Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 1156-1190 di 7095

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 9595 (12/05/2015)

In tema di preliminare di vendita per persona da nominare, ove l'acquisto del terzo per electio amici del promissario acquirente sia impugnato in revocatoria, l'elemento soggettivo richiesto dall'art. 2901, comma I, n. 2, c.c. deve essere valutato riguardo al nominato e al momento di accettazione...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 2110 (29/01/2021)

L'esecuzione del preliminare di vendita di un immobile indiviso può essere domandata dal promissario acquirente per la sola quota indivisa del promittente venditore quando il bene non sia stato considerato nella sua interezza e in previsione della prestazione del consenso anche da parte degli altri...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 42

CAPO III Disposizioni specifiche per la VIA in sede regionale o provinciale (PROGETTI SOTTOPOSTI A VIA IN SEDE REGIONALE O PROVINCIALE) 1. Sono sottoposti a valutazione di impatto ambientale in sede regionale o provinciale i progetti di opere ed interventi rientranti nelle categorie di cui...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 32727 (24/11/2023)

In tema di preliminare di compravendita, la parte non inadempiente non può, ove abbia preteso il risarcimento del danno ulteriore, incamerare la caparra o pretenderne il pagamento del doppio, poiché, in questa evenienza, essa perde la sua funzione di limitazione forfettaria e predeterminata della...

Il subcomodato

Il subcomodato consiste nel contratto con il quale il comodatario attribuisce, in tutto o in parte, ad un soggetto terzo il godimento che gli compete sulla cosa comodatagli. Nell'ambito di una siffatta stipulazione, da inquadrarsi nella figura generale del subcontratto , il comodatario...

La prescrizione nella compravendita

La rilevanza del contratto di compravendita è, come ben intuibile, notevolissima nella prassi negoziale quotidiana. Il legislatore ha previsto un'articolata disciplina dei termini prescrizionali in materia, con riferimento a singoli specifici aspetti. Vengono in considerazione anzitutto i vizi ed...

Osservazioni alla tesi della sanzionabilità

Le decisioni della giurisprudenza di legittimità hanno alimentato nuovi e forti dubbi, anche di natura penale tributaria, e suscitato diffusi timori in ragione della linea assai rigorosa assunta, che si riflette in una crisi di certezza e affidabilità dell’intero nostro sistema fiscale. Le...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 21262 (05/10/2020)

L'istanza di restituzione della caparra in favore del promittente acquirente deve ritenersi inclusa nella già svolta domanda, dal medesimo formulata, di restituzione del doppio della caparra stessa nell'ambito di controversia definita con il rigetto della domanda risolutoria del promittente...

Forma e perfezionamento dell'accordo (mandato di credito)

La legge non assume in considerazione la forma del mandato di credito che, pertanto, si configura come contratto a forma libera. Il problema si può tuttavia porre a livello probatorio. Come dar conto infatti, osservati i limiti alla prova testimoniale di cui agli artt. e ss. cod.civ. ,...

Fattispecie semplice e fattispecie complessa

Le norme e la volontà delle parti possono contemplare la verificazione di fatti che si pongono come presupposto per la produzione di effetti  giuridici . Si pensi al meccanismo della condizione, mediante la quale le parti subordinano in varia misura l'efficacia del contratto alla...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 9845 (15/06/2012)

L’art. 177, comma I, lett. a), c.c., nel prevedere che costituiscono oggetto della comunione "gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali", ricomprende nel proprio disposto gli atti acquisitivi di ogni...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1998 numero 7665 (04/08/1998)

Quando nel giudizio tra datore di lavoro ed istituti previdenziali o assistenziali avente ad oggetto il pagamento di contributi sorga contestazione sull'esistenza del rapporto di lavoro subordinato, con conseguente necessità di preliminare accertamento di detto rapporto quale presupposto...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 98

L'ingegnere capo dell'ufficio del Genio civile competente per territorio può autorizzare la esecuzione di rilievi ed assaggi, compilazione di progetti e ogni altro lavoro preliminare alla ricerca di acque sotterranee, anche nelle zone non soggette a tutela. In tal caso sono applicabili gli artt....

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 10612 (09/10/1991)

Qualora, nell' ambito del preliminare di vendita di un fabbricato, il diverso proprietario del suolo adiacente si impegni a trasferirlo gratuitamente al promissario acquirente, al fine di consentire al promittente venditore di realizzare un prezzo maggiore, si deve escludere che siffatto impegno sia...

Aspettativa

L'aspettativa consiste nella situazione preliminare di interesse facente capo ad un soggetto, in attesa e nella previsione dell'insorgenza di una situazione giuridica soggettiva corrispondente ad un diritto soggettivo perfetto . L'ordinamento assume in considerazione tale situazione, tutelandola...

50 - Delega per la costituzione di patrimoni destinati

Massima19 novembre 2004 La costituzione di patrimoni destinati ad uno specifico affare, ai sensi dell'art. cod. civ., può formare oggetto di delega ad uno o più amministratori od al comitato esecutivo ai sensi dell'art. cod. civ.. Motivazione In prima istanza si rileva che nessuna norma di...

Proposta irrevocabile

L'offerente può anche obbligarsi a mantenere ferma la proposta per un certo tempo invitando, ad esempio, la controparte ad esprimersi in un certo periodo di tempo senza poter fare offerte ad altri; in tal caso l'offerta non può essere revocata fino allo spirare del termine (proposta irrevocabile:...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1988 numero 5102 (08/09/1988)

La convenzione con la quale un soggetto si impegna ad assumere i futuri eventuali debiti altrui costituisce un negozio preliminare di accollo in cui la prestazione dedotta è rappresentata dall'obbligo di accollarsi il debito, mentre l'accollo effettivo costituisce esecuzione della prestazione...

Cass. civile, sez. Unite del 1992 numero 1373 (07/02/1992)

La competenza per territorio, nel procedimento per la dichiarazione giudiziale della paternità o maternità naturale e in quello preliminare per l'ammissibilità della relativa azione, va determinata, anche quando si tratti di minore, secondo i principi generali sul foro del convenuto, ai sensi...

Legge del 2000 numero 340 art. 8

UTILIZZO DI SITI INDUSTRIALI PER LA SICUREZZA E L'APPROVVIGIONAMENTO STRATEGICO DELL'ENERGIA 1. L'uso o il riutilizzo di siti industriali per l'installazione di impianti destinati al miglioramento del quadro di approvvigionamento strategico dell'energia, della sicurezza e dell'affidabilità del...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 26

FORMAZIONE ED APPROVAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) 1. Il P.T.C.P. ha valore di piano urbanistico territoriale ed in relazione ai valori paesaggistici ed ambientali, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, si raccorda ed approfondisce i...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 25

TITOLO V Procedure di formazione ed approvazione degli strumenti di indirizzo e di pianificazione territoriale (FORMAZIONE ED APPROVAZIONE DEL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE (Q.T.R.)) 1. Il procedimento per l'elaborazione e l'approvazione del Q.T.R. e delle sue varianti, nonché dei piani...

Cass. civile, sez. III del 1997 numero 6586 (17/07/1997)

A seguito della risoluzione di un preliminare di vendita immobiliare con consegna anticipata del bene al promissario acquirente, il promittente venditore adempiente conseguendo con la restituzione del bene solo in parte la riparazione del pregiudizio subito, con riguardo al danno emergente, ha...

Rendiconto (eredità beneficiata)

L'erede è tenuto, ai sensi dell'art. cod.civ. a rendere il conto della propria attività di amministrazione tanto ai creditori quanto ai legatari, i quali "possono fare assegnare un termine all'erede" (si intende ai fini di sollecitare il pagamento o, più genericamente, l'adempimento. Si pensi...

Il submandato

Il submandato consiste nel contratto con il quale il soggetto (che già riveste la qualità di mandatario) conferisce ad un soggetto ulteriore, che assume la veste di submandatario, di compiere in tutto o in parte l'atto o l'attività giuridica che egli mandatario avrebbe dovuto compiere per conto del...

La risolubilità in genere

La risoluzione è un rimedio concesso dal diritto nel solo ambito dei contratti nei quali le prestazioni sono corrispettive, nell'ipotesi in cui si verifichi una difettosità del meccanismo del sinallagma . In altre parole l'istituto in esame ha a che fare con il momento funzionale...

Cass. civile del 1982 numero 6048 (13/11/1982)

La fusione di società comporta una successione universale del soggetto risultante dall'operazione (o incorporante) nei rapporti giuridici che facevano capo ai soggetti fusi o incorporati con la conseguenza che tale successore qualora intenda impugnare per cassazione la pronuncia emessa nei confronti...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 20714 (22/11/2012)

In tema di vendita di immobili, il disposto dell'art. 40 della L. n. 47/1985, consentendo la stipulazione ove risultino presentata l'istanza di condono edilizio e pagate le prime due rate di oblazione, esige che la domanda in sanatoria abbia i requisiti minimi per essere presa in esame dalla P.A....

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 2202 (30/01/2013)

Per l’esecuzione in forma specifica di un preliminare di vendita immobiliare non è necessaria la sottoscrizione di entrambi i coniugi in regime di comunione legale, ma è sufficiente il consenso dell’altro coniuge e la mancanza del suo consenso si traduce in un vizio da far valere ai sensi...

Cass. Pen. sez. II del 2015 numero 12601 (25/03/2015)

Integra il reato di truffa aggravata ex art. 61, n. 7, c.p. la condotta del dipendente dell'agenzia immobiliare che, in concorso con i proprietari dell'immobile in vendita, che induce un soggetto a stipulare il preliminare d'acquisto del bene facendogli credere che sul cespite gravi soltanto...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 55

SEZIONE V Indagini preliminari e udienza preliminare (ANNOTAZIONE DELL'ILLECITO AMMINISTRATIVO) 1. Il pubblico ministero che acquisisce la notizia dell'illecito amministrativo dipendente da reato commesso dall'ente annota immediatamente, nel registro di cui all'articolo 335 del codice di procedura...

Legge del 2014 numero 161 art. 15

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 17 AGOSTO 1999, N. 298, IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA PER IL LAVORO A BORDO DELLE NAVI DA PESCA. PROCEDURA DI INFRAZIONE N. 2011/2098 1. All'allegato II al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 298, nell'osservazione preliminare, le parole da: «Gli obblighi...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 185

(abrogato) COMPITI DELLA COMMISSIONE SPECIALE VIA (art. 20, d.lgs. n. 190/2002; art. 2, d.lgs. n. 189/2005) [1. La commissione provvede all'istruttoria tecnica di cui all'articolo 184 e, entro sessanta giorni dalla presentazione del progetto da parte del soggetto proponente, esprime il proprio...

Abuso della posizione dominante

Il trattato istitutivo della CEE (art. 86 Trattato CEE, legge 1990 n. ) e le leggi di attuazione successive hanno inteso predisporre limiti alla concentrazione di imprese, anche mediante l'istituzione di apposite autorità di vigilanza. L'obiettivo è quello di scongiurare il pericolo...