Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 6546-6580 di 7077

Fusione di società sottoposte a procedure concorsuali

Il novellato testo dell'art. cod. civ. ha soppresso il divieto previsto dal II comma del previgente articolo, che inibiva alle società sottoposte a procedure concorsuali di procedere a fusione. Dall'eliminazione di tale divieto, peraltro perfettamente coerente con il disposto di cui all'art. ...

Legato di alimenti e stato di bisogno dell'alimentando

Il sintetico modo di disporre dell'art. cod.civ. è muto circa l'indispensabilità o meno della sussistenza, in capo al beneficiario, del requisito costituito dallo stato di bisogno. Quest'ultima condizione, lo si rammenta, costituisce il presupposto ai fini dell'insorgenza dell'obbligazione...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 64

DIALOGO COMPETITIVO 1. Il provvedimento con cui le stazioni appaltanti di cui all'articolo 3, comma 1, lettera a), decidono di ricorrere al dialogo competitivo deve contenere specifica motivazione, i cui contenuti sono richiamati nella relazione unica di cui agli articoli 99 e 139 sulla...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 156

RUOLO ORGANICO E PERSONALE 1. All'Ufficio del Garante è preposto un segretario generale, nominato tra persone di elevata e comprovata qualificazione professionale rispetto al ruolo e agli obiettivi da conseguire, scelto anche tra i magistrati ordinari, amministrativi e contabili, gli avvocati...

Legittimazione attiva del comodante

La legittimazione a disporre del bene, comodandolo, spetta a chiunque possa vantare in ordine alla cosa il potere di disposizione. Viene anzitutto in considerazione il titolare di un diritto reale di godimento (dunque, oltre al proprietario, l'usufruttuario, l'enfiteuta). Più articolate sono le...

Poteri dei soci in ordine al controllo dell'amministrazione

L'art. cod. civ. prevede che i soci sprovvisti del potere di gestione (i quali dunque non rivestono la parallela qualità di amministratori: cfr. al riguardo Cass. Civ. Sez. I, ; Tribunale di Milano, ) hanno il diritto di controllare l'andamento della stessa. In tale contesto essi hanno la...

Rappresentanza della società

Ai sensi dell'art. cod. civ. la società semplice acquista diritti e assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza, potendo stare in giudizio nella persona dei medesimi (Cass. Civ. Sez. I, ) . In difetto di specificazioni contenute nei patti sociali la rappresentanza spetta...

Vendita di eredità

La vendita dell'eredità viene disciplinata dal codice civile in un'apposita sezione ad essa dedicata (artt. , , , , e cod.civ. ), anche se, dato il tenore dell' cod.civ. (ai sensi del quale le predette disposizioni si applicano anche alle altre forme di alienazione di un'eredità a titolo...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 2

MUTUI PRIMA CASA: PER I MUTUI IN CORSO LE RATE VARIABILI 2009 NON POSSONO SUPERARE IL 4 PER CENTO GRAZIE ALL'ACCOLLO DA PARTE DELLO STATO DELL'EVENTUALE ECCEDENZA; PER I NUOVI MUTUI, IL SAGGIO DI BASE SU CUI SI CALCOLANO GLI SPREAD È COSTITUITO DAL SAGGIO BCE (Rubrica così modificata dalla legge di...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 32-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO 1. All'articolo 46-bis della legge 6 giugno 1974, n. 298, e sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: “regolamento (CEE) n. 3118/93 del Consiglio, del 25 ottobre 1993” sono sostituite dalle seguenti: “regolamento (CE) n....

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 8

IMPRESA E CREDITO 1. Per agevolare il reinserimento nel lavoro delle donne prive di un regolare impiego, al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, sono apportate le seguenti modifiche: a) all’ articolo 54, comma 1, lettera e), dopo le parole "qualsiasi età" sono aggiunte le seguenti:...

La specificazione

La specificazione consiste nella trasformazione, in virtù dell'opera umana, di una materia grezza in una forma diversa da quella originaria. All'esito di essa si produce, a titolo originario , l'acquisto della proprietà in capo al soggetto agente, appellato specificatore. Si badi che la condotta...

Legge del 2009 numero 99 art. 62

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 8 LUGLIO 2003, N. 188 1. Al decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 188, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3, comma 1, lettera r), sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «ai sensi dell'articolo 7 della legge 10 ottobre 1990, n. 287»; b)...

Decreto Legge del 2008 numero 93 art. 3

RINEGOZIAZIONE MUTUI PER LA PRIMA CASA 1. Il Ministero dell'economia e delle finanze e l'Associazione bancaria italiana definiscono con apposita convenzione, da stipulare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, aperta all'adesione delle banche e degli intermediari...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 47

CONCESSIONI AUTOSTRADALI 1. All'articolo 8-duodecies del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2008, n. 101, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2 le parole: «31 dicembre 2009» sono sostituite dalle seguenti: «31 luglio 2010»; ...

Decreto Legge del 2013 numero 43 art. 6-sexies

ASSUNZIONI DI PERSONALE 1. I commi 8 e 9 dell'articolo 3-bis del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, sono sostituiti dai seguenti: "8. Per le strette finalità connesse alla situazione emergenziale prodottasi a seguito del sisma...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 190

(abrogato) CONSORZI STABILI E CONSORZI DI COOPERATIVE (art. 20-sexies, d.lgs. n. 190/2002 aggiunto dall'art. 1, d.lgs. n. 9/2005) [1. I consorzi stabili sono qualificati sulla base della somma dei requisiti di qualificazione posseduti dalle singole imprese consorziate. Ai fini della...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 49

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E FUNZIONAMENTO IN MATERIA DI UNIVERSITÀ 1. Alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2: 1) al comma 1, lettera m), secondo periodo, tra la parola: «durata» e la parola: «quadriennale» è inserita la seguente:...

Cessione dell'azienda

Gli artt. e ss., cod.civ. disciplinano il trasferimento della proprietà dell'azienda per atto tra vivi, ciò che può avvenire a vario titolo: l'azienda può essere oggetto di vendita (c.d. cessione), di donazione, di permuta. Cosa riferire dell'ipotesi in cui l'azienda sia oggetto di trasferimento...

Decreto Legislativo del 2006 numero 156 art. 2

MODIFICHE ALLA PARTE SECOND 1. Alla Parte seconda del decreto legislativo n. 42 del 2004 sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 10: 1) al comma 2, lettera c), dopo le parole: «ente e istituto pubblico» sono aggiunte, in fine, le seguenti: «, ad eccezione delle raccolte delle...

Compensazione

Quando due soggetti risultano essere reciprocamente debitori e creditori l'uno dell'altro in base a diversi rapporti giuridici (Cass.Civ. Sez.II, ; Cass.Civ. Sez.II, ; Cass.Civ. Sez.II, ; Cass.Civ. Sez.II, ). relativamente a prestazioni fungibili , si ammette che l'estinzione delle reciproche...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 34-octies

RIORDINO DEI SERVIZI AUTOMOBILISTICI SOSTITUTIVI O INTEGRATIVI DEI SERVIZI FERROVIARI DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE 1. Le disposizioni del presente articolo disciplinano l'affidamento e la gestione dei servizi automobilistici sostitutivi o integrativi dei servizi ferroviari di interesse...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 81

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E REGOLAMENTO DEI SERVIZI 1. La Consob, d'intesa con la Banca d'Italia, individua con regolamento, al fine di assicurare la trasparenza del sistema di gestione accentrata, l'ordinata prestazione dei servizi e la tutela degli investitori: (Alinea così modificato dalla...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 12

CAPO II Ulteriori disposizioni di attuazione (DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO 128-QUATER E 128-SEXIES DEL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385) 1. Non costituisce esercizio di agenzia in attività finanziaria, nè di mediazione creditizia: a) la promozione e la conclusione, da...

Il deposito ( mora credendi )

Ai sensi dell'art. cod. civ. affinchè il debitore consegua la liberazione dall'obbligazione (quand'essa abbia ad oggetto la prestazione di pagare una somma di denaro, di consegnare titoli di credito ovvero cose mobili), risulta indispensabile, all'esito infruttuoso dell'offerta formale, procedere...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 13

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO IV, CAPO III, SEZIONE I, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 84 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. La continuità può essere diretta,...

La forma elettronica, il documento informatico

I documenti "informatici", il cui contenuto è attingibile per il tramite della fruizione di programmi software e grazie ai sistemi di comunicazione a distanza, assumono una rilevanza sempre maggiore nella moderna temperie socio-economica. Nel nostro ordinamento una compiuta disciplina degli...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 2

FINANZIAMENTI PER L'ACQUISTO DI NUOVI MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 1. Al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo, le micro, piccole e medie imprese, come individuate dalla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del...

Il notaio pubblico ufficiale delegato

La qualifica di pubblico ufficiale, con la facoltà di ricevere atti pubblici ai sensi degli artt. e ss. cod. civ., è attribuita al notaio dallo Stato, come accade anche per tutte le altre figure di pubblico ufficiale presenti nel nostro ordinamento . Si può affermare che la primaria funzione...

La condotta dei creditori (cessione dei beni ai creditori)

L'art. cod.civ. prospetta, quale effetto del perfezionamento della cessio bonorum, il passaggio dell'amministrazione dei beni che ne sono oggetto ai creditori cessionari. Essi devono amministrare i beni, disponendo a questo riguardo del potere di esercitare tutte le azioni aventi carattere...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 19

MODALITÀ DI ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA 1. I soggetti obbligati assolvono agli obblighi di adeguata verifica della clientela secondo le seguenti modalità: a) l'identificazione del cliente e del titolare effettivo è svolta in presenza del medesimo cliente ovvero...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 14

1. Nei comuni di cui al primo comma dell'articolo 13 il conduttore di un immobile destinato ad uso di abitazione nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di rilascio immediatamente eseguibile alla data di entrata in vigore del presente decreto, può chiedere, con istanza rivolta al pretore...