Testo cercato:

diritti reali

Risultati 2206-2240 di 4738

Cass. civile del 1989 numero 1993 (28/04/1989)

Stante il carattere generale della previsione del contratto a favore di terzo ex art. 1411, Codice civile, é ammissibile la stipulazione di un contratto preliminare (nella specie, di lavoro subordinato) a favore di un terzo, non ostandovi né la mancata corrispondenza tra il soggetto che si impegna e...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 4712 (19/10/1978)

L'obbligazione assunta verso la propria sorella, in correlazione con un'attribuzione patrimoniale effettuata dal comune genitore in favore della moglie dell'obbligato, è nulla per violazione del divieto di patti successori, in quanto la causa di tale obbligazione deve ravvisarsi nella rinunzia della...

Legge del 2001 numero 89 art. 1-bis

CAPO II Equa riparazione (RIMEDI ALL'IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO) 1. La parte di un processo ha diritto a esperire rimedi preventivi alla violazione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, ratificata ai sensi della legge 4 agosto 1955, n....

Codice Civile art. 2739

OGGETTO 1. Il giuramento non può essere deferito o riferito per la decisione di cause relative a diritti di cui le parti non possono disporre, né sopra un fatto illecito o sopra un contratto per la validità del quale sia richiesta la forma scritta, né per negare un fatto che da un atto pubblico...

Codice Civile art. 1584

DIRITTI DEL CONDUTTORE IN CASO DI RIPARAZIONI 1. Se l' esecuzione delle riparazioni si protrae per oltre un sesto della durata della locazione e, in ogni caso, per oltre venti giorni, il conduttore ha diritto a una riduzione del corrispettivo, proporzionata all' intera durata delle riparazioni...

Codice Civile art. 1795

DIRITTI DEL POSSESSORE DELLA SOLA FEDE DI DEPOSITO 1. Il possessore della sola fede di deposito può ritirare le cose depositate anche prima della scadenza del debito per cui furono costituite in pegno, depositando presso i magazzini generali la somma dovuta alla scadenza al creditore...

Codice Civile art. 2

MAGGIORE ETA'. CAPACITA' D' AGIRE 1. La maggiore età è fissata al compimento del diciottesimo anno. Con la maggiore età si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita una età diversa. 2. Sono salve le leggi speciali che stabiliscono un'età inferiore in materia...

Codice Civile art. 2379-bis

SANATORIA DELLA NULLITA' 1. L'impugnazione della deliberazione invalida per mancata convocazione non puo' essere esercitata da chi anche successivamente abbia dichiarato il suo assenso allo svolgimento dell'assemblea. 2. L'invalidita' della deliberazione per mancanza del verbale puo' essere...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 135

SEZIONE II-BIS (SOCIETÀ COOPERATIVE) 1. Per le società cooperative le percentuali di capitale individuate nel codice civile e nel presente decreto per l'esercizio di diritti da parte dei soci sono rapportate al numero complessivo dei soci stessi. (Comma così modificato dal comma 9 dell’art. 3,...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 53

CAPO IV Circolazione in àmbito nazionale - SEZIONE I Alienazione e altri modi di trasmissione - (BENI DEL DEMANIO CULTURALE) 1. I beni culturali appartenenti allo Stato, alle regioni e agli altri enti pubblici territoriali che rientrino nelle tipologie indicate all'articolo 822 del codice civile...

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 4669 (29/10/1977)

La responsabilità del venditore verso l'acquirente, per aver successivamente alienato a terzi la medesima cosa, in forza di atto prevalente per priorità della trascrizione (art. 2644 cod. civ.), non ha natura contrattuale, ne, in particolare, è inquadrabile nello ambito della garanzia per evizione,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 180

RESTITUZIONE DI COSE NON PAGATE 1. Se la cosa mobile oggetto della vendita è già stata spedita al compratore prima che nei suoi confronti sia stata aperta la liquidazione, ma non è ancora a sua disposizione nel luogo di destinazione, né altri ha acquistato diritti sulla medesima, il venditore può...

Legge del 1913 numero 89 art. 79

1. È in facoltà del notaro di valersi, ove lo creda, del procedimento stabilito dall'art. 379 del Codice di procedura civile (ora art. 636 c.p.c. 1942). In tal caso egli deve presentare la nota degli onorari, dei diritti accessori e delle spese al pretore del mandamento in cui è l'ufficio, o al...

Legge del 1941 numero 633 art. 113

1. L'espropriazione è disposta per decreto (reale) presidenziale, su proposta del [Ministro per la cultura popolare] Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro per l'educazione nazionale, sentito il Consiglio di Stato. (Il Ministero della cultura popolare è stato soppresso...

Legge del 2012 numero 247 art. 39

CAPO IV Congresso Nazionale Forense (CONGRESSO NAZIONALE FORENSE) 1. Il CNF convoca il congresso nazionale forense almeno ogni tre anni. 2. Il congresso nazionale forense è la massima assise dell'avvocatura italiana nel rispetto dell'identità e dell'autonomia di ciascuna delle sue componenti...

Legge regionale Friuli Venezia Giulia del 2007 numero 5 art. 31

CAPO V Perequazione urbanistica e compensazione territoriale (PEREQUAZIONE URBANISTICA) 1. Il Comune può utilizzare la tecnica della perequazione urbanistica in sede di pianificazione operativa e attuativa relativamente a immobili destinati a trasformazione urbanistica, mediante convenzione con i...

Cass. civile, sez. I del 2021 numero 10986 (26/04/2021)

La sospensione della delibera assembleare di esclusione del socio, disposta in via cautelare, ha natura conservativa, mirando ad evitare attraverso un ripristino provvisorio del rapporto societario che impedisca che i diritti del socio vengano ad essere definitivamente compromessi, non percependo...

Impugnazione della delibera di fusione

La deliberazione di fusione, come ogni altra deliberazione assembleare è soggetta ad impugnazione, il cui procedimento è previsto dagli artt. e cod.civ.. E' altresì possibile che venga domandata la sospensione cautelare della deliberazione (Tribunale di Milano, 10 dicembre ). Ai sensi della...

Individuazione dei legittimari, rapporti tra gli stessi

L'art. definisce i legittimari come coloro a favore dei quali la legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione. Tali soggetti si identificano con il coniuge, i figli, gli ascendenti. Ai figli sono equiparati gli adottivi. Le disposizioni che andiamo ad assumere in...

Legge del 2000 numero 383 art. 20

SEZIONE II Disciplina fiscale, diritti e altre agevolazioni - (PRESTAZIONI IN FAVORE DEI FAMILIARI DEGLI ASSOCIATI) 1.Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese nei confronti dei familiari conviventi degli associati sono equiparate, ai fini fiscali, a quelle rese agli associati. 2.Per...

Codice Civile art. 283

abrogato EFFETTI E DECORRENZA DELLA LEGITTIMAZIONE PER SUSSEGUENTE MATRIMONIO [1. I figli legittimati per susseguente matrimonio [c.c. 280, 290] acquistano i diritti dei figli legittimi dal giorno del matrimonio, se sono stati riconosciuti da entrambi i genitori nell'atto di matrimonio o...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 31977 (11/12/2024)

Nei territori in cui vige il sistema tavolare basato sulla pubblicità costitutiva, ove non venga in rilievo un conflitto di acquisti fra loro contraddittori, ma sorga un problema di concorso tra diritti tra essi non incompatibili, l'uno intavolato e l'altro extra tavolare, come nel caso di servitù,...

Procedimento divisionale e formalità pubblicitarie

Ai sensi dell'art. cod.civ. è necessario trascrivere le divisioni che hanno per oggetto beni immobili. Analogamente si dispone in relazione ai provvedimenti di aggiudicazione degli immobili divisi mediante incanto nonchè ai provvedimenti di attribuzione delle quote tra condividenti ed ai verbali di...

Disciplina giuridica della vendita d'eredità

Assumeremo di seguito in considerazione alcuni specifici aspetti della disciplina afferente alla vendita d'eredità: tali la garanzia che l'alienante è tenuto a prestare all'acquirente, le formalità pubblicitarie relative all'atto di cessione, i diritti e gli obblighi facenti capo alle parti (...

Legge del 1927 numero 1766 art. 11

Capo II Destinazione delle terre gravate di usi civici e di quelle provenienti dall'affrancazione I terreni assegnati ai Comuni o alle frazioni in esecuzione di leggi precedenti relative alla liquidazione dei diritti di cui all'art. 1, e quelli che perverranno ad essi in applicazione della...

Legge del 1927 numero 1766 art. 12

Per i terreni di cui alla lettera a) si osserveranno le norme stabilite nel capo 2° del titolo 4° del R.D. 30 dicembre 1923, n. 3267. I Comuni e le associazioni non potranno, senza l'autorizzazione del Ministero dell'economia nazionale (Ora, Ministero dell'agricoltura e foreste), alienarli o...

Legge del 1998 numero 281 art. 2

abrogato [DEFINIZIONI] [Ai fini della presente legge si intendono per: a) «consumatori e utenti»: le persone fisiche che acquistino o utilizzino beni o servizi per scopi non riferibili all'attività imprenditoriale e professionale eventualmente svolta; b) «associazioni dei consumatori e degli...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 63 (06/01/1981)

Sono patti successori, da un lato, le convenzioni aventi per oggetto una vera istituzione di erede rivestita della forma contrattuale e, dall'altro, quelle che abbiano per oggetto la costituzione, trasmissione o estinzione di diritti relativi ad una successione non ancora aperta e facciano sorgere...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 5337 (09/08/1983)

L' art. 1150 cod. civ. distingue, agli effetti dei diritti del possessore, le riparazioni dai miglioramenti e dalle addizioni, in quanto, mentre per le prime gli riconosce il diritto al rimborso delle spese incorse, costituente un debito di valuta, sottoposto alla disciplina dell' art. 1277 cod....

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 2934 (13/04/1988)

In tema di diritti di prelazione e riscatto spettanti ai coeredi a norma dell'art. 732 cod. civ., ove la comunione ereditaria abbia ad oggetto un cespite unico - anche se il medesimo sia in parte oggetto pure di comunione ordinaria -, l'alienazione di quota indivisa di detto cespite effettuata dal...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 4044 (28/04/1994)

Il semplice, ancorché prolungato, silenzio del mandante non comporta l' estinzione del mandato, né la revoca tacita dello stesso a norma dell' art. 1724 cod. civ., comportando bensì, per l' incertezza circa la prosecuzione o non del mandato, il dovere del mandatario (art. 1710 cod. civ.) di...