Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 1366-1400 di 7095

Vendita di coeredità

Il trasferimento operato ai sensi dell' cod.civ. può avere ad oggetto oltre che l'intera eredità, anche solamente una quota frazionaria di essa. Si pensi al caso in cui siano chiamati all'eredità del padre, in parti eguali tra loro, i fratelli Tizio, Caio e Sempronio. Tizio potrebbe voler cedere...

Decreto Legislativo del 2008 numero 152 art. 2

(abrogato) DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO [1. Al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3: 1) dopo il comma 15 è inserito il seguente: «15-bis. "La locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica...

Decreto Legislativo del 2006 numero 157 art. 13

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 4 1. L'articolo 143 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, è sostituito dal seguente: «Art. 143 (Piano paesaggistico). - 1. L'elaborazione del piano paesaggistico si articola nelle seguenti fasi: a) ricognizione...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 27

PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE DEL P.T.C.P. 1. Il procedimento disciplinato dal presente articolo trova applicazione per l'elaborazione e l'approvazione del P.T.C.P. e delle sue varianti. La medesima disciplina si applica altresì al Piano infraregionale delle attività estrattive (P.I.A.E.) e ai...

Prelazione legale in tema di cessione di fondi rustici

Ai sensi del II comma dell'art. della Legge 26 maggio 1965, n. 590 (come modificato dalla successiva Legge 817/71) "in caso di trasferimento a titolo oneroso o di concessione in enfiteusi di fondi concessi in affitto a coltivatori diretti (categoria che non coincide, se non soltanto in parte, con...

Facoltà del coerede di effettuare il supplemento

Ai sensi dell'art. cod.civ. il coerede contro il quale sia stata promossa l'azione di rescissione, può troncarne il corso ed impedire una nuova divisione, dando il supplemento della porzione ereditaria, in danaro o in natura, all'attore e agli altri coeredi che si sono a lui associati . ...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 9286 (03/09/1999)

Il concetto di indennità cosiddetta "virtuale" di espropriazione, con cui si esprime l'esigenza che la base di calcolo dell'indennità di occupazione di urgenza debba commisurarsi a quella dell'indennità di espropriazione, si deve ritenere applicabile a tutti i casi in cui l'occupazione non sia...

Sottotetti

Il sottotetto è costituito da quell' intercapedine che si frappone tra la copertura del tetto e la soletta dell'appartamento dell'ultimo piano. Talvolta si tratta di uno spazio assai ridotto, di nessun valore economico e pratico; altre volte invece si presenta, per dimensioni e fruibilità come un...

Interpretazione contro l' autore della clausola

L'art. cod.civ. pone una regola speciale in materia di interpretazione delle clausole inserite nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari predisposti da uno dei contraenti. Si tratta cioè esclusivamente dei contratti tipo, unilateralmente predisposti da una delle parti...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 27-quater

INGRESSO E SOGGIORNO PER LAVORATORI ALTAMENTE QUALIFICATI. RILASCIO DELLA CARTA BLU UE 1. L'ingresso ed il soggiorno, per periodi superiori a tre mesi è consentito, al di fuori delle quote di cui all'articolo 3, comma 4, agli stranieri, di seguito denominati lavoratori stranieri altamente...

Cancellazione della società dal registro delle imprese

Una volta approvato il bilancio finale di liquidazione da parte dei soci, i liquidatori devono, liberati nei confronti di costoro dagli obblighi in ordine al resoconto delle attività finalizzate all'estinzione dei rapporti giuridici facenti capo alla società, provvedere a richiedere la cancellazione...

Intestazione di un bene a nome altrui

Con il termine "intestazione di bene a nome altrui" ci si riferisce descrittivamente ad una serie di situazioni del tutto eterogenea. Si può trattare di ipotesi riconducibili all'interposizione fittizia (vale a dire alla simulazione), ovvero a quella reale (c.d. intestazione fiduciaria). Non è...

Esecuzione del testamento

Ordinariamente le disposizioni testamentarie vengono portate a compimento dagli eredi istituiti che abbiano accettato. Di solito ciò corrisponde anche a quel sentimento di solidarietà familiare e di rispetto per le volontà del defunto che è insito in chi sostanzialmente ne prosegue la personalità....

Nota prot. n. 184632/2010, Acquisto di box pertinenziali

OGGETTO: Acquisto di box pertinenziali -Detrazione d'imposta del 36 per cento delle somme pagate mediante bonifico effettuato in data coincidente con quella della stipula dell'atto. In risposta alIa nota del 17 dicembre 2010, si fomiscono chiarimenti in relazione alIa detraibilita del 36 per...

Legge del 1996 numero 52 art. 1

TITOLO I Disposizioni generali sui procedimenti per l'adempimento degli obblighi comunitari Delega al Governo per l'attuazione di direttive comunitarie. Il Governo è delegato ad emanare, entro il termine di un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, i decreti legislativi...

Legge del 2002 numero 166 art. 32

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASPORTO RAPIDO DI MASSA 1. La lettera a) del comma 1 dell'articolo 3 della legge 26 febbraio 1992, n. 211, come modificata dall'articolo 13, comma 8, della legge 7 dicembre 1999, n. 472, e' sostituita dalla seguente: "a) essere corredati dalla progettazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 250

POTERI E FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI LIQUIDATORI 1. I commissari liquidatori hanno la rappresentanza legale dell'impresa, esercitano tutte le azioni ad essa spettanti e procedono alle operazioni di accertamento del passivo e di liquidazione dell'attivo. I commissari, nell'esercizio delle loro...

Risoluzione N. 7/E, Acquisto di box pertinenziali

Roma, 13 gennaio 2011 Oggetto: Acquisto di box pertinenziali - Detrazione d’imposta del 36 per cento delle somme pagate mediante bonifico effettuato in data coincidente con quella della stipula dell’atto Sono pervenute alla scrivente richieste di chiarimenti in relazione alla detraibilità del...

Decreto Legge del 2009 numero 194 art. 10-bis

TERMINI IN MATERIA DI «TAGLIA-ENTI» E DI «TAGLIA-LEGGI» 1. L'articolo 26, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, in materia di procedimento «taglia-enti», si interpreta nel senso che l'effetto soppressivo previsto dal...

Legge del 1997 numero 433 art. 1

Delega al Governo per l'introduzione dell'EURO Disposizioni generali Delega al Governo Il Governo è delegato ad emanare, entro il termine di sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge e nel rispetto della normativa comunitaria vigente, uno o più decreti legislativi recanti le...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 36

CONSULTAZIONE PREVENTIVA 1. Il titolare del trattamento, prima di procedere al trattamento, consulta l'autorità di controllo qualora la valutazione d'impatto sulla protezione dei dati a norma dell'articolo 35 indichi che il trattamento presenterebbe un rischio elevato in assenza di misure...

Abuso del diritto

Assai dibattuta è la possibilità di configurare nell'ambito del diritto civile una condotta abusiva del titolare del diritto soggettivo, intesa come "cattiva condotta", come comportamento non conforme ad un corretto uso del diritto. In tanto è dato infatti di poter riferire di abuso del diritto,...

Legge del 2010 numero 96 art. 53

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI DI ATTUAZIONE DELLA DECISIONE QUADRO 2001/220/GAI DEL CONSIGLIO, DEL 15 MARZO 2001, RELATIVA ALLA POSIZIONE DELLA VITTIMA NEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Nell'esercizio della delega di cui all' articolo 52, comma 1, lettera a), il Governo segue i principi e criteri...

Codice di Procedura Penale art. 550

TITOLO II Citazione diretta a giudizio (CASI DI CITAZIONE DIRETTA A GIUDIZIO) 1. Il pubblico ministero esercita l'azione penale con la citazione diretta a giudizio quando si tratta di contravvenzioni ovvero di delitti puniti con la pena della reclusione non superiore nel massimo a quattro anni o...

Riconoscibilità degli usi civici

Questione di notevole rilevanza, preliminare rispetto ad ogni altra, è quella della ricognizione dell'esistenza dell'uso civico insistente sul terreno. Si veda, in tema di onere della prova, . Una distinzione viene operata dall'art. della Legge 1766/27 tra esercizio dell'uso antecedente al 1800...

Legge del 1998 numero 40 art. 45

Disposizioni concernenti i cittadini degli stati membri dell'Unione europea Delega legislativa per l'attuazione delle norme comunitarie in materia di ingresso, soggiorno e allontanamento dei cittadini degli Stati membri dell'Unione europea. Il Governo è delegato ad emanare, entro il termine di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 170

(abrogato) INTERFERENZE (art. 5, d.lgs. n. 190/2002) [1. Ad integrazione e parziale deroga delle previsioni di cui all'articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, alla programmazione e gestione della risoluzione delle interferenze alla realizzazione delle...

Cass. civile, sez. I del 2016 numero 5919 (24/03/2016)

L'art. 23 del D. Lgs. n. 58/1998 stabilisce che i contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento debbano essere redatti per iscritto a pena di nullità. La forma scritta, quando è richiesta ad substantiam, è elemento costitutivo del contratto, nel senso che il documento deve essere...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 6728 (30/03/2005)

L'operazione di leasing finanziario, pur non dando luogo ad un contratto plurilaterale, realizza un collegamento negoziale tra contratto di fornitura e contratto di leasing, e tale collegamento ha l'effetto giuridico di legittimare l'utilizzatore a esercitare in nome proprio le azioni scaturenti dal...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 52-quater

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONFORMITA' URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO E PUBBLICA UTILITA' 1. Per le infrastrutture lineari energetiche, l'accertamento della conformità urbanistica delle opere, l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e la dichiarazione...

Le entità

L'identificazione In un ordinamento giuridico l'identificazione dei soggetti abilitati a porre in essere comportamenti rilevanti per il diritto è preliminare rispetto ad ogni altra questione. Occorre dunque anzitutto darsi carico del problema relativo a quali siano le entità abilitate allo...