Testo cercato:

contratto

Risultati 5391-5425 di 6780

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 12-bis

STRUMENTI DI DEBITO CHIROGRAFARIO DI SECONDO LIVELLO 1. Sono strumenti di debito chirografario di secondo livello le obbligazioni e gli altri titoli di debito, emessi da una banca o da una società del gruppo bancario, aventi le seguenti caratteristiche: a) la durata originaria degli strumenti di...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 16023 (14/11/2002)

Di regola, le obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale costituiscono obbligazioni di mezzi e non di risultato, in quanto il professionista si impegna a prestare la propria opera per raggiungere il risultato desiderato, non per conseguirlo. Tuttavia, avuto riguardo...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 5898 (24/03/2004)

Sussiste nullità degli atti giuridici aventi a oggetto unità edilizie costruite in assenza di concessione edilizia, ai sensi dell'articolo 15 della legge n. 10 del 1977, solo ove dall'atto non risulti che l'acquirente non era a conoscenza della mancanza di concessione. In particolare non sussiste la...

Cass. civile, sez. I del 1970 numero 511 (04/03/1970)

Nelle società di persone il procedimento formale di liquidazione non è imposto dalla legge in modo assoluto ma costituisce una fase facoltativa nella vita della società, istituita nell'interesse dei soci, i quali, quindi, possono anche evitarla pervenendo all'estinzione dell'ente sociale attraverso...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 2690 (26/03/1996)

La fattispecie tipica del procedimento di opposizione all'esclusione, previsto in tema di società cooperative dall'art. 2527 c.c., ma modellato in base allo scioglimento del rapporto sociale previsto per le società in genere dagli art. 2286 e 2287 c.c., tende all'accertamento della sussistenza o...

Decreto Legislativo del 2016 numero 72 art. 3

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. Salvo quanto previsto dai commi 2, 3 e 4, le disposizioni del presente decreto si applicano a partire dal 1° luglio 2016 e ai contratti di credito sottoscritti successivamente a tale data. Ai contratti sottoscritti anteriormente continuano ad applicarsi le disposizioni...

La responsabilità del notaio

La responsabilità del notaio per l'esercizio delle proprie funzioni e della correlata attività consulenziale, vede quale presupposto la delimitazione del perimetro degli accertamenti e dei controlli che gli competono. Per tale motivo l'indagine che segue metterà preliminarmente a fuoco questi...

La cessione dei beni ai creditori nel concordato preventivo

Un'importante applicazione della cessione dei beni ai creditori è rappresentata dall' art. , l.f. (come modificato per effetto del D.L. 14 marzo 2005, convertito con modificazioni dalla legge 14 maggio 2005, n. ) che consente all' imprenditore che si trova in stato di crisi (e non più di...

Cass. Civile, sez. III del 2024 numero 25026 (17/09/2024)

Il notaio rogante il contratto di compravendita di un immobile che ha omesso di effettuare le dovute visure ipotecarie è tenuto a risarcire all’acquirente del cespite, successivamente sottoposto ad esecuzione immobiliare da parte del creditore ipotecario, un danno commisurato all’effettivo nocumento...

Decreto Presidente Repubblica del 2010 numero 178 art. 1

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) Codice, il Codice in materia di protezione dei dati personali approvato con decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e successive modificazioni; b) abbonato, qualunque persona fisica, persona giuridica, ente o associazione...

Illiceità del motivo nella donazione

La donazione è nulla (art cod.civ. ) qualora il motivo sia illecito, il solo determinante e risulti dall'atto. Il donante (solo costui, non il donatario, facendosi deroga rispetto al principio generale posto in materia di contratto dall'art. cod.civ. ) deve essere mosso da un motivo illecito,...

Legge del 1978 numero 392 art. 60

RIPRISTINO DEL RAPPORTO E RISARCIMENTO DEL DANNO 1. Il provvedimento che dispone il rilascio dell'immobile in conseguenza dell'esercizio da parte del locatore del diritto di recesso, perde efficacia se il locatore, nel termine di sei mesi da quando ha riacquistato la disponibilità dell'immobile...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 2196 (30/01/2020)

Il mancato o il tardivo rilascio del certificato di abitabilità dell’immobile oggetto di preliminare di vendita, a prescindere dalle cause che abbiano determinato una tale evenienza, comporta comunque l’inadempimento del promittente venditore agli obblighi contrattuali sussistenti verso il...

Codice Civile art. 1350

SEZIONE IV Della forma del contratto (ATTI CHE DEVONO FARSI PER ISCRITTO) 1. Devono farsi per atto pubblico o per scrittura privata, sotto pena di nullità: 1) i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili; 2) i contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto di...

Codice Civile art. 2425 bis

ISCRIZIONE DEI RICAVI, PROVENTI, COSTI ED ONERI 1. I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri devono essere indicati al netto dei resi, degli sconti, abbuoni e premi, nonche' delle imposte direttamente connesse con la vendita dei prodotti e la prestazione dei servizi. 2. I ricavi e i proventi, i...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 32

MODIFICA ALL'ARTICOLO 2112 COMMA QUINTO, DEL CODICE CIVILE 1. Fermi restando i diritti dei prestatori di lavoro in caso di trasferimento d'azienda di cui alla normativa di recepimento delle direttive europee in materia, il comma quinto dell'articolo 2112 del codice civile è sostituito dal...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 73

(abrogato) FORMA E CONTENUTO DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE [1. Le domande di partecipazione che non siano presentate per telefono, hanno forma di documento cartaceo o elettronico e sono sottoscritte con firma manuale o digitale, secondo le norme di cui all'articolo 77. 2. Dette domande...

Luogo e tempo del pagamento del prezzo nella compravendita

L'art. cod.civ. rimette alle parti la fissazione del luogo e del tempo del pagamento del prezzo. Tuttavia, in assenza di accordo espresso, si deve far riferimento agli usi e, in via ulteriormente subordinata, si deve considerare luogo del pagamento il luogo in cui deve avvenire la consegna (art. ,...

Proroga tacita (società semplice)

Ai sensi dell'art. cod. civ. la società è tacitamente prorogata a tempo indeterminato quando, trascorso il termine finale contemplato nei patti sociali, i soci proseguono nel compimento delle operazioni. Deve trattarsi di una volontà inespressa, ritraibile implicitamente ed interpretativamente...

La successione del coniuge del binubo

Qual è la sorte della successione di colui che, già coniugato con chi sia stato dichiarato morto presunto ovvero assente, contragga nuove nozze e, successivamente, venga meno? Giova rammentare che, mentre alla sentenza dichiarativa di morte presunta consegue il recupero della libertà di stato...

Decreto Legislativo del 2010 numero 11 art. 1

TITOLO I Definizioni e ambito di applicazione (DEFINIZIONI) 1. Nel presente decreto legislativo si intendono per: a) «consumatore»: la persona fisica di cui all’ articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e successive modificazioni; b) «servizi di...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 24

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 8 LUGLIO 2003, N. 188, ED ALLA LEGGE 3 LUGLIO 2009, N. 99 1. All'articolo 17 del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 188, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: «d'intesa con», sono sostituite dalla seguente: «sentita» e le parole:...

Interpretazione del testamento

Le regole interpretative che il codice civile ha predisposto in tema di contratto in genere non sono per lo più ritenute applicabili (non potendo evidentemente farsi alcun utilizzo del rinvio recettizio di cui all'art. cod.civ. , limitato agli atti tra vivi aventi contenuto patrimoniale) in materia...

La vendita immobiliare

La compravendita di immobili, prescindendo dalle fondamentali disposizioni generali in materia di forma ( cod.civ. ) e di pubblicità ( cod.civ. ), è disciplinata nel codice civile dagli e ss. che assumono in considerazione la vendita a corpo, quella a misura e la vendita cumulativa. La più cospicua...

La situazione giuridica dell'erede

La posizione dell'erede è connotata da notevoli peculiarità normative. Anzitutto l'erede, ideale prosecutore della personalità del de cuius, gode di una protezione che è riconducibile alla figura di costui. Come tale egli fruisce di una tutela che discende direttamente dalla qualità di successore a...

Legge del 1996 numero 52 art. 16

Diritto d'autore e diritti connessi nella radiodiffusione via satellite e ritrasmissione via cavo: criteri di delega L'attuazione della direttiva 93/83/CEE del Consiglio sarà informata ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) sarà disciplinato l'esercizio del diritto esclusivo dell'autore di...

Cass. civile del 1986 numero 4001 (16/06/1986)

L'estensione della disciplina ex art. 1933, codice civile riguardante i contratti di gioco ai mutui che risultino a questi collegati - quali dazione di danaro o di fiches, promessa di mutuo, riconoscimento di debito - sussiste solo quando essi costituiscano mezzi funzionalmente connessi...

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. 9.1

L'Ente non potrà procedere alla liquidazione della parte di contributi versati a carico della ditta sul conto individuale «Previdenza» per le provvigioni maturate sino al 30 giugno 1956, e alla liquidazione del conto individuale «Indennità per la risoluzione del rapporto» senza l'attestazione della...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 123

abrogato REGIME DI NEUTRALITÀ PER I TRASFERIMENTI INFRAGRUPPO [1. Fra le società che hanno esercitato l'opzione di cui alla presente sezione, le cessioni di beni diversi da quelli di cui agli articoli 85 e 87, possono avvenire in regime di continuità di valori fiscali riconosciuti su opzione...

Giudice di Pace di Lecce del 2016 numero 4483 (19/10/2016)

Deve ritenersi che la responsabilità dell’istituto scolastico e dell’insegnante nei confronti dell’allievo ha natura contrattuale atteso che – quanto all’istituto scolastico – l’accoglimento della domanda di iscrizione, con la conseguente ammissione dell’allievo alla scuola, determina...

Legge del 1990 numero 146 art. 14

Nell'ipotesi di dissenso tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori su clausole specifiche concernenti l'individuazione o le modalità di effettuazione delle prestazioni indispensabili di cui al comma 2 dell'articolo 2, la Commissione di cui all'articolo 12, di propria iniziativa ovvero su...