Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 6021-6055 di 7077

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 37

RISERVE TECNICHE DEI RAMI DANNI 1. L'impresa che esercita i rami danni ha l'obbligo di costituire, per i contratti del portafoglio italiano, riserve tecniche che siano sempre sufficienti a far fronte, per quanto ragionevolmente prevedibile, agli impegni derivanti dai contratti di assicurazione. Le...

Nullità relativa

Con frequenza sempre maggiore viene fatto ricorso allo spauracchio della nullità per sanzionare la violazione di disposizioni di legge dettate a protezione di una delle parti di un rapporto contrattuale contrassegnato dalla presunta debolezza di uno dei contraenti. Tutto ciò pare in un certo senso...

Società in nome collettivo: il regime dell'amministrazione

Salva diversa pattuizione nella società in nome collettivo l'amministrazione della società compete a ciascun socio disgiuntamente dagli altri. Al riguardo vige la regola generale che l'art. cod.civ. pone per la società semplice. Ne segue che ciascun socio amministratore possa agire in nome e per...

Impugnazione del regolamento condominiale

Il regolamento condominiale è impugnabile da ciascun condomino dissenziente rispetto alla deliberazione con la quale esso è stato adottato, a norma degli artt. e cod.civ.. A questo proposito occorre ribadire che le norme del regolamento (quando esso non sia stato approvato all'unanimità,...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 5

ALTRE MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385 1. Nel decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, dopo l'articolo 40 è inserito il seguente: "Art. 40-bis. Cancellazione delle ipoteche 1. Ai fini di cui all'articolo 2878 del codice civile e in deroga all'articolo 2847 del...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 86

SERVIZIO DI GESTIONE AUTOMATIZZATA DEI PAGAMENTI E DEI CORRISPETTIVI DOVUTI PER LE PRATICHE DI MOTORIZZAZIONE 1. All'articolo 4, comma 171, della legge 24 dicembre 2003, n. 350, il secondo periodo è soppresso. 2. La convenzione per la gestione automatizzata dei pagamenti dei corrispettivi dovuti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 299

RIMBORSI TRA ORGANISMI DI INDENNIZZO 1. L'Organismo di indennizzo italiano, qualora abbia risarcito gli aventi diritto secondo quanto stabilito dall'articolo 298, acquisisce un credito, nei confronti dell'Organismo di indennizzo dello Stato membro ove ha sede lo stabilimento dell'impresa di...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 67

SEZIONE II Ristrutturazione dei debiti del consumatore (PROCEDURA DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI) 1. Il consumatore sovraindebitato, con l'ausilio dell'OCC, può proporre ai creditori un piano di ristrutturazione dei debiti che indichi in modo specifico tempi e modalità per superare la crisi da...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 240

(abrogato) ACCORDO BONARIO (art. 81, direttiva 2004/18; art. 72, direttiva 2004/17; art. 31-bis, legge n. 109/1994; art. 149, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999; articolo 44, comma 3, lettera m), n. 1), legge n. 88/2009) (Rubrica così modificata dall'art. 4, comma 1, lett. a),...

Associazioni non riconosciute

Il codice civile prevede in maniera assai succinta nel Capo III del Titolo II del Libro I, intitolato "Delle associazioni non riconosciute e dei comitati", il fenomeno delle associazioni prive di riconoscimento, dettandone la disciplina in tre articoli (artt. , e cod.civ.) soltanto. Per quanto...

Compensazione volontaria

Ai sensi dell'art. cod. civ. la compensazione volontaria può aver luogo pure in difetto dei requisiti previsti in tema di compensazione legale o giudiziale (omogeneità, esigibilità, liquidità) . Dovrà tuttavia pur sempre sussistere l'antecedente logico necessario, costituito dall'esistenza di due...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 5

CAPO II Tutela dei consumatori (TUTELA AMMINISTRATIVA CONTRO LE CLAUSOLE VESSATORIE) 1. Al codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, dopo l'articolo 37 è inserito il seguente: «Art. 37-bis (Tutela amministrativa contro le clausole vessatorie). - 1. L'Autorità...

Codice Civile art. 1519bis

abrogato [§1bis Della vendita dei beni di consumo (AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI)] [Il presente paragrafo disciplina taluni aspetti dei contratti di vendita e delle garanzie concernenti i beni di consumo. A tali fini ai contratti di vendita sono equiparati i contratti di permuta e di...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 45-bis

ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITÀ IN FAVORE DI EUR SPA 1. All'articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, i commi 332 e 333 sono sostituiti dai seguenti: “332. La società EUR Spa può presentare al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento del tesoro, entro il 15 luglio 2014, con...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 119

COMUNICAZIONI PERIODICHE ALLA CLIENTELA 1. Nei contratti di durata i soggetti indicati nell'articolo 115 forniscono al cliente, in forma scritta o mediante altro supporto durevole preventivamente accettato dal cliente stesso, alla scadenza del contratto e comunque almeno una volta all'anno, una...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 4033 (28/04/1994)

Poiché per il disposto dell' art. 2384 cod.civ., nel testo modificato dall' art. 5, D.P.R. 29 dicembre 1969, n. 1127, le limitazioni dei poteri di rappresentanza degli amministratori di società di capitali risultanti dall' atto costitutivo o dallo statuto non sono opponibili ai terzi anche se...

Applicabilità della conversione al patto successorio istitutivo

Cosa riferire della possibilità di fare applicazione del principio di cui all'art. cod.civ. , norma che prevede la conversione del negozio nullo in un atto valido, al patto successorio istitutivo (art. cod.civ. )? Il problema è meno banale di quanto si pensi. Non può, in particolare, dedursi...

Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 art. 8

ADEMPIMENTI A CARICO DEL GSE 1. Il GSE è responsabile dell'attuazione e della gestione del sistema di incentivazione nel rispetto delle disposizioni del presente decreto. 2. Il GSE provvede all'assegnazione, all'erogazione, alla revoca degli incentivi secondo modalità e tempistiche specificate...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 10

abrogato[CONTENUTO DELL'AUTORIZZAZIONE] [L'autorizzazione non può essere rilasciata qualora l'alienazione pregiudichi la conservazione, l'integrità e la fruizione pubblica del bene ovvero non sia garantita la compatibilità della destinazione d'uso del bene con il suo carattere storico e artistico....

La ratifica

La ratifica è il negozio unilaterale in forza del quale il soggetto falsamente rappresentato si appropria ex post degli effetti del negozio concluso dal rappresentante senza poteri ovvero esorbitando dai poteri ricevuti . Non è sufficiente una condizione di mera conoscenza dell'operato del falsus...

Legge del 1941 numero 633 art. 84-bis

1. Qualora un contratto di trasferimento o cessione conferisca all'artista, interprete o esecutore, il diritto a esigere una remunerazione non ricorrente, l'artista, interprete o esecutore, ha il diritto di ottenere una remunerazione annua supplementare da parte del produttore di fonogrammi per ogni...

Legge del 1996 numero 675 art. 12

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il consenso non è richiesto quando il trattamento: a) riguarda dati raccolti e detenuti in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; b)...

Tutela del terzo avente causa dal coniuge donatario

L'art. cod. civ. , disciplina la donazione effettuata in riguardo di matrimonio, prevedendo la protezione dei diritti eventualmente acquisiti dal terzo di buona fede avente causa dal coniuge (o dai coniugi), donatario nel tempo che intercorre tra la celebrazione del matrimonio ed il passaggio in...

Forma della vendita d'eredità

La vendita dell'eredità deve, ai sensi dell' cod.civ., essere effettuata per atto scritto a pena di nullità. Si tratta di un formalismo ad substantiam actus che prescinde dalla considerazione della natura dei singoli cespiti ereditari. Non importa se nell'asse ereditario si rinvengono soltanto beni...

Legge del 1998 numero 191 art. 3

Disposizioni in materia di formazione del personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni Nell'ambito delle iniziative di innovazione amministrativa, il Centro di formazione e studi (FORMEZ) può rimodulare i progetti in corso finanziati con risorse già assegnate nei precedenti esercizi. Le...

Atti di amministrazione nella fase di pendenza della condizione

La legge predispone una serie di strumenti atti a tutelare il titolare dell'aspettativa. In primo luogo, ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. colui che, in pendenza della condizione sospensiva abbia acquistato un diritto ha la possibilità di compiere atti conservativi. Parimenti, pur potendo...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 15-quinquies

MODIFICA ALL'ARTICOLO 703 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE 1. Il quinto comma dell'articolo 703 del codice della navigazione è sostituito dai seguenti: «Alla scadenza naturale della concessione, il concessionario subentrante ha l'obbligo di corrispondere al concessionario uscente il valore di...

Decreto Legislativo del 2001 numero 18 art. 2

MODIFICHE ALL' ART. 47 DELLA LEGGE 29 DICEMBRE 1990, N.428 1. All'articolo 47 della legge 29 dicembre 1990, n. 428, i commi 1, 2, 3 e 4 sono sostituiti dai seguenti: "Quando si intenda effettuare, ai sensi dell'articolo 2112 del codice civile, un trasferimento d'azienda in cui sono ...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 26

PRATICHE COMMERCIALI CONSIDERATE IN OGNI CASO AGGRESSIVE 1. Sono considerate in ogni caso aggressive le seguenti pratiche commerciali: a) creare l'impressione che il consumatore non possa lasciare i locali commerciali fino alla conclusione del contratto; b) effettuare visite presso l'abitazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 128

MASSIMALI DI GARANZIA 1. Per l'adempimento dell'obbligo di assicurazione per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, il contratto è stipulato per somme non inferiori ai seguenti importi: a) nel caso di danni alle persone un importo minimo di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 86

(abrogato) COMPITI E ONERI DI DIGITPA [1. DigitPA cura la progettazione, la realizzazione, la gestione ed evoluzione della Rete internazionale delle pubbliche amministrazioni, previo espletamento di procedure concorsuali ad evidenza pubblica per la selezione dei fornitori e mediante la stipula di...