Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 1121-1155 di 7077

Forma del negozio fiduciario

Si discute circa la forma che deve essere rivestita dal patto fiduciario. Secondo l'interpretazione prevalente esso sarebbe scevro da particolari formalismi, ad eccezione del caso in cui si riferisse al trasferimento di beni immobili ex artt. e cod.civ.: eventualità in cui dovrebbe rivestire...

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 25049 (16/09/2021)

Nell'ipotesi in cui il fallimento del promittente venditore sopravvenga nel corso di un giudizio inteso al trasferimento dell'immobile ex art. 2932 cod.civ. e promosso dal promittente compratore che abbia preventivamente trascritto la relativa domanda giudiziale l'eventuale dichiarazione del...

Divieti o limiti convenzionali alla cessione del credito

La possibilità di cedere il credito può essere esclusa in tutto o in parte convenzionalmente, per volontà delle parti. Quali effetti sortisce questa pattuizione? Essa rileva unicamente tra i contraenti del relativo patto , non potendo in via di principio essere opposta all'eventuale soggetto...

Cass. civile, sez. V del 2015 numero 5978 (25/03/2015)

Una sentenza di natura costitutiva, avente effetto traslativo del diritto reale di proprietà di un bene, promesso in vendita con un preliminare di vendita rimasto inadempiuto, è soggetta all'imposta di registro proporzionale stabilita per il corrispondente atto e non alla tassazione in misura fissa.

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 167

(abrogato) NORME GENERALI SULLA PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEI PROGETTI (art. 4-bis, d.lgs. n. 190/2002, inserito dal d.lgs. n. 189/2005) [1. Le procedure di istruttoria e approvazione dei progetti sono completate nei tempi previsti dal presente capo salvo che non siano interrotte o sospese su...

Mutuo di scopo legale

Notevolissima è la congerie di disposizioni normative che prevedono l'erogazione di credito, spesso agevolato, finalizzata ad uno specifico impiego delle somme mutuate. Spesso si tratta del finanziamento di attività di impresa (agricola, industriale: cinematografica, alberghiera, più in generale...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 203

CAPO IV Cooperazione con le autorità di vigilanza degli altri Stati membri e comunicazioni alla Commissione europea (AUTORIZZAZIONE RELATIVA ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' ASSICURATIVA) 1. L'ISVAP consulta in via preliminare le autorità competenti degli altri Stati membri in merito al rilascio...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 14

CONFERENZE E ACCORDI DI PIANIFICAZIONE 1. La conferenza di pianificazione ha la finalità di costruire un quadro conoscitivo condiviso del territorio e dei conseguenti limiti e condizioni per il suo sviluppo sostenibile, nonché di esprimere valutazioni preliminari in merito: a) agli obiettivi...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 11453 (03/06/2015)

L'atto scritto di ratifica del preliminare di vendita immobiliare stipulato dal falsus procurator può essere costituito dall'atto di citazione col quale il rappresentato chiede la risoluzione per inadempimento del promissario acquirente, in quanto tale domanda implica l'univoca volontà del dominus...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 4013 (18/02/2020)

Nel preliminare di vendita avente ad oggetto un bene indiviso, considerato quale "unicum", la prestazione dei promittenti venditori ha natura indivisibile, poiché ciascun promittente venditore non solo si obbliga a prestare il consenso per il trasferimento della sua quota, ma promette anche il fatto...

Contratti aleatori e contratti commutativi

Alea significa rischio: il contratto aleatorio viene descritto come quell'atto negoziale contraddistinto dall'assunzione di un rischio a carico delle parti. Esse non possono conoscere prima del concreto svolgimento del rapporto, anteriormente alla conclusione della vicenda contrattuale, se...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 14

Le domande per derivazioni da corsi d'acqua riservati ai sensi del successivo art. 51 sono ammesse ad istruttoria dopo esame preliminare del consiglio superiore ai fini indicati dal quarto comma di detto articolo. Le domande per utilizzazioni su corsi d'acqua riservati occorrenti alle...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 11549 (23/05/2014)

Nel preliminare di vendita di bene indiviso considerato quale unicum, ogni comproprietario non solo si obbliga a prestare il consenso per il trasferimento della sua quota, ma promette anche il fatto altrui, cioè la prestazione del consenso degli altri comproprietari, sicché, attesa l'unitarietà...

Cass. Pen. sez. VI del 2015 numero 32514 (23/07/2015)

La falsa rappresentazione della qualità di intermediario incaricato della vendita di un immobile di proprietà di altri soggetti - realizzata mostrando un preliminare di vendita dal quale risulta la legittimazione ad effettuare l'acquisto dell'immobile - e l'esibizione di un atto di compravendita non...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 25034 (11/12/2015)

L'immissione in possesso all'atto del preliminare di vendita di immobile non può costituire di per sé titolo idoneo abilitativo al fine di una eventuale usucapione del bene. La mera detenzione, infatti, ancorché qualificata, non può mai costituire valido esercizio di quella attività corrispondente...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 3

CONFERENZA DI SERVIZI PRELIMINARE E REQUISITI PER LA PREDISPOSIZIONE DEGLI STUDI DI FATTIBILITÀ NELLA FINANZA DI PROGETTO 1. All'articolo 14-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, dopo il comma 1 è aggiunto il seguente: «1-bis. In relazione alle procedure di cui all'articolo 153 del decreto...

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 15742 (23/06/2017)

Qualora il promissario acquirente scopra solo successivamente che il tetto dell'edificio è realizzato in eternit non può chiedere la risoluzione del preliminare di vendita dell'immobile. La legge n. 257/92 vieta, infatti, la vendita e l'utilizzo di tale materiale ma non prevede la rimozione generale...

Abuso del diritto e sanzioni amministrative e penali

Il tema della sanzionabilità delle condotte elusive o abusive richiede una preliminare distinzione tra: abuso del diritto nella sua forma pura o non codificata di abuso/elusione, desumibile dal principio comunitario per i tributi armonizzati (in particolare IVA e accise) e per i tributi non...

Elusione codificata

Per elusione codificata si intende l’elusione fiscale, come definita dall’art. 37-bis, D.P.R. n. 600/1973. Quanto all’elusione codificata l’orientamento della dottrina circa l’irrogabilità o meno delle sanzioni è incerto, mentre univoca a favore della irrogabilità è la giurisprudenza. La...

La forma della fidejussione

L' cod.civ. prescrive che la volontà di prestare garanzia fidejussoria debba essere espressa. La norma non viene ad istituire un particolare regime formale per il perfezionamento della fideiussione, che pertanto deve essere considerata un negozio a forma libera , ma vale ad escludere la possibilità...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 3

RILASCIO, CONTENUTO E MODALITA' DI ESCUSSIONE DELLA FIDEIUSSIONE 1. La fideiussione è rilasciata da una banca o da un'impresa esercente le assicurazioni; essa deve garantire, nel caso in cui il costruttore incorra in una situazione di crisi di cui al comma 2 o, nel caso di inadempimento...

Codice di Procedura Civile art. 714

ISTRUZIONE PRELIMINARE 1. All' udienza, il giudice istruttore, con l' intervento del pubblico ministero, procede all' esame dell' interdicendo o dell' inabilitando, sente il parere delle altre persone citate, interrogandole sulle circostanze che ritiene rilevanti ai fini della decisione e può...

Decreto Legislativo del 2006 numero 157 art. 24

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 156 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 1. L'articolo 156 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, è sostituito dal seguente: «Art. 156 (Verifica ed adeguamento dei piani paesaggistici). - 1. Entro il 1° maggio 2008, le regioni che hanno redatto i...

Cass. civile, sez. Unite del 2014 numero 9829 (07/05/2014)

Appartiene alla giurisdizione del Commissario agli usi civici (nella specie, per l'Abruzzo) la domanda diretta a dichiarare la nullità di contratti dispositivi, in favore di un privato, di terreni gravati da uso civico, trattandosi di questione che presuppone la necessità, anche in assenza di...

Il subcomodato

Il subcomodato consiste nel contratto con il quale il comodatario attribuisce, in tutto o in parte, ad un soggetto terzo il godimento che gli compete sulla cosa comodatagli. Nell'ambito di una siffatta stipulazione, da inquadrarsi nella figura generale del subcontratto , il comodatario...

La prescrizione nella compravendita

La rilevanza del contratto di compravendita è, come ben intuibile, notevolissima nella prassi negoziale quotidiana. Il legislatore ha previsto un'articolata disciplina dei termini prescrizionali in materia, con riferimento a singoli specifici aspetti. Vengono in considerazione anzitutto i vizi ed...

Osservazioni alla tesi della sanzionabilità

Le decisioni della giurisprudenza di legittimità hanno alimentato nuovi e forti dubbi, anche di natura penale tributaria, e suscitato diffusi timori in ragione della linea assai rigorosa assunta, che si riflette in una crisi di certezza e affidabilità dell’intero nostro sistema fiscale. Le...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 42

CAPO III Disposizioni specifiche per la VIA in sede regionale o provinciale (PROGETTI SOTTOPOSTI A VIA IN SEDE REGIONALE O PROVINCIALE) 1. Sono sottoposti a valutazione di impatto ambientale in sede regionale o provinciale i progetti di opere ed interventi rientranti nelle categorie di cui...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 32727 (24/11/2023)

In tema di preliminare di compravendita, la parte non inadempiente non può, ove abbia preteso il risarcimento del danno ulteriore, incamerare la caparra o pretenderne il pagamento del doppio, poiché, in questa evenienza, essa perde la sua funzione di limitazione forfettaria e predeterminata della...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 9595 (12/05/2015)

In tema di preliminare di vendita per persona da nominare, ove l'acquisto del terzo per electio amici del promissario acquirente sia impugnato in revocatoria, l'elemento soggettivo richiesto dall'art. 2901, comma I, n. 2, c.c. deve essere valutato riguardo al nominato e al momento di accettazione...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 2110 (29/01/2021)

L'esecuzione del preliminare di vendita di un immobile indiviso può essere domandata dal promissario acquirente per la sola quota indivisa del promittente venditore quando il bene non sia stato considerato nella sua interezza e in previsione della prestazione del consenso anche da parte degli altri...