Testo cercato:

diritti reali

Risultati 2311-2345 di 4735

Cass. civile, sez. II del 2007 numero 4023 (21/02/2007)

L'art. 1415, II comma,c.c., legittimando i terzi a far valere la simulazione del contratto rispetto alle parti quando essa pregiudichi i loro diritti, non consente, peraltro, di ravvisare un interesse indistinto e generalizzato di qualsiasi terzo ad ottenere il ripristino della situazione reale,...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 6075 (30/05/1995)

Nei casi in cui proviene dal "falsus procurator", la disdetta del contratto di locazione, quale atto unilaterale di natura negoziale, può essere ratificata dal soggetto interessato, ai sensi dell' art. 1399 cod. civ., applicabile, in virtù del rinvio contenuto nell' art. 1324 cod. civ., anche agli...

Cass. civile, sez. Unite del 2011 numero 8491 (14/04/2011)

In tema di impugnazioni delle delibere condominiali, la norma di cui all'art. 1137 c.c. non ne disciplina la forma, onde deve ritenersi, in base ai principi generali, che esse vadano proposte con atto di citazione, in applicazione della regola dettata dall'art. 163 c.p.c., senza che, peraltro, la...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2015 numero 20552 (13/10/2015)

L’esercizio dell'impresa familiare è incompatibile con la disciplina societaria, essenzialmente per la partecipazione del familiare agli utili ed ai beni acquistati con essi, nonché agli incrementi dell'azienda, anche in ordine all'avviamento, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro...

Cass. Pen. sez. VI del 2017 numero 20801 (02/05/2017)

La scrittura privata con la quali i coniugi modificano le disposizioni contenute nel decreto di omologazione della separazione ovvero nell'ordinanza presidenziale ex art. 708 cod. proc. civ. non è efficace. La necessità dell'intervento del giudice sull'accordo modificativo è posto in funzione di...

Codice Civile art. 1777

PRSONA A CUI DEVE ESSERE RESTITUITA LA COSA 1. Il depositario deve restituire la cosa al depositante o alla persona indicata per riceverla, e non può esigere che il depositante provi di esserne proprietario. 2. Se è convenuto in giudizio da chi rivendica la proprietà della cosa o pretende di...

Codice Civile art. 2226

DIFFORMITA' E VIZI DELL'OPERA 1. L' accettazione espressa o tacita dell' opera libera il prestatore d' opera dalla responsabilità per difformità o per vizi della medesima, se all' atto dell' accettazione questi erano noti al committente o facilmente riconoscibili, purché in questo caso non siano...

Codice Civile art. 2816

IPOTECA SUL DIRITTO DI SUPERFICIE 1. Le ipoteche che hanno per oggetto il diritto di superficie si estinguono nel caso di devoluzione della superficie al proprietario del suolo per decorso del termine Se però il superficiario ha diritto a un corrispettivo, le ipoteche iscritte contro di lui...

Tribunale di Milano del 2002 (23/03/2002)

I soci di società di capitali appaiono legittimati ad agire ai sensi dell'art. 700 c.p.c. al fine di ottenere un provvedimento che impedisca la convocazione del consiglio di amministrazione, non essendo subordinata la concessione della relativa inibitoria all'osservanza di un criterio di immediata...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 135

Le norme sulla riduzione delle donazioni sono applicabili anche alle donazioni fatte anteriormente al 21 aprile 1940, purché la successione si sia aperta dopo. Tali donazioni sono soggette a riduzione, avuto riguardo alla misura dei diritti riservati ai legittimari stabilita dal codice. La medesima...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 6885 (23/07/1994)

Il contratto per persona da nominare si perfeziona in tutti i suoi elementi prima della dichiarazione di nomina dell' eligendo, la quale ha solo l' effetto di far acquistare "ex tunc" all' eletto la qualifica di soggetto negoziale, nonché tutti i relativi diritti ed obbligazioni. Ne consegue che la...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 7898 (28/09/1994)

L'inserimento di un credito nel passivo della successione da parte del curatore dell'eredità giacente nominato ai sensi dell'art. 528 cod. civ., non ha il contenuto e gli effetti del riconoscimento del debito e non ne interrompe, quindi, la relativa prescrizione sia perchè, avendo solo funzione...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 13501 (20/05/2019)

Nei territori in cui vige il sistema tavolare basato sul principio della pubblicità costitutiva, allorché, come nella fattispecie, non venga in rilievo un conflitto di acquisti fra loro contraddittori, ma sorga un problema di concorso tra diritti "non incompatibili", l'uno intavolato e l'altro extra...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 5

IMPRESE TURISTICHE SENZA SCOPO DI LUCRO 1. Le associazioni che operano nel settore del turismo giovanile e per finalità ricreative, culturali, religiose, assistenziali o sociali, sono autorizzate ad esercitare le attività di cui all’ articolo 4, nel rispetto delle medesime regole e condizioni,...

Costituzione Italiana art. 103

1. Il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica Amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge, anche dei diritti soggettivi. 2. La Corte dei conti ha giurisdizione nelle...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 184

La notificazione delle ordinanze e delle sentenze è fatta in conformità alle norme delle leggi sul bollo e contiene: a) l'intestazione dell'ordinanza o sentenza con la indicazione delle parti; b) la trascrizione integrale del dispositivo; c) la data della pubblicazione. Sull'originale e sulle...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 1

CAPO I Disposizioni generali (OGGETTO E FINALITÀ) 1. Il presente regolamento stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati. 2. Il presente regolamento protegge i diritti...

Trascrizione della cessione dei beni ai creditori

Quando la cessione dei beni ai creditori ha ad oggetto beni mobili registrati o beni immobili, è assoggettata alla formalità della trascrizione ai sensi degli artt.  e cod.civ. (nel primo caso presso la Conservatoria RR.II., nel secondo presso gli opportuni registri: P.R.A.,...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1997 numero 10851 (05/11/1997)

La disciplina di cui all' art. 23 del R.D. 29 giugno 1939 n. 1127, nel sancire l' automatica appartenenza al datore di lavoro dei diritti derivanti dall' invenzione, e nel porre così un' eccezione al principio che titolare dei diritti stessi è lo stesso inventore, dà rilievo alla circostanza che l'...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 8827 (31/05/2003)

La lettura costituzionalmente orientata dell'art. 2059 c.c. va tendenzialmente riguardata non già come occasione di incremento generalizzato delle poste di danno (e mai come strumento di duplicazione di risarcimento degli stessi pregiudizi), ma soprattutto come mezzo per colmare le lacune nella...

Decreto Legge del 2011 numero 212 art. 6

soppresso RAGGIUNGIMENTO DELL'ACCORDO [1. I creditori fanno pervenire, anche per telegramma o per lettera raccomandata con avviso di ricevimento o per telefax o per posta elettronica certificata, all'organismo di composizione della crisi, dichiarazione sottoscritta del proprio consenso alla...

Decreto Legge del 2011 numero 212 art. 9

soppresso IMPUGNAZIONE E RISOLUZIONE DELL'ACCORDO [1. L'accordo può essere annullato dal tribunale su istanza di ogni creditore, in contraddittorio con il debitore, quando è stato dolosamente aumentato o diminuito il passivo, ovvero sottratta o dissimulata una parte rilevante dell'attivo ovvero...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 7

abrogato TITOLO II (Titolo abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. a), n. 2), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) Diritti dell'interessato (DIRITTO DI ACCESSO AI DATI PERSONALI ED ALTRI DIRITTI) [1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo...

Legge del 1985 numero 765 art. 45

SEZIONE III - Mezzi di cui dispone l'acquirente in caso di inosservanza del contratto da parte del venditore 1.Se il venditore non ha eseguito uno qualsiasi degli obblighi che gli derivano dal contratto di vendita o dalla presente Convenzione, l'acquirente può: a) esercitare i diritti previsti...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 7666 (06/09/1994)

L' art. 732 cod. civ. riconosce ai partecipanti ad una comunione ereditaria due distinti diritti: a) lo "ius prelationis", in base al quale, perdurando il regime di comunione, se uno dei partecipanti ad essa vuole alienare la propria quota a titolo oneroso, deve notificare agli altri la relativa...

Cass. civile, sez. II del 2010 numero 13632 (04/06/2010)

In tema di comunione, il regolamento avente ad oggetto l'ordinaria amministrazione e il miglior godimento della cosa comune non ha natura contrattuale, costituendo espressione delle attribuzioni dell'assemblea, e, come tale, seppure sia stato approvato con il consenso di tutti i partecipanti alla...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 23260 (18/09/2019)

Il debito del figlio pagato dal padre defunto che non abbia successivamente agito in via di regresso surrogandosi nei diritti del creditore soddisfatto configura una donazione indiretta, come tale soggetta a collazione. Ciò che rileva, infatti, è il fine perseguito e non il mezzo giuridico impiegato...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 29862 (18/11/2019)

La confisca di una quota di un bene indivisibile, frutto o provento di attività mafiosa, disposta ai sensi dell'art. 2 ter, comma 5, della l. n. 575 del 1965, applicabile "ratione temporis", non comprime il diritto del terzo comproprietario a ottenerne l'attribuzione, previa corresponsione del...

Appello di Trieste, sez. I del 2017 numero 207 (06/06/2017)

Deve affermarsi la necessità di far accertare a un notaio, ai fini della trascrizione nel registro, la sottoscrizione del processo verbale di accordo di negoziazione assistita in materia familiare, ad esempio in tema di separazione, che contenga al suo interno un trasferimento di diritti...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 5893 (13/11/1979)

La manifestazione di volontà del legatario di rinunziare al legato - il cui acquisto avviene ipso iure - può essere anche tacita, e, trattandosi di legato in sostituzione di legittima, il materiale conseguimento del legato ha portata confermativa dell'acquisto già operante de iure, con la...

Conferimento di crediti (società di persone)

Tra gli elementi patrimoniali che possono formare oggetto di conferimento si pongono i diritti di credito che (l'aspirante) socio ben può riversare a favore del costituendo ente. Al riguardo può essere richiamata la normativa approntata dal codice in materia di cessione del credito (artt. e ss....

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 101

TITOLO V Erogazione di servizi pubblici - CAPO I Servizi pubblici (NORMA DI RINVIO) 1. Lo Stato e le regioni, nell'àmbito delle rispettive competenze, garantiscono i diritti degli utenti dei servizi pubblici attraverso la concreta e corretta attuazione dei princìpi e dei criteri previsti della...