Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 5566-5600 di 7087

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 88

TRATTAMENTO DEI DATI NELL'AMBITO DEI RAPPORTI DI LAVORO 1. Gli Stati membri possono prevedere, con legge o tramite contratti collettivi, norme più specifiche per assicurare la protezione dei diritti e delle libertà con riguardo al trattamento dei dati personali dei dipendenti nell'ambito dei...

Legge del 1982 numero 203 art. 34

DURATA DEI CONTRATTI ASSOCIATIVI NON CONVERTITI 1. I contratti associativi previsti dall'articolo 25 che non vengono trasformati in affitto hanno la seguente durata: a) sei anni sia nel caso in cui la conversione, pur sussistendone i requisiti ai sensi della presente legge, non abbia luogo per...

Legge del 1998 numero 431 art. 5

CONTRATTI DI LOCAZIONE DI NATURA TRANSITORIA 1. Il decreto di cui al comma 2 dell'articolo 4 definisce le condizioni e le modalità per la stipula di contratti di locazione di natura transitoria anche di durata inferiore ai limiti previsti dalla presente legge per soddisfare particolari esigenze...

Cass. civile, sez. Unite del 2010 numero 3947 (18/02/2010)

La polizza fideiussoria stipulata a garanzia delle obbligazioni assunte da un appaltatore costituisce una garanzia atipica, in quanto, ferma restando l'invalidità della polizza stessa se intervenuta successivamente rispetto all'inadempimento delle obbligazioni garantite, l'insostituibilità di queste...

Cass. civile del 1998 numero 4931 (16/05/1998)

Nell'arbitraggio le parti demandano al terzo arbitratore la determinazione, in loro sostituzione, di uno o più elementi di un contratto concluso ma incompleto; in mancanza di espressa qualificazione, da parte dei contraenti, del tipo di arbitraggio voluto, l'interpretazione del contenuto e...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 1798 (04/03/1985)

Il convenuto con azione revocatoria fallimentare per un atto a titolo oneroso, a causa dell' asserito squilibrio delle prestazioni a danno del fallito (art. 67 della legge fallimentare), può dimostrare con riferimento a tutti i pagamenti effettuati, di avere versato un corrispettivo effettivo...

Cass. civile del 1988 numero 4092 (15/06/1988)

Oggetto del diritto di prelazione e riscatto previsto dall'art. 732, Codice civile, é la quota ereditaria intesa come porzione ideale dell'universum ius del defunto, il cui trasferimento in favore dell'estraneo determinerebbe l'ingresso del medesimo nella comunione ereditaria; il retratto...

Cass. civile, sez. I del 1976 numero 848 (11/03/1976)

Il negozio con il quale il debitore - autorizzato dal creditore al soddisfo rateale del debito, in corrispondenza di analoghi pagamenti rateali a lui dovuti da una banca - conferisce a quest' ultima l' incarico di versare le somme spettantegli direttamente al proprio creditore, configura, ove la...

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 194 (17/01/1975)

Il contratto di divisione di beni costituenti l' oggetto di un unico rapporto di comunione è nullo se stipulato soltanto da alcuni dei comproprietari, che si siano attribuita la proprietà piena ed esclusiva dei singoli lotti, nonostante che i beni appartengano pro indiviso anche ai comunisti...

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 1735 (25/01/2011)

Nei contratti di locazione relativi a immobili destinati a un uso diverso da quello abitativo, grava sul conduttore l'onere di verificare che le caratteristiche dell'immobile siano adeguate a quanto tecnicamente necessario per lo svolgimento dell'attività che egli intende esercitarvi, nonché ai fini...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 290

CAPO IV Norme comuni (AZIONI DI INEFFICACIA FRA IMPRESE DEL GRUPPO) 1. Nei confronti delle imprese appartenenti al medesimo gruppo possono essere promosse dal curatore, sia nel caso di apertura di una procedura unitaria, sia nel caso di apertura di una pluralità di procedure, azioni dirette a...

Codice Civile art. 1749

OBBLIGHI DEL PREPONENTE 1. Il preponente, nei rapporti con l'agente, deve agire con lealtà e buona fede. Egli deve mettere a disposizione dell'agente la documentazione necessaria relativa ai beni o servizi trattati e fornire all'agente le informazioni necessarie all'esecuzione del contratto: in...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 125-octies

SCONFINAMENTO 1. Se un contratto di conto corrente prevede la possibilità che al consumatore sia concesso uno sconfinamento, si applicano le disposizioni del capo I. 2. In caso di sconfinamento consistente che si protragga per oltre un mese, il creditore comunica senza indugio al consumatore, su...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 303

FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME DELLA CACCIA 1. Il Fondo di garanzia per le vittime della caccia è amministrato, sotto la vigilanza del Ministero dello sviluppo economico, dalla CONSAP con l'assistenza di un apposito comitato. 2. Il Ministro dello sviluppo economico disciplina, con...

Oggetto della vendita

Il contratto di vendita può riguardare ogni tipo di bene, mobile, immobile, materiale, immateriale, partecipazioni societarie, ecc. Come già detto, se la vendita avviene tra privati, l’operazione è considerata fiscalmente rilevante ed il relativo provento rientra tra i redditi diversi solo se...

Revoca della procura

La revoca della procura non rinviene nel codice civile una specifica disciplina. In tema di contratto di mandato esistono invece alcune norme che, in via analogica, si reputano applicabili anche all'eliminazione dei poteri rappresentativi per volontà del rappresentato. Particolare interesse evoca...

Costituzione della società per azioni per atto unilaterale

Nel tempo precedente la riforma del diritto societario del 2003 la società per azioni poteva essere costituita unicamente in esito alla stipulazione di un contratto che vedeva l'essenziale partecipazione di una pluralità di soggetti. Il difetto di tale elemento era espressamente contemplato quale...

Rinunzia al legato

Ai sensi dell'art. cod.civ. il legato si acquista senza accettazione da parte del beneficiato, il quale tuttavia ha la facoltà di rinunziarvi. L'automaticità dell'acquisto del legato sollecita una particolare attenzione in relazione alla consistenza ed alla natura giuridica della rinunzia a...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 13-bis

MODIFICHE AL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 GENNAIO 1950, N.180 1. Al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1950, n. 180, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1: 1) al primo comma, dopo le parole:...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 61

TITOLO VII Tipologie contrattuali a progetto e occasionali - CAPO I Lavoro a progetto e lavoro occasionale - (DEFINIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE) 1. Ferma restando la disciplina degli agenti e rappresentanti di commercio, nonché delle attività di vendita diretta di beni e di servizi realizzate...

Decreto Legislativo del 2003 numero 5 art. 40

abrogato - PROCEDIMENTO DI CONCILIAZIONE [1. I regolamenti di procedura debbono prevedere la riservatezza del procedimento e modalità di nomina del conciliatore che ne garantiscano l'imparzialità e l'idoneità al corretto e sollecito espletamento dell'incarico. 2. Se entrambe le parti lo...

Regime delle eccezioni nell'accollo

La disciplina delle eccezioni che l'accollante può opporre all'accollatario è posta dall'art. cod. civ. . Il IV comma della norma citata dispone che "in ogni caso il terzo è obbligato verso il creditore che ha aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, e può opporre al...

Le parti della transazione

Ai sensi del I comma dell' cod.civ. per poter prendere parte all'accordo transattivo le parti devono avere la capacità di disporre dei diritti che formano oggetto della lite . Il II comma della norma citata prescrive addirittura la nullità della transazione se le situazioni soggettive in essa...

Affrancazione e devoluzione dell'enfiteusi

Il potere di affrancazione attribuito all'enfiteuta costituisce uno dei più importanti principi inderogabili della disciplina dell'istituto. L'esercizio di tale potere ha l'effetto di far diventare l'enfiteuta proprietario pieno del fondo in forza del pagamento di una somma pari a quindici volte...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 101

SOGGETTI DELLE STAZIONI APPALTANTI 1. La esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture, è diretta dal responsabile unico del procedimento, che controlla i livelli di qualità delle prestazioni. Il responsabile unico del procedimento, nella fase dell'esecuzione, si avvale...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 133

(abrogato) TERMINI DI ADEMPIMENTO, PENALI, ADEGUAMENTI DEI PREZZI (art. 26, legge n. 109/1994) [1. In caso di ritardo nella emissione dei certificati di pagamento o dei titoli di spesa relativi agli acconti e alla rata di saldo rispetto alle condizioni e ai termini stabiliti dal contratto, che...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 15

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO IV, CAPO III, SEZIONE III, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 94 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3, dopo le parole: «prima dell'omologazione» sono inserite le...

Forma ad substantiam nella donazione

Per quanto attiene alla forma della donazione, l'art. cod. civ. prescrive che la medesima debba esser fatta per atto pubblico, sotto pena di nullità (a meno che sia "di modico valore" cfr. ) Inoltre quando abbia ad oggetto beni mobili (che non siano di modico valore: cfr. art. cod. civ.) essa...

Decreto Legge del 2013 numero 43 art. 7

UTILIZZO DELLE RISORSE PROGRAMMATE CON DELIBERA CIPE 135 DEL 21 DICEMBRE DEL 2012 RELATIVE ALLE «SPESE OBBLIGATORIE» 1. Al fine di assicurare la prosecuzione dell'assistenza alla popolazione della regione Abruzzo colpita dal sisma del 6 aprile 2009: a) il contributo per l'autonoma sistemazione...

Legge del 1990 numero 142 art. 51

CAPO XIII - Uffici e personale - ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEL PERSONALE [01. Ferme restando le disposizioni dettate dalla normativa concernente gli enti locali dissestati e strutturalmente deficitari di cui all'articolo 45 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, e successive...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 49

MANIFESTI E CARTELLI PUBBLICITARI 1. È vietato collocare o affiggere cartelli o altri mezzi di pubblicità sugli edifici e nelle aree tutelati come beni culturali. Il collocamento o l'affissione possono essere autorizzati dal soprintendente qualora non danneggino l'aspetto, il decoro o la pubblica...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 4081 (20/02/2014)

L'attività svolta dal curatore dello scomparso, ai sensi dell'art. 48 c.c., consiste nell'approntare gli strumenti necessari alla "conservazione del patrimonio" verificandosi con la scomparsa una situazione di quiescenza dei rapporti giuridici facenti capo allo scomparso, senza immissione neppure...