Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 5566-5600 di 7088

Cass. civile, sez. Lavoro del 2001 numero 9009 (03/07/2001)

La violazione del diritto al riposo settimanale non comporta automaticamente la lesione di un diritto della persona, cioè di un diritto suscettibile di essere sanzionato con il rimedio della responsabilità civile a prescindere da pregiudizi di ordine patrimoniale. Infatti, l'art. 36 cost. non tutela...

Cass. civile, sez. Unite del 1984 numero 2567 (19/04/1984)

Le convenzioni di lottizzazione di cui alla legge 6 agosto 1967 n. 765 costituiscono contratti di natura peculiare, in considerazione del loro inserirsi nell'ambito del procedimento amministrativo concludentesi con l'approvazione del piano di lottizzazione ed il rilascio delle relative licenze (ora...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 172

SELEZIONE E VALUTAZIONE QUALITATIVA DEI CANDIDATI 1. Le stazioni appaltanti verificano le condizioni di partecipazione relative alle capacità tecniche e professionali e alla capacità finanziaria ed economica dei candidati o degli offerenti, sulla base di certificazioni, autocertificazioni o...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 15BIS

1. Le scadenze dei contratti di cui alle lettere a), b) e c) del primo comma dell'articolo 67 della legge 27 luglio 1978, n. 392, sono ulteriormente prorogate di due anni. 2. Per il periodo di proroga il canone di locazione corrisposto alle scadenze di cui alle lettere a),b) e c) del primo comma...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 45

CAPO I Particolari modalità di conclusione del contratto - Sezione I Contratti negoziati fuori dei locali commerciali (CAMPO DI APPLICAZIONE) 1. La presente sezione disciplina i contratti tra un professionista ed un consumatore, riguardanti la fornitura di beni o la prestazione di servizi, in...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 88

TRATTAMENTO DEI DATI NELL'AMBITO DEI RAPPORTI DI LAVORO 1. Gli Stati membri possono prevedere, con legge o tramite contratti collettivi, norme più specifiche per assicurare la protezione dei diritti e delle libertà con riguardo al trattamento dei dati personali dei dipendenti nell'ambito dei...

Legge del 1994 numero 109 art. 7

abrogato MISURE PER L'ADEGUAMENTO DELA FUNZIONALITA' PUBBLICA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE [1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, lettera a), nominano, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, un responsabile unico del procedimento di attuazione di ogni...

Clausole di continuazione facoltativa

L'aggettivo "facoltativa" designa la clausola di continuazione contenuta nei patti sociali di una società a base personale la cui efficacia si manifesta unicamente nel vincolare i soci superstiti. Nel caso di morte di uno dei soci, questi ultimi saranno obbligati a consentire l'ingresso nella...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 1346 (17/03/1978)

Ricorre l' ipotesi del contratto complesso o misto quando la combinazione di distinti schemi negoziali venga dalle parti attuata in relazione ad una causa unica, nel senso cioè che le varie prestazioni, intimamente ed organicamente connesse, e reciprocamente condizionate, nella loro essenza e nelle...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 7228 (07/08/1996)

Anche alle società di persone, nonostante la loro non perfetta autonomia patrimoniale, - in relazione alle previsioni degli artt. 2267, 2268 e 2304 cod. civ. in materia di responsabilità personale dei soci per le obbligazioni sociali -, va riconosciuta la soggettività giuridica (o personalità) e...

Tutela speciale delle parti nella vendita

Il codice civile riserva particolare attenzione agli strumenti di protezione dei contraenti nella compravendita, stante la notevole rilevanza pratica che questa negoziazione svolge nella vita di tutti i giorni. Vengono in considerazione, da un lato, norme che riguardano il contratto di compravendita...

Indicazione dell'oggetto sociale

L'oggetto sociale della società in nome collettivo costituisce uno degli elementi che devono, ai sensi del n. 5 dell'art. cod. civ., essere indicati nell'atto costitutivo della stessa. La detta menzione si palesa indispensabile sotto un duplice profilo. Anzitutto essa rileva internamente: occorre...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 3304 (03/02/2023)

In tema di distanze legali nelle costruzioni, le prescrizioni contenute nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi comunali, essendo dettate, contrariamente a quelle del codice civile, a tutela dell'interesse generale a un prefigurato modello urbanistico, non tollerano deroghe convenzionali da...

Oggetto della vendita

Il contratto di vendita può riguardare ogni tipo di bene, mobile, immobile, materiale, immateriale, partecipazioni societarie, ecc. Come già detto, se la vendita avviene tra privati, l’operazione è considerata fiscalmente rilevante ed il relativo provento rientra tra i redditi diversi solo se...

Revoca della procura

La revoca della procura non rinviene nel codice civile una specifica disciplina. In tema di contratto di mandato esistono invece alcune norme che, in via analogica, si reputano applicabili anche all'eliminazione dei poteri rappresentativi per volontà del rappresentato. Particolare interesse evoca...

Costituzione della società per azioni per atto unilaterale

Nel tempo precedente la riforma del diritto societario del 2003 la società per azioni poteva essere costituita unicamente in esito alla stipulazione di un contratto che vedeva l'essenziale partecipazione di una pluralità di soggetti. Il difetto di tale elemento era espressamente contemplato quale...

Rinunzia al legato

Ai sensi dell'art. cod.civ. il legato si acquista senza accettazione da parte del beneficiato, il quale tuttavia ha la facoltà di rinunziarvi. L'automaticità dell'acquisto del legato sollecita una particolare attenzione in relazione alla consistenza ed alla natura giuridica della rinunzia a...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 13-bis

MODIFICHE AL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 GENNAIO 1950, N.180 1. Al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1950, n. 180, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1: 1) al primo comma, dopo le parole:...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 61

TITOLO VII Tipologie contrattuali a progetto e occasionali - CAPO I Lavoro a progetto e lavoro occasionale - (DEFINIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE) 1. Ferma restando la disciplina degli agenti e rappresentanti di commercio, nonché delle attività di vendita diretta di beni e di servizi realizzate...

Decreto Legislativo del 2003 numero 5 art. 40

abrogato - PROCEDIMENTO DI CONCILIAZIONE [1. I regolamenti di procedura debbono prevedere la riservatezza del procedimento e modalità di nomina del conciliatore che ne garantiscano l'imparzialità e l'idoneità al corretto e sollecito espletamento dell'incarico. 2. Se entrambe le parti lo...

Regime delle eccezioni nell'accollo

La disciplina delle eccezioni che l'accollante può opporre all'accollatario è posta dall'art. cod. civ. . Il IV comma della norma citata dispone che "in ogni caso il terzo è obbligato verso il creditore che ha aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, e può opporre al...

Le parti della transazione

Ai sensi del I comma dell' cod.civ. per poter prendere parte all'accordo transattivo le parti devono avere la capacità di disporre dei diritti che formano oggetto della lite . Il II comma della norma citata prescrive addirittura la nullità della transazione se le situazioni soggettive in essa...

Affrancazione e devoluzione dell'enfiteusi

Il potere di affrancazione attribuito all'enfiteuta costituisce uno dei più importanti principi inderogabili della disciplina dell'istituto. L'esercizio di tale potere ha l'effetto di far diventare l'enfiteuta proprietario pieno del fondo in forza del pagamento di una somma pari a quindici volte...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 101

SOGGETTI DELLE STAZIONI APPALTANTI 1. La esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture, è diretta dal responsabile unico del procedimento, che controlla i livelli di qualità delle prestazioni. Il responsabile unico del procedimento, nella fase dell'esecuzione, si avvale...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 133

(abrogato) TERMINI DI ADEMPIMENTO, PENALI, ADEGUAMENTI DEI PREZZI (art. 26, legge n. 109/1994) [1. In caso di ritardo nella emissione dei certificati di pagamento o dei titoli di spesa relativi agli acconti e alla rata di saldo rispetto alle condizioni e ai termini stabiliti dal contratto, che...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 15

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO IV, CAPO III, SEZIONE III, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 94 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3, dopo le parole: «prima dell'omologazione» sono inserite le...

Forma ad substantiam nella donazione

Per quanto attiene alla forma della donazione, l'art. cod. civ. prescrive che la medesima debba esser fatta per atto pubblico, sotto pena di nullità (a meno che sia "di modico valore" cfr. ) Inoltre quando abbia ad oggetto beni mobili (che non siano di modico valore: cfr. art. cod. civ.) essa...

Legge del 1964 numero 756 art. 14

Titolo V Norme finali Proroga dei contratti in corso Sono prorogati fino a nuova disposizione i contratti di mezzadrìa in corso alla data di entrata in vigore della presente legge. Sono altresì prorogati fino a nuova disposizione i contratti di colonìa parziaria di affitto a coltivatore...

Legge del 1992 numero 154 art. 6

MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI [1. I tassi di interesse, i prezzi e le altre condizioni previsti nei contratti di durata possono essere variati in senso sfavorevole al cliente; purchè ne sia data al medesimo comunicazione scritta presso l'ultimo domicilio notificato. 2. Nelle ipotesi in...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 7749 (02/08/1990)

I diritti di prelazione e di riscatto previsti dall'art. 732 cod. civ., in favore del coerede postulano che l'alienazione posta in essere da un altro coerede riguardi la quota ereditaria (o parte di essa) intesa come porzione ideale dell'universum ius defuncti e vanno pertanto esclusi quando...