Testo cercato:

diritti reali

Risultati 4411-4445 di 4735

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 3

BLOCCO E RIDUZIONE DELLE TARIFFE 1. Al fine di contenere gli oneri finanziari a carico dei cittadini e delle imprese, a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto sino al 31 dicembre 2010, è sospesa l'efficacia delle norme statali che obbligano o autorizzano organi dello Stato...

Decreto Legge del 2003 numero 269 art. 13

DISCIPLINA DELL'ATTIVITÀ DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI 1. Ai fini del presente decreto si intendono per: "confidi", i consorzi con attività esterna nonché quelli di garanzia collettiva dei fidi tra liberi professionisti, anche non organizzati in ordini o collegi, secondo quanto stabilito...

Vendita di bene culturale di interesse religioso

Rep. n. 3191 Racc. n. 1736 Compravendita REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemilasette il giorno undici del mese di luglio, in Chianciano Terme, nel mio studio in Viale Di Vittorio n. 125, innanzi a me, Dr. Luca Restaino, Notaio in Chianciano Terme, iscritto al ruolo dei Distretti notarili riuniti di...

Il commercio elettronico (e-commerce)

Le nuove tecnologie mettono a disposizione modalità innovative per il cui tramite promuovere la vendita di beni e l'offerta di servizi. Tra di esse spicca il commercio elettronico (c.d. e-commerce) che consiste nella negoziazione (che per lo più si sostanzierà giuridicamente nel perfezionamento di...

Legge del 1996 numero 52 art. 21

Capo II - Credito e risparmio Servizi di investimento nel settore dei valori mobiliari e adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento mobiliare e degli enti creditizi: criteri di delega L'attuazione delle direttive del Consiglio 93/6/CEE e 93/22/CEE sarà informata ai seguenti princìpi e...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 12

FINANZIAMENTO DELL'ECONOMIA ATTRAVERSO LA SOTTOSCRIZIONE PUBBLICA DI OBBLIGAZIONI BANCARIE SPECIALI E RELATIVI CONTROLLI PARLAMENTARI E TERRITORIALI 1. Al fine di assicurare un adeguato flusso di finanziamenti all'economia e un adeguato livello di patrimonializzazione del sistema bancario, il...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 84

NUOVE MISURE URGENTI PER CONTRASTARE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 E CONTENERNE GLI EFFETTI IN MATERIA DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 1. Fatto salvo quanto previsto dal comma 2, dal 8 marzo 2020 e fino al 15 aprile 2020 inclusi si applicano le disposizioni del presente comma. Tutti i...

Decreto Legge del 2016 numero 59 art. 1

CAPO I Misure a sostegno delle imprese e di accelerazione del recupero crediti (PEGNO MOBILIARE NON POSSESSORIO) 1. Gli imprenditori iscritti nel registro delle imprese possono costituire un pegno non possessorio per garantire i crediti concessi a loro o a terzi, presenti o futuri, se determinati...

Effetti della fusione

L'art. bis cod. civ. costituisce una delle novità salienti introdotte dalla riforma del 2003. La norma (la cui natura novativa ne rende la portata non retroattiva: cfr. Cass. Civ., Sez. Unite, ) dispone che "la società risultante dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 22

MISURE A FAVORE DEL CREDITO ALLE IMPRESE 1. Dopo il comma 5 dell'articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, è aggiunto il seguente: «5-bis. La ritenuta di cui al comma 5 non si applica agli interessi e altri proventi derivanti da finanziamenti a medio e...

La responsabilità per il danno cagionato dall'incapace

La prima ipotesi di responsabilità c.d. speciale è quella dell'art. cod. civ. , in virtù della quale in caso di danno cagionato da persona incapace di intendere o di volere, il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell'incapace, salvo che provi di non aver potuto impedire il...

Risoluzione N. 152/E, Fusione enti diversi dalle società

Roma, 15 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di Interpello /2007 - Articolo 11, Legge 27 luglio 2000, n. 212. - DPR n 917/1986 – Art. 174 – Fusione enti diversi dalle società Con istanza presentata in data 4 Dicembre alla competente Direzione Regionale del ….. e da questa trasmessa alla scrivente...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 21

MODIFICHE AL CAPO II, TITOLO VIII, LIBRO IV 1. Al titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile il Capo II è sostituito dal seguente: «Capo II degli arbitri 809 (Numero degli arbitri). - Gli arbitri possono essere uno o più, purché in numero dispari. La convenzione d'arbitrato deve...

Legge del 2009 numero 69 art. 45

MODIFICHE AL LIBRO PRIMO DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE 1. All'articolo 7 del codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma, le parole: «lire cinque milioni» sono sostituite dalle seguenti: «cinquemila euro»; b) al secondo comma, le parole: «lire trenta...

Legge del 2009 numero 88 art. 41

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 12 DICEMBRE 2006, RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO 1. Nella predisposizione dei decreti legislativi per l'attuazione della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. ALLEGATO B

abrogato Allegato B (DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA) (artt. da 33 a 36 del codice) [Trattamenti con strumenti elettronici Modalità tecniche da adottare a cura del titolare, del responsabile ove designato e dell'incaricato, in caso di trattamento con strumenti...

Forma ad substantiam nella donazione

Per quanto attiene alla forma della donazione, l'art. cod. civ. prescrive che la medesima debba esser fatta per atto pubblico, sotto pena di nullità (a meno che sia "di modico valore" cfr. ) Inoltre quando abbia ad oggetto beni mobili (che non siano di modico valore: cfr. art. cod. civ.) essa...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 7

CAPO IV Ulteriori interventi e modifiche alle leggi speciali - SEZIONE I Modifiche in materia di mediazione, negoziazione assistita e arbitrato - MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 4 MARZO 2010, N. 28 1. Al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, sono apportate le seguenti modificazioni: a)...

Fine della giacenza ereditaria

L'art. cod. civ. tratta della cessazione della curatela . Viene anzitutto in considerazione l'acquisto dell'eredità in capo a taluno dei chiamati, in qualunque modo conseguito (si pensi, oltre all'accettazione espressa di cui all' cod. civ. , a quella intervenuta tacitamente ex , e cod. civ.,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 3

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente codice si intende per: a) «amministrazioni aggiudicatrici», le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati,...

Diritto all'utilizzazione esclusiva del marchio

Il diritto all'utilizzazione esclusiva del marchio può essere conseguito: con l'uso (art. cod. civ. ); con la registrazione (previo accertamento dei requisiti) da parte dell'Ufficio italiano brevetti e marchi o presso gli Uffici internazionali (artt. e D. Lgs. 30/05). La prima modalità...

Legato ex lege in favore dei figli non riconoscibili

L'art. cod.civ. prescrive che ai figli nati fuori dal matrimonio aventi diritto al mantenimento, all'istruzione e all'educazione, a norma dell'art. cod.civ. (vale a dire i figli che non possono essere riconosciuti in quanto incestuosi ex cod.civ., anche se il riferimento a tale termine non è più...

20 - Questioni in tema di trasformazioni eterogenee

Massima18 marzo 2004 Pur in assenza in una espressa previsione normativa deve ritenersi ammissibile una trasformazione eterogenea da o in società di persone. A tale operazione si applica, in linea di principio, la normativa prevista per la trasformazione eterogenea da o in società di capitali di...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 132

CONSERVAZIONE DI DATI DI TRAFFICO PER ALTRE FINALITÀ 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 123, comma 2, i dati relativi al traffico telefonico sono conservati dal fornitore per ventiquattro mesi dalla data della comunicazione, per finalità di accertamento e repressione di reati,...

Trust liquidatorio avente a oggetto partecipazioni sociali

In data ..., con atto n. ... di repertorio, registrato il ... al n. ..., il notaio ricorrente ha stipulato un atto istitutivo di trust, avente ad oggetto quote di partecipazione sociale, regolato dalla Trusts (Jersey) Law 1984 e successive modificazioni. Tale atto è stato registrato con il...

Quadro sinottico - Nuove imposte 2014

aggiornato al 15 gennaio 2014, not. Rubertelli Premessa generale - in pilloleCosa cambia in estrema sintesi. 1) Tutti gli atti traslativi o costitutivi di diritti su immobili a titolo oneroso che scontano le imposte di registro ipotecarie e catastali sono rivoluzionati. Alle vecchie aliquote...