Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 1401-1435 di 7077

Cass. civile, sez. III del 2017 numero 12017 (16/05/2017)

L'art. 36 della L. n. 392/1978 attribuisce al cedente l'azienda la facoltà di trasferire anche il contratto di locazione dell'immobile ove l'attività aziendale viene esercitata, anche senza il consenso del locatore, che può solo opporsi per gravi motivi. Nella disciplina di cui all'art. 36 della L....

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 3

abrogato REQUISITI DEL CONTRATTO [1. Il contratto deve essere redatto per iscritto a pena di nullità; esso è redatto nella lingua italiana e tradotto nella lingua o in una delle lingue dello Stato membro in cui risiede l'acquirente oppure, a scelta di quest'ultimo, nella lingua o in una delle...

Somministrazione e fallimento

L' art. l.f. compie, al fine di disciplinare gli effetti del fallimento sul contratto di somministrazione, un rinvio ai commi I e II dell' l.f. . Se il fallimento riguarda il somministrato, il contratto è sospeso . Il somministrante può mettere in mora il curatore. A questo proposito è...

Divisione transattiva e transazione divisoria

Il II comma dell'art. cod.civ. dispone che l'azione di rescissione di cui all'art. cod.civ. non è ammessa contro la transazione con la quale si è posto fine alle questioni insorte a causa della divisione o dell'atto fatto in luogo della medesima, ancorchè non fosse al riguardo incominciata alcuna...

Legge del 2006 numero 55 art. 2

1. Al libro II, titolo IV, del codice civile, dopo l’articolo 768 è aggiunto il seguente capo: «Capo V-bis. DEL PATTO DI FAMIGLIA Art. 768-bis. (Nozione) È patto di famiglia il contratto con cui, compatibilmente con le disposizioni in materia di impresa familiare e nel rispetto delle...

Codice Civile art. 2077

EFFICACIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO SUL CONTRATTO INDIVIDUALE 1. I contratti individuali di lavoro tra gli appartenenti alle categorie alle quali si riferisce il contratto collettivo devono uniformarsi alle disposizioni di questo. 2. Le clausole difformi dei contratti individuali, preesistenti o...

Cass. civile del 1995 numero 4620 (26/04/1995)

Qualora il vettore abbia affidato, di sua iniziativa, con apposito contratto, l'esecuzione totale o parziale del trasporto di cose ad altro vettore (subvettore), é configurabile, cosi come per il contratto di trasporto originario, l'ipotesi del contratto a favore di terzo di cui all'art. 1411 Codice...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 72

REQUISITI DEL CONTRATTO 1. Il contratto deve essere redatto per iscritto, a pena di nullità, su carta o altro supporto durevole, nella lingua italiana e in una delle lingue dello Stato dell'Unione europea in cui il consumatore risiede oppure di cui è cittadino, a sua scelta, purché si tratti di...

Interpretazione degli atti ai fini dell'imposta di registro

L’imposta di registro è legata alla registrazione di un atto da parte dell’Ufficio del registro (art. 20, D.P.R. n. 131/1986). L’imposta di registro è denominata imposta d’atto in quanto per la sua applicazione occorre innanzi tutto identificare esattamente la vera natura giuridica e gli...

Codice Civile art. 1372

CAPO V Degli effetti del contratto - SEZIONE I Disposizioni generali - (EFFICACIA DEL CONTRATTO) 1. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge. 2. Il contratto non produce effetto rispetto ai terzi che nei casi...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 4564 (22/03/2012)

La previsione di forma contenuta nell'art. 23 del D. Lgs. n. 58/1998 è soddisfatta dalla sottoscrizione del contratto da parte del solo investitore, allorché la copia prodotta in giudizio dal cliente rechi la dicitura “un esemplare del presente contratto ci è stato da voi consegnato”. L’obbligo di...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 4169 (02/03/2015)

Nel contratto per persona da nominare la riserva della nomina del terzo determina una parziale indeterminatezza soggettiva del contratto, ovvero una fattispecie di contratto a soggetto alternativo. A seguito dell'esercizio del potere di nomina, il terzo subentra poi nel contratto e, prendendo il...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 Premesse

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l'articolo 1 della legge 24 marzo 2001, n. 127, recante delega al Governo per l'emanazione di un testo unico in materia di trattamento dei dati personali; Visto l'articolo 26 della legge 3 febbraio 2003, n. 14,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 99

(abrogato) SEZIONE III Concorsi di progettazione (AMBITO DI APPLICAZIONE E OGGETTO) (art. 67, direttiva 2004/18; art. 59, commi 3, 4, 5, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. I concorsi di progettazione sono indetti secondo la presente sezione: a) dalle amministrazioni...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-sexies

COORDINAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA CON GLI ALTRI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE 1. Ai sensi dell’articolo 145, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio, le disposizioni del PTPR non sono derogabili da parte di piani, programmi e progetti statali, regionali e locali di...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 35461 (02/12/2022)

In una causa di riduzione per lesione di legittima, costituisce attività preliminare indispensabile l'accertamento dell'asse ereditario di riferimento. La ricostruzione dell'intero patrimonio del defunto, mediante la riunione fittizia di ciò che è stato donato in vita a ciò che è rimasto al momento...

I contratti normativi o contratti-tipo

Nell'ambito dei contratti (eventualmente) plurilaterali, la dottrina ha da tempo evidenziato l'esistenza di accordi connotati da una funzione normativa, idonei cioè a determinare l'insorgenza di regole, di precetti ai quali le parti dovranno uniformarsi o sottostare nel compimento di una...

Legge del 1981 numero 91 art. 4

Disciplina del lavoro subordinato sportivo Il rapporto di prestazione sportiva a titolo oneroso si costituisce mediante assunzione diretta e con la stipulazione di un contratto in forma scritta, a pena di nullità, tra lo sportivo e la società destinataria delle prestazioni sportive, secondo il...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 1279 (19/02/1996)

L'eccezione di annullamento del contratto è proponibile anche dopo il termine di prescrizione dell'azione di annullamento solo dalla parte convenuta per l'esecuzione del contratto (art. 1442 comma quarto cod. civ.) e non può essere utilmente opposta, quindi, dopo che il contratto ha avuto...

Codice Civile art. 1750

DURATA DEL CONTRATTO O RECESSO 1. Il contratto di agenzia a tempo determinato che continui ad essere eseguito dalle parti successivamente alla scadenza del termine si trasforma in contratto a tempo indeterminato. 2. Se il contratto di agenzia è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può...

Codice Civile art. 1918

ALIENAZIONE DELLE COSE ASSICURATE 1. L' alienazione delle cose assicurate non è causa di scioglimento del contratto di assicurazione. 2. L' assicurato, che non comunica all' assicuratore l' avvenuta alienazione e all' acquirente l' esistenza del contratto di assicurazione, rimane obbligato a...

Retroattività dell'annullamento tra le parti

Tra le parti la retroattività dell'annullamento è ordinariamente piena: una volta annullato, il contratto si considera come non fosse stato mai concluso. Non difettano eccezioni: l'art. cod.civ. in tema di contratto di lavoro prescrive infatti che "l'annullamento del contratto di lavoro non...

Cass. civile, sez. Unite del 1996 numero 2665 (26/03/1996)

Il comma 1 dell'art. 2070 c.c. (secondo cui l'appartenenza alla categoria professionale, ai fini dell'applicazione del contratto collettivo, si determina secondo l'attività effettivamente esercitata dall'imprenditore) non opera nei riguardi della contrattazione collettiva di diritto comune, che ha...

Codice Civile art. 1751bis

PATTO DI NON CONCORRENZA 1. Il patto che limita la concorrenza da parte dell' agente dopo lo scioglimento del contratto deve farsi per iscritto. Esso deve riguardare la medesima zona, clientela e genere di beni o servizi per i quali era stato concluso il contratto di agenzia e la sua durata non...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 10

FINANZIAMENTO DI INVESTIMENTI PER LA RETE FERROVIARIA 1. E' autorizzata la spesa di 320 milioni di euro per l'anno 2016, anche per la sicurezza e l'efficientamento della rete ferroviaria, e di 400 milioni di euro per l'anno 2018 per il finanziamento di interventi relativi alla “Sicurezza ed...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 125-quinquies

INADEMPIMENTO DEL FORNITORE 1. Nei contratti di credito collegati, in caso di inadempimento da parte del fornitore dei beni o dei servizi il consumatore, dopo aver inutilmente effettuato la costituzione in mora del fornitore, ha diritto alla risoluzione del contratto di credito, se con...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 69

TITOLO IV Disposizioni relative a singoli contratti - CAPO I Contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio - (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente capo, si intende per: a) «contratto di multiproprietà»: un...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 8630 (05/08/1995)

Il contratto avente ad oggetto il trasferimento della proprietà di un'area in cambio di un fabbricato o di alcune sue parti da costruire sull'area stessa, a cura e con mezzi del cessionario, può integrare sia un contratto di permuta di un bene esistente con un bene futuro, sia un contratto misto,...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 10

Sottoscrizione del contratto di sviluppo 1. Entro 10 giorni dall'approvazione della proposta di contratto di sviluppo, di cui all'articolo 9, comma 2, l'Agenzia, il proponente e gli altri soggetti beneficiari, nonché le eventuali altre amministrazioni pubbliche coinvolte nel finanziamento o nella...

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. 3

Le norme previste nel presente accordo si applicano anche al contratto a tempo determinato, in quanto compatibili con la natura del rapporto con esclusione, comunque, delle norme relative al preavviso di cui all'art. 8 ed alla indennità per lo scioglimento del contratto di cui all'art. 9. Agli...

Codice Civile art. 2119

RECESSO PER GIUSTA CAUSA Testo in vigore fino al 14 agosto 2020 Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto è a tempo determinato, o senza preavviso, se il contratto è a tempo indeterminato, qualora si verifichi una causa che non...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 172

SEZIONE V Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti (RAPPORTI PENDENTI) 1. Se un contratto è ancora ineseguito o non compiutamente eseguito nelle prestazioni principali da entrambe le parti al momento in cui è aperta la procedura di liquidazione giudiziale l'esecuzione...