Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 3326-3360 di 7077

Codice Civile art. 1677

PRESTAZIONE CONTINUATIVA O PERIODICA DI SERVIZI 1. Se l' appalto ha per oggetto prestazioni continuative o periodiche di servizi, si osservano, in quanto compatibili, le norme di questo capo e quelle relative al contratto di somministrazione.

Tribunale di Napoli del 2004 (03/11/2004)

Il mutuo concesso per l'adempimento di un debito di gioco vietato dalla legge legittima il mutuante a ripetere la somma consegnata al mutuatario esclusivamente nel caso in cui il mutuante risulti estraneo al contratto di gioco.

Codice Civile art. 1612

RECESSO CONVENZIONALE DEL LOCATORE 1. Il locatore che si è riservata la facoltà di recedere dal contratto<1> per abitare egli stesso nella casa locata deve dare licenza motivata nel termine stabilito dagli usi locali.

Codice Civile art. 1541

PRESCRIZIONE 1. Il diritto del venditore al supplemento e quello del compratore alla diminuzione del prezzo o al recesso dal contratto si prescrivono in un anno dalla consegna dell' immobile.

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 118

(abrogato) SUBAPPALTO, ATTIVITÀ CHE NON COSTITUISCONO SUBAPPALTO E TUTELA DEL LAVORO (Rubrica così sostituita dall'art. 2, comma 1, lett. aa), n. 1), D.Lgs. 11 settembre 2008, n. 152) [1. I soggetti affidatari dei contratti di cui al presente codice sono tenuti ad eseguire in proprio le opere o i...

Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 art. 7

PROCEDURA DI ACCESSO AGLI INCENTIVI 1. Ai fini dell'accesso agli incentivi di cui al presente decreto, il soggetto responsabile presenta domanda al GSE attraverso la scheda-domanda, resa disponibile dallo stesso GSE tramite il portale Internet di cui all'art. 14, comma 1 del decreto legislativo...

Regolamento CE del 1985 numero 2137 art. 13

La sede del gruppo può essere trasferita all'interno della Comunità. Qualora il trasferimento non comporti un cambiamento della legge applicabile in virtù dell'articolo 2, la decisione di trasferimento è presa alle condizioni previste dal contratto di gruppo.

Il consenso al trattamento dei dati (GDPR)

Gli e del GDPR prevedono le condizioni per il trattamento dei dati personali quando esso sia basato sul consenso dell'interessato. In tale caso, ai sensi della prima norma, il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 104-bis

AFFITTO DELL'AZIENDA O DI RAMI DELL'AZIENDA 1. Anche prima della presentazione del programma di liquidazione di cui all'articolo 104-ter su proposta del curatore, il giudice delegato, previo parere favorevole del comitato dei creditori, autorizza l'affitto dell'azienda del fallito a terzi anche...

Forma della compravendita

La vendita è, in via del tutto generale, un contratto non qualificato da speciali oneri formali. Si può pertanto riferire dell'operatività del principio generale della libertà di forma, salve le eccezioni che dipendono dalla natura del bene che ne costituisce l'oggetto, per lo più in combinazione...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 13

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 23 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 23 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, lettera f), le parole: “l'efficientamento energetico”, sono sostituite dalle seguenti:...

Legge del 2011 numero 180 art. 17

GARANTE PER LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE 1. È istituito, presso il Ministero dello sviluppo economico, il Garante per le micro, piccole e medie imprese, che svolge le funzioni di: a) monitorare l'attuazione nell'ordinamento della comunicazione della Commissione europea COM (2008) 394...

La risolubilità

Una disamina dell'istituto della risoluzione può prendere le mosse dalla definizione del rimedio, del suo ambito nonchè delle peculiarità di esso, con particolare riferimento al meccanismo della retroattività obbligatoria di cui all'art. cod.civ., ponendone in luce la differenza rispetto ad altre...

Leasing immobiliare e trascrizione

E' il contratto di leasing avente ad oggetto beni immobili (siano essi già costruiti, siano essi di futura realizzazione o completamento) soggetto alla formalità della trascrizione? Di per sè essa non si paleserebbe indispensabile, nel senso che l' cod.civ. non menziona tale specie contrattuale tra...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 7556 (13/08/1997)

Affinché lo spedizioniere, che normalmente è obbligato a concludere con altri in nome proprio e per conto di colui che gli ha conferito l'incarico, il contratto di trasporto, acquisti la veste di spedizioniere - vettore a norma dell'art. 1741 cod. civ., è necessario che esso assuma l'unitaria...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 12317 (10/06/2005)

Ricorre la figura del leasing di godimento, pattuito con funzione di finanziamento, rispetto a beni non idonei a conservare un apprezzabile valore residuale alla scadenza del rapporto e dietro canoni che configurano esclusivamente il corrispettivo dell'uso dei beni stessi, mentre ricorre il leasing...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 19

ESENZIONE DA OGNI IMPOSTA DEGLI ACCORDI DI RIDUZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE 1. La registrazione dell'atto con il quale le parti dispongono esclusivamente la riduzione del canone di un contratto di locazione ancora in essere è esente dalle imposte di registro e di bollo. 1-bis. Nella definizione...

Tribunale di Roma del 1998 (06/11/1998)

La richiesta di concessione di un provvedimento cautelare d'urgenza avanzata dal debitore principale, al fine di ottenere nei confronti del proprio garante un'inibitoria di pagamento in relazione ad un contratto autonomo di garanzia a prima richiesta, è fondata qualora il contratto principale si sia...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 63

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 98 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 98, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, le parole: “dall'aggiudicazione dell'appalto” sono sostituite dalle seguenti: “dalla conclusione del contratto”.

Legge del 1985 numero 765 art. 70

Se il venditore ha commesso un'adempienza essenziale al contratto, le disposizioni degli articoli 67, 68 e 69 non portano pregiudizio ai mezzi di cui l'acquirente dispone in ragione di detta inadempienza.

Codice Civile art. 1904

SEZIONE II Dell'assicurazione controo i danni (INTERESSE ALL'ASSICURAZIONE) 1. Il contratto di assicurazione contro i danni è nullo se, nel momento in cui l' assicurazione deve avere inizio, non esiste un interesse dell' assicurato al risarcimento del danno.

Legge del 1941 numero 633 art. 131

1. Nel contratto di edizione il prezzo di copertina è fissato dall'editore, previo tempestivo avviso all'autore. Questi può opporsi al prezzo fissato o modificato dall'editore, se sia tale da pregiudicare gravemente i suoi interessi e la diffusione dell'opera.

Codice Civile art. 1427

SEZIONE II Dei vizi del consenso (ERRORE, VIOLENZA E DOLO) 1. Il contraente, il cui consenso fu dato per errore, estorto con violenza o carpito con dolo, può chiedere l' annullamento del contratto secondo le disposizioni seguenti.

Codice Civile art. 1766

CAPO XII Del deposito - SEZIONE I Del deposito in generale - (NOZIONE) 1. Il deposito è il contratto col quale una parte riceve dall' altra una cosa mobile con l' obbligo di custodirla e di restituirla in natura.

Codice Civile art. 2605

CONTROLLO SULL'ATTIVITA' DEI SINGOLI CONSORZIATI 1. I consorziati devono consentire i controlli e le ispezioni da parte degli organi previsti dal contratto, al fine di accertare l' esatto adempimento delle obbligazioni assunte.

Tribunale di Monza del 2007 (22/08/2007)

Quando le parti hanno redatto "minute" o "puntuazioni", documenti con i quali fissano il contenuto di uno stipulando contratto riservandosi ulteriori margini di trattativa, il comportamento sleale successivo può ingenerare responsabilità precontrattuale.

Decreto Legislativo del 2004 numero 99 art. 10

RICOMPOSIZIONE AZIENDALE A MEZZO DI CONTRATTO DI AFFITTO 1. Al fine di incentivare l'accorpamento aziendale attraverso la stipulazione di contratti di affitto delle particelle finitime della durata di almeno cinque anni, l'imposta di registro è dovuta in misura fissa.