Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 1296-1330 di 7077

Codice di Procedura Penale art. 416

TITOLO IX Udienza preliminare (PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DEL PUBBLICO MINISTERO) 1. La richiesta di rinvio a giudizio è depositata dal pubblico ministero nella cancelleria del giudice. La richiesta di rinvio a giudizio è nulla se non è preceduta dall'avviso previsto dall'articolo 415-bis,...

La vendita immobiliare

La compravendita di immobili, prescindendo dalle fondamentali disposizioni generali in materia di forma ( cod.civ. ) e di pubblicità ( cod.civ. ), è disciplinata nel codice civile dagli e ss. che assumono in considerazione la vendita a corpo, quella a misura e la vendita cumulativa. La più cospicua...

Interpretazione del testamento

Le regole interpretative che il codice civile ha predisposto in tema di contratto in genere non sono per lo più ritenute applicabili (non potendo evidentemente farsi alcun utilizzo del rinvio recettizio di cui all'art. cod.civ. , limitato agli atti tra vivi aventi contenuto patrimoniale) in materia...

Negozi a titolo oneroso, a titolo gratuito, di liberalità

I negozi patrimoniali possono essere distinti in negozi a titolo gratuito e negozi a titolo oneroso. Questi ultimi corrispondono al caso ordinario, in cui cioè la diminuzione patrimoniale di una parte è correlata all'assunzione di un corrispondente vantaggio (es.: nella compravendita chi vende si...

Prevedibilità del danno

Ai sensi dell'art. cod.civ. qualora l'inadempimento o il ritardo non dipenda da dolo del debitore, il risarcimento del danno conseguente viene limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione. La norma viene a stabilire una limitazione del pregiudizio risarcibile...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 7

FASE DI ACCESSO E NEGOZIAZIONE 1. Il soggetto proponente che intende richiedere le agevolazioni previste dal presente decreto deve preventivamente trasmettere all'Agenzia, attraverso i sistemi informatici predisposti all'uopo dal MiSE con il supporto di quest'ultima, apposita istanza di accesso...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 13

CAPO III Particolari modalità di informazione Sezione I Indicazione dei prezzi per unità di misura (DEFINIZIONE) 1. Ai fini del presente capo si intende per: a) prezzo di vendita: il prezzo finale, valido per una unità di prodotto o per una determinata quantità del prodotto, comprensivo dell'IVA...

Cass. civile del 1989 numero 4554 (31/10/1989)

L'istituto della presupposizione - introdotto in modo espresso ed in via generale nel nostro ordinamento dalla norma dell'art. 1467, Codice civile - ricorre quando una determinata situazione di fatto o di diritto (passata, presente o futura) possa ritenersi tenuta presente dai contraenti nella...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 176

(abrogato) AFFIDAMENTO A CONTRAENTE GENERALE (art. 9, d.lgs. n. 190/2002; art. 2, d.lgs. n. 189/2005) [1. Con il contratto di cui all'articolo 173, comma 1, lettera b), il soggetto aggiudicatore, in deroga all'articolo 53, affida ad un soggetto dotato di adeguata esperienza e qualificazione nella...

Beni fungibili e beni infungibili

La valutazione della fungibilità o sostituibilità di un bene viene operata in base ad una considerazione di carattere economico-sociale che può contrastare con criteri semplicemente naturalistici. Il bene è fungibile o meno a seconda che esso possa essere o meno sostituito indifferentemente con un...

Natura giuridica della determinazione dell'arbitratore

Disputata è la natura giuridica della determinazione che l'arbitratore effettua ai sensi dell'art. cod.civ. ovvero nelle ulteriori ipotesi in cui è ammessa tale forma di intervento (cfr. artt. , cod.civ.). Tra gli interpreti sono state sostenute varie tesi: da quella della determinazione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 171

(abrogato) RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE (art. 5-bis, d.lgs. n. 190/2002, inserito dal d.lgs. n. 189/2005) [1. Gli enti gestori delle reti e opere destinate al pubblico servizio in qualsiasi modo interferenti con l'infrastruttura da realizzare hanno l'obbligo di cooperare alla realizzazione...

Cose specifiche e generiche

La distinzione tra cose di genere e di specie può essere sovrapposta a quella relativa alla fungibilità o infungibilità del bene. La differenza di queste due qualificazioni può essere individuata nel fatto che la fungibilità attinge ad una nozione non solo naturalistica, bensì anche giuridica,...

Vendita di cosa futura

La compravendita di cosa futura è disciplinata dall'art. 1472 cod.civ. , il quale, nel prevederne gli effetti, stabilisce che l'acquisto del diritto si verifica non appena la cosa viene ad esistenza . La figura costituisce l'applicazione alla vendita del principio generale contenuto nell'art. ...

Nozione di gioco e di scommessa: relazione tra i due concetti

Che cosa è il gioco? Il gioco può essere definito come una qualsiasi attività che sia variamente finalizzata allo svago o al diletto di chi la pone in essere. Il carattere della competitività non appare essere essenziale. Si pensi al gioco di cinque persone che costruiscano un castello di...

Legge del 1984 numero 792 art. 6

[CONDIZIONI PER L'ISCRIZIONE DI PERSONE FISICHE DELLA COMUNITA' EUROPEA] [Possono essere iscritti nella sezione prima dell'albo i cittadini di uno Stato membro della Comunità europea, che provino, attraverso un attestato rilasciato dalla competente Autorità di controllo, di aver svolto per quattro...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 66

TITOLO XI Disposizioni finali (ATTI REGIONALI DI INDIRIZZO, COORDINAMENTO E ATTUAZIONE) 1. Per assicurare lo sviluppo coordinato ed omogeneo delle attività di pianificazione territoriale e urbanistica, la Regione adotta: a) atti di indirizzo e coordinamento delle funzioni pianificatori delle...

Negozio indiretto

Con la locuzione negozio indiretto si vuole evocare l'utilizzo di una fattispecie negoziale per il perseguimento di un risultato non corrispondente alla causa tipica di esso . Ciò è possibile a volte in forza dell'apposizione di speciali clausole o patti accessori, altre volte in combinazione con...

Fatti costitutivi della proprietà superficiaria

Posto il principio superficies solo cedit, in base al quale qualsiasi cosa fabbricata o edificata sul terreno diviene di proprietà del titolare della proprietà del terreno stesso (nonchè quello, generale, di cui all'art. cod.civ.: cfr. ), occorre verificare quali siano i requisiti necessari per...

Legge del 2005 numero 15 art. 21

1. Ai seguenti articoli della legge 7 agosto 1990, n. 241, sono apposte, rispettivamente, le rubriche di seguito indicate: a) articolo 1: "(Princìpi generali dell'attività amministrativa)"; b) articolo 2: "(Conclusione del procedimento)"; c) articolo 3: "(Motivazione del provvedimento)"; d)...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 19

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONCESSIONI E DEFISCALIZZAZIONE 1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n, 163, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 143: 1) al comma 5 è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «All'atto della consegna dei lavori il soggetto concedente...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 62

COSTRUZIONE DI IMPIANTI SPORTIVI 1. 1. Lo studio di fattibilità di cui all'articolo 1, comma 304, lettera a), della legge 27 dicembre 2013, n. 147, come modificata dal presente articolo, predisposto ai sensi dell'articolo 23, commi 5, 5-bis e 6, del codice dei contratti pubblici, di cui al...

Legge del 1998 numero 40 art. 47

Testo unico Disposizioni correttive Il Governo è delegato ad emanare, entro il termine di centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo contenente il Testo unico delle disposizioni concernenti gli stranieri, nel quale devono essere riunite e...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 301

ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE 1. In applicazione del principio di precauzione di cui all'articolo 174, paragrafo 2, del Trattato CE, in caso di pericoli, anche solo potenziali, per la salute umana e per l'ambiente, deve essere assicurato un alto livello di protezione. 2. L'applicazione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 26

FASE INTRODUTTIVA DEL PROCEDIMENTO 1. Il committente o proponente l'opera o l'intervento deve inoltrare all'autorità competente apposita domanda allegando il progetto, lo studio di impatto ambientale e la sintesi non tecnica. 2. Copia integrale della domanda di cui al comma 1 e dei relativi...

Nullità della rendita costituita su persone già defunte

Costituisce un'ipotesi tipizzata di nullità per difetto assoluto di causa la fattispecie prevista dall'art. cod.civ., ai sensi del quale il contratto costitutivo di rendita vitalizia è nullo, se la rendita è costituita per la durata della vita di persona, che, al tempo del contratto, aveva già...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 15

DISPOSIZIONI FINALIZZATE AL CORRETTO RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2011/92/UE DEL 13 DICEMBRE 2011 IN MATERIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE. PROCEDURA DI INFRAZIONE 2009/2086 E PROCEDURA DI INFRAZIONE 2013/2170 1. Al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni, sono...

111 - Fusione transfrontaliera con indebitamento

Massima27 gennaio 2009 Nella fusione con indebitamento l'art. cod. civ. deve essere osservato da tutte le società, di diritto sia italiano sia straniero, partecipanti ad una fusione transfrontaliera se è italiana la società il cui controllo è stato acquisito con indebitamento. In tal caso il...