Testo cercato:

diritti reali

Risultati 4271-4305 di 4735

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 15

CAPO III Disposizioni urgenti in materia di esercizio di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica (MODIFICHE ALL'ARTICOLO 4-BIS, COMMA 3, DEL DECRETO-LEGGE 21 SETTEMBRE 2019, N. 105, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 18 NOVEMBRE 2019, N. 133) 1. L'articolo 4-bis, comma 3, del...

L'oggetto della datio in solutum

La prestazione che viene offerta in luogo di quella dedotta originariamente in obbligazione può consistere in denaro, beni mobili o immobili, altri diritti, tra i quali il credito che il debitore vantasse nei confronti di un terzo. La dinamica concreta della datio in solutum procede dunque in...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 112

VALUTAZIONE E RIESAME In vigore dal 1 agosto 2024 1. La Commissione valuta la necessità di modificare l'elenco stabilito nell'allegato III e l'elenco di pratiche di IA vietate di cui all'articolo 5 una volta all'anno dopo l'entrata in vigore del presente regolamento e fino al termine del periodo...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 22

MISURE A FAVORE DELLA CONCORRENZA E DELLA TUTELA DEL CONSUMATORE NEL MERCATO ASSICURATIVO 1. Al fine di escludere il rinnovo tacito delle polizze assicurative, al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, dopo l'articolo 170 è inserito il seguente: «Art.170-bis - (Durata del contratto). -...

Disciplina transitoria (comunione legale)

Il passaggio operato dal legislatore del 1975 dal regime della separazione dei beni a quello della comunione legale come regime patrimoniale "ordinario" tra i coniugi è stato dettato dall'esigenza di porre il valore dell'apporto del lavoro della donna (sia esso tra le mura di casa, sia al di fuori...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 53

VIGILANZA REGOLAMENTARE 1. La Banca d'Italia, in conformità delle deliberazioni del CICR, emana disposizioni di carattere generale aventi a oggetto: a) l'adeguatezza patrimoniale; b) il contenimento del rischio nelle sue diverse configurazioni; c) le partecipazioni detenibili; d)...

Azione di rivendicazione: legittimazione attiva e passiva

La legittimazione attiva relativamente all'azione di rivendicazione sussiste in capo a colui che, non essendo nel possesso della cosa, afferma di esserne il proprietario. Venendo meno quest'ultimo, occorre che i di lui eredi provino tale loro qualità prima ancora di aver accettato l'eredità (). ...

Figli (successione legittima)

Il primo gruppo dei successibili, nella più ampia categoria dei parenti, è costituito dai figli (non più distinguibili tra legittimi, naturali e legittimati) ed adottivi . I figli, tra i quali vanno contemplati anche quelli solamente concepiti al tempo dell'apertura della successione (art. cod.civ....

Legge del 1997 numero 59 art. 1

Il Governo è delegato ad emanare, entro il 31 marzo 1998, uno o più decreti legislativi volti a conferire alle regioni e agli enti locali, ai sensi degli articoli 5, 118 e 128 della Costituzione, funzioni e compiti amministrativi nel rispetto dei princìpi e dei criteri direttivi contenuti nella...

Creditori particolari del socio (società semplice)

Aspetto connesso con quello della seppur limitata autonomia patrimoniale delle società a base personale è quello della praticabilità o meno da parte dei creditori personali dei singoli soci di azioni intese in qualche modo ad aggredire il compendio sociale. Da questo punto di vista è il caso di...

Soggetti tenuti alla collazione

Ai sensi del I comma dell' cod.civ. , nel testo che risulta per effetto dell'entrata in vigore della legge di riforma del diritto di famiglia e, da ultimo, di quella di riforma della filiazione (D.Lgs. 154/2013) obbligati alla collazione sono i figli, i loro discendenti, infine il coniuge. Quando...

Garanzia per vizi

La legge appronta una speciale tutela dell' acquirente in relazione ai vizi della cosa oggetto della vendita agli artt. , , , , , e cod. civ.. Ai sensi della prima delle citate disposizioni "il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso...

Decreto Legislativo del 2007 numero 51 art. 3

MODIFICAZIONI AL CAPO I DEL TITOLO II DELLA PARTE IV DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Il Capo I del Titolo II della Parte IV del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria è sostituito dal seguente: «Capo I Offerta al...

Essenzialità dell'errore

L'art. cod.civ. fornisce all'interprete la nozione di errore essenziale. Al riguardo è assai importante saper leggere la norma nel crescendo di importanza del requisito della determinanza. Che cosa significa determinante? E' possibile distinguere tra una determinanza in senso oggettivo...

Fusione di società: l'opposizione dei creditori sociali

Ai sensi dell'art. cod. civ. , la fusione può essere attuata solo una volta decorsi sessanta giorni dall'iscrizione delle deliberazioni delle società che vi partecipano. I motivi in base ai quali l'operazione di fusione può ledere i diritti dei creditori, sono molteplici. Si pensi all'ipotesi...

I - Assemblee in videoconferenza

Massima16 gennaio 2001 È lecita la clausola statutaria che prevede la possibilità che l'assemblea ordinaria e straordinaria di una società di capitali si svolga con intervenuti dislocati in più luoghi, contigui o distanti, audio/video collegati, a condizione che siano rispettati il metodo...

Incapacità di testare (minori d'età)

Nel nostro ordinamento la maggiore età viene raggiunta al compimento del diciottesimo anno ( cod.civ. ) . Quid juris nel caso di successione di leggi nel tempo in forza della quale mutino i criteri di determinazione dell'età maggiore? Si pensi al caso in cui Tizio di anni diciannove confezioni le...

Legge del 2006 numero 54 art. 1

MODIFICHE AL CODICE CIVILE 1. L'articolo 155 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 155 (Provvedimenti riguardo ai figli). - Anche in caso di separazione personale dei genitori il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di...

Legge del 2009 numero 69 art. 4

SEMPLIFICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE 1. All'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 14 è sostituito dai seguenti: «14. Entro ventiquattro mesi dalla scadenza del termine di cui al comma 12, il Governo è...

Nozione di obbligazione solidale

La Sezione III del Capo VII del Titolo I del Libro IV del codice civile, intitolata "Delle obbligazioni in solido", esordisce con la norma di cui all'art. cod.civ. che si occupa della nozione generale di obbligazione solidale. Ai sensi della riferita disposizione "l'obbligazione è in solido quando...

Negozi con causa esterna

La definizione di "negozio con causa esterna" è evocativa di fattispecie che non sembrano neppure, a stretto rigore logico, possedere tanto una consistenza negoziale, quanto piuttosto quella dell'atto di adempimento. Si tratta per lo più di pattuizioni che producono effetti traslativi in ordine...

Trasferimento del marchio

Il trasferimento del marchio è disciplinato dall'art. cod. civ. nonchè dall'art. del D. Lgs. 30/05, che sostanzialmente riproduce il previgente art. D. Lgs. 480/92 . La cessione del segno distintivo può intervenire per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato...

Il recesso nel contratto di appalto

L'art. cod.civ. prevede l'attribuzione ex lege al committente di un diritto potestativo di recedere unilateralmente ad nutum dal contratto di appalto, pur quando fosse stata iniziata l'esecuzione dell'opera o la prestazione del servizio (Cass. Civ. Sez. I ) . In questo caso tuttavia il committente...

La responsabilità del magistrato

La responsabilità civile del magistrato, connessa all'esercizio delle funzioni giudiziarie, trova disciplina nella legge 13 aprile 1988, n. 117. . Secondo l'art. della citata legge, chi ha subìto un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario, posto...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 65

PARTENARIATO PER L'INNOVAZIONE 1. Le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatari possono ricorrere ai partenariati per l'innovazione nelle ipotesi in cui l'esigenza di sviluppare prodotti, servizi o lavori innovativi e di acquistare successivamente le forniture, i servizi o i lavori...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 10

RIORGANIZZAZIONE DELLA PRESENZA DELLO STATO SUL TERRITORIO 1. La Prefettura - Ufficio territoriale del Governo assicura, nel rispetto dell'autonomia funzionale e operativa degli altri uffici periferici delle amministrazioni statali, le funzioni di rappresentanza unitaria dello Stato sul...

Natura giuridica del legato sostitutivo della legittima

Secondo una risalente opinione, il legato in sostituzione di legittima ( cod.civ. ) determinerebbe una doppia vocazione in favore del beneficiato . Tale sarebbe la chiamata testamentaria a titolo di legato e quella ex lege nella porzione legittima. La costruzione, dal sapore eminentemente...

Operatività della trasmissione della delazione

Per effetto della trasmissione al trasmissario viene devoluta l'intera posizione giuridica già facente capo al chiamato trasmittente che è venuto meno prima di accettare l'eredità devolutagli. E' il caso di illustrare i rapporti che si pongono tra le due successioni a causa di morte (vale a dire...

Abuso di potere nelle deliberazioni di organi collegiali

La configurabilità di una condotta abusiva da parte di un socio nell'ambito delle deliberazioni assembleari è strettamente correlata alla sindacabilità dei motivi del voto di costui. E' possibile sostenere che un socio debba essere tenuto a votare conformemente all'interesse della società, oppure in...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 29

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO V, CAPO IX, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. L'articolo 268 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, è sostituito dal seguente: «Art. 268. (Liquidazione controllata). - 1. Il debitore in stato di sovraindebitamento può domandare con...

Cancellazione della società dal registro delle imprese

Una volta approvato il bilancio finale di liquidazione da parte dei soci, i liquidatori devono, liberati nei confronti di costoro dagli obblighi in ordine al resoconto delle attività finalizzate all'estinzione dei rapporti giuridici facenti capo alla società, provvedere a richiedere la cancellazione...