Testo cercato:

diritti reali

Risultati 631-665 di 4735

Forma dell'accettazione del legato in sostituzione di legittima

Se l'acquisto del legato sostitutivo della legittima di cui all'art. 551 cod.civ. interviene automaticamente (art. cod.civ.), la questione della forma dell'accettazione del legato sostitutivo (che alcuni configurano anche come tacita ) può dirsi addirittura mal posta. Ciò a prescindere dal fatto...

Beni presenti e beni futuri

La distinzione tra beni presenti e beni futuri ha come termine di riferimento il fatto dell'esistenza o meno in natura della cosa (futurità oggettiva). Si parla anche, meno ordinariamente, di futurità soggettiva per designare l'altruità del bene, pure esistente in natura ma non di proprietà del...

Esercizio delle azioni possessorie del chiamato all'eredità

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. colui che è chiamato all'eredità ha la possibilità di esercitare le azioni possessorie a tutela dei beni ereditari, pur in difetto di materiale apprensione. La difesa possessoria, che si estrinseca tanto nell'azione di reintegrazione, quanto in quella di...

Modificazioni soggettive del rapporto giuridico in genere

Le modificazioni soggettive del rapporto introducono il mutamento dei riferimenti soggettivi, fermo restando l'aspetto oggettivo (afferente cioè alla natura ed alla consistenza delle situazioni giuridiche soggettive). Le modificazioni soggettive del rapporto giuridico, le quali possono...

Forma dell'atto costitutivo di società semplice

L'art. cod. civ. prevede espressamente che nella società semplice il contratto non è soggetto a forme speciali, salvo quelle richieste dalla natura dei beni conferiti. Ciò importa l'adozione della forma scritta ad substantiam actus quando il conferimento abbia ad oggetto diritti reali immobiliari...

Effetti diretti ed effetti riflessi

In materia di contratti è possibile che si verifichino effetti diretti che coinvolgono i terzi, vale a dire i soggetti che non assumono la qualifica di parti dell'accordo. Nella stipulazione a favore dei terzi (art. cod.civ.) il vantaggio del terzo è voluto dalle parti, costituisce la...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 60

Nei registri di cittadinanza si trascrivono: 1) i decreti reali (Ora, decreti presidenziali) di concessione della cittadinanza italiana; 2) i decreti reali (Ora, decreti presidenziali) che, a norma della legge 31 gennaio 1926, n. 108 dispongono la perdita della cittadinanza italiana; 3) gli altri...

Conferma tacita delle disposizioni testamentarie invalide

L'ultima parte dell'art. cod.civ. espressamente prevede, quale modalità alternativa di una esplicita conferma della disposizione testamentaria affetta da vizio invalidante, la "volontaria esecuzione" da parte di chi fosse a conoscenza del vizio della stessa. Si tratta della c.d. conferma tacita,...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 30

CAPO II Sanzioni (LOTTIZZAZIONE ABUSIVA (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 18; DECRETO-LEGGE 23 APRILE 1985, N. 146, ARTICOLI 1, COMMA 3-BIS, E 7-BIS; DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267, ARTICOLI 107 E 109)) 1. Si ha lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio quando vengono...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 86

ACCERTAMENTO DEL PASSIVO 1. Entro un mese dalla nomina i commissari comunicano a ciascun creditore l'indirizzo di posta elettronica certificata della procedura e le somme risultanti a credito di ciascuno secondo le scritture e i documenti della banca. La comunicazione s'intende effettuata con...

Comodato di servizi

E' possibile che il comodato abbia ad oggetto servizi, prestazioni di facere? L'esempio che a questo proposito viene fatto di colui che presta ad un amico una vettura con tanto di autista non pare particolarmente calzante. La prestazione dell'autista è infatti pur sempre funzionale rispetto...

Decreto Legislativo del 2015 numero 147 art. 5

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COSTI BLACK LIST E DI VALORE NORMALE 1. All'articolo 110 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 10 è sostituito dal seguente: «10....

I.I.2 - Definizione di mero gradimento

Massima1° pubbl. 9/04 Costituisce clausola di mero gradimento rimettere al potere discrezionale dei soggetti di cui all’art. cod. civ. la facoltà di concedere o meno il gradimento all’alienazione delle partecipazioni senza dettare condizioni specifiche oggettive alle quali subordinare il...

Atti dismissivi

Con la locuzione atti dismissivi è possibile designare una categoria di atti accomunati da un'efficacia rinunziativa in senso ampio. Si tratta cioè di atti in forza dei quali un soggetto determina variamente l'abbandono di una situazione giuridica soggettiva che gli fa capo. Di essi non risulta...

Forma del contratto autonomo di garanzia

Il contratto autonomo di garanzia è una negoziazione atipica: nessun vincolo di natura formale è dunque richiesto ai fini del perfezionamento del medesimo. Nella prassi, a scopo eminentemente probatorio, è comunque invalso l'uso di utilizzare una forma scritta. Al più si tratterà di...

Vendita di cosa futura ( emptio rei speratae )

Dibattuta è la determinazione della natura giuridica della vendita di cosa futura la cui venuta ad esistenza è stata pianificata dalle parti come evento ordinario e regolare ( emptio rei speratae ), per la quale sono state proposte diverse soluzioni circa la natura del meccanismo effettuale. ...

Effetti della simulazione per i creditori

Nell'ambito del fenomeno simulatorio i rapporti tra creditori (per tali dovendosi intendere quelli chirografari, ovvero, al più, coloro che abbiano intrapreso azioni esecutive, con l'esclusione di chi vanti garanzie reali, da qualificarsi più correttamente come avente causa da colui che le abbia...

Legge del 2016 numero 112 art. 6

ISTITUZIONE DI TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE E FONDI SPECIALI COMPOSTI DI BENI SOTTOPOSTI A VINCOLO DI DESTINAZIONE 1. I beni e i diritti conferiti in trust ovvero gravati da vincoli di destinazione di cui all'articolo 2645-ter del codice civile ovvero destinati a fondi speciali di cui al comma...

Agenzia Delle Entrate, Circolare n. 31/E

Roma, 7 giugno 2010 OGGETTO: Agevolazioni “prima casa” – chiarimenti PREMESSA Con la presente circolare, allo scopo di eliminare alcuni dubbi interpretativi, si forniscono chiarimenti in ordine all’applicabilità delle agevolazioni “prima casa” alle fattispecie di seguito esaminate: ...

Divieti o limiti convenzionali alla cessione del credito

La possibilità di cedere il credito può essere esclusa in tutto o in parte convenzionalmente, per volontà delle parti. Quali effetti sortisce questa pattuizione? Essa rileva unicamente tra i contraenti del relativo patto , non potendo in via di principio essere opposta all'eventuale soggetto...

Usufrutto ed affitto dell'azienda

L'art. cod. civ. prevede una disciplina che stabilisce regole divergenti rispetto a quelle dettate in sede di disciplina generale dell'usufrutto. L'usufruttuario infatti ha la possibilità di alienare le scorte ed ha potere di disposizione anche sugli impianti, fermo restando l'obbligo di conservare...