Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 3431-3465 di 7096

Codice Civile art. 1345

MOTIVO ILLECITO 1. Il contratto è illecito quando le parti si sono determinate a concluderlo esclusivamente per un motivo illecito comune ad entrambe.

Prescrizione del diritto alla garanzia per evizione

Il diritto a valersi della garanzia per l'evizione possiede una natura autonoma rispetto ad altre situazioni soggettive di vantaggio scaturenti dalla vendita: come tale esso è soggetto a prescrizione estintiva decennale. Data la peculiare funzione della tutela evizionale, non è indifferente...

Legge del 2009 numero 88 art. 11

DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO 1. Al fine di garantire la piena integrazione nell'ordinamento nazionale delle disposizioni contenute nella direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2002, relativa alla...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 96

(abrogato) PROCEDURA DI VERIFICA PREVENTIVA DELL'INTERESSE ARCHEOLOGICO (articoli 2-quater e 2-quinquies, d.l. n. 63/2005 conv. nella legge n. 109/2005) [1. La procedura di verifica preventiva dell'interesse archeologico si articola in due fasi costituenti livelli progressivi di approfondimento...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 58

POTERI 1. Ogni autorità di controllo ha tutti i poteri di indagine seguenti: a) ingiungere al titolare del trattamento e al responsabile del trattamento e, ove applicabile, al rappresentante del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento, di fornirle ogni informazione di cui...

Codice Civile art. 1404

EFFETTI DELLA DICHIARAZIONE DI NOMINA 1. Quando la dichiarazione di nomina è stata validamente fatta, la persona nominata acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dal contratto con effetto dal momento in cui questo fu stipulato.

Codice Civile art. 1738

REVOCA 1. Finché lo spedizioniere non abbia concluso il contratto di trasporto col vettore, il mittente può revocare l' ordine di spedizione, rimborsando lo spedizioniere delle spese sostenute e corrispondendogli un equo compenso per l' attività prestata.

Codice Civile art. 1824

CREDITI ESCLUSI DAL CONTO CORRENTE 1. Sono esclusi dal conto corrente i crediti che non sono suscettibili di compensazione. 2. Qualora il contratto intervenga tra imprenditori, s' intendono esclusi dal conto i crediti estranei alle rispettive imprese.

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 163

Il giudice può ridurre la penale manifestamente eccessiva anche se il contratto sia stato concluso anteriormente all' entrata in vigore del codice e anche se il pagamento della penale sia stato giudizialmente domandato e il giudizio sia pendente alla data suddetta.

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 173

Le disposizioni relative al riscatto convenzionale nel contratto di vendita [ 1500 ss. ], tranne quella del primo comma dell' articolo 1501, si applicano anche ai contratti conclusi anteriormente all' entrata in vigore del codice quando il diritto di riscatto venga esercitato posteriormente.

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 7234 (26/06/1995)

La declaratoria di risoluzione del contratto, pur comportando, per l'effetto retroattivo sancito dall'art. 1458 cod. civ., l'obbligo di ciascuno dei contraenti di restituire la prestazione ricevuta, non consente al giudice di emettere i relativi provvedimenti restitutori senza richiesta della parte...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 24468 (18/11/2014)

La circostanza che un immobile concesso in comodato sia destinato ad attività commerciale non è sufficiente per ritenere il relativo contratto soggetto ad un termine implicito, sicché il comodante può domandare la restituzione del bene prima della cessazione di tale attività.

Codice Civile art. 1535

PROROGA DEI CONTRATTI A TERMINE 1. Se alla scadenza del termine le parti convengono di prorogare l' esecuzione del contratto, è dovuta la differenza tra il prezzo originario e quello corrente nel giorno della scadenza, salva l' osservanza degli usi diversi.

Codice Civile art. 1905

LIMITI DEL RISARCIMENTO 1. L' assicuratore è tenuto a risarcire, nei modi e nei limiti stabiliti dal contratto, il danno sofferto dall' assicurato in conseguenza del sinistro. 2. L' assicuratore risponde del profitto sperato solo se si è espressamente obbligato.

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 134

ATTESTAZIONE SULLO STATO DEL RISCHIO 1. L'IVASS, con regolamento, determina le indicazioni relative all'attestazione sullo stato del rischio che, in occasione di ciascuna scadenza annuale dei contratti di assicurazione obbligatoria relativi ai veicoli a motore, l'impresa deve consegnare al...

Regole generali per il trattamento dei dati

Il titolo III della prima parte del t.u. in materia di privacy (D.Lgs. ) conteneva le regole generali per il trattamento dei dati. Il capo I annoverava quelle valevoli per tutti i trattamenti. Occorre osservare come, ai sensi dell’art. 27, comma 1, lett. a), n. 2), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, ...

Oggetto e contenuto del rapporto e della relazione giuridica

E' definibile come oggetto del rapporto giuridico o della relazione giuridica, il bene, materiale o immateriale, su cui cade l'interesse umano coinvolto nel rapporto o nella relazione e costituente l'elemento di riferimento della tutela accordata dall'ordinamento giuridico. Questa definizione...

Codice Civile art. 2447-decies

FINANZIAMENTO DESTINATO AD UNO SPECIFICO AFFARE 1. Il contratto relativo al finanziamento di uno specifico affare ai sensi della lettera b) del primo comma dell'articolo 2447-bis puo' prevedere che al rimborso totale o parziale del finanziamento siano destinati, in via esclusiva, tutti o parte dei...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 9-bis

ATTUAZIONE RAFFORZATA DEGLI INTERVENTI PER LO SVILUPPO E LA COESIONE TERRITORIALI 1. Per le finalità di cui all'articolo 9, nonché per accelerare la realizzazione di nuovi progetti strategici, sia di carattere infrastrutturale sia di carattere immateriale, di rilievo nazionale, interregionale e...

Codice Civile art. 1409

RAPPORTI FRA CONTRAENTE CEDUTO E CESSIONARIO 1. Il contraente ceduto può opporre al cessionario tutte le eccezioni derivanti dal contratto, ma non quelle fondate su altri rapporti col cedente, salvo che ne abbia fatto espressa riserva al momento in cui ha consentito alla sostituzione.

Codice Civile art. 1470

TITOLO III Dei singoli contratti - CAPO I Della vendita - SEZIONE I Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.

Codice Civile art. 1527

§4 Della vendita su documenti e con pagamento contro documenti (CONSEGNA) 1. Nella vendita su documenti, il venditore si libera dall' obbligo della consegna rimettendo al compratore il titolo rappresentativo della merce e gli altri documenti stabiliti dal contratto o, in mancanza, dagli usi.

Codice Civile art. 1618

INADEMPIMENTI DELL'AFFITTUARIO 1. Il locatore può chiedere la risoluzione del contratto, se l' affittuario non destina al servizio della cosa i mezzi necessari per la gestione di essa, se non osserva le regole della buona tecnica, ovvero se muta stabilmente la destinazione economica della cosa.

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 27

RIMODULAZIONE DEL SISTEMA TARIFFARIO DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ELETTRICO 1. A decorrere dal 1° luglio 2014, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas esclude dall'applicazione dei corrispettivi tariffari gli oneri per lo sconto dipendenti previsti dal Contratto collettivo nazionale di lavoro...

Decreto Legislativo del 2004 numero 251 art. 18

1. L'articolo 75 del decreto legislativo è sostituito dal seguente: "Art. 75 (Finalità). - 1. Al fine di ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei contratti di lavoro, le parti possono ottenere la certificazione del contratto secondo la procedura volontaria stabilita nel presente...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 2374 (26/02/1992)

Ai fini dell' annullamento del contratto concluso da un soggetto in stato di incapacità naturale è sufficiente la malafede dell' altro contraente, senza che sia richiesta la sussistenza del grave pregiudizio subito dall' incapace, il quale può essere un semplice sintomo rivelatore della detta...

Cass. Pen. sez. II del 2014 numero 30886 (14/07/2014)

Integra gli estremi della truffa contrattuale la condotta di chi pone in essere artifizi o raggiri consistenti nel tacere o nel dissimulare fatti o circostanze tali che, dove conosciuti, avrebbero indotto l’altro contraente ad astenersi dal concludere il contratto di compravendita di un immobile.

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 4188 (13/04/1998)

Le clausole inserite in un contratto stipulato per atto pubblico, ancorché si conformino alle condizioni poste da uno dei contraenti, non possono considerarsi come "predisposte" dal contraente medesimo ai sensi dell' art. 1341 cod. civ., e - pertanto - pur se vessatorie, non necessitano di specifica...

Tribunale di Padova del 1982 (31/12/1982)

Contravviene all'art. 54 del r.d. 10 settembre 1914 n. 1326 e all'art. 28 n. 1 della l. 16 febbraio 1913 n. 89, il notaio che stipula un contratto nel quale si costituisca l'amministratore di una s.r.l. non ancora iscritta presso la cancelleria commerciale del tribunale.

Legge del 1985 numero 765 art. 11

Il contratto di vendita non deve essere concluso nè constatato per iscritto nè sottoposto ad alcun'altra condizione formale. Può essere provato con qualsiasi mezzo, ivi compresi i testimoni.

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 184

SOCIETÀ DI PROGETTO 1. Il bando di gara per l'affidamento di una concessione per la realizzazione e/o gestione di una infrastruttura o di un nuovo servizio di pubblica utilità deve prevedere che l'aggiudicatario ha la facoltà, dopo l'aggiudicazione, di costituire una società di progetto informa...

Legge del 1978 numero 392 art. 31

SANZIONI 1. Il locatore che abbia ottenuto la disponibilità dell'immobile per uno dei motivi previsti dall'art. 29 e che, nel termine di sei mesi dall'avvenuta consegna, non abbia adibito l'immobile ad abitazione propria, del coniuge o dei parenti entro il secondo grado in linea retta, o non abbia...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 6684 (07/03/2019)

In tema di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto di compravendita di un immobile, la dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio rilasciata dal proprietario o da altro avente titolo ex art. 40 della l. n. 47 del 1985, attestante che l'opera è stata realizzata in data...