Testo cercato:

diritti reali

Risultati 3116-3150 di 4742

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 92

abrogato - DIRITTI DEL CONSUMATORE IN CASO DI RECESSO O ANNULLAMENTO DEL SERVIZIO [1. Quando il consumatore recede dal contratto nei casi previsti dagli articoli 90 e 91, o il pacchetto turistico viene cancellato prima della partenza per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del consumatore,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 155 art. 14

(abrogato) LAVORO NELL'IMPRESA SOCIALE [1. Ai lavoratori dell'impresa sociale non può essere corrisposto un trattamento economico e normativo inferiore a quello previsto dai contratti e accordi collettivi applicabili. 2. Salva la specifica disciplina per gli enti di cui all'articolo 1, comma 3,...

Le agevolazioni “prima casa” nella compravendita immobiliare

Al fine di ottenere l’applicazione delle imposta in misura agevolata (cfr. colonna di destra della tabella che precede), è necessario che si tratti di immobile non avente caratteristiche “di lusso” e che la parte acquirente possieda i seguenti requisiti: a)deve essere residente nel Comune ove è...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 149

TITOLO I Disposizioni generali (PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI FINANZA PROPRIA E DERIVATA) 1. L'ordinamento della finanza locale è riservato alla legge, che la coordina con la finanza statale e con quella regionale. 2. Ai comuni e alle province la legge riconosce, nell'àmbito della finanza...

Oggetto della cessione dei beni ai creditori

L'art. cod.civ., con riferimento all'oggetto della cessione dei beni ai creditori, fa menzione di "tutte o alcune.. attività". Con la locuzione "attività" si fa riferimento a qualsiasi cespite attivo che possa essere rinvenuto nel patrimonio del debitore. Si può trattare non soltanto di beni...

Cass. civile, sez. III del 2010 numero 22944 (12/11/2010)

Sussiste il diritto di prelazione o di riscatto di cui all'art. 8, L. n. 590/1965, anche in caso in vendita una quota di un fondo, appartenente a più persone in proprietà indivisa. Non va confuso con la legittimità dell'esercizio della prelazione o del riscatto anche relativamente alla sola quota...

Decreto Legislativo del 2015 numero 156 art. 5

INAMMISSIBILITÀ DELLE ISTANZE 1. Le istanze di cui all'articolo 2 sono inammissibili se: a) sono prive dei requisiti di cui alle lettere a) e c) dell'articolo 3, comma 1; b) non sono presentate preventivamente ai sensi dell'articolo 2, comma 2; c) non ricorrono le obiettive condizioni di...

Disciplina convenzionale relativa all'esclusione del socio

Si reputa comunemente che le parti del contratto di società a base personale godano di un'ampia libertà nel dar vita a speciali clausole volte a disciplinare l'esclusione. E' così praticabile sia un inasprimento della normativa portata dal codice, sia una deroga di essa nel senso di rendere più...

Legge del 1990 numero 146 art. 7bis

Le associazioni degli utenti riconosciute ai fini della legge 30 luglio 1998, n. 281, sono legittimate ad agire in giudizio ai sensi dell'articolo 3 della citata legge, in deroga alla procedura di conciliazione di cui al comma 3 dello stesso articolo, anche al solo fine di ottenere la pubblicazione,...

Tribunale di Genova del 1999 (23/10/1999)

La trasformazione di una società da collettiva regolare in società in accomandita mantiene invariata l'identità del soggetto giuridico, comportando solo la modifica dell'atto costitutivo per l'adozione di un diverso modulo giuridico nell'esercizio dell'attività d'impresa, senza svolgere alcuna...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 5666 (18/10/1988)

Il vigente ordinamento giuridico non contempla due distinti ed autonomi diritti di accettazione dell'eredità, derivanti l'uno dalla devoluzione testamentaria e l'altro da quella legittima, ciascuno soggetto ad un proprio termine di prescrizione, ma prevede (con riguardo al patrimonio relitto dal...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1983 numero 945 (04/02/1983)

L'esercizio del diritto di sciopero cessa di essere legittimo allorché‚ per le sue modalità di attuazione, la sospensione totale o parziale della prestazione lavorativa determini o renda possibili e prevedibili lesioni di altri diritti - personali, di proprietà o di iniziativa economica - ugualmente...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 183

REGOLE DI COMPORTAMENTO 1. Nell'offerta e nell'esecuzione dei contratti le imprese e gli intermediari devono: a) comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti dei contraenti e degli assicurati; b) acquisire dai contraenti le informazioni necessarie a valutare le esigenze...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 52 bis

allegato . Il creditore del defunto o il legatario, che voglia conseguire la separazione del patrimonio del defunto da quello dell'erede riguardo a beni immobili, deve chiedere al giudice tavolare l'annotazione della separazione nelle rispettive partite tavolari. Il ricorso dovrà essere corredato:...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 33

Delle pene e dei giudizi Chiunque peschi nelle acque di proprietà privata, ovvero in quelle soggette a diritti esclusivi di pesca; o concesse a scopo di piscicultura, senza il consenso del proprietario, possessore o concessionario, incorrerà nella sanzione amministrativa da lire 40.000 a lire...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 72

REVOCA DELL'OMOLOGAZIONE 1. Il giudice revoca l'omologazione d'ufficio o su istanza di un creditore, del pubblico ministero o di qualsiasi altro interessato, in contraddittorio con il debitore, quando è stato dolosamente o con colpa grave aumentato o diminuito il passivo, ovvero sottratta o...

Le azioni postergate nelle perdite: ratio e caratteri

L'ampia autonomia statutaria consente, come si è visto, di determinare liberamente il contenuto dei diritti inerenti alle azioni di categoria speciale, cosa che fa sì che la relativa regolamentazione non possa considerarsi governata da un principio di tipicità. Ciò tuttavia non toglie che il...

Legge del 2009 numero 99 art. 19

PROPRIETA' INDUSTRIALE 1. All'articolo 47 del codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, è aggiunto, in fine, il seguente comma: «3-bis. Per i brevetti di invenzione e per i modelli di utilità, il deposito nazionale in Italia dà luogo al diritto di...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 36

MODIFICA DELLE NOTIFICHE In vigore dal 1 agosto 2024 1. L'autorità di notifica informa la Commissione e gli altri Stati membri di ogni pertinente modifica della notifica di un organismo notificato tramite lo strumento elettronico di notifica di cui all'articolo 30, paragrafo 2. 2. Le procedure...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 3

SEZIONE II Carta della cittadinanza digitale (Rubrica così sostituita dall’ art. 3, comma 1, D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217) (DIRITTO ALL'USO DELLE TECNOLOGIE) 1. Chiunque ha il diritto di usare, in modo accessibile ed efficace, le soluzioni e gli strumenti di cui al presente Codice nei rapporti...

Disciplina giuridica ( emptio spei)

Il fatto che nell' emptio spei, stante la natura aleatoria della medesima (fatto questo che esclude l'applicabilità dell', II comma, cod.civ. ), il venditore non debba assicurare all'acquirente il risultato prefigurato, non toglie che il primo debba attivarsi per procurare la venuta ad esistenza...

Imputazione del pagamento

Il debitore può avere più debiti della stessa specie (ad esempio di denaro) nei confronti del medesimo creditore. Quando egli esegue un pagamento che non li ricomprende tutti, viene in considerazione il problema di quale tra i debiti debba considerarsi estinto e quale ancora in vita (Cass. Civ. Sez....

Menzione della lettura dell'atto (art. 51 n. 8)

Il momento della lettura, da parte del notaio, del documento atto pubblico notarile, assume di fatto particolare importanza (art. reg.not.). Sul significato ultimo da attribuire a tale operazione, si rinvia alla dottrina dominante . Si può solo affermare che, nei confronti della particolare...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 28

SPESE AMMISSIBILI E COSTI AGEVOLABILI 1. Con riferimento alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sono agevolabili i costi, nella misura congrua e pertinente, riguardanti: a) il personale, limitatamente a ricercatori, tecnici ed altro personale ausiliario, adibito alle...

La deliberazione di scissione

La scissione deve essere deliberata da ciascuna delle società partecipanti mediante approvazione del relativo progetto. La deliberazione rappresenta un atto interno delle società e dovrà essere assunta con le maggioranze previste dall'art. cod. civ., norma dettata in tema di fusione. Più in...

Legge del 1927 numero 1766 art. 9

Qualora sulle terre di uso civico appartenenti ai Comuni, alle frazioni ed alle associazioni o ad esse pervenute per effetto della liquidazione dei diritti di cui all'art. l; siano avvenute occupazioni, queste, su domanda degli occupatori, potranno essere legittimate, sempre che concorrano...

Legge del 1978 numero 392 art. 60

RIPRISTINO DEL RAPPORTO E RISARCIMENTO DEL DANNO 1. Il provvedimento che dispone il rilascio dell'immobile in conseguenza dell'esercizio da parte del locatore del diritto di recesso, perde efficacia se il locatore, nel termine di sei mesi da quando ha riacquistato la disponibilità dell'immobile...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 7044 (08/04/2015)

Al fine di stabilire la divisibilità o meno di un'area comune a due fabbricati, appartenenti a diversi proprietari e destinata all'accesso ai fabbricati stessi, in due porzioni distinte da attribuire in proprietà esclusiva a ciascuna delle parti, il giudice di merito deve tener conto della...

Cass. civile, sez. I del 2015 numero 24559 (02/12/2015)

La prelazione convenzionale, avendo efficacia obbligatoria, è efficace e vincolante per i soli contraenti e non per i terzi estranei. Tali principi sono applicabili anche al caso in cui il patto di prelazione sia stato inserito, mediante apposita clausola, nell'atto costitutivo o nello statuto di...

Legge del 2002 numero 166 art. 3

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SERVITU' 1. Le procedure impositive di servitu' previste dalle leggi in materia di trasporti, telecomunicazioni, acque, energia, relative a servizi di interesse pubblico, si applicano anche per gli impianti che siano stati eseguiti e utilizzati prima della data di...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 100

DATI RELATIVI AD ATTIVITÀ DI STUDIO E RICERCA 1. Al fine di promuovere e sostenere la ricerca e la collaborazione in campo scientifico e tecnologico i soggetti pubblici, ivi comprese le università e gli enti di ricerca, possono con autonome determinazioni comunicare e diffondere, anche a privati...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 32

MODIFICA ALL'ARTICOLO 2112 COMMA QUINTO, DEL CODICE CIVILE 1. Fermi restando i diritti dei prestatori di lavoro in caso di trasferimento d'azienda di cui alla normativa di recepimento delle direttive europee in materia, il comma quinto dell'articolo 2112 del codice civile è sostituito dal...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 21

LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI MARCHIO 1. I diritti di marchio d'impresa registrato non permettono al titolare di vietare ai terzi l'uso nell'attività economica: a) del loro nome e indirizzo; b) di indicazioni relative alla specie, alla qualità, alla quantità, alla destinazione, al valore, alla...