Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 1261-1295 di 7077

I patti parasociali

Per patti parasociali si intendono quegli accordi che non trovano spazio nel contratto di società, ponendosi, per così dire, parallelamente rispetto a quest'ultimo . Si tratta di convenzioni mediante le quali tutti o parte dei soci disciplinano la propria futura condotta interna, nell'ambito degli...

Distruzione del testamento olografo

L'art. cod. civ. prevede il caso della lacerazione, distruzione o cancellazione totale o parziale del testamento olografo. In queste eventualità la norma citata pone una presunzione juris tantum di revoca dell'atto di ultima volontà: risulta infatti possibile dar conto, nonostante la materiale...

Prescrizione del diritto dell'acquirente (vendita di immobili)

Ai sensi dell'art. cod.civ. (dettato in tema di vendita immobiliare) sia il diritto del venditore al supplemento, sia quello del compratore alla diminuzione del prezzo e al recesso dal contratto ( rectius : alla revoca) per l'ipotesi in cui la misura del bene si fosse palesata diversa rispetto a...

Legge del 1991 numero 394 art. 18

Istituzione di aree protette marine In attuazione del programma il Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della marina mercantile e d'intesa con il Ministro del tesoro, istituisce le aree protette marine, autorizzando altresì il finanziamento definito dal programma medesimo....

Cass. civile, sez. I del 2016 numero 12120 (13/06/2016)

E' fallibile la società a responsabilità limitata che si accerti essere socia di una società di fatto insolvente, anche allorquando la partecipazione sia stata assunta in mancanza della previa deliberazione assembleare e della successiva indicazione nella nota integrativa del bilancio, richieste...

Decreto Legislativo del 1994 numero 758 art. 23

SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Il procedimento per la contravvenzione è sospeso dal momento dell'iscrizione della notizia di reato nel registro di cui all' articolo 335 del codice di procedura penale fino al momento in cui il pubblico ministero riceve una delle comunicazioni di cui...

Tribunale di Napoli del 2005 numero 4231 (18/04/2005)

La clausola contenuta in un preliminare di vendita di un immobile con la quale il venditore dichiara che il bene è libero da vincoli, gravami e privilegi, non rappresenta una clausola di mero stile, ma al contrario ha la funzione di garantire l'acquirente di buona fede per l'ipotesi in cui...

Forma della conferma della disposizione testamentaria nulla

E' la conferma della disposizione testamentaria nulla, di cui all' cod.civ., atto a forma libera oppure, al contrario, si deve intendere vincolato quanto alle modalità di manifestazione? Secondo una teorica, nonostante l'assenza in proposito di prescrizioni specifiche, la conferma sarebbe...

Cee del 2002 numero 21 art. 2

DEFINIZIONI Ai fini della presente direttiva si intende per: a) "reti di comunicazione elettronica", i sistemi di trasmissione e, se del caso, le apparecchiature di commutazione o di instradamento e altre risorse che consentono di trasmettere segnali via cavo, via radio, a mezzo di fibre ottiche...

Le regole del rischio relative al perimento del bene

Riveste notevole rilievo mettere a fuoco gli effetti della risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione in un contratto sottoposto a termine, a condizione ovvero munito di patto di riservato dominio, in dipendenza dell'oggetto della convenzione. Si evidenziano, infatti,...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 44

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI 1. Al fine di garantire la piena salvaguardia dei diritti dei lavoratori, nonché la trasparenza nelle procedure di aggiudicazione delle gare d'appalto, l'incidenza del costo del lavoro nella misura minima garantita dai contratti vigenti e delle misure...

Danno emergente

Il danno emergente viene ad individuare la diminuzione patrimoniale del creditore collegata all'inadempimento (art. cod.civ.) da quel nesso di causalità giuridica che viene separatamente assunto in considerazione ed al quale si fa rinvio . A titolo riassuntivo si possono evidenziare i seguenti...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 29664 (16/11/2018)

Nella fase preliminare al promovimento dell'azione disciplinare nei confronti di un notaio a quest'ultimo non deve essere data preventiva comunicazione dell'avvio del procedimento: sia perché l'art. 7 della legge n. 241/1990 esclude la propria applicabilità nei casi di particolari esigenze di...

Cass. civile, sez. I del 1995 numero 9511 (09/09/1995)

In tema di responsabilità civile dei magistrati per i danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie, rientra nella fase preliminare di deliberazione sull'ammissibilità dell'azione, di cui all'art. 5 della l. 13 aprile 1988 n. 117, anche l'indagine sul carattere non interpretativo della...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 42

(abrogato) ALLEGGERIMENTO E INTEGRAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL PROMOTORE PER LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE [1. All'articolo 175, il comma 14, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: «14. I soggetti di cui all'articolo 153, comma 20,...

Legge del 2009 numero 99 art. 39

VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DEGLI IMMOBILI MILITARI E PENITENZIARI 1. Il Ministero della difesa, nel rispetto del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, allo scopo di soddisfare le proprie esigenze energetiche, nonché per conseguire...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 112

(abrogato) VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE PRIMA DELL'INIZIO DEI LAVORI (art. 30, commi 6 e 6-bis, legge n. 109/1994; 19, comma 1-ter, legge n. 109/1994) [1. Nei contratti relativi a lavori, le stazioni appaltanti verificano, nei termini e con le modalità stabiliti nel regolamento, la rispondenza...

Obbligazioni delle parti, garanzie (leasing)

La disciplina del contratto di leasing e la modulazione delle condotte obbligatorie concretamente facenti capo alle parti viene affidata alle specifiche condizioni contrattuali minuziosamente disciplinate dai formulari predisposti dagli istituti di credito che esercitano la relativa attività. ...

Obbligazione generica e individuazione

Dispone l'art. cod. civ. che, quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose generiche, il debitore deve prestare cose di qualità non inferiore alla media . La disposizione deve essere coordinata con la norma di cui all'art. cod. civ. , ai sensi della quale il trasferimento della...

Cass. civile, sez. III del 1976 numero 1130 (29/03/1976)

L' interesse cui il giudice deve aver riguardo per stabilire, ai fini della possibile riduzione equitativa, se l' ammontare della penale debba ritenersi manifestamente eccessivo, non è quello al risarcimento del danno subito dal creditore in dipendenza dello inadempimento, ma quello che il creditore...

Cass. civile, sez. Unite del 2021 numero 2867 (05/02/2021)

In tema di successione transazionale, per l'individuazione della norma di conflitto operante, ed in particolare per la qualificazione preliminare della questione come rientrante nello statuto successorio, e perciò da regolare alla stregua della l. 31 maggio 1995, n. 218, art. 46 il giudice deve...

Legge del 1975 numero 382 art. 8

Le norme delegate previste dalla presente legge saranno emanate con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con i Ministri competenti e con i Ministri per l'interno, per il tesoro e per il bilancio e la programmazione economica,...

Il risarcimento in forma specifica

Il risarcimento del danno avviene di solito per equivalente, cioè per il tramite del ristoro prodotto dalla attribuzione al danneggiato di una somma di denaro. L'art. cod.civ., dettato in tema di illecito extracontrattuale, prescrive che, quando ciò sia in tutto o in parte possibile, il...

Nullità sostanziali (negozio testamentario)

Sono definibili come nullità sostanziali quelle previsioni di radicale invalidità del negozio testamentario che sono previste nel II libro del codice civile in maniera non organica, ciascuna corrispondendo ad una propria specifica ragione . Si pensi al divieto dei patti successori (art. cod.civ....

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 27

FORMAZIONE ED APPROVAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE (P.S.C.) 1. Il procedimento disciplinato dal presente articolo si applica all'elaborazione ed all'approvazione congiunta del P.S.C. e del R.E.U., nonché alle relative varianti. 2. Il Consiglio comunale, su proposta della Giunta comunale,...

Disciplina dei negozi collegati

La classificazione in forza della quale si distinguono ipotesi di collegamento funzionale, volontario, unilaterale o bilaterale, genetico, modificativo o estintivo possiede una portata eminentemente descrittiva. Il problema è tuttavia non già quello di enunciare categorie concettuali, quanto...

Divieto di ricevere atti che interessano il notaio

Un ulteriore obbligo di astensione a carico del notaio è sancito dal punto n. 3 dell'art. , I comma l.n.. Anche in questo caso il principio ultimo che il divieto imposto tende a salvaguardare, è che non vi sia un'alterazione del comportamento del notaio in presenza di atti che interessano lui...

Servitù per vantaggio futuro

L' cod.civ. prevede la generica possibilità di convenire la costituzione di una servitù per assicurare ad un fondo un vantaggio futuro, non ancora attuale. Il II comma contiene una prescrizione più specifica, ammettendo altresì che la costituzione della servitù possa intervenire a favore o a...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 46-bis

INTERVENTI IN FAVORE DELLE IMPRESE AGRICOLE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI CALAMITOSI VERIFICATISI TRA IL 2013 E IL 2015 1. All'articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, dopo il comma 428 sono inseriti i seguenti: “ 428-bis. Con ordinanza adottata ai sensi dell'articolo 5 della legge 24...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 93

(abrogato) LIVELLI DELLA PROGETTAZIONE PER GLI APPALTI E PER LE CONCESSIONI DI LAVORI (art. 16, legge n. 109/1994) [1. La progettazione in materia di lavori pubblici si articola, nel rispetto dei vincoli esistenti, preventivamente accertati, laddove possibile fin dal documento preliminare, e dei...

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Rent to buy

=1) ELEMENTI TIPOLOGICI= Il contratto di concessione in godimento in funzione della successiva alienazione (c.d. “rent to buy”) è un contratto tipico che, allo stato, deve ritenersi caratterizzato dai seguenti elementi: l'immediata concessione in godimento di un immobile; il diritto - e non...

Prescrizione del diritto dell'acquirente di cosa altrui

La qualificazione della vendita di cosa altrui come automaticamente operativa in esito all'acquisto della cosa ad opera del soggetto obbligato, porta con sè una peculiare problematica, con riferimento alla disciplina della prescrizione del diritto dell'acquirente. Si pensi al caso di Tizio che...