Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 1226-1260 di 7077

Il dolo (responsabilità extracontrattuale)

Il codice civile delinea l'illecito come fatto doloso o colposo, senza, tuttavia, dettare una definizione di dolo e di colpa.In via preliminare, deve osservarsi che in diritto civile l'espressione dolo indica due distinti fenomeni. Da un lato, infatti, essa qualifica il fatto illecito e, dall'altro,...

Sussistenza della comunione ereditaria (retratto successorio)

La preferenza di cui all'art. cod. civ. riguarda la situazione di contitolarità che trae origine in relazione all'apertura della successione: deve trattarsi di comunione ereditaria in senso proprio . Differente è il caso in cui l'origine della comunione sia da ricondurre alla volontà testamentaria....

Decreto Presidente Repubblica del 1999 numero 554 art. 15

CAPO II-La progettazione-SEZIONE I-Disposizioni generali-DISPOSIZIONI PRELIMINARI 1. La progettazione ha come fine fondamentale la realizzazione di un intervento di qualità e tecnicamente valido, nel rispetto del miglior rapporto fra i benefìci e i costi globali di costruzione, manutenzione e...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 21

P.T.C.P. CON EFFETTI DI PIANI DI ALTRE AMMINISTRAZIONI 1. Il P.T.C.P. può assumere, su richiesta e d'intesa con i comuni interessati, il valore e gli effetti del P.S.C. 2. Il P.T.C.P. può inoltre assumere, ai sensi dell'art. 57 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, il valore e gli effetti dei piani...

Decreto Legislativo del 2006 numero 157 art. 14

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 144 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 1. All'articolo 144 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «A tale fine le regioni disciplinano mediante apposite...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 17

abrogato TRATTAMENTO CHE PRESENTA RISCHI SPECIFICI [1. Il trattamento dei dati diversi da quelli sensibili e giudiziari che presenta rischi specifici per i diritti e le libertà fondamentali, nonché per la dignità dell'interessato, in relazione alla natura dei dati o alle modalità del trattamento...

Decreto Presidente Repubblica del 1999 numero 554 art. 7

TITOLO II Organi del procedimento e disciplina dell'accesso agli atti - CAPO I Organi del procedimento - (IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI LAVORI PUBBLICI) 1. Le fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione di ogni singolo intervento sono eseguite sotto la diretta...

Divieto di subaffitto di fondi rustici

Ai sensi dell'art. 21 della legge 3 maggio 1982 n.   sono vietati i contratti di subaffitto, di sublocazione e comunque di subconcessione dei fondi rustici, vale a dire gli accordi in forza dei quali il conduttore (o meglio l'affittuario, data la natura produttiva del fondo) concede ad...

Conferma tacita delle disposizioni testamentarie invalide

L'ultima parte dell'art. cod.civ. espressamente prevede, quale modalità alternativa di una esplicita conferma della disposizione testamentaria affetta da vizio invalidante, la "volontaria esecuzione" da parte di chi fosse a conoscenza del vizio della stessa. Si tratta della c.d. conferma tacita,...

Divieto di sublocazione (alloggi edilizia economico-popolare)

Ai sensi dell'art. 26 della legge 8 agosto 1977    viene vietata la cessione non autorizzata a qualsiasi titolo, anche parziale, dell'alloggio costruito in forza della normativa agevolativa in materia di edilizia residenziale da parte del soggetto assegnatario a titolo di locazione. ...

Remissione tacita (silenzio)

La remissione (dunque l'estinzione del rapporto obbligatorio che segue all'atto abdicativo in relazione al diritto di credito) può anche avere luogo tacitamente, per fatti concludenti . A questo proposito viene in considerazione l'art. cod. civ. , che consta di due distinte disposizioni. Ai...

Menzione nell'atto di acquisto (agevolazioni prima casa)

Il primo fondamentale requisito ai fini della fruizione delle agevolazioni in parola è quello di averne espressamente richiesto l'applicazione nell'atto di trasferimento immobiliare. Occorre infatti che le parti ne abbiano invocato l'applicazione in sede di stipulazione dell'atto di acquisto....

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 95

(abrogato) VERIFICA PREVENTIVA DELL'INTERESSE ARCHEOLOGICO IN SEDE DI PROGETTO PRELIMINARE (art. 2-ter, d.l. n. 63/2005 conv. nella legge n. 109/2005) [1. Ai fini dell'applicazione dell'articolo 28, comma 4, del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio...

Assicurazione sulla vita a favore del terzo

L'art. cod.civ. prevede la validità della stipulazione del contratto di assicurazione sulla vita a favore di un terzo, per effetto della quale il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell'assicurazione. La struttura della fattispecie corrisponde a quella del contratto a favore di terzo...

Responsabilità del notaio: natura giuridica e limiti

La responsabilità del notaio per l'esercizio delle sue funzioni si situa nell'area della responsabilità contrattuale . Si pensi, ad esempio, alla preparazione ed alla stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare, attività di tipica competenza notarile. In questo senso, quale...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 14069 (15/12/1999)

Ai fini dell'accertamento del prezzo di una compravendita immobiliare e dell'eventuale sperequazione col valore di mercato del bene - rilevante ai fini della prova della "scientia damni" presupposto dell'azione revocatoria, non assume rilevanza decisiva l'indicazione del prezzo contenuta nell'atto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-decies

REQUISITI AGGIUNTIVI IN MATERIA DI INFORMAZIONI 1. Oltre alle informazioni di cui agli articoli 67-quater, 67-quinquies, 67-sexies, 67-septies e 67-octies sono applicabili le disposizioni più rigorose previste dalla normativa di settore che disciplina l'offerta del servizio o del prodotto...

Decreto Legislativo del 2004 numero 30 art. 6

abrogato ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI ED ACCESSORIE [1. L'amministrazione aggiudicatrice, per interventi di particolare complessità o specificità, per i lavori indicati all'articolo 1, commi 1 e 2, può prevedere, in sede di progettazione preliminare, la redazione di una o più...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 202

(abrogato) ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI E ACCESSORIE (art. 6, d.lgs. n. 30/2004) [1. La stazione appaltante, per interventi di particolare complessità o specificità, per i lavori indicati all'articolo 198, può prevedere, in sede di progettazione preliminare, la redazione di una...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 7831 (23/09/1994)

La convenzione con la quale un ente creditizio, in corrispettivo della cessione di tutte le attività mobiliari ed immobiliari di altra banca sottoposta a liquidazione coatta amministrativa, si accolli, tra gli altri, i debiti che dovessero per questa venire ad esistenza a seguito dell' accoglimento...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 204

AUTORIZZAZIONE RELATIVA ALL'ASSUNZIONE DEL CONTROLLO DI IMPRESE DI ASSICURAZIONE 1. L'ISVAP, nei casi in cui è previsto il rilascio dell'autorizzazione di cui all'articolo 68, consulta in via preliminare le autorità competenti degli altri Stati membri allorché l'acquisizione o la sottoscrizione di...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 108

Il Ministro di grazia e giustizia, d'accordo con il Ministro dell'interno, può, in caso di riconosciuto bisogno, e sempre quando siano cessati i diritti di partecipazione di cui all'articolo 113 della legge, udito il parere della Commissione di cui all'art. 98 , disporre il deposito degli atti...

Disdetta e mancata disdetta (silenzio)

La disdetta viene qualificata come atto negoziale unilaterale recettizio (Cass. Civ. Sez. III, ) in forza del quale viene impedita la prosecuzione di un rapporto afferente ad un contratto di durata . Il codice civile prevede all'art. cod.civ. che "la locazione si ha per rinnovata se, scaduto il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 166

(abrogato) PROGETTO DEFINITIVO. PUBBLICA UTILITÀ DELL'OPERA (art. 4, d.lgs. n. 190/2002) [1. Il progetto definitivo delle infrastrutture è integrato da una relazione del progettista attestante la rispondenza al progetto preliminare e alle eventuali prescrizioni dettate in sede di approvazione...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 5333 (16/03/2004)

La donazione indiretta è caratterizzata dal fine perseguito di realizzare una liberalità, e non già dal mezzo, che può essere il più vario, nei limiti consentiti dall'ordinamento; realizzazione dunque che può venire attuata anche mediante un collegamento tra più negozi, ossia un preliminare e il...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 32

SEZIONE II Procedimenti di approvazione (PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEL P.S.C.) 1. Il procedimento disciplinato dal presente articolo trova applicazione per l'elaborazione e l'approvazione del P.S.C. e delle sue varianti. 2. La Giunta comunale elabora un documento preliminare del piano. Per...

Legge del 1996 numero 675 art. 24bis

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il trattamento dei dati diversi da quelli di cui agli articoli 22 e 24 che presenta rischi specifici per i diritti e le libertà fondamentali, nonchè per la dignità dell'interessato, in...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 318-sexies

SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Il procedimento per la contravvenzione è sospeso dal momento dell'iscrizione della notizia di reato nel registro di cui all'articolo 335 del codice di procedura penale fino al momento in cui il pubblico ministero riceve una delle comunicazioni di cui...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 143

DECISIONE DEL RECLAMO 1. Esaurita l'istruttoria preliminare, se il reclamo non è manifestamente infondato e sussistono i presupposti per adottare un provvedimento, il Garante, anche prima della definizione del procedimento può adottare i provvedimenti di cui all'articolo 58 del Regolamento nel...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 10

ESENZIONI E LIMITI ALLA ESPERIBILITA' DELL'AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE 1. Gli atti a titolo oneroso che hanno come effetto il trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento di immobili da costruire, nei quali l'acquirente si impegni a stabilire, entro dodici mesi dalla...

La provvigione del mediatore

Ai sensi dell' cod.civ. il diritto del mediatore a percepire la provvigione è subordinato a due presupposti, consistenti nella conclusione dell'affare e nella riconducibilità di tale esito positivo al di lui intervento (Cass. Civ., Sez. II, ). Si noti che tale nesso eziologico non è detto che sia...