Testo cercato:

diritti reali

Risultati 3221-3255 di 4735

Regolamento della comunione ordinaria

Ai sensi dell'art. cod.civ. è possibile formare un regolamento per l'ordinaria amministrazione e per il miglior godimento della cosa comune: il tutto con la maggioranza assoluta dei partecipi alla comunione (calcolata in base al valore delle quote). Il regolamento si pone come fonte delle...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 78

RISERVATEZZA In vigore dal 1 agosto 2024 1. In conformità del diritto dell'Unione o nazionale, la Commissione, le autorità di vigilanza del mercato e gli organismi notificati, nonché le altre persone fisiche o giuridiche che partecipano all'applicazione del presente regolamento, garantiscono la...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 24-bis

1. a) La sottoscrizione, l'acquisizione o la detenzione di azioni della società per azioni da parte di un'altra società ai sensi dell'articolo 1 della direttiva 68/151/CEE in cui la società per azioni dispone direttamente o indirettamente della maggioranza dei voti o può esercitare direttamente o...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 13

CAPO IV Modifiche alla parte III e agli allegati del codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (MODIFICHE ALLA PARTE III, TITOLO I, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196) 1. Alla parte III, titolo I, del decreto legislativo...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 22

1. Qualora la legislazione di uno Stato membro permetta ad una società di acquisire azioni proprie o direttamente o tramite una persona che agisce a nome proprio, ma per conto di tale società, essa sottopone in ogni momento la detenzione di tali azioni, almeno alle condizioni seguenti: a) fra i...

Legge del 1991 numero 266 art. 3

Organizzazioni di volontariato E' considerato organizzazione di volontariato ogni organismo liberamente costituito al fine di svolgere l'attività di cui all'articolo 2, che si avvalga in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. Le...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 21256 (05/10/2009)

Il partecipante alla comunione può usare della cosa comune per un suo fine particolare, con la conseguente possibilità di ritrarre dal bene una utilità specifica aggiuntiva rispetto a quelle che vengono ricavate dagli altri, con il limite di non alterare la consistenza e la destinazione di esso, o...

Cass. civile del 1977 numero 4890 (11/11/1977)

Il terzo datore di ipoteca e il terzo acquirente dell'immobile ipotecato non sono obbligati in solido col debitore principale e col suo fideiussore giacché‚ essi non sono soggetti passivi del rapporto obbligatorio, ma soltanto assoggettati, nel caso d'inadempimento del debitore e dei suoi garanti,...

Cass. civile, sez. I del 1989 numero 3386 (20/07/1989)

La garanzia personale, prestata in favore di un istituto di credito per tutte le obbligazioni derivanti da future operazioni bancarie con un terzo (cosiddetta fideiussione "omnibus"), al pari della clausola del relativo contratto, con cui il garante dispensi l'istituto medesimo dall'onere di...

Decreto Legge del 2015 numero 3 art. 8-bis

POTENZIAMENTO DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 1. All'articolo 1, comma 1, lettera b), del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, dopo le parole: “il rilascio della garanzia” sono inserite le seguenti:...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 83-quater

ATTRIBUZIONI DELLA SOCIETÀ DI GESTIONE E DELL'INTERMEDIARIO 1. Il trasferimento degli strumenti finanziari soggetti alla disciplina della presente sezione nonché l'esercizio dei relativi diritti patrimoniali possono effettuarsi soltanto tramite gli intermediari. 2. A nome e su richiesta degli...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 98-ter

SEZIONE II Offerta al pubblico di quote o azioni di OICR aperti (PROSPETTO D'OFFERTA) 1. Coloro che intendono effettuare un'offerta di quote di fondi aperti o azioni di Sicav ne danno preventiva comunicazione alla CONSOB, allegando il prospetto completo e il prospetto semplificato destinati alla...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 13

Titolo II Disposizione sul rilascio del certificato di eredità e di legato Chiunque vanti diritti ereditari può, mediante ricorso con sottoscrizione autenticata, chiedere al tribunale in composizione monocratica del luogo in cui si è aperta la successione un certificato dal quale risultino la sua...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 18

DIRITTO DI LIMITAZIONE DI TRATTAMENTO 1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 31654 (04/12/2019)

L'art. 12 della sesta Direttiva n. 82/891/CEE del Consiglio, del 17 dicembre 1982, basata sull'art. 54, par. 3, lett. g), del trattato e relativa alle scissioni delle società per azioni, come modificata dalla Direttiva n. 2007/63/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, in...

Natura giuridica della fusione: la teoria modificativa

La formulazione del novellato art. bis cod. civ., secondo il quale "la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione" sembra...

L'oggetto della permuta

Il contratto di permuta può avere ad oggetto le cose più svariate (rectius: i più svariati diritti sulle cose): si tratta degli stessi beni (e degli stessi diritti: l'usufrutto, un credito, un'azienda) che possono essere dedotti sotto lo schema della vendita. Occorre al proposito precisare che,...

Accettazione beneficiata ed esercizio dell'azione di riduzione

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. affinchè il legittimario possa domandare la riduzione delle donazioni o dei legati deve preventivamente accettare l'eredità col beneficio d'inventario, a meno che le dette liberalità non abbiano beneficiato soggetti chiamati come coeredi, ancorché...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 6

TITOLO III Esercizio dell'attività di vendita al dettaglio sulle aree private in sede fissa (PROGRAMMAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA) 1. Le regioni, entro un anno dalla data di pubblicazione del presente decreto definiscono gli indirizzi generali per l'insediamento delle attività commerciali,...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 art. 2

MODIFICAZIONI AL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/122/CE, RELATIVA AI CONTRATTI DI MULTIPROPRIETÀ, CONTRATTI RELATIVI AI PRODOTTI PER LE VACANZE DI LUNGO TERMINE, CONTRATTI DI RIVENDITA E DI SCAMBIO 1. Il titolo IV, capo I, del decreto legislativo 6...

Codice Civile art. 337-quater

AFFIDAMENTO A UN SOLO GENITORE E OPPOSIZIONE ALL'AFFIDAMENTO CONDIVISO Il giudice può disporre l'affidamento dei figli ad uno solo dei genitori qualora ritenga con provvedimento motivato che l'affidamento all'altro sia contrario all'interesse del minore. Ciascuno dei genitori può, in qualsiasi...

Decreto Legge del 2014 numero 66 Tabella 1 (articolo 25, comma 2)

Art. 19, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 163/2006, primo periodo (acquisto o locazione di terreni, fabbricati esistenti o altri beni immobili o riguardanti diritti su tali beni) Art. 19, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 163/2006 (servizi d'arbitrato e di conciliazione) Art. 19, comma 1, lettera d),...

Decreto Legislativo del 2001 numero 467 art. 3

abrogato SEMPLIFICAZIONE DEI CASI E DELLE MODALITA' DI NOTIFICAZIONE [1. Nell'articolo 7, comma 1, della legge 31 dicembre 1996, n. 675, è aggiunto in fine il seguente periodo: «se il trattamento, in ragione delle relative modalità o della natura dei dati personali, sia suscettibile di recare...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 3323 (06/04/1987)

Perché l'acquirente (o il promissario acquirente) possa avvalersi della facoltà di sospendere il pagamento del prezzo ai sensi dell'art.. 1481, primo comma, cod. civ. - il quale costituisce una particolare applicazione al contratto di compravendita del generale principio dell'eccezione di...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 1748 (24/01/2013)

Legittimamente le norme di un regolamento di condominio aventi natura contrattuale, in quanto predisposte dall'unico originario proprietario dell'edificio ed accettate con i singoli atti di acquisto dai condomini ovvero adottate in sede assembleare con il consenso unanime di tutti i condomini...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 4152 (11/04/1995)

La responsabilità dell'ente ospedaliero, gestore di un servizio pubblico sanitario, e del medico suo dipendente per i danni subiti da un privato a causa della non diligente esecuzione della prestazione medica, inserendosi nell'ambito del rapporto giuridico pubblico (o privato) tra l'ente gestore ed...

Cass. civile, sez. Unite del 1980 numero 4833 (25/07/1980)

Le "convenzioni di lottizzazione", di cui alla legge 6 agosto 1967 n. 765, sono contratti di natura peculiare, che si inseriscono strettamente nell'ambito di un procedimento amministrativo, concludentesi con l'approvazione del piano di lottizzazione e con l'emanazione delle relative licenze (o...

Effetti della dichiarazione di morte presunta

Gli effetti della pronunzia dichiarativa di morte presunta sono propriamente simili a quelli della morte naturale (artt. , e cod. civ.): gli aventi diritto o successori conseguono il pieno esercizio dei diritti loro spettanti; se vi fu immissione nel possesso temporaneo la medesima si...

Legge del 1985 numero 765 art. 79

SEZIONE IV Esonero 1.Una parte non è responsabile dell'inadempienza di uno qualsiasi dei suoi obblighi se prova che tale inadempienza è dovuta ad un impedimento indipendente dalla sua volontà e che non ci si poteva ragionevolmente attendere che essa lo prendesse in considerazione al momento...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 38

Per le infrazioni agli artt. 4, 5 e 6 della presente legge e prevedute dai regolamenti richiamati nell'articolo 34, oltre all'applicazione delle ammende e delle particolari sanzioni penali stabilite dalla presente e da altre leggi si fa luogo alla confisca dei pesci e degli altri prodotti acquatici,...

Diritto morale d'autore

Il diritto morale d'autore si sostanzia nel diritto alla paternità dell'opera. Esso si estrinseca nel diritto di pubblicarla come propria (o anche di non procedere alla pubblicazione), di opporsi a modificazioni o mutilazioni successive alla pubblicazione. E' un vero e proprio diritto della...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 587 (14/01/2019)

È ammissibile sullo stesso fondo la coesistenza di servitù di passaggio a uso pubblico e privato. Risulta possibile che Il Comune abbia acquisito il diritto anche in presenza di affermazioni contrarie dei propri tecnici, le cui valutazioni fanno prova fino a querela di falso soltanto in relazione...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 7733 (21/08/1996)

La qualificazione come disponibili o non disponibili, ai fini della compromettibilità in arbitri rituali delle relative controversie, dei diritti incisi da un accordo concluso, prima dell' entrata in vigore della legge 10 ottobre 1990 n. 287, da due imprese per disciplinare la reciproca concorrenza,...