essere desunta anche da "facta concludentia".

Codice Civile art. 1571

CAPO VI Della locazione - SEZIONE I Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all' altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 48

AZIENDE EROGATRICI DI SERVIZI PUBBLICI (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 45) 1. E' vietato a tutte le aziende erogatrici di servizi pubblici somministrare le loro forniture per l'esecuzione di opere prive di permesso di costruire, nonché ad opere in assenza di titolo iniziate dopo il 30...

Cass. civile, sez. I del 2013 numero 23891 (22/10/2013)

I conferimenti di beni in natura dei soci fondatori integrano negozi traslativi diretti in favore della società, sia essa personale o di capitali, la quale pertanto, nella veste di parte acquirente, è l'unico necessario e legittimo contraddittore della domanda volta a renderli inopponibili, salvo...

Merger leverage buyout : il procedimento

L'intera operazione di "leverage buyout" è non poco complessa, prevedendo le tappe di cui al procedimento che segue: una volta individuata la società target, è innanzitutto necessario procedere ad una preliminare valutazione della struttura dell'operazione, al fine di determinare il rapporto tra...

Codice Civile art. 1855

OPERAZIONE A TEMPO INDETERMINATO 1. Se l' operazione regolata in conto corrente è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto, dandone preavviso nel termine stabilito dagli usi o, in mancanza, entro quindici giorni.

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 7 (02/01/1995)

L' invalidità della partecipazione di una società a responsabilità limitata ad una società in nome collettivo rende il contratto sociale nullo e privo di effetti, con la conseguente impossibilità di estendere il fallimento della società personale alla società di capitali.

Cass. civile, sez. III del 2002 numero 14934 (23/10/2002)

La responsabilità professionale del notaio, nei confronti del cliente per inadempimento della prestazione professionale è di natura contrattuale: legittimato a farla valere, pertanto, è esclusivamente la parte che ha chiesto detta prestazione e, quindi, ha concluso il contratto d'opera...

Codice Civile art. 1525

INADEMPIMENTO DEL COMPRATORE 1. Nonostante patto contrario, il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l' ottava parte del prezzo, non dà luogo alla risoluzione del contratto, e il compratore conserva il beneficio del termine relativamente alle rate successive.

Codice Civile art. 1583

MANCATO GODIMENTO PER RIPARAZIONI URGENTI 1. Se nel corso della locazione la cosa abbisogna di riparazioni che non possono differirsi fino al termine del contratto, il conduttore deve tollerarle anche quando importano privazione del godimento di parte della cosa locata.

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 313

CAPO III Assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti (TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI DI PREMIO E DI CONTRATTO) 1. L'inosservanza degli obblighi di cui all'articolo 131 è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro mille ad euro diecimila.

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 172

Le disposizioni che impongono la denuncia dei vizi o della mancanza di qualità della cosa venduta e stabiliscono i termini per farla [ 1495-1497 ], si applicano anche se il contratto sia stato concluso anteriormente all' entrata in vigore del codice, purché la consegna o il ricevimento della cosa...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 10288 (17/10/1998)

Il diritto alla revisione del prezzo di appalto per aumento nel costo dei materiali o della mano d'opera è subordinato alla duplice condizione che l'incidenza di esso sul prezzo complessivo sia superiore al decimo e che, usando la diligenza e la perizia media, non fosse prevedibile al momento del...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 22372 (13/09/2018)

L'accettazione da parte del promittente alienante di assegni versati in ritardo dal promissario acquirente non ripristina il contratto preliminare sciolto in conseguenza degli effetti della clausola risolutiva espressa. La richiesta di “azzerare” il negozio, peraltro, è compatibile con la...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 178

La prescrizione stabilita dall' articolo 1541 del codice si applica anche se si tratta di contratto di vendita anteriore alla data dell' entrata in vigore del codice stesso qualora la consegna dell' immobile sia stata eseguita posteriormente e al momento della consegna non sia già decorso il termine...

Legge del 1981 numero 91 art. 8

Assicurazione contro i rischi. Le società sportive devono stipulare una polizza assicurativa individuale a favore degli sportivi professionisti contro il rischio della morte e contro gli infortuni, che possono pregiudicare il proseguimento dell'attività sportiva professionistica, nei limiti...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 24133 (13/11/2009)

L'erede è vincolato dal contratto concluso dal de cuius e dalle obbligazioni da esso nascenti, anche se il titolo non sia stato trascritto. È terzo - infatti - rispetto al defunto e come tale non è tenuto, senza il suo consenso, a subire il debito del suo autore, solo l'avente causa a titolo...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 10056 (24/04/2013)

In tema di caparra confirmatoria, le parti, nell'ambito della loro autonomia contrattuale, possono differirne la dazione, in tutto od in parte, ad un momento successivo alla conclusione del contratto principale, ma, in tal caso, non si producono gli effetti che l'art. 1385, comma II, c. c. ricollega...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1976 numero 924 (15/03/1976)

La natura privatistica dei contratti collettivi, stipulati dalle associazioni sindacali dopo l' abrogazione dell' ordinamento corporativo, non è in contrasto col principio della inderogabilità delle clausole contenute in detti contratti, nell' ambito della rappresentanza spettante alle associazioni...

Codice Civile 1865 del 1865 numero 2358 art. 1821

1. L'obbligazione risultante da un prestito in danari è sempre della medesima somma numerica espressa nel contratto. 2. Accadendo aumento o diminuzione nelle monete prima che scada il termine del pagamento, il debitore deve restituire la somma numerica prestata, e non è obbligato a restituire...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 50

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 81 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 81 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, al comma 1, dopo le parole: “per la partecipazione alle procedure disciplinate dal presente codice” sono inserite le seguenti: “e per il controllo in fase di...

Codice Civile art. 2609

RECESSO ED ESCLUSIONE 1. Nei casi di recesso e di esclusione previsti dal contratto, la quota di partecipazione del consorziato receduto o escluso si accresce proporzionalmente a quelle degli altri. 2. Il mandato conferito dai consorziati per l' attuazione degli scopi del consorzio, ancorché dato...

Codice Civile art. 2721

CAPO III Della prova testimoniale (AMMISSIBILITA': LIMITI DI VALORE) 1. La prova per testimoni dei contratti non è ammessa quando il valore dell' oggetto eccede le lire cinquemila. 2. Tuttavia l' autorità giudiziaria può consentire la prova oltre il limite anzidetto, tenuto conto della qualità...

Cass. civile, sez. II del 2024 numero 8749 (03/04/2024)

In tema di preliminare di compravendita immobiliare, ove sia stata proposta una domanda di risoluzione del contratto per inadempimento del promittente alienante all’obbligo di sanare l’abuso correlato alla variazione della destinazione d’uso del bene, è necessario verificare, in base alle...

Codice Civile art. 1413

ECCEZIONI OPPONIBILI DAL PROMITTENTE AL TERZO 1. Il promittente può opporre al terzo le eccezioni fondate sul contratto dal quale il terzo deriva il suo diritto, ma non quelle fondate su altri rapporti tra promittente e stipulante.