Testo cercato:

diritti reali

Risultati 3256-3290 di 4735

Cass. civile, sez. II del 1960 numero 2400 (30/08/1960)

Con la concessione, effettuata, a norma della legge sul riordinamento degli usi civici, a privati quotisti ed in attuazione del piano di ripartizione di terre di uso civico, con il pagamento di un annuo canone a favore del direttario, l'originario concedente acquista, su detti terreni, a titolo di...

Sanabilità delle deliberazioni nulle (società di capitali)

L'art. bis cod. civ. introdotto in esito all'entrata in vigore della riforma del diritto societario, ha inaugurato l'istituto della sanatoria delle deliberazioni assembleari nulle, come manifestato dal titolo della norma . Essa prescrive anzitutto che l'impugnazione della deliberazione invalida...

Decreto Legislativo del 2014 numero 22 art. 2

INSERIMENTO DEGLI ARTICOLI 84-BIS E 84-TER ALLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. Alla legge 22 aprile 1941, n. 633, dopo l'articolo 84, sono inseriti i seguenti: «Art. 84-bis. - Qualora un contratto di trasferimento o cessione conferisca all'artista, interprete o esecutore, il diritto a esigere...

Società in accomandita semplice: il regime dell'amministrazione

L'art. cod. civ. si occupa di mettere a fuoco la figura dei soci accomandatari. La norma stabilisce da un lato che costoro abbiano i diritti e siano gravati dagli obblighi propri dei soci di una società in nome collettivo, dall'altro che l'amministrazione della società può essere conferita solo ai...

Irregolarità della società: effetti nei rapporti tra i soci

Il difetto di iscrizione dell'atto costitutivo della società nel registro delle imprese non ne pregiudica nè la validità nè l'esistenza dell'ente quale soggetto giuridico distinto rispetto alla persona dei singoli soci . Ciò premesso, non pare che nell'ambito dei rapporti meramente interni tra i...

La successione dello stato

Ai sensi dell' cod.civ. , difettando altri successibili, l'eredità è devoluta allo Stato. L'acquisto si opera di diritto senza bisogno di accettazione e non può farsi luogo a rinunzia. Nel corso dell'esame che segue metteremo a fuoco i presupposti dell'acquisto mortis causa dello Stato, le...

Legge del 1991 numero 394 art. 25

Strumenti di attuazione Strumenti di attuazione delle finalità del parco naturale regionale sono il piano per il parco e il piano pluriennale economico e sociale per la promozione delle attività compatibili. Il piano per il parco è adottato dall'organismo di gestione del parco ed è approvato...

Cass. civile, sez. II del 2002 numero 5635 (18/04/2002)

L'elemento distintivo tra contratto definitivo e contratto preliminare di vendita è dato dalla volontà delle parti, che nel contratto definitivo è rivolta direttamente al trasferimento della proprietà o di altro diritto mentre nel contratto preliminare fa dipendere tale trasferimento da una futura...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 3

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 82 DEL 2005 1. All'articolo 3 del decreto legislativo n. 82 del 2005 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Chiunque ha il diritto di usare le soluzioni e gli strumenti di cui al presente Codice...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 267

CAPO VI Effetti delle misure di risanamento e di liquidazione dell'impresa di assicurazione adottate da altri Stati membri (RAPPORTI DI LAVORO, CONTRATTI SU BENI IMMOBILI NAVI E AEROMOBILI, STRUMENTI FINANZIARI) 1. In caso di adozione di un provvedimento di risanamento o di una procedura di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 80

LICENZA DI DIRITTO 1. Il richiedente o il titolare del brevetto nella domanda o con istanza anche del mandatario che per-venga all'Ufficio italiano brevetti e marchi, se non è trascritta licenza esclusiva, può offrire al pubblico licenza per l'uso non esclusivo dell'invenzione. 2. Gli effetti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 159 art. 18

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 41 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005, N. 8 1. Dopo il comma 2 dell'articolo 41, del decreto legislativo sono inseriti i seguenti: «2-bis. Il fascicolo informatico è realizzato garantendo la possibilità di essere direttamente consultato ed alimentato da tutte le...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1104 art. 26

LEGGE APPLICABILE IN MANCANZA DI SCELTA DELLE PARTI 1. In mancanza di un accordo a scelta delle parti ai sensi dell'articolo 22, la legge applicabile agli effetti patrimoniali delle unioni registrate è quella dello Stato ai sensi della cui legge l'unione registrata è stata costituita. 2. In via...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 18

MODIFICAZIONI ALLA LEGGE 27 GENNAIO 2012, N. 3, E ALL'ARTICOLO 217-BIS DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221) 1. Alla legge 27 gennaio 2012, n. 3, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica del capo II è...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 5

ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE 1. Gli enti del Terzo settore, diversi dalle imprese sociali incluse le cooperative sociali, esercitano in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 8240 (22/03/2019)

Ai fini dell’interpretazione di un negozio in chiave di transazione divisoria, nel quale cioè la causa transattiva abbia prevalenza su quella divisionale, non è possibile presumere la volontà di transigere con rinuncia ai propri diritti sulla base della mera consapevolezza della sproporzione delle...

Appello di Torino del 2014 (29/10/2014)

Ai fini del riconoscimento o meno dei provvedimenti giurisdizionali stranieri, deve aversi prioritario riguardo all’interesse superiore del minore (art. 3, l. 27.5.1991, n. 176 di ratifica della Convenzione sui diritti del fanciullo di New York del 20.11.1989) ribadito in ambito comunitario con...

Cass. civile, sez. I del 2002 numero 11597 (02/08/2002)

In tema di regolamento delle spese processuali, la relativa statuizione è sindacabile in sede di legittimità, nei soli casi di violazione di legge, quale si verificherebbe nell'ipotesi in cui, contrariamente al divieto stabilito dall'art. 91 c.p.c., le stesse venissero poste a carico della parte...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 27

RAPPRESENTANTI DI TITOLARI DEL TRATTAMENTO O DEI RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO NON STABILITI NELL'UNIONE 1. Ove si applichi l'articolo 3, paragrafo 2, il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento designa per iscritto un rappresentante nell'Unione. 2. L'obbligo di cui al paragrafo...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 38

POSIZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI 1. Il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento si assicurano che il responsabile della protezione dei dati sia tempestivamente e adeguatamente coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali. 2....

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 84

CAPO VIII Misure in materia di mediazione civile e commerciale (MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 4 MARZO 2010, N. 28) 1. Al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) all'articolo 1, comma 1, la lettera a) è sostituita dalla seguente: «a) mediazione:...

Rappresentanza diretta: il conflitto d'interessi

Se il rappresentante agisce in conflitto d'interessi con il rappresentato, il negozio è annullabile su domanda del rappresentato (art. cod. civ. ) . La concreta possibilità di pervenire all'annullamento del contratto (non della mera procura: cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) deve essere temperata dal...

Legge del 1978 numero 392 art. 31

SANZIONI 1. Il locatore che abbia ottenuto la disponibilità dell'immobile per uno dei motivi previsti dall'art. 29 e che, nel termine di sei mesi dall'avvenuta consegna, non abbia adibito l'immobile ad abitazione propria, del coniuge o dei parenti entro il secondo grado in linea retta, o non abbia...

Legge del 1990 numero 146 art. 2bis

L'astensione collettiva dalle prestazioni, a fini di protesta o di rivendicazione di categoria, da parte di lavoratori autonomi, professionisti o piccoli imprenditori, che incida sulla funzionalità dei servizi pubblici di cui all'articolo 1, é esercitata nel rispetto di misure dirette a consentire...

Cass. civile, sez. III del 2002 numero 6735 (10/05/2002)

In tema di responsabilità del medico per omessa diagnosi di malformazioni del feto e conseguente nascita indesiderata, il risarcimento dei danni, che costituiscono conseguenza diretta ed immediata dell'inadempimento del ginecologo all'obbligazione di natura contrattuale gravante su di lui, spetta...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 9388 (10/11/1994)

Nel contratto di assicurazione contro gli infortuni a favore del terzo, cui si applica la disciplina dell' assicurazione sulla vita, la disposizione contenuta nell' art. 1920, comma 3, cod. civ. (secondo cui, per effetto della designazione, il terzo acquista un diritto proprio ai vantaggi dell'...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 1376 (05/03/1979)

Nella compravendita di case di abitazione, il requisito della abitabilità legale e non meramente di fatto, nascente dal rilascio della licenza comunale di abitabilità, deve ritenersi implicito nella casa venduta quale elemento integrante della sua identità ai fini dell'intesa contrattuale, a meno...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 78

CARATTERE IMPERATIVO DELLE DISPOSIZIONI E APPLICAZIONE IN CASI INTERNAZIONALI 1. Sono nulle le clausole contrattuali o i patti aggiunti di rinuncia del consumatore ai diritti previsti dal presente capo o di limitazione delle responsabilità previste a carico dell'operatore. 2. Per le controversie...

Legge del 2012 numero 3 art. 14-bis

REVOCA E CESSAZIONE DEGLI EFFETTI DELL'OMOLOGAZIONE DEL PIANO DEL CONSUMATORE 1. La revoca e la cessazione di diritto dell'efficacia dell'omologazione del piano del consumatore hanno luogo ai sensi dell'articolo 11, comma 5. 2. Il tribunale, su istanza di ogni creditore, in contraddittorio con...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 133

Le verifiche fuori d'ufficio alle cose in esportazione possono aver luogo solo nel caso in cui si tratti di opere soggette al nulla osta o di colli che per mole o per peso complessivo siano difficilmente trasportabili. Tali verifiche non potranno farsi che nelle ore in cui l'ufficio rimane chiuso...

Le prestazioni accessorie

Se è vero che servitus in facendo consistere nequit, è tuttavia possibile che vengano imposte al titolare del fondo servente condotte positive che si configurano come prestazioni di natura obbligatoria (quali ad es. la riparazione e la manutenzione di un ponte servitù di passaggio) atte a potenziare...