Testo cercato:

contratto

Risultati 2906-2940 di 6778

Legge del 1981 numero 91 art. 6

Premio di addestramento e formazione tecnica Nel caso di primo contratto deve essere stabilito dalle Federazioni sportive nazionali un premio di addestramento e formazione tecnica in favore della società od associazione sportiva presso la quale l'atleta ha svolto la sua ultima attività...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 3134 (29/02/2012)

Affinché ricorra l’intestazione fiduciaria di un bene - frutto della combinazione di effetti reali in capo al fiduciario e di effetti obbligatori a vantaggio del fiduciante - occorre che il trasferimento vero e proprio in favore del fiduciario sia limitato dall’obbligo, inter partes, del...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 3300 (19/02/2015)

Le disposizioni soggette a tassazione unica sono soltanto quelle fra le quali intercorre, in virtù della legge o per esigenza obiettiva del negozio giuridico, e non per volontà delle parti, un vincolo di connessione, o compenetrazione, immediata e necessaria. In definitiva, occorre che sussista tra...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 4-bis

CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ [1. All'articolo 160-ter del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2 sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Il contratto determina le modalità di ripartizione dei rischi tra le parti,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 91

abrogato - MODIFICHE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI [1. Prima della partenza l'organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 7937 (29/09/1994)

Nell'indagine sulla comune volontà dei contraenti non si deve cercare e chiarire l'integrale intenzione di ciascuna parte ma quel tanto delle rispettive intenzioni che si siano fuse, venendo così a dar luogo a quella comune volontà che costituisce la legge del contratto.

Cass. civile del 1994 numero 7937 (29/09/1994)

Nell'indagine sulla comune volontà dei contraenti non si deve cercare e chiarire l'integrale intenzione di ciascuna parte ma quel tanto delle rispettive intenzioni che si siano fuse, venendo così a dar luogo a quella comune volontà che costituisce la legge del contratto.

Cass. civile, sez. I del 2004 numero 17531 (01/09/2004)

Al cessionario possono opporsi tutte le eccezioni concernenti l'esistenza, la validità e l'efficacia dell'obbligazione dedotta in causa per l'adempimento; ma, tra tali eccezioni, non è evidentemente compresa quella fondata sul contratto, concernente il modo stabilito in via convenzionale per la...

Codice Civile art. 1858

SEZIONE VI Dello sconto bancario (NOZIONE) 1. Lo sconto è il contratto col quale la banca, previa deduzione dell' interesse, anticipa al cliente l' importo di un credito verso terzi non ancora scaduto, mediante la cessione, salvo buon fine, del credito stesso.

Codice Civile art. 2618

SEZIONE IV Dei controlli dell'autorità governativa (APPROVAZIONE DEL CONTRATTO CONSORTILE) 1. I contratti previsti nel presente capo, se sono tali da influire sul mercato generale dei beni in essi contemplati, sono soggetti ad approvazione da parte dell' autorità governativa, sentite le...

Decreto Legge del 2016 numero 18 art. 1

CAPO I Riforma del settore bancario cooperativo (MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385) 1. All'articolo 33 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 1, sono inseriti i seguenti: “1-bis. L'adesione a un...

Codice Civile art. 1404

EFFETTI DELLA DICHIARAZIONE DI NOMINA 1. Quando la dichiarazione di nomina è stata validamente fatta, la persona nominata acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dal contratto con effetto dal momento in cui questo fu stipulato.

Codice Civile art. 1738

REVOCA 1. Finché lo spedizioniere non abbia concluso il contratto di trasporto col vettore, il mittente può revocare l' ordine di spedizione, rimborsando lo spedizioniere delle spese sostenute e corrispondendogli un equo compenso per l' attività prestata.

Codice Civile art. 1824

CREDITI ESCLUSI DAL CONTO CORRENTE 1. Sono esclusi dal conto corrente i crediti che non sono suscettibili di compensazione. 2. Qualora il contratto intervenga tra imprenditori, s' intendono esclusi dal conto i crediti estranei alle rispettive imprese.

Codice Civile art. 1409

RAPPORTI FRA CONTRAENTE CEDUTO E CESSIONARIO 1. Il contraente ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni derivanti dal contratto, ma non quelle fondate su altri rapporti col cedente, salvo che ne abbia fatto espressa riserva al momento in cui ha consentito alla sostituzione.

Codice Civile art. 1470

TITOLO III Dei singoli contratti - CAPO I Della vendita - SEZIONE I Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.

Codice Civile art. 1527

§4 Della vendita su documenti e con pagamento contro documenti (CONSEGNA) 1. Nella vendita su documenti, il venditore si libera dall' obbligo della consegna rimettendo al compratore il titolo rappresentativo della merce e gli altri documenti stabiliti dal contratto o, in mancanza, dagli usi.

Codice Civile art. 1618

INADEMPIMENTI DELL'AFFITTUARIO 1. Il locatore può chiedere la risoluzione del contratto, se l' affittuario non destina al servizio della cosa i mezzi necessari per la gestione di essa, se non osserva le regole della buona tecnica, ovvero se muta stabilmente la destinazione economica della cosa.

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 27

RIMODULAZIONE DEL SISTEMA TARIFFARIO DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ELETTRICO 1. A decorrere dal 1° luglio 2014, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas esclude dall'applicazione dei corrispettivi tariffari gli oneri per lo sconto dipendenti previsti dal Contratto collettivo nazionale di lavoro...

Decreto Legislativo del 2004 numero 251 art. 18

1. L'articolo 75 del decreto legislativo è sostituito dal seguente: "Art. 75 (Finalità). - 1. Al fine di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di lavoro, le parti possono ottenere la certificazione del contratto secondo la procedura volontaria stabilita nel presente...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 2374 (26/02/1992)

Ai fini dell' annullamento del contratto concluso da un soggetto in stato di incapacità naturale è sufficiente la malafede dell' altro contraente, senza che sia richiesta la sussistenza del grave pregiudizio subito dall' incapace, il quale può essere un semplice sintomo rivelatore della detta...

Cass. Pen. sez. II del 2014 numero 30886 (14/07/2014)

Integra gli estremi della truffa contrattuale la condotta di chi pone in essere artifizi o raggiri consistenti nel tacere o nel dissimulare fatti o circostanze tali che, dove conosciuti, avrebbero indotto l’altro contraente ad astenersi dal concludere il contratto di compravendita di un immobile.

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 4188 (13/04/1998)

Le clausole inserite in un contratto stipulato per atto pubblico, ancorché si conformino alle condizioni poste da uno dei contraenti, non possono considerarsi come "predisposte" dal contraente medesimo ai sensi dell' art. 1341 cod. civ., e - pertanto - pur se vessatorie, non necessitano di specifica...

Tribunale di Padova del 1982 (31/12/1982)

Contravviene all'art. 54 del r.d. 10 settembre 1914 n. 1326 e all'art. 28 n. 1 della l. 16 febbraio 1913 n. 89, il notaio che stipula un contratto nel quale si costituisca l'amministratore di una s.r.l. non ancora iscritta presso la cancelleria commerciale del tribunale.

Forma e pubblicità dell'atto di trasferimento dell'azienda

L'art. cod. civ. prescrive, per quanto attiene alle imprese soggette a registrazione, che i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento della relativa azienda, devono essere provati per iscritto, fatta salva l'osservanza delle forme stabilite dalla legge per il...

Decreto Legge del 2013 numero 104 art. 19

ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA 01. Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto è emanato il regolamento previsto dall'articolo 2, comma 7, lettera e), della legge 21 dicembre 1999, n. 508, al fine di consentire le...

Nullità delle clausole derogatorie bersani bis

In forza del c.d. "decreto Bersani bis " portato dal D.L. 25 gennaio 2007, n. convertito con modificazioni nella Legge 2 aprile 2007, n.40 (attualmente abrogato per effetto dell'entrata in vigore del D.Lgs. del 2010, a propria volta modificativo del D.Lgs. del 2010 in forza del quale è stato...

Vendita con facoltà alternativa

Si ha vendita con facoltà alternativa quando la cosa che costituisce l'oggetto della compravendita è soltanto uno (non una pluralità come nell'ipotesi di vendita alternativa, la quale è connotata ab origine da un oggetto composito), ma le parti si accordano nel senso di permettere al venditore di...

Codice Civile art. 1345

MOTIVO ILLECITO 1. Il contratto è illecito quando le parti si sono determinate a concluderlo esclusivamente per un motivo illecito comune ad entrambe.

Cass. civile del 1988 numero 7044 (23/12/1988)

E' valido il contratto preliminare con il quale uno dei coniugi prometta di trasferire all'altro, in vista della futura separazione ed al fine di regolamentare i rapporti patrimoniali con l'altro coniuge, la proprietà di uno o più immobili.

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 5102 (05/03/2014)

La trascrizione della domanda di esecuzione in forma specifica di contratto preliminare produce gli effetti prenotativi previsti dall'art. 2652, n. 2, c.c. solo in caso di trascrizione della successiva sentenza di accoglimento e non anche quando il processo sia stato definito con verbale di...