Testo cercato:

diritti reali

Risultati 2241-2275 di 4743

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 63 (06/01/1981)

Sono patti successori, da un lato, le convenzioni aventi per oggetto una vera istituzione di erede rivestita della forma contrattuale e, dall'altro, quelle che abbiano per oggetto la costituzione, trasmissione o estinzione di diritti relativi ad una successione non ancora aperta e facciano sorgere...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 5337 (09/08/1983)

L' art. 1150 cod. civ. distingue, agli effetti dei diritti del possessore, le riparazioni dai miglioramenti e dalle addizioni, in quanto, mentre per le prime gli riconosce il diritto al rimborso delle spese incorse, costituente un debito di valuta, sottoposto alla disciplina dell' art. 1277 cod....

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 2934 (13/04/1988)

In tema di diritti di prelazione e riscatto spettanti ai coeredi a norma dell'art. 732 cod. civ., ove la comunione ereditaria abbia ad oggetto un cespite unico - anche se il medesimo sia in parte oggetto pure di comunione ordinaria -, l'alienazione di quota indivisa di detto cespite effettuata dal...

Cass. civile, sez. III del 1994 numero 4044 (28/04/1994)

Il semplice, ancorché prolungato, silenzio del mandante non comporta l' estinzione del mandato, né la revoca tacita dello stesso a norma dell' art. 1724 cod. civ., comportando bensì, per l' incertezza circa la prosecuzione o non del mandato, il dovere del mandatario (art. 1710 cod. civ.) di...

Cass. civile, sez. I del 1982 numero 1762 (18/03/1982)

L' azione di regresso spettante al debitore solidale che abbia effettuato il pagamento è in sostanza un' azione di surrogazione, mediante la quale egli subentra nei diritti del creditore soddisfatto nelle stesse condizioni di questo, di modo che, se il creditore non poteva più agire nei confronti di...

Codice Civile art. 1399

RATIFICA 1. Nell' ipotesi prevista dall' articolo precedente, il contratto può essere ratificato dall' interessato, con l' osservanza delle forme prescritte per la conclusione di esso. 2. La ratifica ha effetto retroattivo, ma sono salvi i diritti dei terzi. 3. Il terzo e colui che ha...

Codice Civile art. 2027

AMMORTAMENTO 1. In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo, l' intestatario o il giratario di esso può farne denunzia all' emittente e chiedere l' ammortamento del titolo in conformità delle norme relative ai titoli all' ordine. 2. In caso di smarrimento, sottrazione o...

Codice Civile art. 2177

TRASFERIMENTO DEI DIRITTI SUL BESTIAME 1. Se la proprietà o il godimento del bestiame dato a soccida viene trasferito ad altri, il contratto non si scioglie e i crediti e i debiti del soccidante, derivanti dalla soccida, passano all' acquirente in proporzione della quota acquistata, salva per i...

Tribunale di Modena del 2008 numero 249 (14/02/2008)

I Nella disciplina delle società fiduciarie, la fattispecie va inquadrata nell'ambito della figura tipica del mandato senza rappresentanza. Nell'intestazione fiduciaria, infatti, il fiduciario è comunque un mandatario senza rappresentanza del fiduciante, che agisce in nome proprio per conto del...

Deliberazione costitutiva del patrimonio destinato

Ai sensi dell'art. ter cod. civ. la deliberazione dell'organo amministrativo (che deve essere assunta a maggioranza assoluta, a meno che lo statuto non disponga diversamente) con la quale viene costituito il patrimonio destinato ad uno specifico affare di cui al I comma, lett. a) dell'art. bis...

Legge del 1942 numero 1150 art. 41-sexies

1. Nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse, debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non inferiore ad un metro quadrato per ogni 10 metri cubi di costruzione. (Articolo aggiunto dall'art. 18, L. 6 agosto 1967, n. 765 e poi così...

Cass. civile, sez. III del 1999 numero 7206 (09/07/1999)

Nel caso in cui le parti dopo aver stipulato un contratto preliminare siano addivenute alla stipulazione del contratto definitivo, quest' ultimo costituisce l' unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al negozio voluto, in quanto il contratto preliminare determinando soltanto l' obbligo...

Cass. civile, sez. I del 2006 numero 22357 (19/10/2006)

È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 5-bis del Dl n. 333/1992, convertito dalla legge n. 359/1992, per contrasto con gli articoli 111, commi 1 e 2, e 117, comma 1 della Costituzione, anche in rapporto all'art. 6 della Convenzione europea...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 18300 (01/12/2003)

Indipendentemente dalla clausola di porto assegnato che può anche mancare, il destinatario, a fare tempo dalla richiesta di riconsegna (o dalla accettazione della riconsegna), subentra ipso iure al mittente non solo nei diritti nascenti dal contratto di trasporto verso il vettore, ma, altresì,...

Cass. civile, sez. II del 1976 numero 132 (15/01/1976)

La deliberazione con la quale l'assemblea di un condominio di edificio, alla stregua del regolamento condominiale, accerti eccessi od abnormita nell'uso dei beni comuni da parte di un singolo condomino (nella specie, per deposito di materiali nel cortile e nell'androne), ed applichi, nei confronti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 110

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 120 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 120 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, il secondo comma è sostituito dai seguenti: «Le azioni esperite dal curatore per l'esercizio di diritti derivanti dal fallimento non possono essere proseguite. I...

Legge del 2009 numero 69 art. 70

CAPO V Privatizzazioni (PATRIMONIO DELLO STATO SPA) 1. All'articolo 7, comma 10, del decreto-legge 15 aprile 2002, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 giugno 2002, n. 112, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al secondo periodo, dopo le parole: «iscrizione dei beni» sono...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 189

PARTECIPAZIONI AL CAPITALE 1. L'omissione delle comunicazioni previste dagli articoli 15, commi 1 e 3, 61, comma 6, e 80, comma 7, e di quelle richieste ai sensi dell'articolo 17 è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 25.822 a euro 258.228. 2. La stessa sanzione si applica...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 71

BREVETTO DIPENDENTE 1. Può essere concessa licenza obbligatoria se l'invenzione protetta dal brevetto non possa essere utilizzata senza pregiudizio dei diritti relativi ad un brevetto concesso in base a domanda precedente. In tale caso, la licenza può essere concessa al titolare del brevetto...

Legge del 2016 numero 122 art. 30

CAPO VI Disposizioni in materia di occupazione (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DIRITTI DEI LAVORATORI A SEGUITO DI SUBENTRO DI UN NUOVO APPALTATORE. CASO EU PILOT 7622/15/EMPL) 1. All'articolo 29 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, il comma 3 è sostituito dal seguente: «3....

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 97 bis

allegato Nell'ordinare l'iscrizione di diritti su beni immobili in base a un atto di alienazione o di divisione, il giudice tavolare deve ordinare d'ufficio l'iscrizione dell'ipoteca legale che spetta all'alienante o al condividente a norma dei numeri 1 e 2 dell'art. 2817 del c.c., a meno che gli...

Cass. civile, sez. III del 2021 numero 40426 (16/12/2021)

In tema di divisione, la richiesta, proveniente da alcuni coeredi e suscettibile di essere avanzata per la prima volta anche in appello, di rimanere in comunione, al fine di scongiurare gli effetti legali derivanti dalla non comoda divisibilità della massa comune, non integra una domanda nuova,...

Il diritto di sciopero

Il diritto di sciopero, costituzionalmente garantito (art. Cost. ), si configura come uno dei più notevoli casi di autotutela, consistendo nella sospensione della prestazione lavorativa come mezzo di pressione per sollecitare migliori condizioni contrattuali . Assai discussi sono i limiti di tale...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 17145 (27/07/2006)

In caso di leasing finanziario, atteso che con la conclusione del contratto di fornitura viene a realizzarsi nei confronti del terzo contraente quella stessa scissione di posizioni che si ha per i contratti conclusi dal mandatario senza rappresentanza (sicché ai sensi dell'art. 1705, II comma, c.c....

Decreto Legislativo del 2015 numero 156 art. 6

COORDINAMENTO CON L'ATTIVITÀ DI ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO 1. Le risposte alle istanze di interpello di cui all'articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, recante lo Statuto dei diritti del contribuente, non sono impugnabili, salvo le risposte alle istanze presentate ai sensi del comma 2 del...

Codice Civile art. 2525

SEZ. III Delle quote e delle azioni (Sez. così sostituita dall' art. 8 D.Lgs.6/2003) (QUOTE E AZIONI) 1. Il valore nominale di ciascuna azione o quota non puo' essere inferiore a venticinque euro ne' per le azioni superiore a cinquecento euro. (Il comma 1 è stato così modificato dall'art. 27 del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 211

AREA DELLA VIGILANZA SUPPLEMENTARE 1. Sono incluse nell'area della vigilanza supplementare sull'impresa di assicurazione: a) le imprese controllate o partecipate dall'impresa di assicurazione di cui all'articolo 210; b) le imprese controllanti o partecipanti nell'impresa di assicurazione di cui...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 43

NULLITA' 1. La registrazione è nulla: a) se il disegno o modello non è registrabile ai sensi degli articoli 31, 32, 33, 34, 35 e 36; b) se il disegno o modello è contrario all'ordine pubblico o al buon costume; il disegno o modello non può essere considerato contrario all'ordine pubblico o al...

Disposizioni sulla legge in generale - Preleggi art. 16

TRATTAMENTO DELLO STRANIERO Lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti al cittadino a condizione di reciprocità e salve le disposizioni contenute in leggi speciali. (Vedi la L. 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza) Questa disposizione vale anche...

Legge del 1990 numero 146 art. 17

[1. Gli accordi di cui agli articoli 6, 7, 8, 9, 10 e 12 della legge 29 marzo 1983, n. 93, come modificata dalla legge 8 agosto 1985, n. 426, possono disciplinare le modalità di elezione degli organismi rappresentativi dei dipendenti di cui all'articolo 25 della citata legge n. 93 del 1983 e le...

Cass. civile, sez. I del 1977 numero 595 (10/02/1977)

Il "fatto del creditore", al quale l'art. 1955 Cod. civ. riconosce effetto estintivo dell'obbligazione del fideiussore, ove pregiudichi la surrogazione di quest' ultimo nei diritti del creditore medesimo verso il debitore principale (art. 1949 Cod. civ.), può ravvisarsi esclusivamente nella colposa...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 6504 (13/12/1979)

L'azione di revocazione della donazione (per ingratitudine, ai sensi dell'art. 801 Cod. civ.) e quella di annullamento della medesima (ai sensi dell'art. 775 cod. civ. o per vizio di volontà del donante) spettano unicamente al donante e, dopo la sua morte, ai suoi eredi. Pertanto, non è legittimato...

Cass. civile, sez. VI-I del 2015 numero 17283 (28/07/2015)

Deve ritenersi che la controversia sulla validità della delibera assembleare che vara l’aumento di capitale, pur avendo ad oggetto diritti disponibili, ben possa essere devoluta alla competenza arbitrale nonostante non sia espressamente menzionata dalla clausola compromissoria dal momento che...