Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 1051-1085 di 7096

Divieto di alienazione

Ai sensi dell'art. cod.civ. il divieto di alienare stabilito convenzionalmente produce effetto solo tra le parti che lo hanno stipulato e non è valido se non è contenuto entro convenienti limiti di tempo e se non risponde ad un apprezzabile interesse di una delle parti. Il patto di non alienare...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 13

CONFERENZE DI PIANIFICAZIONE 1. La Regione, le province ed i comuni, in occasione della formazione, dell'aggiornamento e della variazione dei piani di propria competenza convocano apposite conferenze di pianificazione, chiamando a parteciparvi gli enti territorialmente interessati ed invitandoli...

Il leasing c.d. addossè (subleasing)

Con il contratto di leasing c.d. "addossè", mutuato dall'esperienza giuridica francese, il fornitore (ordinariamente un produttore di beni di largo consumo) cede i propri prodotti al concedente (per lo più un'istituzione creditizia). Quest'ultimo provvede successivamente a concludere un contratto di...

Rapporto tra promittente e stipulante

Come detto, il contratto a favore di terzo è un atto negoziale bilaterale mediante il quale una parte (detta promittente) si obbliga ad eseguire una prestazione a favore del terzo in cambio di una controprestazione assunta dall’altra parte (detta stipulante). La causa del contratto a favore del...

Rapporto tra promittente e stipulante, imposta di registro

Fermo restando l’applicazione del principio di alternatività tra IVA ed imposta di registro (cfr. artt. 5 e 40, D.P.R. n. 131/1986), se il contratto a favore del terzo è posto in essere tra soggetti privati, l’operazione è soggetta all’imposta dovuta in ragione del tipo di contratto stipulato. ...

Rapporto tra stipulante e terzo, imposta di registro

Fermo restando l’applicazione del principio di alternatività tra IVA ed imposta di registro (artt. 5 e 40, D.P.R. n. 131/1986), se il rapporto sottostante il contratto a favore del terzo è oneroso e intercorre tra soggetti privati (stipulante e terzo), l’operazione è soggetta all’imposta dovuta in...

Rapporto tra stipulante e terzo, IVA

Se il rapporto sottostante (stipulante-terzo) intercorre tra privati, il corrispettivo incassato dallo stipulante è escluso dal campo di applicazione del tributo. Se, invece, lo stipulante agisce in qualità di imprenditore commerciale l’operazione è soggetta ad IVA ed il momento impositivo si...

Risoluzione della transazione per inadempimento

Ai sensi dell'art. cod.civ. , può essere domandata la risoluzione per inadempimento della transazione soltanto se la medesima non è novativa, a meno che, in tal caso, le parti non abbiano espressamente previsto la praticabilità del rimedio in esame. L'ammissibilità della relativa domanda non deve...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 50

(abrogato) DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONCESSIONI DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI OPERE PUBBLICHE [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) all'articolo 143: 1) il comma 5 è sostituito dal seguente: «5. Le amministrazioni aggiudicatrici,...

Diritti reali di garanzia (come inammissibile oggetto di vendita)

Secondo l'opinione preferibile i diritti reali di garanzia non sono alienabili . Inammissibile, pertanto, sarebbe la compravendita dell'ipoteca come del pegno. Ipotizziamo che Tizio e Caio siano entrambi creditori di Sempronio e che il primo vanti una prelazione di grado poziore rispetto al secondo,...

Le azioni revocatorie

La revoca di un atto importa la caducazione di esso in esito al vittorioso esperimento di un'impugnativa giudiziale, sulla scorta dell'esistenza di una serie di presupposti. Sotto questo profilo occorre assumere in considerazione separata l'azione revocatoria ordinaria (art. cod.civ.) e...

Decreto Presidente Repubblica del 1999 numero 554 art. 9

CAPO II-Disciplina dell'accesso agli atti e forme di pubblicità-PUBBLICITA' DEGLI ATTI DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI 1. Della convocazione della conferenza dei servizi è data pubblicità, almeno dieci giorni prima della data di svolgimento della stessa, mediante comunicazione, con contestuale...

Tribunale di Milano del 2006 numero 5962 (22/05/2006)

La clausola arbitrale contenuta in un preliminare di compravendita immobiliare non è soggetta all'obbligo di specifica approvazione per iscritto, non essendo applicabile la previsione di cui all'art. 1341, comma 2, c.c. posto che il preliminare inter partes non è riconducibile nell'ambito dei...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 23673 (19/11/2015)

Senza la traslazione del diritto di proprietà, senza quindi che il rogito segua il preliminare, non si può stabilire il possesso ai fini dell’usucapione. Quello che viene trasferito è solo l’oggetto del possesso, il quale invece non si compra, non si vende e non si cede per effetto di un negozio....

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 4536 (04/08/1979)

Quando nel corso di attuazione del piano di ripartizione delle terre di uso civico l'assegnatario di un fondo, con facoltà di affrancazione dopo l'esecuzione di un piano di miglioramento, stipuli un preliminare di vendita del fondo, subordinata alla sua affrancazione e con l'obbligo per il futuro...

Legge del 2005 numero 15 art. 9

1. All'articolo 14-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, primo periodo: 1) dopo la parola: "complessità" sono inserite le seguenti: "e di insediamenti produttivi di beni e servizi"; 2) le parole: "su motivata e documentata richiesta...

Opponibilità del patto di riserva della proprietà nella vendita

L'art. cod.civ. disciplina le condizioni di opponibilità ai terzi del patto di riserva della proprietà. Il I comma si riferisce ai creditori dell'acquirente, mentre il II comma riguarda gli aventi causa dall'acquirente relativamente ad una speciale categoria di beni, vale a dire macchine (intese...

Applicazione dell'imposta: base imponibile, modalità di calcolo

Per applicare l’imposta occorre innanzitutto identificare esattamente la vera natura giuridica e gli effetti prodotti dall’atto, indipendentemente dal titolo e dalla forma apparente (art. 20, D.P.R. n. 131/1986). Vale a dire che l’imposta si applica esclusivamente in base a ciò che risulta dall’atto...

La presupposizione

Il concetto di presupposizione evoca quello di una base negoziale oggettiva, presupposta dalle parti. Si pensi al noto esempio della locazione di una finestra o di un balcone per il giorno del Palio in Piazza del Campo a Siena. E' evidente che, se le parti hanno concluso un accordo in base...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 160-bis

(abrogato) LOCAZIONE FINANZIARIA DI OPERE PUBBLICHE O DI PUBBLICA UTILITÀ [1. Per la realizzazione, l'acquisizione ed il completamento di opere pubbliche o di pubblica utilità i committenti tenuti all'applicazione del presente codice possono avvalersi anche del contratto di locazione finanziaria,...

Nozione di terzo ai fini della prova della simulazione

Di notevole importanza, dato il modo di disporre dell'art. cod.civ. dettato in tema di limiti di prova (rectius: del superamento di dette limitazioni nel caso di illiceità) stabilire chi sia parte e chi terzo ai fini del fenomeno simulatorio . A questo proposito, si è discusso in relazione alla...

Legge del 1977 numero 513 art. 28

Il prezzo di cessione degli alloggi di cui al precedente articolo 27 è dato dal valore venale degli alloggi stessi al momento dell'entrata in vigore della presente legge, determinato dall'ufficio tecnico erariale, tenendo anche conto dello stato di conservazione dell'immobile e della sua ubicazione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 112-bis

(abrogato) CONSULTAZIONE PRELIMINARE PER I LAVORI DI IMPORTO SUPERIORE A 20 MILIONI DI EURO [1. Per i lavori di importo a base di gara superiore a 20 milioni di euro, da affidarsi con la procedura ristretta di cui all'art. 55 comma 6, le stazioni appaltanti indicano nel bando che sul progetto a...

La cessione del credito in funzione di garanzia

A differenza rispetto a quanto è dato di osservare in materia di compravendita o di peculiari ipotesi di collegamento negoziale la cessione di un credito in denaro può intervenire in concreto per una causa di garanzia, senza che sia pregiudicata la validità dell'atto (Cass. Civ. Sez. III, )....

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 19

L'APPROVAZIONE DEL PROGETTO 1. Quando l'opera da realizzare non risulta conforme alle previsioni urbanistiche, la variante al piano regolatore può essere disposta con le forme di cui all'articolo 10, comma 1, ovvero con le modalità di cui ai commi seguenti. 2. L'approvazione del progetto...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 44

(abrogato) CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3, dopo il comma 15-bis, è inserito il seguente: «15-bis.1. Il "contratto di disponibilità" è il contratto mediante il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 144

(abrogato) SEZIONE II Affidamento delle concessioni di lavori pubblici (PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E PUBBLICAZIONE DEL BANDO RELATIVO ALLE CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI) (art. 58, direttiva 2004/18; art. 20, legge n. 109/1994; art. 84, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. Le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALLEGATO II-BIS

FORMULARIO INFORMATIVO PER I CONTRATTI DI MULTIPROPRIETÀ (di cui all'articolo 71, comma 1, e all'articolo 73, commi 3, lettera b), e 4) Parte 1: Identità, luogo di residenza e stato giuridico dell'operatore o degli operatori che saranno parti del contratto: Breve descrizione del prodotto (ad...