Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1121-1155 di 4735

Codice Civile 1865 del 1865 numero 2358 art. 44

1. Le disposizioni dei due precedenti articoli non pregiudicano la petizione di eredità, nè gli altri diritti che spettassero all'assente od ai suoi rappresentanti od aventi causa; questi diritti non si estinguono se non dopo decorso il tempo stabilito per la prescrizione.

Codice Civile art. 71

ESTINZIONE DEI DIRITTI SPETTANTI ALLA PERSONA DI CUI SI IGNORA L'ESISTENZA 1. Le disposizioni degli articoli precedenti non pregiudicano la petizione di eredità né gli altri diritti spettanti alla persona di cui s' ignora l' esistenza o ai suoi eredi o aventi causa, salvi gli effetti della...

Cass. civile, sez. II del 1985 numero 2800 (04/05/1985)

La trascrizione degli acquisti mortis causa (ossia per successione nei diritti già esistenti in capo al de cuius ma non per diritti che si creino ex novo, sia pure in forza del testamento o per diritti che comunque non appartenevano già al testatore), richiesta dall' art. 2648 cod. civ., non vale a...

Codice Civile art. 1550

DIRITTI ACCESSORI E OBBLIGHI INERENTI AI TITOLI 1. I diritti accessori e gli obblighi inerenti ai titoli dati a riporto spettano al riportato. Si applicano le disposizioni degli articoli 1531, 1532, 1533 e 1534. 2. Il diritto di voto, salvo patto contrario, spetta al riportatore.

Codice Civile art. 2594

NORME APPLICABILI 1. Ai diritti di brevetto contemplati in questo capo si applicano gli articoli 2588, 2589 e 2590. Le condizioni e le modalità per la concessione del brevetto, l' esercizio dei diritti che ne derivano e la loro durata sono regolati dalle leggi speciali.

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 111

DIRITTI PATRIMONIALI 1. I diritti nascenti dalla costituzione di nuove varietà vegetali, tranne il diritto di esserne riconosciuto autore, sono alienabili e trasmissibili. 2. Qualora la nuova varietà vegetale venga creata nell'ambito di un rapporto di lavoro dipendente o di impiego, si applica...

Codice Civile art. 261

DIRITTI E DOVERI DERIVANTI AL GENITORE DAL RICONOSCIMENTO [Il riconoscimento comporta da parte del genitore l'assunzione di tutti i doveri e di tutti i diritti che egli ha nei confronti dei figli legittimi.] (Articolo così sostituito dall'art. 110, L. 19 maggio 1975, n. 151, sulla riforma del...

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. 11

abrogato IRRINUNCIABILITA' DEI DIRITTI [1. I diritti attribuiti al consumatore dal presente decreto legislativo sono irrinunciabili. È nulla ogni pattuizione in contrasto con le disposizioni del presente decreto. 2. Ove le parti abbiano scelto di applicare al contratto una legislazione diversa...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 12570 (10/05/2023)

I diritti di uso civico gravanti su beni collettivi non possono essere posti nel nulla (ovvero considerati implicitamente estinti) per effetto di un decreto di espropriazione per pubblica utilità, poiché la loro natura giuridica assimilabile a quella demaniale lo impedisce, essendo, perciò,...

Decreto Legge del 2016 numero 18 art. 15

REGIME FISCALE DELLA CESSIONE DI DIRITTI, ATTIVITÀ E PASSIVITÀ DI UN ENTE SOTTOPOSTO A RISOLUZIONE A UN ENTE-PONTE (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 8 aprile 2016, n. 49) 1. La cessione di diritti, attività e passività di un ente sottoposto a risoluzione a un ente-ponte, di cui...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 26

(legge 24 marzo 1921, n. 312, art. 22, commi 1-4°; regio decreto-legge 21 ottobre 1923, n. 2726, art. 1-2; regio decreto 15 febbraio 1925, n. 767, art. 3; regio decreto-legge 20 novembre 1927, numero 2525, art. 3, comma 5° e art. 1, commi 2-4° e legge 8 luglio 1929, n. 1224). - Sono estinti i...

Legge del 1941 numero 633 art. 20

SEZIONE II - Protezione dei diritti sull'opera a difesa della personalità dell'autore (Diritto morale dell'autore) 1. Indipendentemente dai diritti esclusivi di utilizzazione economica dell'opera, previsti nelle disposizioni della sezione precedente, ed anche dopo la cessione dei diritti stessi,...

Cass. civile, sez. I del 2015 numero 22349 (02/11/2015)

In materia di disciplina dell'invalidità delle deliberazioni dell'assemblea delle società di capitali vige la regola generale - espressa dagli artt. 2377, 2378, 2379 e 2388, comma IV, c.c. - secondo cui le delibere dell'assemblea contrarie alla legge o all'atto costitutivo, o adottate nonostante la...

Codice Civile art. 1128

PERIMENTO TOTALE O PARZIALE DELL'EDIFICIO 1. Se l' edificio perisce interamente o per una parte che rappresenti i tre quarti del suo valore, ciascuno dei condomini può richiedere la vendita all' asta del suolo e dei materiali, salvo che sia stato diversamente convenuto. 2. Nel caso di perimento...

Tribunale di Roma del 2015 numero 12076 (01/06/2015)

Deve ritenersi che la pubblicazione di una fotografia nella pagina personale di un social network come Facebook, in mancanza di altre emergenze probatorie di segno contrario può assurgere a presunzione grave, precisa e concordante della titolarità dei diritti fotografici in capo al titolare della...

Cass. civile del 1986 numero 4833 (28/07/1986)

Il principio del concorso della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale in relazione a un evento dannoso che, unico nella sua genesi soggettiva e risalente allo stesso comportamento del suo autore, leda, oltre ai diritti acquisiti dalla parte in base al contratto, anche i diritti assoluti...

Cass. civile, sez. I del 2004 numero 11096 (11/06/2004)

La corretta lettura delle sentenze rese in data 30 maggio 2000dalla Corte europea dei diritti umani avvalora la tesi secondo cui l'occupazione appropriativa , quale modo di acquisto della proprietà alla mano pubblica, non può ritenersi, oggi, allo stato attuale della legislazione e dell'evoluzione...

Codice Civile art. 2760

CREDITI DELL'ALBERGATORE 1. I crediti dell' albergatore per mercedi e somministrazioni verso le persone albergate hanno privilegio sulle cose da queste portate nell' albergo e nelle dipendenze e che continuano a trovarvisi. 2. Il privilegio ha effetto anche in pregiudizio dei terzi che hanno...

Codice Civile art. 856

COMPETENZA DELL'AUTORITA' GIUDIZIARIA 1. Nelle materie indicate dagli articoli 850 e segg. è salva la competenza dell' autorità giudiziaria ordinaria per la tutela dei diritti degli interessati. L' autorità giudiziaria non può tuttavia con le sue decisioni provocare una revisione del piano di...

Cass. civile, sez. Unite del 1979 numero 3776 (04/07/1979)

Le obbligazioni pecuniarie, le quali danno luogo al cosiddetto debito di valuta, sono soggette al principio nominalistico espresso dall' art. 1277 cod. civ. e continuano ad esserlo anche dopo la scadenza, per cui la prestazione si estingue, pur dopo che il debitore sia caduto in mora, col pagamento...

Somministrazione di uso e somministrazione di consumo

Ordinaria è la distinzione tra somministrazione di uso e somministrazione di consumo. La distinzione ha a che fare con il passaggio in proprietà o meno in capo al somministrato di quanto oggetto della prestazione del somministrante . Nel caso in cui il somministrante...

Surrogazione per volontà del debitore

La surrogazione per volontà del debitore può essere effettuata, pur senza consenso del creditore, a favore di colui da cui lo stesso debitore prende a mutuo una somma di denaro od altra cosa fungibile per pagare il proprio debito (art. cod. civ. ). Devono concorrere a tal fine queste...

Legge del 1941 numero 633 art. 180

TITOLO V Enti di diritto pubblico per la protezione e l'esercizio dei diritti di autore L'attività di intermediario, comunque attuata, sotto ogni forma diretta o indiretta di intervento, mediazione, mandato, rappresentanza ed anche di cessione per l'esercizio dei diritti di rappresentazione, di...

Natura giuridica del mutuo

Il mutuo si qualifica anzitutto come contratto reale con effetti reali. Questa espressione possiede una duplice valenza: la realità del contratto attiene al fatto che il perfezionamento del medesimo si verifica soltanto in esito alla consegna materiale della cosa che ne è l'oggetto. L'efficacia...

Codice Civile art. 2350

DIRITTO AGLI UTILI E ALLA QUOTA DI LIQUIDAZIONE 1. Ogni azione attribuisce il diritto a una parte proporzionale degli utili netti e del patrimonio netto risultante dalla liquidazione, salvi i diritti stabiliti a favore di speciali categorie di azioni. 2. Fuori dai casi di cui all'articolo...

Codice Civile art. 2503-bis

OBBLIGAZIONI 1. I possessori di obbligazioni delle societa' partecipanti alla fusione possono fare opposizione a norma dell'articolo 2503, salvo che la fusione sia approvata dall'assemblea degli obbligazionisti. 2. Ai possessori di obbligazioni convertibili deve essere data facolta', mediante...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 20703 (10/09/2013)

In tema di successione necessaria, secondo cui al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni. Tali diritti gravano sulla porzione...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 23

SEZIONE 5 Limitazioni (LIMITAZIONI) 1. Il diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento può limitare, mediante misure legislative, la portata degli obblighi e dei diritti di cui agli articoli da 12 a 22 e 34, nonché...

Cass. civile, sez. II del 2007 numero 17694 (14/08/2007)

E' stata da tempo abbandonata l'opinione secondo cui sarebbero di natura contrattuale, quale che sia il contenuto delle loro clausole, i regolamenti di condominio predisposti dall'originario proprietario dell'edificio e allegati ai contratti d'acquisto delle singole unità immobiliari, nonché i...