Testo cercato:

diritti reali

Risultati 666-700 di 4735

Nullità per espressa disposizione di legge (nullità testuale)

Cosa si intende per nullità cosiddette testuali? Vengono in considerazione al riguardo i casi in cui è la legge a comminare espressamente la conseguenza della nullità dell'atto, per l'ipotesi della difformità di esso rispetto alle prescrizioni normative. Valgano, ad esempio, tra le moltissime...

Il trasferimento d'immobili in zone di confine

Norme capostipite delle limitazioni al regime di circolazione degli immobili posti in zone di confine considerate militarmente rilevanti, possono essere considerati gli artt. e dell'allegato F della Legge del 20 marzo 1865, n. 2248. Una sistemazione della materia si ebbe tuttavia soltanto con...

Realità del mutuo

Il mutuo è un contratto reale: esso si perfeziona soltanto in esito alla consegna materiale del bene che ne è l'oggetto ( cod.civ.) . Nella prassi è appena il caso di osservare come il requisito della materiale traditio sia d'ostacolo rispetto alle esigenze di rapida definizione delle negoziazioni e...

Legge del 2017 numero 161 art. 21

ACCERTAMENTO DEI DIRITTI DEI TERZI 1. I commi 1 e 2 dell'articolo 57 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono sostituiti dai seguenti: «1. L'amministratore giudiziario allega alle relazioni da presentare al giudice delegato l'elenco nominativo di tutti i creditori anteriori al...

Prescrizione presuntiva: nozione e natura giuridica

Le prescrizioni presuntive (artt. 2954 e ss. cod.civ. ) operano sotto il mero profilo probatorio, risolvendosi in presunzioni juris tantum di estinzione del debito in conseguenza dell'intervenuto pagamento (o di qualsiasi altra causa estintiva dell'obbligazione: compensazione, novazione,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 270

APERTURA DELLA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA 1. Il tribunale, in assenza di domande di accesso alle procedure di cui al titolo IV e verificati i presupposti di cui agli articoli 268 e 269, dichiara con sentenza l'apertura della liquidazione controllata. (Per la modifica del presente comma, a...

L'accordo delle parti

La locuzione "accordo" nella comune terminologia è evocativa non soltanto del congegno negoziale, dell'essenza della fattispecie contrattuale, bensì anche di qualsiasi incontro della volontà di più soggetti, avente o non avente rilevanza giuridica. Dell' accordo viene fatta menzione al n.1...

Natura giuridica del comodato

Il comodato si qualifica anzitutto per la funzione strutturale che gioca la consegna di quanto ne è l'oggetto. Esso si perfeziona infatti mediante la traditio, configurandosi come contratto reale (Cass. Civ., Sez. III, ). Non è sufficiente il raggiungimento del semplice consenso tra le parti:...

Forma del mandato senza rappresentanza a vendere beni immobili

La legge è muta circa la forma del mero mandato (dunque indipendente dal conferimento di poteri rappresentativi) a vendere beni immobili. La relativa questione non dovrebbe, a rigore, neppure porsi. La produzione di effetti meramente obbligatori da un lato, l'impossibilità di sortire effetti diretti...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 131 art. 57

SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO 1. Oltre ai pubblici ufficiali, che hanno redatto, ricevuto o autenticato l'atto, e ai soggetti nel cui interesse fu richiesta la registrazione, sono solidalmente obbligati al pagamento dell'imposta le parti contraenti, le parti in causa, coloro che hanno...

Legge del 1913 numero 89 art. 62

1. Il notaro deve tenere, oltre i registri prescritti da altre leggi, due repertori a colonna, uno per gli atti tra vivi, il quale servirà anche agli effetti della legge sulle tasse di registro, e l'altro per gli atti di ultima volontà. In essi deve prender nota giornalmente, senza spazi in bianco...

Agenzia delle entrate, risoluzione 62/e

Roma, 30 giugno 2010 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Competenza dell'Agenzia delle Entrate, ai sensi dell'articolo 12 del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347, relativamente all'imposta ipotecaria su conferimento d'azienda che importa trasferimento di beni...

Decreto Legge del 1990 numero 90 art. 3

1. ... (Aggiunge le lettere d-bis) e d-ter) al secondo comma dell'art. 6 e modifica il quarto comma dello stesso art. 6 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633). 2. Ai fini dell'imposta sul valore aggiunto la base imponibile delle assegnazioni in favore dei propri soci di alloggi, adibiti ad abitazione...

Legge del 1985 numero 47 art. 40

MANCATA PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA 1.Se nel termine prescritto non viene presentata la domanda di cui all'art. 31 per opere abusive realizzate in totale difformità o in assenza della licenza o concessione, ovvero se la domanda presentata, per la rilevanza delle omissioni o delle inesattezze...

Servitù prediali

La servitù prediale consiste in un peso imposto sopra un fondo (denominato per tale motivo fondo servente) per accrescere l'utilità di un altro fondo (detto fondo dominante). Fondo dominante e fondo servente debbono appartenere a proprietari diversi (art. cod.civ. ). V'è in dottrina chi ha...

L'adempimento del mandato ad acquistare

Un nodo problematico di notevole spessore è quello afferente la qualificazione giuridica dell'atto con il quale il mandatario trasferisce al mandante le utilità acquisite da terzi con i quali abbia contrattato conformemente all'incarico ricevuto. Quando il mandato non sia accompagnato dal...

La promessa di comodato

Occorre domandarsi se sia ammissibile una promessa di comodato, vale a dire un impegno semplicemente preliminare non accompagnato dalla consegna della cosa ovvero, il che risulta equivalente, se sia configurabile la stipulazione di un contratto di comodato semplicemente consensuale. Per poter...

Nullità

La nullità costituisce la più grave specie della categoria invalidità. Essa comporta una sanzione legale che consiste nell'assoluta ed immediata inidoneità dell'atto a sortire effetti per chiunque. Quod nullum est, si dice, nullum producit effectum. L'atto nullo è contrassegnato da una così notevole...

Muri divisori, comunione forzosa del muro

Ad integrazione di quanto già oggetto di disamina in relazione alle distanze tra costruzioni con particolare riferimento alle varie ipotesi di possibilità edificatoria in aderenza e in occupazione di parte del suolo appartenente al fondo confinante, occorre brevemente occuparsi della cosiddetta...

Vendita dei beni del privato, IVA

Come per la vendita ad effetti reali, anche la vendita ad effetti obbligatori intercorsa tra privati è esclusa dall’ambito di applicazione dell’IVA per essere assoggettata ad imposta proporzionale di registro.

Vendita di cosa parzialmente altrui

Può darsi che la cosa non appartenga interamente al venditore, che pure ne faccia alienazione, o perchè sulla medesima insista il diritto di proprietà di altri soggetti (ricorrendo un'ipotesi di comunione) o in quanto essa sia gravata da diritti reali minori. Rinviando la disamina di...

I.I.23 - Prelazione e usufrutto

Massima1° pubbl. 9/04 – modif. 9/15 - motivato 9/15 È legittima l’applicazione della clausola di prelazione anche alla cessione dell’usufrutto sulle partecipazioni. È altresì legittima la clausola statutaria che, nello stabilire il diritto di prelazione per il trasferimento della titolarità...

I.I.28 - Partecipazioni e valore nominale

Massima1° pubbl. 9/07 L’art. cod. civ. consente di indicare nell’atto costitutivo di s.r.l. l’entità della quota di partecipazione di ciascun socio (ad esempio: 10%, ovvero 1/10) senza precisarne il valore nominale. In tal caso il valore nominale delle partecipazioni di s.r.l. è implicito (come...

I.I.3 - Definizione di gradimento non mero

Massima1° pubbl. 9/04 Non costituiscono clausole di mero gradimento quelle previsioni statutarie che predeterminino le qualità soggettive o le specifiche situazioni oggettive alle quali è subordinata la concessione del gradimento.