Testo cercato:

diritti reali

Risultati 3291-3325 di 4743

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 78

CARATTERE IMPERATIVO DELLE DISPOSIZIONI E APPLICAZIONE IN CASI INTERNAZIONALI 1. Sono nulle le clausole contrattuali o i patti aggiunti di rinuncia del consumatore ai diritti previsti dal presente capo o di limitazione delle responsabilità previste a carico dell'operatore. 2. Per le controversie...

Legge del 2012 numero 3 art. 14-bis

REVOCA E CESSAZIONE DEGLI EFFETTI DELL'OMOLOGAZIONE DEL PIANO DEL CONSUMATORE 1. La revoca e la cessazione di diritto dell'efficacia dell'omologazione del piano del consumatore hanno luogo ai sensi dell'articolo 11, comma 5. 2. Il tribunale, su istanza di ogni creditore, in contraddittorio con...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 133

Le verifiche fuori d'ufficio alle cose in esportazione possono aver luogo solo nel caso in cui si tratti di opere soggette al nulla osta o di colli che per mole o per peso complessivo siano difficilmente trasportabili. Tali verifiche non potranno farsi che nelle ore in cui l'ufficio rimane chiuso...

Le prestazioni accessorie

Se è vero che servitus in facendo consistere nequit, è tuttavia possibile che vengano imposte al titolare del fondo servente condotte positive che si configurano come prestazioni di natura obbligatoria (quali ad es. la riparazione e la manutenzione di un ponte servitù di passaggio) atte a potenziare...

Risoluzione N. 66/E, Decadenza dall’agevolazione c.d. prima casa

Roma, 3 maggio 2004 Oggetto: Istanza di interpello. Imposta di registro. Decadenza dall’agevolazione c.d. “prima casa” Con l’istanza di interpello concernente l’esatta applicazione dell’agevolazione c.d. ‘prima casa’, di cui all’articolo 1 della tariffa, parte prima, del Testo unico delle...

Vendita di cosa altrui venduta come propria

L'art. cod.civ. contempla il caso in cui il venditore faccia alienazione di una cosa senza manifestarne l'altruità all'acquirente, il quale pertanto ignori questa situazione giuridica di difetto di titolarità. In tale ipotesi la condotta negoziale del venditore, che non può certo reputarsi ispirata...

Errore nel matrimonio

Ai sensi del II comma dell'art. cod.civ. il matrimonio può essere impugnato da quello dei coniugi il cui consenso è stato dato per effetto di errore sull'identità della persona o di errore essenziale su qualità personali dell'altro coniuge. L'errore possiede rilevanza soltanto quando escluda il...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 39

IPOTECHE 1. Ai fini dell'iscrizione ipotecaria le banche possono eleggere domicilio presso la propria sede. 2. Quando la stipulazione del contratto e l'erogazione del denaro formino oggetto di atti separati, il conservatore dei registri immobiliari, in base alla quietanza rilasciata dal...

Annullabilità della deliberazione assembleare (condominio)

Si reputa che l'annullabilità delle deliberazioni assunte dall'assemblea del condominio sia la conseguenza del mancato rispetto del procedimento stabilito dalla legge, con speciale riferimento alle regole che presiedono alla formazione della volontà della maggioranza. Particolarmente delicato è il...

Legge del 1993 numero 310 art. 1

1. (Sostituisce il terzo comma dell'art. 2479, cod.civ.) 2. (Aggiunge un comma all'art. 2479, cod. civ.: "2479. Decisioni dei soci 1.I soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dall'atto costitutivo, nonché sugli argomenti che uno o più amministratori o tanti soci che rappresentano...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 275

ESECUZIONE DEL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione è eseguito dal liquidatore, che ogni sei mesi ne riferisce al giudice delegato. Il mancato deposito delle relazioni semestrali costituisce causa di revoca dell'incarico ed è valutato ai fini della liquidazione del compenso. ...

Concepito e successione per rappresentazione

Si pone il quesito se un concepito possa venire ad acquistare diritti ereditari per rappresentazione. La risposta sembra doversi ricercare sotto il profilo della capacità a succedere. A questo proposito l'art. cod. civ. prescrive che sono capaci di succedere ab intestato le persone nate o...

Conferimento dell'opera (società di persone)

Non pochi problemi pone il conferimento della propria opera da parte di colui che prenda parte nella società a base personale. Questa specie di conferimento non è assunto in considerazione dalla legge in modo diretto, nell'ambito della disciplina dedicata specificamente al tema, al contrario di...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 18-bis

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 20 GIUGNO 2005, N. 122, IN MATERIA DI TUTELA DEI DIRITTI PATRIMONIALI DEGLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE 1. Al decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 12, il comma 2 è sostituito dal seguente: ...

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 16

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 124 DEL DECRETO LEGISLATIVO 10 FEBBRAIO 2005, N. 30 1. All'articolo 124 del Codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Misure correttive e...

Tribunale di Agrigento del 2003 (11/06/2003)

Nelle società in accomandita semplice con un unico socio accomandatario, l'esclusione di questi può essere soltanto deliberata dalla maggioranza dei soci accomandanti, non essendo proponibile la domanda di esclusione in via giudiziale al di fuori dell'ipotesi contemplata dall'art. 2287, terzo comma,...

Codice Civile art. 1469bis

CAPO XIV BIS Dei contratti del consumatore (CONTRATTI DEL CONSUMATORE) 1. Le disposizioni del presente titolo si applicano ai contratti del consumatore, ove non derogate dal codice del consumo o da altre disposizioni più favorevoli per il consumatore.». (Articolo così sostituito dall'art. 142...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 69

RIUSO DELLE SOLUZIONI E STANDARD APERTI 1. Le pubbliche amministrazioni che siano titolari di soluzioni e programmi informatici realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno l'obbligo di rendere disponibile il relativo codice sorgente, completo della documentazione e...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 26991 (02/12/2013)

L'art. 1854 c.c. stabilisce che nel caso in cui il conto sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche separatamente, gli intestatari sono considerati creditori o debitori in solido dei saldi del conto. In base a tale norma, pertanto, ogni cointestatario al...

Cass. civile, sez. I del 1977 numero 1216 (29/03/1977)

Gli art. 1415 e 1416 cod.civ. sull'inopponibilità della simulazione ai terzi, regolano le sole ipotesi di simulazione assoluta o di simulazione relativa per interposizione fittizia, disponendo che tale simulazione non è opponibile ai soli terzi che abbiano acquistato diritti dal titolare apparente,...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 7560 (09/07/1993)

In materia di edilizia residenziale pubblica, il diritto alla cessione dell' alloggio (così come delineato dall' art. 52 della legge 5 agosto 1978 n. 457) o l' aspettativa giuridica della cessione, maturata dopo l' entrata in vigore della vigente disciplina (di cui alle leggi 8 agosto 1977 n. 513 e...

Forma e strumenti pubblicitari (vendita di cose mobili)

La vendita di cose mobili può, in linea generale, essere considerata a forma libera e non soggetta a speciali adempimenti pubblicitari (stante l'analoga funzione svolta latu sensu dal possesso esercitato sul bene, ciò che rileva sia ai sensi del principio di cui all'art. cod. civ. , sia del...

Il legato di credito

L'art. cod.civ. prevede, accanto al legato di liberazione da debito, il legato di credito. La fattispecie comporta il subentrare del legatario nel credito già vantato dal de cuius nei confronti di un terzo. Ecco perchè esso viene comunemente ricondotto allo schema della cessione del credito di cui...

Legge del 1962 numero 167 art. 10

I Comuni ed i Consorzi, di cui all'art. 1, ultimo comma, possono riservarsi l'acquisizione, anche mediante esproprio, fino ad un massimo del 50 per cento delle aree comprese nel piano, e sono autorizzati a cederne il diritto di superficie o a rivenderle, previa urbanizzazione e fatti salvi i diritti...

Legato di cosa generica non esistente nell'asse

Ai sensi dell'art. cod.civ. ogniqualvolta il testatore ha lasciato una cosa sua particolare (ipotesi meno interessante) ovvero "una cosa determinata soltanto nel genere da prendersi dal suo patrimonio, il legato non ha effetto se la cosa non si trova nel patrimonio del testatore al tempo della sua...

Ridistribuzione di aree tra co-lottizzanti

Repertorio N.132.571 Raccolta N.17.595 RIDISTRIBUZIONE DI AREE TRA CO-LOTTIZZANTI IDENTIFICAZIONE CATASTALE COSTITUZIONI DI SERVITU' REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilacinque il giorno ventidue del mese di Novembre. In Lecco, nel mio studio notarile in Via Balicco...

Elemento soggettivo del rapporto obbligatorio

I componenti soggettivi del rapporto obbligatorio sono due : il creditore o soggetto attivo, il debitore o soggetto passivo. Giova rammentare che il concetto di parte (che qui abbiamo specificato come componente soggettivo) non deve essere confuso con quello di soggetto. Una parte può infatti...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 430 art. 10

Adempimenti dei promotori 1. I soggetti che intendono svolgere un concorso a premio ne danno comunicazione, prima dell'inizio, al Ministero delle attività produttive mediante compilazione e trasmissione di apposito modulo, dallo stesso predisposto, fornendo altresì il regolamento del concorso...

Indegnità del genitore

A mente dell'art. cod.civ. chi è escluso per indegnità dalla successione non ha sui beni della medesima, che siano devoluti ai suoi figli, i diritti di usufrutto o di amministrazione che la legge accorda ai genitori. La ratio della norma è chiara. Premesso che per effetto della riconosciuta...

La successione dello stato: riferimenti di diritto internazionale

Il I comma dell'art. della Legge 31 maggio 1995, n. 218 individua la legge che regola la successione a causa di morte nella legge nazionale del de cuius al momento della sua morte. Dunque per lo straniero che venga meno in Italia è escluso che possa farsi applicazione dell' cod.civ., norma valevole...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 1217 (04/02/2000)

In tema di appalti di opere pubbliche, l'appaltatore può del tutto legittimamente invocare la risoluzione del contratto stipulato con l'ente committente in base alle regole generali dettate per l'inadempimento contrattuale, senza che l'eventuale provvedimento di rescissione adottato successivamente...

Cass. civile, sez. II del 1970 numero 543 (05/03/1970)

La successione legittima può coesistere con la successione testamentaria limitatamente a quella parte dell'asse ereditario di cui non sia stato disposto con testamento.L'azione di divisione e l'azione di reintegrazione di quota legittima presentano una netta differenza sostanziale, perchè...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 186

PRIVILEGIO SUI CREDITI 1. I crediti dei soggetti che finanziano o rifinanziano, a qualsiasi titolo, anche tramite la sottoscrizione di obbligazioni e titoli similari, la realizzazione di lavori pubblici, di opere di interesse pubblico o la gestione di pubblici servizi hanno privilegio generale,...