Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 5566-5600 di 7077

Indicazione dell'oggetto sociale

L'oggetto sociale della società in nome collettivo costituisce uno degli elementi che devono, ai sensi del n. 5 dell'art. cod. civ., essere indicati nell'atto costitutivo della stessa. La detta menzione si palesa indispensabile sotto un duplice profilo. Anzitutto essa rileva internamente: occorre...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 3304 (03/02/2023)

In tema di distanze legali nelle costruzioni, le prescrizioni contenute nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi comunali, essendo dettate, contrariamente a quelle del codice civile, a tutela dell'interesse generale a un prefigurato modello urbanistico, non tollerano deroghe convenzionali da...

Legge del 1994 numero 109 art. 7

abrogato MISURE PER L'ADEGUAMENTO DELA FUNZIONALITA' PUBBLICA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE [1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, lettera a), nominano, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, un responsabile unico del procedimento di attuazione di ogni...

Oggetto della vendita

Il contratto di vendita può riguardare ogni tipo di bene, mobile, immobile, materiale, immateriale, partecipazioni societarie, ecc. Come già detto, se la vendita avviene tra privati, l’operazione è considerata fiscalmente rilevante ed il relativo provento rientra tra i redditi diversi solo se...

Revoca della procura

La revoca della procura non rinviene nel codice civile una specifica disciplina. In tema di contratto di mandato esistono invece alcune norme che, in via analogica, si reputano applicabili anche all'eliminazione dei poteri rappresentativi per volontà del rappresentato. Particolare interesse evoca...

Costituzione della società per azioni per atto unilaterale

Nel tempo precedente la riforma del diritto societario del 2003 la società per azioni poteva essere costituita unicamente in esito alla stipulazione di un contratto che vedeva l'essenziale partecipazione di una pluralità di soggetti. Il difetto di tale elemento era espressamente contemplato quale...

Rinunzia al legato

Ai sensi dell'art. cod.civ. il legato si acquista senza accettazione da parte del beneficiato, il quale tuttavia ha la facoltà di rinunziarvi. L'automaticità dell'acquisto del legato sollecita una particolare attenzione in relazione alla consistenza ed alla natura giuridica della rinunzia a...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 13-bis

MODIFICHE AL TESTO UNICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 GENNAIO 1950, N.180 1. Al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1950, n. 180, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1: 1) al primo comma, dopo le parole:...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 61

TITOLO VII Tipologie contrattuali a progetto e occasionali - CAPO I Lavoro a progetto e lavoro occasionale - (DEFINIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE) 1. Ferma restando la disciplina degli agenti e rappresentanti di commercio, nonché delle attività di vendita diretta di beni e di servizi realizzate...

Decreto Legislativo del 2003 numero 5 art. 40

abrogato - PROCEDIMENTO DI CONCILIAZIONE [1. I regolamenti di procedura debbono prevedere la riservatezza del procedimento e modalità di nomina del conciliatore che ne garantiscano l'imparzialità e l'idoneità al corretto e sollecito espletamento dell'incarico. 2. Se entrambe le parti lo...

Regime delle eccezioni nell'accollo

La disciplina delle eccezioni che l'accollante può opporre all'accollatario è posta dall'art. cod. civ. . Il IV comma della norma citata dispone che "in ogni caso il terzo è obbligato verso il creditore che ha aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, e può opporre al...

Le parti della transazione

Ai sensi del I comma dell' cod.civ. per poter prendere parte all'accordo transattivo le parti devono avere la capacità di disporre dei diritti che formano oggetto della lite . Il II comma della norma citata prescrive addirittura la nullità della transazione se le situazioni soggettive in essa...

Affrancazione e devoluzione dell'enfiteusi

Il potere di affrancazione attribuito all'enfiteuta costituisce uno dei più importanti principi inderogabili della disciplina dell'istituto. L'esercizio di tale potere ha l'effetto di far diventare l'enfiteuta proprietario pieno del fondo in forza del pagamento di una somma pari a quindici volte...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 101

SOGGETTI DELLE STAZIONI APPALTANTI 1. La esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture, è diretta dal responsabile unico del procedimento, che controlla i livelli di qualità delle prestazioni. Il responsabile unico del procedimento, nella fase dell'esecuzione, si avvale...

Forma ad substantiam nella donazione

Per quanto attiene alla forma della donazione, l'art. cod. civ. prescrive che la medesima debba esser fatta per atto pubblico, sotto pena di nullità (a meno che sia "di modico valore" cfr. ) Inoltre quando abbia ad oggetto beni mobili (che non siano di modico valore: cfr. art. cod. civ.) essa...

Legge del 1964 numero 756 art. 14

Titolo V Norme finali Proroga dei contratti in corso Sono prorogati fino a nuova disposizione i contratti di mezzadrìa in corso alla data di entrata in vigore della presente legge. Sono altresì prorogati fino a nuova disposizione i contratti di colonìa parziaria di affitto a coltivatore...

Legge del 1992 numero 154 art. 6

MODIFICA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI [1. I tassi di interesse, i prezzi e le altre condizioni previsti nei contratti di durata possono essere variati in senso sfavorevole al cliente; purchè ne sia data al medesimo comunicazione scritta presso l'ultimo domicilio notificato. 2. Nelle ipotesi in...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 7749 (02/08/1990)

I diritti di prelazione e di riscatto previsti dall'art. 732 cod. civ., in favore del coerede postulano che l'alienazione posta in essere da un altro coerede riguardi la quota ereditaria (o parte di essa) intesa come porzione ideale dell'universum ius defuncti e vanno pertanto esclusi quando...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 18351 (13/09/2004)

Il presupposto per l'esercizio del retratto successorio è la permanenza della comunione ereditaria, il cui scioglimento postula - in linea generale - l'effettuazione delle operazioni divisionali previste dagli articoli 713 e seguenti. Anche l'accordo con il quale i coeredi hanno provveduto ad...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 23470 (17/12/2004)

Affinché possa configurarsi un collegamento negoziale in senso tecnico, che impone la considerazione unitaria della fattispecie, è necessario che ricorra sia il requisito oggettivo, costituito dal nesso teleologico tra i negozi, volti alla regolamentazione degli interessi reciproci delle parti...

Cass. civile, sez. III del 1975 numero 491 (07/02/1975)

La disciplina del regresso nei rapporti interni fra condebitori solidali muta a seconda che si tratti di obbligazioni contrattuali o di obbligazioni per fatto illecito. Infatti, mentre nelle obbligazioni nascenti da contratto, si applica il principio di cui agli artt 1298 e 1299 cod. civ., secondo...

Cass. civile del 1984 numero 4199 (18/07/1984)

L'art. 2603, primo comma, Codice civile, che prevede la forma scritta, a pena di nullità, per il contratto di consorzio, si riferisce ai consorzi fra imprenditori per il coordinamento della produzione e degli scambi e, pertanto, non é applicabile al consorzio costituito tra proprietari d'immobili...

Cass. civile, sez. I del 2013 numero 23232 (14/10/2013)

Il principio di correttezza e buona fede (il quale, secondo la Relazione ministeriale al codice civile, "richiama nella sfera del creditore la considerazione dell'interesse del debitore e nella sfera del debitore il giusto riguardo all'interesse del creditore") deve essere inteso in senso oggettivo...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 9471 (19/07/2000)

Al fine di accertare se il versamento del socio alla società possa ritenersi effettuato per un titolo che ne giustifichi la restituzione al di fuori dell'ipotesi di liquidazione, occorre accertare quale sia stata la reale intenzione dei soggetti (socio e società) tra i quali il rapporto si è...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 47

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE DEI CONSORZI ALLE GARE 1. I requisiti di idoneità tecnica e finanziaria per l'ammissione alle procedure di affidamento dei soggetti di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c), devono essere posseduti e comprovati dagli stessi con le modalità previste dal...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 16

TITOLO II Misure per la ripresa degli interventi infrastrutturali, interventi per il sostegno della famiglia e misure di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica - CAPO I Misure per la ripresa degli interventi infrastrutturali - (CONTRATTO COLLETTIVO 2004-2005 TRASPORTO PUBBLICO LOCALE)...

Decreto Legislativo del 2004 numero 251 art. 6

1. All'articolo 29 del decreto legislativo, il comma 2 è sostituito dal seguente: "2. Salvo diverse previsioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative, in caso di appalto di opere o di servizi il...

Legge del 2012 numero 247 art. 23

AVVOCATI DEGLI ENTI PUBBLICI 1. Fatti salvi i diritti acquisiti alla data di entrata in vigore della presente legge, gli avvocati degli uffici legali specificamente istituiti presso gli enti pubblici, anche se trasformati in persone giuridiche di diritto privato, sino a quando siano partecipati...

Tribunale di Mantova del 2005 (03/02/2005)

In caso di confideiussione, il fideiussore che ha pagato potrà agire nei confronti degli altri confideiussori, alternativamente, in surroga o in via di regresso: qualora opti per il primo rimedio potrà ottenere solo un importo corrispondente alla quota di debito del coobbligato nei confronti del...

Tribunale di Modena del 2009 (27/02/2009)

Va nominato alla persona un amministratore di sostegno con attribuzione del potere-dovere di negare, in nome e per conto di essa quando varchi la soglia, prevedibile a breve, della perdita della capacità di intendere e volere, di negare l’autorizzazione ai sanitari di procedere a terapie di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 133

(abrogato) TERMINI DI ADEMPIMENTO, PENALI, ADEGUAMENTI DEI PREZZI (art. 26, legge n. 109/1994) [1. In caso di ritardo nella emissione dei certificati di pagamento o dei titoli di spesa relativi agli acconti e alla rata di saldo rispetto alle condizioni e ai termini stabiliti dal contratto, che...