Testo cercato:

contratto

Risultati 2556-2590 di 6768

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 6337 (26/06/1998)

Se la causa di invalidità del negozio deriva da una norma imperativa o proibitiva di legge, o da altre norme aventi efficacia di diritto obiettivo, tali - cioè - da dover essere note per presunzione assoluta alla generalità dei cittadini e - comunque - tali che la loro ignoranza bene avrebbe potuto...

Cass. civile, sez. Unite del 2015 numero 18213 (17/09/2015)

Nell’ipotesi in cui parte locatrice e parte conduttrice convengono, con accordo simulatorio, di stipulare un contratto di locazione indicando, in seno ad esso - destinato alla registrazione - un canone inferiore a quello realmente pattuito e con controdichiarazione scritta (coeva alla stipula), alla...

Cass. civile, sez. Unite del 2010 numero 24418 (02/12/2010)

Se, dopo la conclusione di un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, il correntista agisca per far dichiarare la nullità della clausola che preveda la corresponsione di interessi anatocistici e per la ripetizione di quanto pagato indebitamente a questo titolo, il...

Cass. civile, sez. Unite del 1994 numero 6225 (01/07/1994)

Con riguardo al contratto bancario inerente al servizio delle cassette di sicurezza, la clausola, che contempli la concessione dell'uso della cassetta per la custodia di cose di valore non eccedente un determinato ammontare, facendo carico al cliente di non inserirvi beni di valore complessivamente...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 1454 (18/01/2019)

L'atto con il quale il contraente esercita il recesso attribuito convenzionalmente (art. 1373 cod. civ.) o scaturente dalla legge (art. 1385 cod. civ.), costituente esplicazione di un diritto di sciogliere unilateralmente il contratto in deroga al principio espresso dall'art. 1372, primo comma, cod....

Codice Civile art. 2952

PRESCRIZIONE IN MATERIA DI ASSICURAZIONE 1. Il diritto al pagamento delle rate di premio si prescrive in un anno dalle singole scadenze. 2. Gli altri diritti derivanti dal contratto di assicurazione e dal contratto di riassicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 90

abrogato - REVISIONE DEL PREZZO [1. La revisione del prezzo forfetario di vendita di pacchetto turistico convenuto dalle parti è ammessa solo quando sia stata espressamente prevista nel contratto, anche con la definizione delle modalità di calcolo, in conseguenza della variazione del costo del...

Leasing finanziario e leasing al consumo

La distinzione tra leasing finanziario e leasing al consumo trae origine dall'apprezzamento della qualità dell'utilizzatore. Ogniqualvolta quest'ultimo rivesta la qualifica di imprenditore ricorrerà la prima figura, mentre la seconda si attaglia ad un soggetto che ben potrebbe essere appellato come...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 64

INVENZIONI DEI DIPENDENTI 1. Quando l'invenzione industriale è fatta nell'esecuzione o nell'adempimento di un contratto o di un rapporto di lavoro o d'impiego, in cui l'attività inventiva è prevista come oggetto del contratto o del rapporto e a tale scopo retribuita, i diritti derivanti...

Rappresentanza del mediatore

Ai sensi dell'art. cod.civ. il mediatore può anche essere incaricato da una delle parti di rappresentarla negli atti relativi all' esecuzione del contratto concluso con il suo intervento. In altri termini la mediazione non è negata dalla parallela esistenza di poteri rappresentativi che rendano...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 59

VENDITA TRAMITE MEZZO TELEVISIVO O ALTRI MEZZI AUDIOVISIVI 1. Nel caso di contratti a distanza riguardanti la fornitura di beni o la prestazione di servizi, sulla base di offerte effettuate al pubblico tramite il mezzo televisivo o altri mezzi audiovisivi e finalizzate ad una diretta stipulazione...

Cass. civile, sez. III del 1982 numero 5 (06/01/1982)

Qualora l'appartenenza al venditore della cosa venduta sia oggetto di contesa giudiziaria, a seguito di azione di rivendicazione promossa da un terzo in base ad un precedente trasferimento disposto in suo favore dallo stesso venditore, la circostanza che lo acquirente sia stato informato, all'atto...

Cass. civile, sez. III del 2000 numero 13403 (09/10/2000)

Nel caso di convenzione stipulata con un albergatore dal sindaco di un comune per delega del Commissario del Governo per provvedere, ai sensi dell'art. 3, lett. a, d.l. 26 novembre 1980 n. 776, alle esigenze abitative di persone colpite dal bradisismo del 1980, detta convenzione si configura come...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 5438 (14/03/2006)

Lo schema contrattuale del lease back è astrattamente valido, in quanto contratto di impresa socialmente tipico. Sussiste, comunque, la necessità di verificare, caso per caso, l'assenza di elementi patologici sintomatici di un contratto di finanziamento assistito da una vendita in funzione di...

Legge del 1990 numero 287 art. 11

Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è istituito un apposito ruolo del personale dipendente dell'Autorità. Il numero dei posti previsti dalla pianta organica non può eccedere le centocinquanta unità. L'assunzione del personale avviene per pubblico concorso ad eccezione delle...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 7

CONDIZIONI PER IL CONSENSO 1. Qualora il trattamento sia basato sul consenso, il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali. 2. Se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di...

Vendita immobili del patrimonio dell'impresa

Se i beni immobili oggetto della vendita appartengono a una impresa (individuale o collettiva), i relativi proventi sono considerati ricavi o plusvalenze a seconda che si tratti di beni merce, ovvero di beni strumentali per l’esercizio dell’impresa o comunque inerenti al patrimonio dell’impresa...

Cass. civile, sez. I del 2022 numero 33957 (17/11/2022)

Il versamento di denaro fatto a società di capitali dal suo socio “in conto capitale" è assimilabile ai conferimenti e al capitale di rischio della società ed entra a far parte del suo patrimonio, sì che esso non determina la nascita di un credito del socio verso la società, essendo la sua...

Finzione di avveramento della condizione

L'art. cod.civ. prevede la cosiddetta finzione di avveramento della condizione. Essa si produce quando l'evento condizionale sia mancato per causa della parte che aveva interesse contrario all'avveramento. Naturalmente questa imputabilità non è riferibile che alla condizione casuale o mista (e a...

Natura della responsabilità

Si discute se la responsabilità precontrattuale possieda natura contrattuale o extracontrattuale. Il problema non è puramente teorico o classificatorio, importando evidenti riflessi in relazione all'applicabilità di diverse normative di riferimento quanto alla disciplina della prescrizione,...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 28

RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO 1. Qualora un trattamento debba essere effettuato per conto del titolare del trattamento, quest'ultimo ricorre unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 385

PARTE TERZA Garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire (MODIFICHE ALL'ARTICOLO 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 122 DEL 2005) 1. All'articolo 3 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. La...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 4

ASSICURAZIONE DELL'IMMOBILE 1. Il costruttore è obbligato a contrarre ed a consegnare all'acquirente all'atto del trasferimento della proprietà a pena di nullità del contratto che può essere fatta valere solo dall'acquirente, una polizza assicurativa indennitaria decennale a beneficio...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 65

(abrogato) AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO (art. 35, paragrafo 4, e art. 36, paragrafo 1, direttiva 2004/18; art. 20, legge n. 55/1990; art. 5, co. 3, d.lgs. n. 358/1992; art. 8, co. 3, d.lgs. n. 157/1995; art. 80, co. 11, d.P.R. n. 554/1999) [1. Le stazioni appaltanti che...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 118

MODIFICA UNILATERALE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI 1. Nei contratti a tempo indeterminato può essere convenuta, con clausola approvata specificamente dal cliente, la facoltà di modificare unilateralmente i tassi, i prezzi e le altre condizioni previste dal contratto qualora sussista un...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 205-bis

CONTRAZIONE DI APERURE DI CREDITO 1. Gli enti locali sono autorizzati a contrarre aperture di credito nel rispetto della disciplina di cui al presente articolo. 2. Le spese per investimenti finanziate con il contratto di apertura di credito si considerano impegnate all'atto della stipula del...

Divieto legale di cessione a pena di annullabilità

Talvolta il divieto di cessione del credito è previsto dalla legge a pena di annullabilità della relativa convenzione. Si badi in questo senso al modo di disporre degli artt. e cod. civ., ai sensi dei quali i genitori esercenti la responsabilità genitoriale ed il tutore o il protutore non...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 4-bis

MODIFICHE AL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 917 DEL 1986, IN MATERIA DI DEDUZIONE DEI CANONI DI LEASING 1. Al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2...

Scadenza delle singole prestazioni (somministrazione)

Ai sensi dell' cod.civ. , il termine fissato dalle parti per l'esecuzione delle singole prestazioni si presume pattuito nell'interesse di entrambe. E' possibile che al somministrato venga contrattualmente conferita la facoltà di determinare unilateralmente la scadenza delle singole...

Spese della permuta

L'art. cod.civ. prevede una speciale disciplina delle spese della permuta che si discosta rispetto a quella della vendita ( cod.civ., ai sensi del quale le spese sono imputate alla parte acquirente). Salvo patto contrario, infatti, le spese del contratto e le altre accessorie sono a carico dei...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 628 (22/01/1997)

Affinché un contratto, definitivo o anche preliminare, il quale importi il trasferimento di diritti o l'assunzione di obblighi verso un determinato corrispettivo in denaro, beni o servizi, possa essere considerato il mezzo in concreto utilizzato dall'agente per commettere il reato di cui all'art....

Cass. civile, sez. II del 2007 numero 9088 (16/04/2007)

Al fine di stabilire se un contratto traslativo della proprietà di un bene, per il quale la controprestazione sia costituita, in parte, da una cosa in natura e, in parte, da una somma di denaro, costituisca una compravendita o una permuta, una volta che si escluda la duplicità di negozi ovvero...