Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 6231-6265 di 7077

Legge del 1978 numero 392 art. 59

RECESSO DEL LOCATORE 1. Nei casi di cui all'articolo precedente il locatore può recedere in ogni momento dal contratto dandone comunicazione al conduttore mediante lettera raccomandata e con un preavviso di almeno sei mesi: 1) quando abbia la necessità, verificatasi dopo la costituzione del...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 4

CAPO I Regime autorizzatorio e accreditamenti - (AGENZIE PER IL LAVORO) 1. Presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è istituito un apposito albo delle agenzie per il lavoro ai fini dello svolgimento delle attività di somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del...

Modificazioni dell'atto costitutivo (società in nome collettivo)

La disciplina delle modificazioni dell'atto costitutivo (ma forse sarebbe più appropriato parlare di patti sociali) della società in nome collettivo è sostanzialmente mutuabile dalla normativa dettata in tema di società semplice. Può dirsi pertanto operativa la regola di cui all'art. cod. civ. , ai...

Società e comunione legale dei beni

Sorgono difficoltà in ordine all'appartenenza o meno alla comunione legale dei beni tra coniugi delle partecipazioni di cui uno di essi sia titolare. Il problema, come è evidente, si pone per l'acquisto della qualità di socio che segua al matrimonio. Quando infatti venisse in considerazione...

Società in accomandita semplice e figure analoghe

La distinzione tra società in accomandita semplice e l'associazione in partecipazione (art. cod. civ. ) è, in linea teorica, perspicua. Poiché con il contratto di associazione in partecipazione viene attribuito all'associato, verso il corrispettivo di un determinato apporto, una partecipazione agli...

Informativa su affrancamento plusvalenze terreni

a cura del Notaio Il decreto-legge 13 maggio 2011 n. pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 2011 ed entrato in vigore il 14 maggio 2011 ha riproposto (dopo altre precedenti previsioni) la possibilità di affrancamento delle plusvalenze relative a terreni edificabili o agricoli. ...

Legge del 1982 numero 203 art. 17

REGIME DEI MIGLIORAMENTI, DELLE ADDIZIONI E TRASFORMAZIONI 1. Il locatore che ha eseguito le opere di cui al primo comma dell'articolo 16 può chiedere all'affittuario l'aumento del canone corrispondente alla nuova classificazione del fondo ai sensi dell'articolo 4 della legge 11 febbraio 1971, n....

Anticresi compensativa

Ordinariamente l'anticresi è estintiva : i frutti civili o naturali devono essere imputati agli interessi (se dovuti) ed al capitale. L'art. 1964 cod.civ. contempla l'anticresi c.d. "compensativa", esplicitamente prescrivendo la validità della pattuizione con la quale le parti convengono che i...

Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2014 art. 11

TITOLO IV Attuazione dell'articolo 111, comma 4 (CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI E FINANZIAMENTI) 1. L'attività disciplinata dal titolo II può essere esercitata senza iscrizione nell'elenco previsto dall'articolo 111, comma 1, t.u.b., dai seguenti soggetti: a) associazioni e fondazioni aventi...

Decreto Legge del 2011 numero 34 art. 4

MISURE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLO SPETTRO RADIOELETTRICO 1. Il termine per stabilire, con le modalità di cui al comma 5 dell'articolo 8-novies del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2008, n. 101, il calendario definitivo per il passaggio alla...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 73

AUTORITÀ NAZIONALE DI VIGILANZA 1. Nelle more dell'operatività dell'Autorità di regolazione dei trasporti di cui all'articolo 36, comma 1, del presente decreto, le funzioni di Autorità di vigilanza sono svolte previo atto di indirizzo del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. (Articolo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 22

OMISSIONI INGANNEVOLI 1. È considerata ingannevole una pratica commerciale che nella fattispecie concreta, tenuto conto di tutte le caratteristiche e circostanze del caso, nonché dei limiti del mezzo di comunicazione impiegato, omette informazioni rilevanti di cui il consumatore medio ha bisogno...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 203

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO DI SERVIZIO 1. I rapporti tra le Autorità d'ambito e i soggetti affidatari del servizio integrato sono regolati da contratti di servizio, da allegare ai capitolati di gara, conformi ad uno schema tipo adottato dalle regioni in conformità ai criteri ed agli indirizzi di cui...

Regolamento CE del 1998 numero 974 art. 8

Gli atti da compiersi in forza di strumenti giuridici che prevedano l'impiego di un'unità monetaria nazionale o che siano in essa denominati sono compiuti in tale unità monetaria nazionale. Gli atti da compiersi in forza di strumenti giuridici che prevedano l'impiego dell'unità euro o che siano in...

Tutela dei crediti del mandatario

I crediti vantati dal mandatario nei confronti del mandante con riferimento al contratto di mandato (per i compensi, per il rimborso delle spese sostenute relativamente al compimento dell'incarico) sono protetti peculiarmente dall'art. cod.civ. . Ai sensi della citata norma il...

Mandato generale e speciale

Relativamente all'ampiezza dell'oggetto è possibile riferire di mandato speciale e di mandato generale. Il mandato speciale è il contratto che riguarda un singolo affare determinato. L'incarico ha ad oggetto solo ed esclusivamente l'attività descritta dalle parti e quella complementare, funzionale a...

Obbligazioni di mezzo e di risultato

Sulla scorta di argomentazioni proprie della dottrina francese è divenuta usuale anche nel nostro diritto la distinzione, relativa ad obbligazioni che deducono una prestazione nella quale è insito un facere, tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato. Con la prima definizione si...

Riscatto afferente a beni indivisi

Il codice civile ha approntato minute prescrizioni per disciplinare l'esercizio del diritto di riscatto nell'ipotesi in cui la parte alienante o quella acquirente sia soggettivamente complessa, ciò che si verifica quando il diritto appartenga indivisamente a più persone. La regola generale è...

I soggetti della divisione ereditaria

La divisione dei cespiti che ricadono nella comunione incidentale ereditaria vede la indispensabile partecipazione di tutti i coeredi nonchè di coloro che a questi ultimi succedano, tanto a titolo universale, quanto a titolo particolare . Relativamente ai soggetti incapaci di agire, occorre...

Patti successori (in genere)

L'art. cod.civ. nel suo testo originario prevedeva la nullità di ogni convenzione contrattuale in forza della quale si dispone della propria successione. Attualmente la portata della norma non è più così assoluta. Ad essa è stato infatti aggiunto l'inciso iniziale che fa salvo quanto disposto dagli...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 17

6° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 1. In considerazione della necessità e urgenza di far fronte agli obblighi comunitari di cui al regolamento (CE) n. 1166/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativo alle indagini sulla struttura delle aziende agricole e...

Decreto Legge del 2013 numero 104 art. 14

ISTITUTI TECNICI SUPERIORI 1. All'articolo 52, comma 2, lettera a), del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35, sono soppresse le parole da "con la costituzione" fino alla fine del periodo. 1-bis. All'articolo 52 del decreto-legge 9...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 17

(abrogato) CONTRATTI SECRETATI O CHE ESIGONO PARTICOLARI MISURE DI SICUREZZA [1. Le disposizioni del presente codice relative alle procedure di affidamento possono essere derogate: a) per i contratti al cui oggetto, atti o modalità di esecuzione è attribuita una classifica di segretezza; b) per...

Atto di fusione transfrontaliera

Repertorio n. Raccolta n. ATTO DI FUSIONE TRANSFRONTALIERA TRA SOCIETA' ITALIANA E SOCIETA' DEL REGNO UNITO (aggiornata al 1 giugno 2011) REPUBBLICA ITALIANA L'anno ……… questo giorno di ……… Alle ore In Davanti a me dr. Notaio in iscritto nel Ruolo del Distretto Notarile di sono...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 3

ACCESSO DEI GIOVANI ALLA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Nel libro V, titolo V, capo VII, sezione I, del codice civile, dopo l'articolo 2463 del codice civile, è aggiunto il seguente articolo: «Articolo 2463-bis (Società a responsabilità limitata semplificata) La società a...

Legittimario leso o pretermesso e prova della simulazione

Si discute se i legittimari lesi o pretermessi possano essere considerati, in relazione ad eventuali donazioni dissimulate da compravendite, parti o terzi rispetto al fenomeno simulatorio. E' infatti evidente che un ragionamento formalistico, basato sulla natura della posizione giuridica dell'erede...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 23-bis

abrogato SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA [1. Le disposizioni del presente articolo disciplinano l’affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, in applicazione della disciplina comunitaria e al fine di favorire la più ampia diffusione dei principi di...

Rappresentanza apparente

Il fenomeno della c.d. "apparenza colposa" costituisce una risposta equitativa della giurisprudenza alle esigenze di tutela dell'affidamento del terzo nella contrattazione (Cass. Civ. Sez. II, ; Cass. Civ. Sez. II, ; Cass. Civ. Sez. III, ; Cass. Civ., Sez. III, ). A stretto rigore, secondo le...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 163

PROCEDURE IN CASO DI SOMMA URGENZA E DI PROTEZIONE CIVILE 1. In circostanze di somma urgenza che non consentono alcun indugio, il soggetto fra il responsabile del procedimento e il tecnico dell'amministrazione competente che si reca prima sul luogo, può disporre, contemporaneamente alla redazione...

Concorso tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

Si discute se sia ammissibile il concorso tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale. La questione può avere importanza pratica quando (ciò che è possibile si verifichi in tema di contratto di trasporto, per il quale è prevista la prescrizione breve di cui all'art. cod. civ....

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 1

CAPO I Eliminazione dell’arretrato e trasferimento in sede arbitrale dei procedimenti civili pendenti (TRASFERIMENTO ALLA SEDE ARBITRALE DI PROCEDIMENTI PENDENTI DINANZI ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA) 1. Nelle cause civili dinanzi al tribunale o in grado d'appello pendenti alla data di entrata in...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 13

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 1. All'articolo 47, comma 11-quinquies, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, dopo il primo periodo è aggiunto il seguente: «La dotazione del Fondo è incrementata di...