Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1786-1820 di 4736

Codice Civile art. 949

AZIONE NEGATORIA 1. Il proprietario può agire per far dichiarare l' inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio. 2. Se sussistono anche turbative o molestie, il proprietario può chiedere che se ne ordini la cessazione, oltre la condanna al...

Legge del 1990 numero 146 art. 7

La disciplina di cui all'articolo 28 della legge 20 maggio 1970, n. 300, si applica anche in caso di violazione di clausole concernenti i diritti e l'attività del sindacato contenute negli accordi di cui al decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni e nei contratti...

Cass. civile, sez. III del 1998 numero 6334 (26/06/1998)

In virtù del principio dell' immedesimazione organica, gli atti compiuti dagli organi della pubblica amministrazione sono imputabili direttamente all' amministrazione stessa. Ne consegue che l' atto amministrativo formalmente imputabile ad un organo collegiale (nella specie, al consiglio comunale),...

Codice Civile art. 479

TRASMISSIONE DEL DIRITTO DI ACCETTAZIONE 1. Se il chiamato all' eredità muore senza averla accettata, il diritto di accettarla si trasmette agli eredi. 2. Se questi non sono d' accordo per accettare o rinunziare, colui che accetta l' eredità acquista tutti i diritti e soggiace a tutti i pesi...

Costituzione Italiana art. 113

1. Contro gli atti della pubblica Amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa. 2. Tale tutela giurisdizionale non può essere esclusa o limitata a particolari mezzi di impugnazione...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 81

ATTIVITA' DI CONSULENZA E ASSISTENZA ALLE PARTI 1. Le sedi di certificazione di cui all'articolo 75 svolgono anche funzioni di consulenza e assistenza effettiva alle parti contrattuali, sia in relazione alla stipulazione del contratto di lavoro e del relativo programma negoziale sia in relazione...

Cass. civile del 1993 numero 9251 (01/09/1993)

Nell' interposizione fittizia di persona, la simulazione ha come indispensabile presupposto la partecipazione all'accordo simulatorio non solo dell'interposto e dell'interponente, ma anche del terzo contraente, che deve dare la propria consapevole adesione all'intesa raggiunta tra i primi due...

PreLegge art. 16

Trattamento dello straniero Lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti al cittadino a condizione di reciprocità e salve le disposizioni contenute in leggi speciali. Questa disposizione vale anche per le persone giuridiche straniere.

Codice Civile art. 1404

EFFETTI DELLA DICHIARAZIONE DI NOMINA 1. Quando la dichiarazione di nomina è stata validamente fatta, la persona nominata acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dal contratto con effetto dal momento in cui questo fu stipulato.

Codice Civile art. 2733

CONFEZIONE GIUDIZIALE 1. E' giudiziale la confessione resa in giudizio. 2. Essa forma piena prova contro colui che l' ha fatta, purché non verta su fatti relativi a diritti non disponibili. 3. In caso di litisconsorzio necessario, la confessione resa da alcuni soltanto dei litisconsorti è...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 33

PARERE SU TRANSAZIONE DI CONTROVERSIE 1. La società Expo 2015 p.a. nel caso di transazione di controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, può chiedere che l'Avvocatura Generale dello Stato esprima il proprio parere...

Legge del 1941 numero 633 art. 96

SEZIONE II - Diritti relativi al ritratto 1. Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa, salve le disposizioni dell'articolo seguente. 2. Dopo la morte della persona ritrattata si applicano le disposizioni del secondo, terzo e...

Legge del 1941 numero 633 art. 84

1. Salva diversa volontà delle parti, si presume che gli artisti interpreti ed esecutori abbiano ceduto i diritti di fissazione, riproduzione, radiodiffusione, ivi compresa la comunicazione al pubblico via satellite, distribuzione, nonché il diritto di autorizzare il noleggio contestualmente alla...

Cass. civile, sez. I del 1976 numero 2815 (16/07/1976)

Nel processo inteso ad accertare la nullità della deliberazione degli organi di una società di conferire l'azienda sociale ad altra società, quest'ultima non è parte necessaria. Nella società di persone il liquidatore dev' essere nominato da tutti i soci all' unanimità, così come l' unanimità è...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 221

Il conservatore deve tenere un registro per annotare i diritti e le tasse spettanti all'archivio relativamente ad atti compiuti in applicazione delle leggi sul gratuito patrocinio. Egli ha diritto di conoscere il numero d'ordine sotto il quale l'affare, cui si riferisce la richiesta che ha dato...

Codice Civile art. 2784

CAPO III Del pegno - SEZIONE I Disposizioni generali - (NOZIONE) 1. Il pegno è costituito a garanzia dell' obbligazione dal debitore o da un terzo per il debitore. 2. Possono essere dati in pegno i beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e altri diritti aventi per oggetto beni mobili.

Codice Civile art. 49

DICHIARAZIONE DI ASSENZA 1. Trascorsi due anni dal giorno a cui risale l' ultima notizia, i presunti successori legittimi e chiunque ragionevolmente creda di avere sui beni dello scomparso diritti dipendenti dalla morte di lui possono domandare al tribunale competente, secondo l' articolo...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 20

Qualora la promiscuità per condominio consista nel diritto alla proprietà degli alberi da parte di un Comune, frazione od Associazione agraria, e nella proprietà del suolo da parte di altro Comune, frazione od Associazione, lo scioglimento di essa avverrà mediante la divisione del fondo in base al...

Decreto Legislativo del 2014 numero 22

DLgs 21 febbraio 2014, n. 22, Attuazione della direttiva 2011/77/UE che modifica la direttiva 2006/116/CE concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (G.U. 11 marzo 2014, n. 58)

Legato e debiti ereditari

Nel corso dell'esame che segue si metterà a fuoco la natura e la misura della responsabilità che può limitatamente far carico al legatario in relazione alle passività ereditarie. Giova al riguardo premettere come notevole sia la distinzione tra il beneficiario di una disposizione a titolo...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 5143 (12/06/1987)

Nell'ipotesi di contratto stipulato dal mandatario con rappresentanza, ove dal mandante si assuma essere il mandatario il vero titolare dei diritti e degli obblighi scaturenti dall'attività negoziale compiuta -, e quindi simulati sia il contratto di mandato, sia, conseguentemente, per interposizione...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 66

abrogato [1.La sentenza che accerta la contraffazione del marchio, o la lesione dei diritti che ne derivano, può ordinare la distruzione delle parole, figure o segni con i quali tale contraffazione o lesione è stata commessa. La distruzione può comprendere gli involucri e, quando l'autorità...

Terzi pregiudicati dalla simulazione

L'ultimo coma dell'art. cod.civ. prescrive genericamente che "i terzi possono far valere la simulazione in confronto delle parti, quando essa pregiudica i loro diritti" . Per esempio i creditori di Tizio, simulato alienante, possono far dichiarare la nullità della finta vendita, onde aggredire il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. ALLEGATO II-TER

FORMULARIO INFORMATIVO PER I CONTRATTI RELATIVI A PRODOTTI PER LE VACANZE DI LUNGO TERMINE (di cui all'articolo 71, comma 1, lettera b), e all'articolo 73, commi 3, lettera b), e 4) Parte 1: Identità, luogo di residenza e stato giuridico dell'operatore o degli operatori che saranno parti del...

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 38

Il presidente della fabbriceria: a) annualmente predispone e sottopone al consiglio, per l'approvazione, il bilancio preventivo ed il conto consuntivo; b) esegue le delibere del consiglio ed eroga le spese deliberate; c) in caso di urgenza adotta i provvedimenti necessari e ne riferisce per la...

Legge del 1962 numero 167 art. 15

[Le azioni di rivendicazione, di usufrutto, di ipoteca, di diretto dominio e, in genere, ogni altra azione esperibile sulle aree soggette ad espropriazione non possono interrompere il corso di questa né impedirne gli effetti. Pronunciata l'espropriazione, tutti i diritti dei terzi, compresi quelli...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 2028 (07/03/1997)

Configura spoglio in danno del conduttore - che perciò è legittimato attivo alla relativa azione prevista dall'art. 1168 cod. civ. - la privazione del godimento del bene locato, pur se effettuata dal locatore e pur se questi ritiene di agire nell'ambito dei diritti derivatigli dal contratto (nella...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 24131 (24/10/2013)

La responsabilità per evizione del venditore è l'effetto dell'esercizio di diritti del terzo, senza altra qualificazione, che possano essere fatti valere sulla cosa venduta e va rapportata, quindi, a qualsiasi diritto anche di carattere personale, come il diritto di riscatto agrario. Ne consegue che...

Cass. civile, sez. Unite del 1987 numero 3797 (17/04/1987)

La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sulle controversie inerenti a rapporto di pubblico impiego, quale quello dei dipendenti delle unità sanitarie locali, si estende alle cause in materia di diritti patrimoniali, trovanti titolo in detto rapporto, mentre può trovare deroga, in...

Cass. civile, sez. Unite del 1995 numero 8300 (29/07/1995)

La domanda di condanna all'eliminazione delle immissioni intollerabili d rumori, funi e vibrazioni derivanti da una centrale per la produzione di energia elettrica, proposta dal proprietario di un fondo adiacente alla stessa, appartiene alla cognizione del giudice ordinario, in quanto, pur potendo...

Codice Civile art. 1706

ACQUISTI DEL MANDATARIO 1. Il mandante può rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatario che ha agito in nome proprio, salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fede. 2. Se le cose acquistate dal mandatario sono beni immobili o beni mobili...

Codice Civile art. 1790

FEDE DI DEPOSITO 1. I magazzini generali, a richiesta del depositante, devono rilasciare una fede di deposito delle merci depositate. 2. La fede di deposito deve indicare: 1) il cognome e il nome o la ditta e il domicilio del depositante; 2) il luogo del deposito; 3) la natura e la quantità...

Codice Civile art. 2266

SEZIONE III Dei rapporti con i terzi (RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETA') 1. La società acquista diritti e assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio nella persona dei medesimi. 2. In mancanza di diversa disposizione del contratto, la rappresentanza spetta...

Codice Civile art. 2774

CREDITI PER CONCESSIONI DI ACQUE 1. I crediti dello Stato per i canoni dovuti dai concessionari di acque pubbliche o di acque derivate da canali demaniali ovvero per i lavori eseguiti d' ufficio sono privilegiati sugli impianti, in conformità delle leggi speciali. 2. Tale privilegio, per quanto...