Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 1016-1050 di 7077

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 165

(abrogato) PROGETTO PRELIMINARE. PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E LOCALIZZAZIONE (art. 3, d.lgs. n. 190/2002; art. 2, d.lgs. n. 189/2005) [1. I soggetti aggiudicatori trasmettono al Ministero, entro il termine di sei mesi dall'approvazione del programma, il progetto preliminare...

Natura giuridica del factoring

Notevoli difficoltà si ravvisano tra gli interpreti sulla qualificazione giuridica del contratto di factoring, probabilmente dovute alla complessità della struttura e delle funzioni ed alla assenza di una organica disciplina normativa. Il factoring è un contratto nato nella prassi commerciale e...

Rapporto tra promittente e stipulante, IVA

Occorre distinguere a seconda che il contratto a favore del terzo sia stipulato tra soggetti privati o soggetti IVA (imprenditori e professionisti): nel primo caso le operazioni sono escluse dal campo IVA; se, invece, il contratto è concluso tra soggetti IVA (promittente e stipulante),...

Rapporto tra stipulante e terzo, imposte sui redditi

Se l’attribuzione al terzo è effettuata solvendi causa, cioè se il terzo paga un corrispettivo allo stipulante per ricevere la prestazione dal promittente, le fattispecie rilevanti ai fini delle imposte sui redditi possono essere diverse, ed esattamente: se lo stipulante è un soggetto privato, il...

Legge del 2004 numero 210 art. 3

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI DELLA DELEGA LEGISLATIVA 1. I decreti legislativi di cui all'articolo 1 sono informati ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) prevedere, ferme restando le disposizioni contenute negli articoli 2645-bis, 2775-bis e 2825-bis del codice civile, e apportando, se...

La condizione nel mutuo

Il problema della apponibilità al contratto di mutuo di una clausola condizionale sospensiva ha a che fare con la natura reale del medesimo. Se la formazione del semplice consenso non è accompagnata dalla consegna non si pongono speciali questioni: sarà infatti ben possibile che le parti...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 30427 (26/11/2024)

La sentenza che dispone il trasferimento coattivo di un bene ai sensi dell’art. 2932 cod.civ. presuppone l’identità strutturale e funzionale del bene oggetto del preliminare di vendita con quello esistente al momento della sentenza. L’effetto traslativo è precluso se vi sono difformità sostanziali...

Nullità dei contratti di locazione non registrati

Ai sensi dell'art.1, comma , della L. 311/04 (c.d. "finanziaria 2005") i contratti di locazione e comunque costitutivi di diritti anche personali di godimento (pertanto anche il comodato) di unità immobiliari o di porzioni delle stesse sono da considerarsi nulli se, comunque stipulati, non sono...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 9318 (09/05/2016)

In tema di preliminare di vendita deve essere annullata la sentenza di appello che omette di valutare l’ammissibilità ex art. 345 c.p.c. dei documenti relativi al pagamento delle due rate di oblazione prodotti nel giudizio, motivando la decisione sul rilievo che comunque nel preliminare mancavano...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 32

(abrogato) AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI E ALTRI SOGGETTI AGGIUDICATORI (artt. 1 e 8, direttiva 2004/18; art. 2, legge n. 109/1994; art. 1, d.lgs. n. 358/1992; artt. 2 e 3, co. 5, d.lgs. n. 157/1995) [1. Salvo quanto dispongono il comma 2 e il comma 3, le norme del presente titolo, nonché quelle...

Responsabilità del notaio: autenticazione di scritture private

Per quanto attiene alla autenticazione di scritture private deve anzitutto chiarirsi come il notaio non possa certo esaurire la propria funzione nell'accertamento dell'identità personale di chi sottoscrive. Il suo compito si spinge non soltanto alla verifica della legalità del contenuto delle...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 31431 (13/11/2023)

Il c.d. “preliminare di preliminare”, pur essendo vincolo valido ed efficace se rispondente ad un interesse meritevole di tutela delle parti, risulta idoneo unicamente a regolare le successive articolazioni del procedimento formativo dell’affare, senza abilitare le parti medesime ad agire per la...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 177

(abrogato) PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE (art. 10, e art. 20-octies, comma 4, d.lgs. n. 190/2002) [1. L'aggiudicazione delle concessioni e degli affidamenti a contraente generale avviene mediante procedura ristretta. 2. Per l'affidamento delle concessioni si pone a base di gara il progetto...

Conflitti tra più acquirenti di un'universalità di beni mobili

In materia di universalità di mobili l'art. cod.civ. espressamente prevede l'inapplicabilità della disposizione di cui all'art. cod.civ. (la quale detta la regola, comunemente riassunta con la formula "possesso vale titolo" in base alla quale "colui al quale sono alienati beni mobili da parte di...

Conflitto tra più acquirenti dello stesso compendio ereditario

L'eredità può essere fatta oggetto di alienazione nella sua unità. Prescindendo dalla disamina relativa alla natura giuridica dell'eredità quale compendio unitario (universalità di diritto), dal punto di vista in considerazione è possibile riferire di essa quale insieme di elementi eterogenei. ...

Vendita con riserva della proprietà e trascrizione

La questione attinente alla trascrizione del patto di riservato dominio dipende, in una qualche misura, dall'accertamento della natura giuridica della vendita alla quale esso sia stato apposto. Una volta qualificata la vendita con riserva della proprietà come alienazione obbligatoria, non pare si...

Clausole vessatorie

Con l'appellativo di vessatorie vengono designate quelle clausole che pongono in una situazione contrattualmente più sfavorevole (cfr. ) un contraente rispetto alla controparte. Il II comma dell'art. cod.civ. considera a questo proposito un elenco di alcune clausole che, pur essendo soggetto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 109

(abrogato) CONCORSI IN DUE GRADI (art. 59, commi 6 e 7, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. In caso di intervento di particolare rilevanza e complessità la stazione appaltante può procedere all'esperimento di un concorso di progettazione articolato in due gradi. La seconda...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 2441 (14/03/1988)

La sentenza di esecuzione in forma specifica di un preliminare di vendita, resa ai sensi dell' art. 2932 cod. civ., è destinata ad attuare gli impegni assunti dalle parti, anche con riguardo allo ammontare del prezzo, il quale, pertanto, deve essere quello fissato con il preliminare medesimo,...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 art. 2

MODIFICAZIONI AL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/122/CE, RELATIVA AI CONTRATTI DI MULTIPROPRIETÀ, CONTRATTI RELATIVI AI PRODOTTI PER LE VACANZE DI LUNGO TERMINE, CONTRATTI DI RIVENDITA E DI SCAMBIO 1. Il titolo IV, capo I, del decreto legislativo 6...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 36-sexies

APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE 1. Per l'esame e l'approvazione del progetto preliminare dell'opera l'amministrazione procedente convoca una conferenza di servizi secondo quanto disposto dal presente articolo, allegando copia del progetto predisposto ai sensi del comma 3. Il materiale...

Il negozio in frode alla legge

La frode alla legge di cui all'art. cod.civ. può dirsi avere luogo, quando l'atto, il negozio, pur sembrando ossequioso alla lettera della legge , in realtà non è che il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa, producendo effetti in pratica equivalenti a quelli proibiti. Si...

Modalità di perfezionamento della fidejussione

La fidejussione (  cod.civ.) è un contratto, la cui conclusione di per sé richiederebbe l'espressione del consenso da parte di entrambe le parti (garante e garantito). Il vincolo fidejussorio si costituisce assai frequentemente in esito alla semplice manifestazione dell'intento di vincolarsi...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 169-bis

(abrogato) APPROVAZIONE UNICA PROGETTO PRELIMINARE [1. Su proposta del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il CIPE può valutare il progetto preliminare, istruito secondo le previsioni dell'articolo 165, ai fini dell'approvazione unica dello stesso, assicurando l'integrale copertura...

Risoluzione della transazione per inadempimento

Ai sensi dell'art. cod.civ. , può essere domandata la risoluzione per inadempimento della transazione soltanto se la medesima non è novativa, a meno che, in tal caso, le parti non abbiano espressamente previsto la praticabilità del rimedio in esame. L'ammissibilità della relativa domanda non deve...

Il leasing c.d. addossè (subleasing)

Con il contratto di leasing c.d. "addossè", mutuato dall'esperienza giuridica francese, il fornitore (ordinariamente un produttore di beni di largo consumo) cede i propri prodotti al concedente (per lo più un'istituzione creditizia). Quest'ultimo provvede successivamente a concludere un contratto di...

Rapporto tra promittente e stipulante

Come detto, il contratto a favore di terzo è un atto negoziale bilaterale mediante il quale una parte (detta promittente) si obbliga ad eseguire una prestazione a favore del terzo in cambio di una controprestazione assunta dall’altra parte (detta stipulante). La causa del contratto a favore del...

Rapporto tra promittente e stipulante, imposta di registro

Fermo restando l’applicazione del principio di alternatività tra IVA ed imposta di registro (cfr. artt. 5 e 40, D.P.R. n. 131/1986), se il contratto a favore del terzo è posto in essere tra soggetti privati, l’operazione è soggetta all’imposta dovuta in ragione del tipo di contratto stipulato. ...

Rapporto tra stipulante e terzo, imposta di registro

Fermo restando l’applicazione del principio di alternatività tra IVA ed imposta di registro (artt. 5 e 40, D.P.R. n. 131/1986), se il rapporto sottostante il contratto a favore del terzo è oneroso e intercorre tra soggetti privati (stipulante e terzo), l’operazione è soggetta all’imposta dovuta in...

Rapporto tra stipulante e terzo, IVA

Se il rapporto sottostante (stipulante-terzo) intercorre tra privati, il corrispettivo incassato dallo stipulante è escluso dal campo di applicazione del tributo. Se, invece, lo stipulante agisce in qualità di imprenditore commerciale l’operazione è soggetta ad IVA ed il momento impositivo si...