Testo cercato:

contratto preliminare

Risultati 5671-5705 di 7088

Vendita di titoli di credito e di azioni di società

I titoli di credito (cambiali, assegni bancari, assegni circolari, azioni, obbligazioni) possono essere dedotti quale oggetto del contratto di compravendita, sia pure tenuto conto del regime di circolazione che è proprio di ciascuno di essi. Da questo punto di vista occorre rammentare che una delle...

Disciplina della novazione oggettiva

Gli artt. , , cod.civ. approntano alcune regole in tema di novazione oggettiva, con specifico riferimento alle garanzie che assistono il credito originario ed all'eventuale inefficacia della novazione. In relazione a quest'ultimo aspetto, affinché sia possibile parlare di un effetto novativo è...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 48-bis

FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE GARANTITO DA TRASFERIMENTO DI BENE IMMOBILE SOSPENSIVAMENTE CONDIZIONATO 1. Il contratto di finanziamento concluso tra un imprenditore e una banca o altro soggetto autorizzato a concedere finanziamenti nei confronti del pubblico ai sensi dell’articolo 106 può essere...

Contratti di cambio atipici

I cosiddetti contratti di cambio (swaps, futures, options relativi ad operazioni su valuta) sono funzionali a coprire  il rischio di cambio, vale a dire l'oscillazione del corso dei cambi tra le varie divise nel periodo temporale che intercorre fra il momento del perfezionamento del contratto...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 40

SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA AUTONOMIA COLLETTIVA 1. Qualora, entro cinque mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, non sia intervenuta, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, e dell'articolo 37, comma 2, la determinazione da parte del contratto collettivo nazionale...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 6925 (07/04/2015)

L’aggiunta del modus non snatura l’essenza della donazione, non potendo assegnarsi ad esso la funzione di corrispettivo, con la sussunzione della donazione modale alla categoria dei contratti a titolo oneroso, ma comporta che la liberalità, che resta sempre la causa del negozio, attraverso il modus,...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 4152 (11/04/1995)

La responsabilità dell'ente ospedaliero, gestore di un servizio pubblico sanitario, e del medico suo dipendente per i danni subiti da un privato a causa della non diligente esecuzione della prestazione medica, inserendosi nell'ambito del rapporto giuridico pubblico (o privato) tra l'ente gestore ed...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1999 numero 14755 (30/12/1999)

Si ha trasferimento d'azienda, assoggettato, quanto ai rapporti di lavoro dei dipendenti, alla disciplina di cui all'art. 2112 cod. civ., quando l'oggetto del trasferimento sia costituito da un complesso funzionale di beni idoneo a consentire l'inizio o la prosecuzione dell'attività imprenditoriale,...

Cass. civile, sez. Unite del 2017 numero 19161 (02/08/2017)

In tema di mediazione, è configurabile, accanto alla mediazione ordinaria, una mediazione negoziale cosiddetta atipica, fondata su un contratto a prestazioni corrispettive, con riguardo anche ad una soltanto delle parti interessate (c.d. mediazione unilaterale). Tale ipotesi ricorre nel caso in...

Cass. civile, sez. III del 2019 numero 9990 (10/04/2019)

Con riferimento alla cessione al terzo, effettuata in costanza di matrimonio dal coniuge esclusivo proprietario, del diritto di proprietà dell'immobile precedentemente utilizzato per le esigenze della famiglia, il provvedimento di assegnazione della casa familiare all'altro coniuge - non titolare di...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 17006 (20/08/2015)

In tema di contratti agrari, il diritto del coerede coltivatore all'acquisto ex lege delle porzioni di fondi rustici ricomprese nelle quote degli altri coeredi, così come disciplinato dall'art. 4 della l. n. 97/1994, presuppone, in capo al primo, un precedente rapporto di affitto coattivo ex art. 49...

Cass. civile, sez. III del 2016 numero 1666 (29/01/2016)

La configurabilità, nel nostro ordinamento, delle due forme di comodato anzidette, ossia quello propriamente detto, regolato dagli artt. 1803 e 1809 c.c. e il c.d. precario, al quale si riferisce l'art. 1810 c.c. sotto la rubrica comodato senza determinazione di durata; solo nel caso di cui all'art....

Tribunale di Genova del 2013 numero 3389 (13/11/2013)

Il socio che, in sede di assemblea ordinaria, abbia manifestato il proprio assenso alla convocazione dell’assemblea straordinaria per deliberare sulla trasformazione e modifica dell’oggetto sociale, ha diritto di recesso ove poi in tale sede non abbia concorso alla deliberazione Ai sensi...

Help Online Consulenze - Clienti

Wikijus offre la possibilità di richiedere online pareri e colloqui a qualificati ed espertii Professionisti. Per richiedere una consulenza è sufficiente . Una volta completato l’inserimento dei propri dati si riceverà all’indirizzo mail indicato un messaggio di posta elettronica, contenente un...

Legge del 1978 numero 392 art. 76

RIPARTIZIONE DEL FONDO 1. Le regioni, con provvedimento del consiglio regionale, decidono entro un mese dalla ripartizione dei fondi, le modalità di distribuzione tra i vari comuni tenendo conto delle esigenze esistenti in ciascuno di essi. Le somme così ripartite devono servire a concorrere al...

Legge del 1979 numero 48 art. 7

[In ogni caso di conferimento di incarico di agente di assicurazione, l'impresa preponente deve darne contestuale avviso al Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, nonché alla camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura della provincia ove ha sede l'agenzia,...

Legge del 1993 numero 310 art. 7

1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge i notai che ricevano atti o autentichino scritture private aventi ad oggetto trasferimenti di terreni ovvero di esercizi commerciali devono comunicare, entro il mese successivo a quello della stipula, al questore del luogo ove è...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 2111 (03/03/1994)

Il regime probatorio (e, in particolare, la distribuzione dell' onere della prova tra le parti) nel procedimento possessorio instaurato a tutela della detenzione qualificata è notevolmente diverso da quello a tutela del possesso in senso proprio (ossia corrispondente all' esercizio della proprietà o...

Cass. civile, sez. III del 1976 numero 2349 (23/06/1976)

Per l'applicabilità dell'art. 1489 cod. civ., non è sufficiente rilevare che la cosa compravenduta sia, in conseguenza di oneri o diritti non apparenti, insuscettibile di tutte le possibili forme di utilizzazione che la sua consistenza materiale astrattamente consentirebbe, ma occorre accertare che...

Cass. civile, sez. III del 1984 numero 3288 (29/05/1984)

Qualora dall' opera appaltata (nella specie, costruzione di edificio) siano derivati, per manchevolezze di progettazione e vizi di esecuzione, danni a terzi, e di tali danni debbano solidalmente rispondere il committente e l' appaltatore, l' indagine diretta a stabilire, nei rapporti interni fra...

Cass. civile, sez. III del 1990 numero 4594 (22/05/1990)

Presupposto della confideiussione e del diritto di regresso previsto dall'art. 1954 cod. civ. è l'esistenza di un collegamento tra le obbligazioni assunte dai singoli fideiussori, nel senso che occorre che costoro abbiano garantito congiuntamente il medesimo debito ed il medesimo debitore, cioè un...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1988 numero 303 (16/01/1988)

Nel rapporto di agenzia, il preponente, anche in mancanza di una clausola contrattuale che espressamente riservi al predetto la facoltà di accettare o meno gli affari proposti dall'agente, non è obbligato a concludere tutti i contratti proposti da quest'ultimo, indipendentemente dalla valutazione...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 23499 (18/11/2016)

La cessione di un fabbricato effettuata da un soggetto passivo d’imposta in un momento anteriore alla data di ultimazione è esclusa dall’ambito applicativo dell’esenzione Iva trattandosi di un bene ancora nel circuito produttivo, la cui cessione, pertanto, deve essere in ogni caso assoggettata...

Cass. civile, sez. III del 2009 numero 25270 (01/12/2009)

Nel caso in cui un notaio sia stato richiesto della stipulazione di un contratto di compravendita immobiliare privata autenticata e qualora vi sia stato espresso esonero del notaio, per concorde volontà delle parti, con una clausola inserita nella scrittura, dallo svolgimento delle attività...

Codice Civile art. 1746

OBBLIGHI DELL'AGENTE 1. Nell' esecuzione dell' incarico l' agente deve tutelare gli interessi del preponente e agire con lealtà e buona fede. In particolare, deve adempiere l' incarico affidatogli in conformità delle istruzioni ricevute e fornire al preponente le informazioni riguardanti le...

Il sublegato

L' cod.civ. prevede che la prestazione del legato possa essere imposta, oltre che a carico degli eredi, a carico di uno o più legatari . L' cod.civ. , intitolato "legati ed oneri a carico del legatario", a propria volta ribadisce che la responsabilità patrimoniale del legatario conseguente...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 76

INFORMAZIONE DEI CANDIDATI E DEGLI OFFERENTI 1. Le stazioni appaltanti, nel rispetto delle specifiche modalità di pubblicazione stabilite dal presente codice, informano tempestivamente ciascun candidato e ciascun offerente delle decisioni adottate riguardo alla conclusione di un accordo quadro,...

Codice Civile art. 2328

ATTO COSTITUTIVO 1. La società può essere costituita per contratto o per atto unilaterale. 2. L'atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare: 1) il cognome e il nome o la denominazione, la data e il luogo di nascita o lo Stato di costituzione, il domicilio o la sede,...

Natura giuridica della fusione: la teoria modificativa

La formulazione del novellato art. bis cod. civ., secondo il quale "la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione" sembra...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 77

SEZIONE II Selezione delle offerte (COMMISSIONE GIUDICATRICE) (Rubrica così sostituita dall’art. 46, comma 1, lett. a), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56) 1. Nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessioni, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell'offerta...