Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1856-1890 di 4743

Codice Civile art. 1505

DIRITTI COSTITUITI DAL COMPRATORE SULLA COSA 1. Il venditore che ha esercitato il diritto di riscatto riprende la cosa esente dai pesi e dalle ipoteche da cui sia stata gravata; ma è tenuto a mantenere le locazioni fatte senza frode, purché abbiano data certa siano state convenute per un tempo non...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 7

Qualunque possessore potrà presentare domanda al Commissario per ottenere che sia esaurito il procedimento in ordine alle istanze e dichiarazioni relative ai diritti di uso civico esercitati o pretesi sulle proprie terre. In tal caso il Commissario può disporre, ove occorra, che il deposito delle...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 3

1. Gli organi di amministrazione o di direzione delle società partecipanti alla scissione redigono per iscritto un progetto di scissione. 2. Il progetto di scissione indica almeno: a) il tipo, la denominazione e la sede sociale delle società partecipanti alla scissione; b) il rapporto di cambio...

Il danno prodotto contra jus

Ai fini di essere rilevante per il diritto, dando luogo alla risarcibilità, il danno scaturente dall'illecito extracontrattuale deve aver leso una situazione giuridica soggettiva protetta dall'ordinamento. E' chiaro che quest'ultimo non può tutelare qualsiasi interesse facente capo ad un...

Impugnazione del regolamento condominiale

Il regolamento condominiale è impugnabile da ciascun condomino dissenziente rispetto alla deliberazione con la quale esso è stato adottato, a norma degli artt. e cod.civ.. A questo proposito occorre ribadire che le norme del regolamento (quando esso non sia stato approvato all'unanimità,...

Legge del 1941 numero 633 art. 73

1. Il produttore di fonogrammi, nonché gli artisti interpreti e gli artisti esecutori che abbiano compiuto l'interpretazione o l'esecuzione fissata o riprodotta nei fonogrammi, indipendentemente dai diritti di distribuzione, noleggio e prestito loro spettanti, hanno diritto ad un compenso per...

Codice Civile art. 1751

INDENNITA' IN CASO DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO 1.All' atto della cessazione del rapporto, il preponente è tenuto a corrispondere all' agente un' indennità se ricorrono le seguenti condizioni: l' agente abbia procurato nuovi clienti al preponente o abbia sensibilmente sviluppato gli affari con i...

Tribunale di Milano del 2011 (25/11/2011)

L’azione di accertamento della simulazione, sia questa assoluta o relativa, non è soggetta alla prescrizione. Nel caso della simulazione relativa, sono semmai i diritti finali che presuppongono gli effetti del contratto dissimulato (e che le parti intendono far valere previa strumentale declaratoria...

Codice Civile art. 585

SUCCESSIONE DEL CONIUGE SEPARATO 1. Il coniuge cui non è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato ha gli stessi diritti successori del coniuge non separato. 2. Nel caso in cui al coniuge sia stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato, si applicano...

Legge del 1941 numero 633 art. 32-ter

1. I termini finali di durata dei diritti di utilizzazione economica previsti dalle disposizioni della presente sezione si computano, nei rispettivi casi, a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui si verifica la morte dell'autore o altro evento considerato dalla norma.. ...

Legge del 1941 numero 633 art. 32

1. Fermo restando quanto stabilito dall'articolo 44, i diritti di utilizzazione economica dell'opera cinematografica o assimilata durano sino al termine del settantesimo anno dopo la morte dell'ultima persona sopravvissuta fra le seguenti persone: il direttore artistico, gli autori della...

Legge del 1941 numero 633 art. 78-bis

CAPO I-bis - Diritti dei produttori di opere cinematografiche o audiovisive o sequenze di immagini in movimento (Capo I bis inserito dall'art. 10, D.Lgs. 16 novembre 1994, n. 685) 1. L'utilizzazione dei fonogrammi da parte di emittenti radiotelevisive è soggetta alle disposizioni di cui al...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 20721 (25/10/2004)

Nella fattispecie della doppia donazione immobiliare, sussiste a carico del secondo donatario, primo trascrivente, l'obbligo del risarcimento del danno provocato al primo donatario per avere impedito il perfezionarsi, in capo a quest'ultimo, degli effetti della donazione stipulata in suo favore,...

Cass. civile del 1995 numero 5747 (25/05/1995)

L'assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta, disciplinata dall'art. 1891 Codice civile, integra un contratto a favore del terzo, con la conseguenza che il rifiuto dell'assicurato di avvalersi dei diritti che la stipulazione gli assicura nei confronti del promittente assicuratore -...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 2665 (26/05/1978)

I rimedi previsti dall'art. 1489 cod. civ., qualora la cosa venduta sia gravata da oneri o diritti di godimento di terzi, sono esperibili dal compratore anche in caso di alienazione di immobile con opere effettuate in violazione delle limitazioni legali della proprietà (nella specie, tubazioni a...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 62

Lo scioglimento delle Associazioni agrarie, ai termini dell'art. 25 della legge, potrà essere promosso in ogni tempo, ed anche dopo che sarà completata la sistemazione del patrimonio mediante la ripartizione delle terre e la formazione dei regolamenti degli usi civici. Saranno soppresse le...

Legge del 2017 numero 161 art. 22

RAPPORTO CON LE PROCEDURE CONCORSUALI 1. All'articolo 63 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 4 è sostituito dal seguente: «4. Quando viene dichiarato il fallimento, i beni assoggettati a sequestro o confisca sono esclusi dalla...

Tribunale di Trieste del 1984 (02/07/1984)

La cessione della quota sociale prima del consenso degli altri soci può determinare il trasferimento dei diritti patrimoniali inerenti alla qualità del socio, ma non anche il relativo status, atteso che l'ingresso di un nuovo socio postula un contratto sociale fra questo e i soci.

Il mandato senza rappresentanza

All'istituto della rappresentanza indiretta viene conferito rilievo dal punto di vista del diritto positivo per il tramite del contratto di mandato senza rappresentanza . Quest'ultima figura emerge dal modo di disporre dell'art. cod.civ.. La norma, che segue immediatamente la definizione...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 1216 (01/02/1993)

Poiché la cessione del contratto realizza una modificazione soggettiva del rapporto, debbono essere osservate per il negozio di cessione le stesse forme prescritte per il contratto che si trasferisce. Pertanto, se tale contratto è un preliminare di vendita immobiliare, affinché il cessionario possa...

Cass. civile del 1990 numero 1722 (05/03/1990)

Nel procedimento di separazione personale, l' esistenza di un accordo simulatorio, con l' intesa dei coniugi di non adempiere agli obblighi e di non esercitare i diritti discendenti dal matrimonio, può assumere rilevanza, ai fini dell' addebito della separazione, (sotto il profilo) soggettivo, quale...

Cass. civile, sez. II del 1976 numero 3409 (13/10/1976)

Il diritto di colui che abbia ottenuto dal proprietario del suolo una concessione ad aedificandum costituisce, anche prima della realizzazione della costruzione e del conseguente sorgere della proprietà superficiaria, un diritto reale attuale ed efficace, classificabile fra quelli cosidetti in re...

Decreto Legislativo del 2010 numero 28 art. 2

CONTROVERSIE OGGETTO DI MEDIAZIONE 1. Chiunque può accedere alla mediazione per la conciliazione di una controversia civile e commerciale vertente su diritti disponibili, secondo le disposizioni del presente decreto. 2. Il presente decreto non preclude le negoziazioni volontarie e paritetiche...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 48

DIRITTO DI SURROGAZIONE 1. L’organizzatore o l’intermediario che hanno risarcito il turista sono surrogati, nei limiti del risarcimento corrisposto, in tutti i diritti e le azioni di quest’ultimo verso i terzi responsabili. 2. Il turista fornisce all’organizzatore o all’intermediario tutti i...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 24

Qualora più Comuni, frazioni od Associazioni agrarie esercitino insieme usi civici su di un territorio di privata proprietà, si procederà anzitutto alla valutazione dei diritti accertati ad all'assegno del compenso ai termini degli articoli 4, 5 e 6 della legge e poscia alla divisione del compenso...

Codice Civile art. 1745

RAPPRESENTANZA DELL'AGENTE 1. Le dichiarazioni che riguardano l' esecuzione del contratto concluso per il tramite dell' agente e i reclami relativi alle inadempienze contrattuali sono validamente fatti all' agente. 2. L' agente può chiedere i provvedimenti cautelari nell' interesse del preponente...

Codice Civile art. 2587

BREVETTO DIPENDENTE DA BREVETTO ALTRUI 1. Il brevetto per invenzione industriale, la cui attuazione implica quella d' invenzioni protette da precedenti brevetti per invenzioni industriali ancora in vigore, non pregiudica i diritti dei titolari di questi ultimi, e non può essere attuato né...

Codice Civile art. 2645

ALTRI ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. Deve del pari rendersi pubblico, agli effetti previsti dall' articolo precedente, ogni altro atto o provvedimento che produce in relazione a beni immobili o a diritti immobiliari taluno degli effetti dei contratti menzionati nell' articolo 2643, salvo che...

Codice Civile art. 2800

SEZIONE III Del pegno di crediti e di altri diritti (CONDIZIONI DELLA PRELAZIONE) 1. Nel pegno di crediti la prelazione non ha luogo, se non quando il pegno risulta da atto scritto e la costituzione di esso è stata notificata al debitore del credito dato in pegno ovvero è stata da questo accettata...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 81

AEROPORTI MILITARI APERTI AL TRAFFICO CIVILE 1. Nella determinazione dei diritti aeroportuali da applicarsi negli aeroporti militari aperti al traffico civile, si tiene conto anche delle infrastrutture e dei servizi forniti dall'Aeronautica militare, che stipula apposita convenzione con il...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 3080 (16/03/1995)

In tema di fideiussione, il "fatto del creditore" pregiudicante i diritti di surrogazione del fideiussore, al quale, ai sensi dell'art. 1955 cod. civ., consegue l'estinzione della fideiussione medesima, non può consistere nella semplice inazione del creditore, ma deve integrare una colposa...