Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 1331-1365 di 7077

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 143

(abrogato) CARATTERISTICHE DELLE CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI (art. 19, commi 2, 2-bis, 2-ter, 2-quater, legge n. 109/1994; art. 87, comma 2, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. Le concessioni di lavori pubblici hanno, di regola, ad oggetto la progettazione definitiva, la...

Risoluzione N. 49/E, Permanenza dell’agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell’anno anche a titolo gratuito

11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell’agevolazione “prima casa” in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell’anno anche a titolo gratuito (Articolo 1 della Tariffa, parte I, nota II-bis, DPR n. 131 del 1986) La Nota II-bis all’articolo 1 della Tariffa parte I allegata al DPR 26...

Cass. civile, sez. Unite del 1998 numero 493 (20/01/1998)

La materia relativa alla indennità per le occupazione di suoli a vocazione edificatoria preordinate alla successiva espropriazione deve ritenersi assoggettata alla disciplina generale della norma di cui all'art. 72, comma 4, l. n. 2359 del 1865, da interpretarsi nel senso che, all'immobile, va...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XVIII

Allegato XVIII - Elenco degli atti giuridici dell'Unione di cui all'articolo 96, comma 3 (allegato XIII dir. 24; allegato III dir. 23) Direttiva 2009/33/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. I diritti conferiti mediante una procedura in cui sia stata assicurata adeguata pubblicità e in...

La decadenza delle agevolazioni (agevolazioni prima casa)

L'immobile acquistato con le agevolazioni "prima casa" non deve, ai fini del mantenimento delle stesse, essere rivenduto se non una volta decorsi cinque anni, altrimenti incorrendo l'acquirente nella decadenza delle agevolazioni stesse (cfr. CTR Roma, Sez. XII, in relazione ad una vendita eseguita...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 4

COSTRUZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE [1. Per ridurre i tempi di costruzione delle opere pubbliche, soprattutto se di interesse strategico, per semplificare le procedure di affidamento dei relativi contratti pubblici, per garantire un più efficace sistema di controllo e infine per ridurre il...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 19

TRATTAZIONE DI AFFARI PREGRESSI 1. Entro il termine di sessanta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dell'avviso di cui al comma 3, i soggetti che dichiarano il loro attuale interesse possono presentare al Garante per la protezione dei dati...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 20-bis

PIANO STRUTTURALE IN FORMA ASSOCIATA (P.S.A.) 1. Il Piano Strutturale in forma Associata (P.S.A.) è lo strumento urbanistico finalizzato ad accrescere l'integrazione fra Enti locali limitrofi con problematiche territoriali affini e a promuovere il coordinamento delle iniziative di pianificazione...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 27-bis

FORMAZIONE ED APPROVAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE IN FORMA ASSOCIATA (P.S.A.) 1. Per la formazione e approvazione del P.S.A. si dovranno seguire le seguenti procedure: a) approvazione, da parte di ogni Comune interessato, di una delibera motivata di Consiglio comunale nella quale viene...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 16

ATTI DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO 1. Per assicurare lo sviluppo coordinato ed omogeneo delle attività di pianificazione territoriale e urbanistica, la Regione adotta: atti di indirizzo e coordinamento delle funzioni pianificatorie delle province e dei comuni; atti di coordinamento tecnico;...

Tribunale di Como del 2012 (02/02/2012)

La domanda di usucapione rientra nell'ambito della mediazione obbligatoria costituendo domande relative a "controversie in materia di diritti reali" (art. 5, comma I, d.lgs.n. 28/2010). L’accordo di mediazione ha ad oggetto il diritto reale, ma non il fatto attributivo di esso, ossia l’avvenuta...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 241

ESAME DELLA PROPOSTA E COMUNICAZIONE AI CREDITORI 1. La proposta di concordato è presentata con ricorso al giudice delegato, il quale chiede il parere del curatore, con specifico riferimento ai presumibili risultati della liquidazione e alle garanzie offerte. Quando il ricorso è proposto da un...

Codice di Procedura Penale art. 83

CITAZIONE DEL RESPONSABILE CIVILE 1. Il responsabile civile per il fatto dell'imputato può essere citato nel processo penale a richiesta della parte civile e, nel caso previsto dall' articolo 77, comma 4, a richiesta del pubblico ministero. L'imputato può essere citato come responsabile civile per...

Valutazione anti-abuso scissione parziale proporzionale

Agenzia delle Entrate, Risposta n. 139 Roma, 27 dicembre 2018 OGGETTO: Articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212 e art. 173 del TUIR di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Valutazione anti-abuso scissione parziale proporzionale. Con l’interpello specificato in oggetto è stato...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 26

TAGLIA-ENTI 1. Gli enti pubblici non economici con una dotazione organica inferiore alle 50 unità, con esclusione degli ordini professionali e loro federazioni, delle federazioni sportive e degli enti non inclusi nell’elenco ISTAT pubblicato in attuazione del comma 5 dell’articolo 1 della legge 30...

Atti di disposizione dell'aspettativa

Nella fase di pendenza della condizione l'aspettativa può, secondo l'opinione del tutto prevalente , essere trasferita a terzi, come anche il diritto condizionato (cfr. artt. , cod.civ.). Discusso è il problema circa la trasmissibilità jure successionis. La risposta affermativa non è pacifica...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 9

INSERIMENTO DELLA SEZIONE IV-BIS AL CAPO I DEL TITOLO III DELLA PARTE III DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Dopo l'articolo 67 del Codice del consumo sono inseriti i seguenti: «Sezione IV-Bis Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori Art. 67-bis ...

Rinnovazione tacita del conto corrente (silenzio)

Ai sensi dell'art II comma cod.civ., in tema di contratto di conto corrente "il saldo del conto è esigibile alla scadenza stabilita. Se non è richiesto il pagamento, il saldo si considera quale prima rimessa di un nuovo conto e il contratto s'intende rinnovato a tempo indeterminato". La mancanza...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 11

LA PARTECIPAZIONE DEGLI INTERESSATI La partecipazione degli interessati. 1. Al proprietario, del bene sul quale si intende apporre il vincolo preordinato all'esproprio, va inviato l'avviso dell'avvio del procedimento: a) nel caso di adozione di una variante al piano regolatore per la...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 38

MODALITÀ DI NOTIFICAZIONE [1. La notificazione del trattamento è presentata al Garante prima dell'inizio del trattamento ed una sola volta, a prescindere dal numero delle operazioni e della durata del trattamento da effettuare, e può anche riguardare uno o più trattamenti con finalità correlate. ...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 9

NORME PROCEDURALI GENERALI 1. Alle procedure di verifica e autorizzazione disciplinate dal presente decreto si applicano, in quanto compatibili, le norme della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, concernente norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 108

(abrogato) CONCORSO DI IDEE (art. 57, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) (534) (535) [1. Le norme della presente sezione trovano applicazione, nei limiti della compatibilità, anche ai concorsi di idee finalizzati all'acquisizione di una proposta ideativa da remunerare con il...

Concorso del creditore nella produzione del danno

L'art. cod.civ. assume in considerazione l'ipotesi del concorso del creditore nella produzione del danno, ció che importa una diminuzione dell'entità del risarcimento corrispondente all'intensità della colpa ed all'entità delle conseguenze che si sono prodotte. Il II comma della norma citata...

Decreto Presidente Repubblica del 1999 numero 554 art. 19

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE 1. La relazione illustrativa, secondo la tipologia, la categoria e la entità dell'intervento, contiene: a) la descrizione dell'intervento da realizzare; b) l'illustrazione delle ragioni della soluzione prescelta sotto il profilo localizzativo e...

Vendita di coeredità

Il trasferimento operato ai sensi dell' cod.civ. può avere ad oggetto oltre che l'intera eredità, anche solamente una quota frazionaria di essa. Si pensi al caso in cui siano chiamati all'eredità del padre, in parti eguali tra loro, i fratelli Tizio, Caio e Sempronio. Tizio potrebbe voler cedere...

Facoltà del coerede di effettuare il supplemento

Ai sensi dell'art. cod.civ. il coerede contro il quale sia stata promossa l'azione di rescissione, può troncarne il corso ed impedire una nuova divisione, dando il supplemento della porzione ereditaria, in danaro o in natura, all'attore e agli altri coeredi che si sono a lui associati . ...

Decreto Legislativo del 2008 numero 152 art. 2

(abrogato) DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3: 1) dopo il comma 15 è inserito il seguente: «15-bis. "La locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica...

Prelazione legale in tema di cessione di fondi rustici

Ai sensi del II comma dell'art. della Legge 26 maggio 1965, n. 590 (come modificato dalla successiva Legge 817/71) "in caso di trasferimento a titolo oneroso o di concessione in enfiteusi di fondi concessi in affitto a coltivatori diretti (categoria che non coincide, se non soltanto in parte, con...

Decreto Legislativo del 2006 numero 157 art. 13

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 4 1. L'articolo 143 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, è sostituito dal seguente: «Art. 143 (Piano paesaggistico). - 1. L'elaborazione del piano paesaggistico si articola nelle seguenti fasi: a) ricognizione...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 27

PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEL P.T.C.P. 1. Il procedimento disciplinato dal presente articolo trova applicazione per l'elaborazione e l'approvazione del P.T.C.P. e delle sue varianti. La medesima disciplina si applica altresì al Piano infraregionale delle attività estrattive (P.I.A.E.) e ai...