Testo cercato:

diritti reali

Risultati 4096-4130 di 4735

Decreto Legge del 2015 numero 83 art. 9

CAPO V Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria (CRISI D'IMPRESA CON PREVALENTE INDEBITAMENTO VERSO INTERMEDIARI FINANZIARI) 1. Dopo l'articolo 182-sexies del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è aggiunto il seguente: “Art. 182-septies (Accordo di...

Collazione di mobili

La collazione dei beni mobili si fa soltanto per imputazione ( cod.civ.). Ciò avviene in base al valore di essi nel momento in cui si apre la successione. La norma in esame detta una duplice regola che tiene conto della natura consumabile o deteriorabile del bene. Venendo in esame cose già...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 25

SEZIONE IX Misure per la nascita e lo sviluppo di imprese start-up innovative (START-UP INNOVATIVA E INCUBATORE CERTIFICATO: FINALITÀ, DEFINIZIONE E PUBBLICITÀ) 1. Le presenti disposizioni sono dirette a favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico, la nuova imprenditorialità e...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 96

MODIFICHE AL REGIO DECRETO 11 DICEMBRE 1933, N. 1775 1. Il secondo comma dell'articolo 7 del testo unico delle disposizioni sulle acque impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, è sostituito dal seguente: "Le domande di cui al primo comma relative sia alle grandi...

Presunzione di vessatorietà

L'art. del Codice del consumo (D. Lgs. 6 settembre 2005, n. ) enumera clausole che si presumono juris tantum vessatorie. L'onere della prova contraria incombe sul professionista, essendo invece disputato se il giudice abbia la possibilita di valutare autonomamente la natura della clausola in...

Legge del 2009 numero 88 art. ALLEGATO B

(Articolo 1, commi 1 e 3) 2005/47/CE del Consiglio, del 18 luglio 2005, concernente l'accordo tra la Comunità delle ferrovie europee (CER) e la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) su taluni aspetti delle condizioni di lavoro dei lavoratori mobili che effettuano servizi di...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 38

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTENZIOSO PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 1. Al fine di realizzare una maggiore economicità dell'azione amministrativa e favorire la piena operatività e trasparenza dei pagamenti, nonché deflazionare il contenzioso in materia previdenziale, di contenere la durata dei...

Legge del 2017 numero 205 art. 1 - commi da 1001 a 1181

1001. All'articolo 6 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: « ai sensi delle lettere c-bis) e c-ter) del comma 1» sono sostituite dalle seguenti: « ai sensi delle lettere c), c-bis) e c-ter) del comma 1»; b) il comma 8...

Forma del contratto di Rete di imprese (legge 122/2010)

Il contratto di “rete di imprese” (art. del D.l. 5/09, convertito dalla Legge 9 aprile 2009, n. 33 come novellata dall’art. del D.l. 78/10, convertito dalla Legge 30 luglio 2010, n.122) possiede un formalismo vincolato in riferimento ad un contenuto assai specifico e dettagliato. Prescrive l'art....

Caratteri della nullità dei patti successori

La nullità che l'art. cod.civ. commina in relazione al perfezionamento del patto successorio è tale a tutti gli effetti. Ne segue l'applicabilità delle disposizioni relative alla rilevabilità ope judicis ed alla assolutezza della legittimazione attiva in ordine alla relativa azione (art. cod.civ....

Decreto Legislativo del 2007 numero 169 art. 6

MODIFICHE AL TITOLO II, CAPO V, DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 93, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al terzo comma, n. 4), le parole «anche in relazione alla graduazione del credito,» sono soppresse; b) il settimo...

Legge del 2002 numero 166 art. 41

RIASSETTO IN MATERIA DI TELECOMUNICAZIONI 1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o piu' decreti legislativi, previa acquisizione dei pareri delle Commissioni parlamentari competenti, da rendersi entro quarantacinque giorni dal...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 16

FACOLTA' DI TRASFORMAZIONE IN FONDAZIONI DELLE UNIVERSITA' 1. In attuazione dell'articolo 33 della Costituzione, nel rispetto delle leggi vigenti e dell'autonomia didattica, scientifica, organizzativa e finanziaria, le Università pubbliche possono deliberare la propria trasformazione in fondazioni...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 96-bis

INTERVENTI 1. I sistemi di garanzia effettuano i rimborsi nei casi di liquidazione coatta amministrativa delle banche autorizzate in Italia. Per le succursali di banche comunitarie operanti in Italia, che abbiano aderito in via integrativa a un sistema di garanzia italiano, i rimborsi hanno...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 94

SEZIONE I Offerta al pubblico di strumenti finanziari comunitari e di prodotti finanziari diversi dalle quote o azioni di OICR aperti (Sezione aggiunta dall'art. 3, comma 1, D.Lgs. 28 marzo 2007, n. 51, che ha sostituito l'intero Capo I, a decorrere dal 24 aprile 2007) (PROSPETTO D'OFFERTA) 1....

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 32-bis

SANZIONI PER I PRESTATORI DI SERVIZI FIDUCIARI QUALIFICATI, PER I GESTORI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA, PER I GESTORI DELL'IDENTITÀ DIGITALE E PER I CONSERVATORI (Rubrica così sostituita dall’art. 28, comma 1, lett. a), D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179, a decorrere dal 14 settembre 2016, ai sensi...

Assemblea dei contitolari del diritto in comunione

Il codice civile non fa menzione in tema di comunione dell'esistenza di un organo espressamente qualificato come assemblea e la cosa non sembra casuale. L'art. cod.civ. , dettato in materia di amministrazione della cosa comune dispone che tutti i partecipanti hanno diritto di concorrervi e che,...

Azione di reintegrazione: legittimazione attiva e passiva

La legittimazione attiva all'azione di reintegrazione o spoglio spetta non soltanto a colui che possieda come proprietario, bensì anche al possessore a diverso titolo (di usufrutto, di abitazione, quale titolare di una servitù). E' irrilevante un esame del titolo e un sindacato circa la legittimità...

Decreto Legislativo del 2007 numero 164 art. 18

MODIFICHE ALL'ALLEGATO DEL TUF 1. L'allegato al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, è sostituito dal seguente: «Sezione A - Attività e servizi di investimento. (1) Ricezione e trasmissione di ordini riguardanti uno o più strumenti finanziari. (2) Esecuzione di ordini per conto dei...

Individuazione dell'istituito (sostituzione fedecommissaria)

Tra il testatore e l'istituito deve esservi uno specifico vincolo familiare. Più precisamente l'istituito deve, ai sensi dell'art. cod.civ. , essere figlio, discendente (es.: nipote) o coniuge del disponente . La norma fa menzione genericamente di "figlio" . Quanto al coniuge è il caso di...

Promotori ed organizzatori: la responsabilità patrimoniale

Al comitato fa difetto tanto la personalità giuridica, quanto una perfetta autonomia patrimoniale. Non dovrebbe invece dubitarsi del fatto che esso sia dotato di un proprio compendio patrimoniale (in un certo senso almeno assimilabile al fondo comune proprio dell'associazione non riconosciuta: cfr....

Retroattività degli effetti della condizione

Veniamo a considerare più specificamente quello che è il concreto modo di operare della condizione. Secondo l'art. cod.civ. "gli effetti dell'avveramento della condizione retroagiscono al tempo in cui è stato concluso il contratto, salvo che, per volontà delle parti o per la natura del rapporto,...

Nullità e inesistenza

Il negozio nullo talvolta viene anche definito come inesistente. E' tuttavia opportuno, per le cose che si diranno, tenere distinte le nozioni di nullità e di inesistenza. Appellando il negozio nullo come inesistente certamente non si intende negare l'accadimento consistente nell'aver posto in...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 25

RESPONSABILITÀ LUNGO LA CATENA DEL VALORE DELL'IA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Qualsiasi distributore, importatore, deployer o altro terzo è considerato fornitore di un sistema di IA ad alto rischio ai fini del presente regolamento ed è soggetto agli obblighi del fornitore a norma...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 25

CAPO V Servizi pubblici locali (PROMOZIONE DELLA CONCORRENZA NEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 1. Al decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo l'articolo 3 è inserito il seguente: ...