Testo cercato:

contratto

Risultati 2696-2730 di 6778

Il patto di retrovendita o di riacquisto

Il patto di retrovendita (pactum de retrovendendo) identifica la clausola apposta alla vendita o l'autonomo contratto in forza del quale colui che ha acquistato si obbliga a ritrasferire al venditore il bene alienatogli entro un dato termine. Mancando una previsione normativa in proposito, il patto...

La vendita alternativa

A differenza di quanto prevedeva il previgente codice civile del 1865 (cfr. l'art. ) l'attuale codice del 1942 non contempla alcuna specifica disciplina della vendita alternativa, che si sostanzia in quella negoziazione avente ad oggetto due o più cose (mobili o immobili) alternativamente l'una...

Vizi della volontà in genere

La seconda sezione del Capo XII del Libro IV del codice civile, che si intitola "dei vizi del consenso", consta delle norme dall'art. all'art. cod.civ.. La prima tra le citate disposizioni, riassumendo tutte le figure di tali vizi previste dalla legge, collega la conseguenza dell'annullamento...

Legge del 1985 numero 765 art. 53

CAPITOLO III - Obblighi dell'acquirente L'acquirente si assume l'obbligo, alle condizioni previste dal contratto e dalla presente Convenzione, a pagare il prezzo ed a prendere in consegna le merci.

Ipotesi speciali di errore o di dolo

La normativa dettata dal codice civile in materia di singoli contratti contiene alcune norme che assumono in considerazione specifiche alterazioni del processo di formazione del consenso di una delle parti dell'accordo, ciò che conduce all' annullabilità dell'atto negoziale. Si tratta di...

Legge del 1997 numero 196 art. 8

Prestazioni di lavoro temporaneo e lavoratori in mobilità Nel caso di assunzione con il contratto di cui all'articolo 3 da parte di un'impresa fornitrice di lavoratore titolare dell'indennità di mobilità, qualora la retribuzione percepita dal lavoratore per la prestazione di lavoro temporaneo...

Obbligazioni del venditore

L'art. cod.civ. contiene un'elencazione delle obbligazioni, espressamente qualificate come principali, facenti capo al venditore. Si tratta dell' obbligazione di consegna di quanto venduto al compratore, di quella di fare acquistare a quest'ultimo la proprietà della cosa o il diritto, nelle ipotesi...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 5245 (30/07/1983)

In tema di vendita e di appalto, e con riguardo alla responsabilità per vizi del venditore e dell'appaltatore, alla stregua, rispettivamente, dell'art. 1494 cod. civ. e del successivo art. 1668, l'interessato può chiedere, in alternativa ovvero in cumulo con le azioni tese all'adempimento del...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 2631 (26/04/1984)

Prima dell' entrata in vigore della legge 28 gennaio 1977 n.. 10 che all' art.. 15 ha sancito la nullità degli atti di trasferimento di immobili costruiti senza concessione edilizia, ove dall' atto stesso non risulti che l' acquirente sia a conoscenza della mancanza della concessione, nessuna norma...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 16556 (02/07/2013)

La trasformazione di un'impresa individuale in una società di capitali non è riconducibile alla trasformazione societaria, in quanto uno dei termini del rapporto è estraneo all'ambito delle società, trattandosi, invece, di un trasferimento a titolo particolare, nelle forme del conferimento o della...

Appello di Cagliari del 2015, sez. dist. Sassari (13/02/2015)

Una lettura sistematica della normativa di intermediazione finanziaria impone di mantenere sullo stesso piano di tutela la sanzione di nullità testuale sancita dall’art. 23 TUF all’inosservanza dell’obbligo di consegnare il documento (scritto) sui rischi: a protezione dell’interesse pubblico alla...

Codice Civile art. 1438

MINACCIA DI FAR VALERE UN DIRITTO 1. La minaccia di far valere un diritto può essere causa di annullamento del contratto solo quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti.

Codice Civile art. 1806

STIMA 1. Se la cosa è stata stimata al tempo del contratto, il suo perimento è a carico del comodatario, anche se avvenuto per causa a lui non imputabile.

Codice Civile art. 2067

CAPO III Del contratto collettivo di lavoro e delle norme equiparate (SOGGETTI) 1. I contratti collettivi di lavoro sono stipulati dalle associazioni professionali.

Legge del 2011 numero 183 art. 22

APPRENDISTATO, CONTRATTO DI INSERIMENTO DONNE, PART-TIME, TELELAVORO, INCENTIVI FISCALI E CONTRIBUTIVI 1. Al fine di promuovere l'occupazione giovanile, a decorrere dal 1° gennaio 2012, per i contratti di apprendistato stipulati successivamente alla medesima data ed entro il 31 dicembre 2016, è...

Nozione e causa della fidejussione

Il codice civile fornisce una definizione del fideiussore nei termini di colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui (art. cod.civ.). La funzione pratica della fidejussione consiste propriamente nella costituzione di una garanzia...

Codice Civile art. 1394

CONFLITTO D'INTERESSI 1. Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto d' interessi col rappresentato può essere annullato su domanda del rappresentato, se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo.

Codice Civile art. 1431

ERRORE RICONOSCIBILE 1. L' errore si considera riconoscibile quando, in relazione al contenuto, alle circostanze del contratto ovvero alla qualità dei contraenti, una persona di normale diligenza avrebbe potuto rilevarlo.

Minaccia di far valere un diritto

L'art. cod.civ. prevede che la minaccia di far valere un diritto possa essere causa di annullamento del contratto soltanto quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti. Come appare evidente, nella misura in cui è dato di sindacare il fine per il quale viene esercitato un potere, in quella...

Difetto di poteri rappresentativi

Quando un soggetto pone in essere un'attivitá in nome di un altro senza averne i poteri o, il che è equiparabile, eccedendo i limiti delle facoltà conferite, il principio generale è che non si producano gli effetti dell'imputazione rappresentativa . In difetto (o in eccesso) del potere, la spendita...

Decreto Presidente Repubblica del 1960 numero 1842 art. 2

L'indennità di scioglimento del contratto a tempo indeterminato, di cui all'art. 8 dell'Accordo economico collettivo 30 giugno 1938 e dell'art. 1751 del vigente Codice civile, resta stabilita nella misura del 3% dell'ammontare delle provvigioni liquidate all'agente o rappresentante nel corso del...

Effetti della simulazione tra le parti

In relazione agli effetti inter partes della simulazione occorre distinguere tra simulazione assoluta e relativa . Ai sensi dell'art. cod.civ., il negozio simulato è assolutamente improduttivo di effetti. Se Tizio aliena simulatamente un bene a Caio, costui non acquista realmente il bene:...

Cass. civile, sez. III del 1975 numero 208 (17/01/1975)

La garanzia di buon funzionamento della cosa mobile venduta per un determinato periodo di tempo (art. 1512 cod. civ.), avente origine negoziale o eventualmente dagli usi, è un mezzo di rafforzamento della tutela del compratore, nel senso che si aggiunge alla garanzia, dovuta ex lege dal venditore,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 12

FONDI PER LA FORMAZIONE E L'INTEGRAZIONE DEL REDDITO 1. I soggetti autorizzati alla somministrazione di lavoro sono tenuti a versare ai fondi di cui al comma 4 un contributo pari al 4 per cento della retribuzione corrisposta ai lavoratori assunti con contratto a tempo determinato per l'esercizio...

Codice Civile art. 1552

CAPO III Della permuta (NOZIONE) 1. La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all' altro.

Decreto Presidente Repubblica del 1999 numero 554 art. 96

SOCIETA' TRA IMPRESE RIUNITE 1. Le imprese riunite dopo l'aggiudicazione possono costituire tra loro una società anche consortile, ai sensi del libro V del titolo V, capi 3 e seguenti del Codice Civile, per l'esecuzione unitaria, totale o parziale, dei lavori. 2. La società subentra, senza che ciò...

Legge del 1985 numero 765 art. 71

CAPITOLO V - Disposizioni comuni agli obblighi del venditore e del compratore SEZIONE I - Inadempienza anticipata e contratti a consegne successive 1.Una parte può differire l'adempimento dei suoi obblighi ove sia manifesto, dopo la conclusione del contratto, che l'altra parte non adempirà ad...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 4622 (20/04/1993)

La nullità della clausola del contratto di compravendita di appartamento che esclude il trasferimento della proprietà o del diritto reale di utilizzazione dell'area condominiale da riservare a parcheggio, ai sensi dell'art. 41 sexies legge 27 agosto 1942 n. 1150, aggiunto dall'art. 18 legge 6 agosto...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 29090 (05/12/2017)

In tema di compravendita immobiliare, la mancata consegna al compratore del certificato di abitabilità non determina, in via automatica, la risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del venditore, dovendo essere verificata in concreto l'importanza e la gravità dell'omissione in...