Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 5951-5985 di 7077

Multiproprietà : definizione

Con il termine multiproprietà si allude all'attribuzione ad un soggetto di un diritto di utilizzazione turnaria di un'unità abitativa per lo più ricompresa in un complesso immobiliare, limitatamente ad un periodo specifico dell'anno, ma in perpetuo o per più di un anno. La locuzione...

Legge del 1970 numero 300 art. 18

REINTEGRAZIONE NEL POSTO DI LAVORO 1.Ferme restando l'esperibilità delle procedure previste dall'articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, il giudice con la sentenza con cui dichiara inefficace il licenziamento ai sensi dell'articolo 2 della predetta legge o annulla il licenziamento intimato...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 87

(abrogato) CRITERI DI VERIFICA DELLE OFFERTE ANORMALMENTE BASSE (art. 55, direttiva 2004/18; art. 57, direttiva 2004/17; art. 21, co. 1-bis, legge n. 109/1994; art. 19, d.lgs. n. 358/1992; art. 25, d.lgs. n. 157/1995; art. 25, d.lgs. n. 158/1995; art. unico, legge n. 327/2000) [1. Quando...

Legge del 1999 numero 394 art. 40

Casi particolari di ingresso per lavoro L'autorizzazione al lavoro per gli stranieri di cui all'art. 27, commi 1 e 2, del testo unico quando richiesta, è rilasciata con l'osservanza delle modalità previste dall'articolo 30, commi 2 e 3, del presente regolamento e delle ulteriori modalità previste...

Codice Civile art. 2764

CREDITI DEL LOCATORE DI IMMOBILI 1. Il credito delle pigioni e dei fitti degli immobili ha privilegio sui frutti dell' anno e su quelli raccolti anteriormente, nonché sopra tutto ciò che serve a fornire l' immobile o a coltivare il fondo locato. 2. Il privilegio sussiste per il credito dell' anno...

Comodato di beni immateriali

Disputato è il tema della configurabilità di un comodato avente ad oggetto beni immateriali quali marchi, brevetti, titoli di credito. L'ammissibilità sembra circoscritta al comodato che investa l'azienda, nella quale siano compresi, tra gli altri cespiti, anche i detti beni immateriali. Cosa...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 120

(abrogato) COLLAUDO [1. Per i contratti relativi a servizi e forniture il regolamento determina le modalità di verifica della conformità delle prestazioni eseguite a quelle pattuite, con criteri semplificati per quelli di importo inferiore alla soglia comunitaria. 2. Per i contratti relativi ai...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 160

(abrogato) PRIVILEGIO SUI CREDITI (art. 37-nonies, legge n. 109/1994) [1. I crediti dei soggetti che finanziano o rifinanziano, a qualsiasi titolo, anche tramite la sottoscrizione di obbligazioni e titoli similari, la realizzazione di lavori pubblici, di opere di interesse pubblico o la gestione...

Decreto Legislativo del 2017 numero 56 art. 53

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 84 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. All'articolo 84 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2, le parole: “con le linee guida” sono sostituite dalle seguenti: “con il decreto”; b) al comma 4: 1)...

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. 11

In relazione a quanto già previsto dall'articolo 12 dell'accordo economico 30 giugno 1938, il trattamento di previdenza in favore degli agenti e rappresentanti, i cui rapporti, a termine o non, siano regolati dal presente accordo, viene attuato mediante il versamento, da parte delle ditte, di un...

Impossibilità sopravvenuta nei contratti di lavoro

La regola generale della risoluzione per impossibilità sopravvenuta trova applicazione anche in relazione ai rapporti di durata. In quest'ultima categoria devono essere fatti senz'altro rientrare i contratti di lavoro subordinato. Per quest'ultimi, l'art. cod.civ. prevede un elenco di...

Legge del 1981 numero 91 art. 15

Capo III - Disposizioni di carattere tributario Trattamento tributario. Ai redditi derivanti dalle prestazioni sportive oggetto di contratto di lavoro autonomo si applicano le disposizioni dell'articolo 49, terzo comma, lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n....

Legge del 1999 numero 394 art. 30

Autorizzazione al lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato L'autorizzazione al lavoro dello straniero residente all'estero è rilasciata dalla Direzione provinciale del lavoro competente per il luogo in cui l'attività lavorativa dovrà effettuarsi, a richiesta del datore di lavoro,...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 16ter

Il pagamento delle spese di cui al primo e secondo comma del precedente articolo è eseguito in contanti dal cassiere per i contratti stipulati dalle amministrazioni centrali, anche autonome, e dal funzionario delegato per quelli stipulati da uffici periferici, sulla base di ordini di accreditamento...

Soggetti obbligati a chiedere la registrazione

L’ordinamento fiscale non detta una disciplina generale dei contratti ma si limita a regolare l’obbligazione tributaria derivante da ciascun contratto, sia ai fini delle imposte dirette che indirette. A differenza dell’obbligazione contrattuale, riconducibile all’autonomia privata,...

Obbligazioni solidali eccezioni personali

Ai sensi dell'art. cod. civ. i singoli debitori solidali non possono opporre al creditore le eccezioni personali riferibili agli altri debitori, vale a dire le eccezioni che un singolo debitore può opporre al creditore. Il II comma della disposizione fa seguito, stabilendo, inversamente, che a...

Tribunale di Milano del 1996 (02/09/1996)

Nei giudizi instaurati da (o contro) società di persone è sufficiente, ai fini della rituale instaurazione del contraddittorio, la presenza in giudizio di tutti i soci, non essendo configurabile un interesse della società (come autonomo soggetto giuridico) che non si identifichi con la somma degli...

Tribunale di Pescara del 2005 (27/06/2005)

In materia di responsabilità sia contrattuale sia extracontrattuale ed in ragione delle norme di cui agli artt. 1223/2056 c.c. sulla causalità normativa, un evento dannoso può essere considerato dal punto di vista giuridico conseguenza diretta ed immediata di una data condotta illecita soltanto in...

Vendita su tipo di campione

Il II comma dell'art. cod.civ. prevede che il campione possa avere, secondo le intese delle parti o gli usi, soltanto la finalità di indicare in maniera approssimativa il tipo e la qualità della merce oggetto della negoziazione. Questa specie di vendita è definibile come "su tipo di campione" e non...

Decreto Presidente Consiglio Ministri numero 13 art. 6

ACQUISTO DI UNITÀ ABITATIVE AD USO RESIDENZIALE UBICATE IN UN CONDHOTEL 1. I contratti di trasferimento della proprietà delle unità abitative ad uso residenziale ubicate in un condhotel indicano le condizioni di cui all'articolo 4 poste a disciplina dell'esercizio del diritto oggetto del...

Estinzione del diritto di superficie per consolidazione

Il diritto di superficie può estinguersi per consolidazione alla nuda proprietà tutte le volte in cui venga posto in essere un atto o un fatto implicante il trasferimento del diritto di superficie al proprietario del suolo (per contratto, in forza di testamento, usucapione della superficie). Può...

Il diritto di sciopero

Il diritto di sciopero, costituzionalmente garantito (art. Cost. ), si configura come uno dei più notevoli casi di autotutela, consistendo nella sospensione della prestazione lavorativa come mezzo di pressione per sollecitare migliori condizioni contrattuali . Assai discussi sono i limiti di tale...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 36

abrogato REGOLAMENTI DI ATTUAZIONE [1. La Consob, d'intesa con la Banca d'Italia, determina con regolamento: a) le caratteristiche di diffusione tra il pubblico degli strumenti finanziari di cui ai commi 2 e 3 dell'articolo 28, ai fini dell'assoggettamento o della possibilità di assoggettamento...

Vendita d'eredità e trascrizione

Le formalità pubblicitarie afferenti all'atto con il quale venga trasferita l'eredità ( cod.civ. ) ovvero una quota della stessa, sono variabili e dipendono strettamente dalla natura e qualità dei beni che si rinvengono nell'asse, seguendo la disciplina che la legge prevede per ciascuno di essi. ...

Tribunale di Trieste del 2007 (19/09/2007)

Ai conviventi more uxorio non sono riconosciuti diritti connaturati all'esistenza di un rapporto duraturo e stabile. Cionondimeno la tutela della prole e degli assetti patrimoniali nell'interesse degli stessi costituiscono importanti chiavi di interpretazione. Si ritiene che l'assenza di un vincolo...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 35

PARTE II Contratti di appalto per lavori servizi e forniture - TITOLO I Rilevanza comunitaria e contratti sotto soglia (SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA E METODI DI CALCOLO DEL VALORE STIMATO DEGLI APPALTI) 1. Ai fini dell'applicazione del presente codice, le soglie di rilevanza comunitaria sono: ...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 209

ARBITRATO 1. Le controversie su diritti soggettivi, derivanti dall'esecuzione dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture, concorsi di progettazione e di idee, comprese quelle conseguenti al mancato raggiungimento dell'accordo bonario di cui agli articoli 205 e 206 possono essere...

Decreto Presidente Repubblica del 1959 numero 2 art. 10

Capo IV Presentazione delle domande. Gli Enti interessati danno notizia degli alloggi compresi nella quota di riserva ai rispettivi assegnatari mediante raccomandata con avviso di ricevimento. Gli assegnatari degli alloggi non compresi nella quota di riserva, anche se di nuova costruzione,...

La dichiarazione di voler esercitare la prelazione

La dichiarazione del titolare del diritto di prelazione, con la quale costui manifesta l'intento di avvalersene, possiede indubbiamente natura di atto negoziale unilaterale recettizio, destinato ad essere portato a conoscenza dell'offerente (Cass. Civ. Sez. III, ; Cass. Civ. Sez. III, ) . Varie...