Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 6266-6300 di 7077

Corte cost. del 1981 numero 4 (28/01/1981)

E' costituzionalmente illegittimo- per contrasto con l'atr. 3 cost. (restando assorbiti i profili riguardanti gli art. 41 comma 3 e 42 comma 2 cost.)- l'art. 5 del d.l. 27 giugno 1967 n. 460, convertito nella legge 28 luglio 1967 n. 628. Il vincolo alberghiero grava sugli immobili adibiti ad albergo...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 17

1. Gli enti e le società indicati dall'articolo 23 del decreto-legge 15 dicembre 1979, n. 629, convertito, con modificazioni nella legge 25 febbraio 1980, n. 25, tenuti per legge, statuto o disposizione dell'autorità di vigilanza ad effettuare investimenti immobiliari, nonché ogni altro ente...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 11-quinquies

DISPOSIZIONI IN FAVORE DEI MALATI DI MESOTELIOMA 1. Per l'anno 2020 l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) eroga ai malati di mesotelioma, che abbiano contratto la patologia o per esposizione familiare a lavoratori impiegati nella lavorazione dell'amianto...

Errore di fatto nella transazione

Il codice non fa menzione in materia di transazione dell'errore di fatto: ciò ha dato luogo ad una pluralità di interpretazioni. Secondo una prima opinione l'errore di fatto sarebbe soggetto alle stesse regole dell'errore di diritto: conseguentemente l'errore di fatto non sarebbe rilevante...

Rilevanza della distinzione tra cose mobili ed immobili

La rilevanza della differenza tra cose mobili ed immobili è notevole sotto gli aspetti che seguono: innanzitutto il trasferimento di diritti sugli immobili è assoggettato a particolare formalismo ad substantiam ( cod.civ.) consistente nell'indispensabilità dell'atto scritto , mentre quello...

Legge del 2009 numero 99 art. 37

ISTITUZIONE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE - ENEA 1. E' istituita, sotto la vigilanza del Ministro dello sviluppo economico, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA). 2....

Negozi recettizi e non recettizi

Distinzione che ha per oggetto i soli negozi giuridici unilaterali (ma che può essere riferita anche alla più generale categoria degli atti giuridici ) è quella tra negozi unilaterali recettizi e non recettizi. Discussa è la nozione di recettizietà. Secondo un'opinione essa consiste nella...

Ulteriori applicazioni del principio dell'apparenza

Un singolare caso di applicazione del principio di apparenza è stato fatto in tema di condominio di edifici, al fine di individuare il soggetto tenuto al pagamento delle spese condominiali. La cosa notevole è che il principio che ci interessa è stato inteso come fonte di individuazione della...

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 7

INTERVENTO DELLA GARANZIA 1. Nel caso di inadempimento del mutuatario, il soggetto finanziatore, decorsi 90 giorni dalla data di scadenza della prima rata rimasta anche parzialmente insoluta, informa il Gestore, per via telematica, comunicando l'ammontare dell'esposizione in linea capitale. 2....

Legge del 1996 numero 675 art. 20

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) La comunicazione e la diffusione dei dati personali da parte di privati e di enti pubblici economici sono ammesse: a) con il consenso espresso dell'interessato; a-bis) qualora siano...

Lucro cessante

L'art. cod.civ. prescrive che il risarcimento del danno deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno. La seconda espressione evoca ciò che comunemente viene appellato come "lucro cessante". Il lucro cessante viene ad individuare il guadagno patrimoniale, al...

Legge del 2003 numero 326 art. 26

TITOLO II - Correzione dell'andamento dei conti pubblici - CAPO I - Disposizioni in materia di cessione e regolarizzazione di immobili - (DISPOSIZIONI PER LA VALORIZZAZIONE E PRIVATIZZAZIONE DI BENI PUBBLICI) 1. Al comma 3 dell'articolo 3, del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito,...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 36

MISURE IN MATERIA DI CONFIDI, STRUMENTI DI FINANZIAMENTO E RETI D'IMPRESA 1. I confidi sottoposti entro il 31 dicembre 2013 a vigilanza diretta da parte della Banca d'Italia possono imputare al fondo consortile, al capitale sociale, ad apposita riserva o accantonare per la copertura dei rischi i...

Fusione di società irregolari

In conformità ai principi ispiratori della riforma del 2003 si ritiene ammissibile, sebbene l'ipotesi non sia stata espressamente prevista dal legislatore, una fusione cui partecipino società irregolari. Tale ipotesi era ritenuta impraticabile a cagione dell'impossibilità di iscrivere la...

Giochi e scommesse organizzati

Tra i giochi leciti e forniti di tutela giuridica ai sensi dell'art. cod.civ. (nel senso che al vincitore è data la possibilità di azionare il diritto di credito attinente alla vincita) assumono preponderante importanza le scommesse organizzate ed a pronostico (si pensi ai popolari Totocalcio,...

Decreto Legislativo del 1991 numero 406 art. 4

abrogato [APPALTI E CONCESSIONI] [1. Ai fini del presente decreto si considerano appalti di lavori pubblici i contratti a titolo oneroso, conclusi in forma scritta tra una amministrazione aggiudicatrice ed un'impresa fornita dei requisiti prescritti dal Titolo IV del presente decreto, aventi per...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-decies

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE RELATIVI AGLI INTERMEDIARI DEL CREDITO 1. L'intermediario del credito, in tempo utile prima dell'esercizio di una delle attività di intermediazione del credito, fornisce al consumatore almeno le seguenti informazioni, su supporto cartaceo o su altro supporto durevole: a)...

Riduzione del capitale (società in nome collettivo)

Ai sensi dell'art. cod. civ. la deliberazione di riduzione del capitale sociale può essere eseguita solo dopo tre mesi dalla sua iscrizione nel registro delle imprese, purché entro questo termine nessun creditore sociale anteriore all'iscrizione abbia fatto opposizione. Comunemente si ritiene...

Legge del 1993 numero 580 art. 7

UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA 1. L'Unioncamere, ente con personalità giuridica di diritto pubblico, cura e rappresenta gli interessi generali delle camere di commercio e degli altri organismi del sistema camerale italiano; promuove, realizza e...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XXIII

Allegato XXIII - Informazioni da inserire negli avvisi di aggiudicazione di concessioni (Allegato VII dir. 23) 1. Nome, numero di identificazione (ove previsto dalla legislazione nazionale), indirizzo comprensivo di codice NUTS e, se del caso, numero di telefono e di fax, indirizzo di posta...

Conversione formale del testamento segreto in olografo

Ai sensi dell'art. cod.civ. il testamento segreto difettante di qualche requisito suo proprio, ha effetto come testamento olografo, qualora di questo abbia i requisiti. Si tratta di uno dei casi che gli interpreti qualificano come conversione formale (allo scopo di opporne la nozione a...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 68

TITOLO VII Assetti proprietari e gruppo assicurativo - CAPO I Partecipazioni nelle imprese di assicurazione e di riassicurazione - (AUTORIZZAZIONI) 1. L'ISVAP autorizza preventivamente l'acquisizione, a qualsiasi titolo, di partecipazioni rilevanti in un'impresa di assicurazione o di...

Obbligazione di pagare il prezzo (compravendita)

Essenziale rispetto al sinallagma contrattuale della vendita è l'obbligazione dell'acquirente di corrispondere al venditore il prezzo ( cod.civ.). Si tratta di una condotta qualificabile in chiave di prestazione, come tale oggetto di un'obbligazione in senso proprio, a differenza dell'attribuzione...

Decreto Legge del 2014 numero 83 art. 2

MISURE URGENTI PER LA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DI GARA E ALTRI INTERVENTI URGENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL GRANDE PROGETTO POMPEI 1. Agli affidamenti di contratti in attuazione del Grande Progetto Pompei, approvato dalla Commissione europea con la Decisione n. C(2012) 2154 del 29 marzo...

Indicazione della durata (società per azioni)

Il n. 13 dell'art. cod. civ. annovera, quale indicazione conclusiva dei dati che devono essere contenuti nell'atto costitutivo, la durata della società ovvero, se la società è costituita a tempo indeterminato, il periodo di tempo, comunque non superiore ad un anno, decorso il quale il socio può...

Legge del 1997 numero 266 art. 18

Ulteriori interventi a favore delle zone colpite dalle eccezionali avversità atmosferiche e dagli eventi alluvionali della prima decade del mese di novembre 1994 Alle imprese beneficiarie dei finanziamenti agevolati di cui agli articoli 2 e 3 del decreto legge 19 dicembre 1994, n. 691, convertito,...

Associazione riconosciuta

La costituzione di un'associazione risponde all'intendimento di riunirsi per perseguire congiuntamente finalità di qualsiasi tipo, purchè non economiche. Si fa riferimento generalmente all'idealità dello scopo. Quello che conta è che la finalità non sia lucrativa e neppure economica in senso lato...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 162

(abrogato) DEFINIZIONI RILEVANTI PER LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE E GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (art. 1, comma 7, d.lgs. n. 190/2002; art. 2, d.lgs. n. 189/2005) [1. Salve le definizioni di cui all'articolo 3, ai fini di cui al presente capo: a) programma è il programma delle infrastrutture e...

Successione '' inter vivos, '' successione ''mortis causa''

La successione inter vivos consiste nel subingresso di un soggetto ad un altro in una situazione giuridica soggettiva attiva o passiva in tutti i casi in cui il fenomeno ha luogo indipendentemente dalla morte di quello dal quale la situazione giuridica soggettiva deve essere derivata . E'...

Legge del 2017 numero 124 art. 1

1. La presente legge reca disposizioni finalizzate a rimuovere ostacoli regolatori all'apertura dei mercati, a promuovere lo sviluppo della concorrenza e a garantire la tutela dei consumatori, anche in applicazione dei princìpi del diritto dell'Unione europea in materia di libera circolazione,...

Decreto Legge del 2008 numero 134 art. 3

1. In relazione ai comportamenti, atti e provvedimenti che siano stati posti in essere dal 18 luglio 2007 fino alla data di entrata in vigore del presente decreto al fine di garantire la continuità aziendale di Alitalia-Linee aeree italiane S.p.A., nonché di Alitalia Servizi S.p.A. e delle società...