Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1611-1645 di 4735

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 6

CAPO III Sistemi di ia ad alto rischio - SEZIONE 1 Classificazione dei sistemi di IA come «ad alto rischio» (REGOLE DI CLASSIFICAZIONE PER I SISTEMI DI IA AD ALTO RISCHIO) In vigore dal 1 agosto 2024 1. A prescindere dal fatto che sia immesso sul mercato o messo in servizio indipendentemente dai...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 67

CAPO VII Redditi diversi (REDDITI DIVERSI) 1. Sono redditi diversi se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono conseguiti nell'esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice, né in relazione alla qualità di...

Codice Civile art. 1741

SPEDIZIONIERE VETTORE 1. Lo spedizioniere che con mezzi propri o altrui assume l' esecuzione del trasporto in tutto o in parte, ha gli obblighi e i diritti del vettore.

Modello di contratto di convivenza

RepertorioRaccolta CONTRATTO DI CONVIVENZA REPUBBLICA ITALIANA Il In e nel mio studio. Innanzi a me dott. Notaio iscritto nel Collegio del Distretto Notarile di e residente con studio alla Viaalla presenza di intervenuti quali testimoni SI COSTITUISCONO -Tizio -Caia I costituiti, della...

Codice Civile art. 2324

DIRITTI DEI CREDITORI SOCIALI DOPO LA LIQUIDAZIONE 1. Salvo il diritto previsto dal secondo comma dell' articolo 2312 nei confronti degli accomandatari e dei liquidatori, i creditori sociali che non sono stati soddisfatti nella liquidazione della società possono far valere i loro crediti anche nei...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 65

INVENZIONI DEL COLLABORATORE A PROGETTO 1. Il lavoratore a progetto ha diritto di essere riconosciuto autore della invenzione fatta nello svolgimento del rapporto. 2. I diritti e gli obblighi delle parti sono regolati dalle leggi speciali, compreso quanto previsto dall'articolo 12-bis della...

Legge del 1955 numero 848

L. 4 agosto 1955, n. 848, Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali firmata a Roma il 4 novembre 1950 e del Protocollo addizionale alla Convenzione stessa, firmato a Parigi il 20 marzo 1952

Legge del 1996 numero 52 art. 53

Comunicazioni via satellite L'attuazione della direttiva 94/46/CE della Commissione, che modifica la direttiva 88/301/CEE e la direttiva 90/388/CEE, sarà uniformata ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) prevedere per gli operatori economici il diritto di importare, commercializzare,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 77

REQUISITI DEI PARTECIPANTI 1. Il Ministro delle attività produttive, sentito l'ISVAP, determina, con regolamento, i requisiti di onorabilità dei titolari di partecipazioni rilevanti. 2. Con il regolamento di cui al comma 1, il Ministro delle attività produttive stabilisce le soglie partecipative...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 78-bis

abrogato [1. Il richiedente o il titolare di un marchio che, pur avendo usato la massima diligenza esigibile, non abbia potuto osservare un termine nei confronti dell'Ufficio italiano brevetti e marchi o della commissione dei ricorsi è reintegrato nei suoi diritti se l'impedimento ha per...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 25

PROTEZIONE DEI DATI FIN DALLA PROGETTAZIONE E PROTEZIONE PER IMPOSTAZIONE PREDEFINITA 1. Tenendo conto dello stato dell'arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell'ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche dei rischi aventi probabilità e...

Tribunale di Udine del 1998 (21/10/1998)

Gli stessi scopi perseguiti dal disposto di cui all' art. 2366, primo comma, c.c. consentono di affermare che, poiché l' intenzione del legislatore, in definitiva, è stata quella di evitare le situazioni di indotta disinformazione, o di semplice disinformazione, ciò che rileva, per ritenere...

Codice Civile art. 1552

CAPO III Della permuta (NOZIONE) 1. La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all' altro.

Codice Civile art. 2591

RINVIO ALLE LEGGI SPECIALI 1. Le condizioni e le modalità per la concessione del brevetto, l' esercizio dei diritti che ne derivano e la loro durata sono regolati dalle leggi speciali.

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 86

allegato Possono domandarsi con un'istanza unica: a) più iscrizioni fondate sullo stesso titolo; b) l'iscrizione di un diritto in più partite tavolari; c) l'iscrizione di più diritti in una partita tavolare.

Codice Civile art. 2929-bis

SEZIONE I-BIS Dell'espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito (Sezione inserita, a decorrere dal 27 giugno 2015, dall’art. 12, comma 1, D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito, con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015, n. 132; per l’applicazione di...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 12

CAPO III Diritti dell'interessato - SEZIONE 1 Trasparenza e modalità (INFORMAZIONI, COMUNICAZIONI E MODALITÀ TRASPARENTI PER L'ESERCIZIO DEI DIRITTI DELL'INTERESSATO) 1. Il titolare del trattamento adotta misure appropriate per fornire all'interessato tutte le informazioni di cui agli articoli 13...

Patti successori rinunziativi

I patti successori rinunziativi, vietati al pari di quelli istitutivi e dispositivi dall'art. cod.civ. , devono, a ben vedere, essere ricondotti alla più vasta categoria di questi ultimi, di cui condividono pertanto la natura di atto inter vivos . Infatti, la rinunzia ai diritti scaturenti da una...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 1981 (22/02/1995)

Non sussiste indebito soggettivo, con il conseguente diritto del "solvens" alla ripetizione, ove un soggetto abbia adempiuto un debito altrui, con la consapevolezza di non essere debitore, non potendo tale pagamento considerarsi effettuato in situazione di errore, salva la surrogazione del "solvens"...

Codice Civile art. 1519nonies

abrogato [TUTELA IN BASE AD ALTRE DISPOSIZIONI] [Le disposizioni del presente paragrafo non escludono nè limitano i diritti che sono attribuiti al consumatore da altre norme dell'ordinamento giuridico. Articolo abrogato dall'art. 146 del D. Lgs. 06 settembre 2005, n. 206, Codice del consumo, a...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 18

1. Se vi sono più eredi, essi possono chiedere congiuntamente un certificato comune, nel quale saranno indicate le quote di ognuno. 2. Se il certificato è stato chiesto da un coerede, gli altri, prima della pronuncia del decreto, possono domandarne l'estensione anche ai propri diritti. (Così...

Regolamento CE del 1985 numero 2137 art. 30

Salvo disposizione contraria del contratto di gruppo e fatti salvi i diritti acquisiti da una persona in virtù dell'articolo 22, paragrafo 1 o dell'articolo 28, paragrafo 2, il gruppo, quando un membro cessi di farne parte, continua tra gli altri membri alle condizioni previste dal contratto di...

Corte cost. del 2014 numero 170 (11/06/2014)

Deve essere dichiarata l'illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della legge 14 aprile 1982, n. 164 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso), nella parte in cui non prevedono che la sentenza di rettificazione dell'attribuzione di sesso di uno dei coniugi, che provoca lo...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 6099 (01/06/1993)

Gli atti interruttivi della prescrizione riconducibili alla previsione dell'art. 2943 comma quarto cod. civ. consistono in atti recettizi, con i quali il titolare del diritto manifesta al soggetto passivo la sua volontà non equivoca, intesa alla realizzazione del diritto stesso. Essi, pertanto,...

Cass. Pen. sez. V del 2020 numero 2493 (22/01/2020)

Il notaio prima di stipulare un mutuo garantito da ipoteca sulla proprietà superficiaria di un immobile insistente, in forza di concessione, su suolo demaniale - deve verificare l'esistenza della concessione e, dunque, la stessa permanenza del diritto superficiario sul bene, in quanto rientra nei...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 31

Se esistono più categorie di azioni, la decisione dell'assemblea sulla riduzione del capitale sottoscritto è subordinata ad una votazione separata almeno per ciascuna categoria di azionisti i cui diritti siano lesi dall'operazione.

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 157

Per i diritti spettanti al possessore, all' usufruttuario o all' enfiteuta a causa di riparazioni, di miglioramenti o di addizioni eseguite anteriormente al 28 ottobre 1941 si applicano le norme del codice del 1865, salvo quanto è stabilito dall' articolo 152 di queste disposizioni.

Legge del 1913 numero 89 art. 77

ABROGATO [1. Il notaro dovrà apporre in fine od in margine dell'originale, delle copie, degli estratti e dei certificati, la nota da lui sottoscritta delle spese, dei diritti e degli onorari relativi] (Articolo abrogato dal comma 1 dell'art. 12, L. 28 novembre 2005, n. 246)

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 9025 (11/09/1998)

Gli atti di diffida e messa in mora sono idonei ad interrompere la prescrizione dei diritti di obbligazione, e non anche il termine utile per l'usucapione, potendo il relativo possesso esercitarsi anche in aperto e dichiarato contrasto con la volontà del titolare del diritto reale.

Codice Civile art. 1401

CAPO VII Del contratto per persona da nominare (RISERVA DI NOMINA DEL CONTRAENTE) 1. Nel momento della conclusione del contratto una parte può riservarsi la facoltà di nominare successivamente la persona che deve acquistare i diritti e assumere gli obblighi nascenti dal contratto stesso.

Natura giuridica (contratto estimatorio)

Il contratto estimatorio, stante il tenore letterale dell' cod.civ. viene qualificato come contratto reale. La norma infatti è qualificata da una formulazione analoga a quella adoperata dal legislatore per altre negoziazioni dall'indubbia realità (cfr. gli artt. , , , ...

Acquisto a titolo originario e a titolo derivativo

E' usuale riferire la nascita o la costituzione del rapporto giuridico in genere all'atto dell'acquisto del diritto soggettivo da parte del soggetto attivo . Occorre tuttavia meglio connotare questa nozione, avendo riguardo alla natura della situazione giuridica soggettiva attiva coinvolta: in...